I professionisti e la crisi: quale futuro ci attende?

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Dott.ssa Diva Caramelli
Advertisements

Lindustria alimentare cresce anche in una difficile situazione congiunturale Guido Pellegrini- Università di Bologna Il punto sul settore alimentare:
Gli effetti della crisi finanziaria un anno dopo: a che punto siamo? Convention dei Presidenti delle Camere di Commercio su "Credito: la situazione, le.
Il monitoraggio della Congiuntura A cura di: Giuseppe Capuano - Economista Treviso, 7 maggio 2010.
La Macroeconomia: l’offerta e la domanda aggregata
Generalità 1) Siamo una Società di Servizi ? 2) Ripensare il concetto di azienda industriale 3) La globalizzazione favorisce oppure no leconomia dei servizi.
1 Occupazione e competenze Occupazione e competenze a medio termine Scenari per le professioni in Italia Roma, 27 giugno 2012 seminario di monitoraggio.
Una proposta in chiave europea per la validazione
Leconomia lucana nel 2002 e le prospettive per il 2003 Centro Studi Unioncamere Basilicata Matera, 5 maggio 2003.
Il mercato del lavoro in provincia di Cremona C. Lucifora Università Cattolica di Milano.
Leconomia lucana nel 2003 e le prospettive per il 2004 Centro Studi Unioncamere Basilicata.
Lindustria Italiana Una breve sintesi Corso di Economia Applicata Facoltà di Economia Università di Torino Davide Vannoni.
IRES settembre 2004 Distribuzione del reddito e produttività Il calo della produttività, il declino dellItalia, la questione retributiva.
Leconomia aretina nel 2010: per chi suona la ripresa? Arezzo, 24 novembre 2009 Riccardo Perugi Unioncamere Toscana - Ufficio Studi.
P RIMO RAPPORTO SULLA COOPERAZIONE IN I TALIA Anteprima GIUSEPPE ROMA, Direttore Generale Censis.
Ministero del Lavoro D.G. Osservatorio del Mercato del Lavoro 20/04/ In breve… Con un andamento positivo sono gli indicatori del clima di fiducia.
CONOSCI IL TUO COMUNE E LA TUA PROVINCIA CON LA STATISTICA PROVINCIA DI RAVENNA Servizio Statistica GLI EFFETTI DELLA CRISI A RAVENNA 23 ottobre 2013.
Gli investimenti Tutti i diritti riservati © Pearson Italia S.p.A. Riservato agli studenti delle classi che adottano il testo C. Bianchi P. Maccari, Sistema.
PARTE PRIMA Pil a prezzi costanti. Confronto principali paesi. Anni (1992=100) Fonte: Ns. elaborazioni su dati FMI.
L’Italia verso il 2020 Lorenzo Bini Smaghi
Conoscere l’impresa I CAMBIAMENTI STRUTTURALI DELL’ECONOMIA BRESCIANA E GLI IMPATTI SUL MONDO DEL LAVORO E DELLA FORMAZIONE Intervento Dott. Gianfranco.
Centro Studi Unindustria Frosinone, 19 giugno 2012 Tendenze e indicatori economici del Lazio.
L’ ECONOMIA PAOLO & RICCARDO 3°C.
Napoli 14 giugno 2013 Complesso monumentale di Santa Chiara Sala Maria Cristina Presentazione del rapporto della Banca d’Italia su: L’economia della Campania.
L’economia.
Congiuntura industriale in Emilia-Romagna
L’economia italiana La struttura dell’economia italiana
Misurare l’attività economica: PIL e disoccupazione
I principali temi della macroeconomia
Marco De Silva Ufficio Economico CGIL Liguria CGIL Liguria.
1 Cause Fattore demografico Insegnamento demotivante Maggiori difficoltà corsi scientifici Carriere limitate (ricerca università, insegnamento) e poco.
Sulla via della ripresa: l’economia del Piemonte nella relazione annuale dell’Ires Intervento di Vittorio Ferrero.
CRISI DELLE “VOCAZIONI” SCIENTIFICHE SEMINARIO EDUCATION.
LAVORO: ANALISI, SBOCCHI, PROSPETTIVE Marco Pascolini IRES-FVG.
LA DOMANDA DEL LAVORO NELLA SOCIET À DEI SERVIZI Sociologia del Lavoro e delle Organizzazioni
EXCELSIOR 2002 La struttura professionale nelle imprese La dotazione di “capitale umano” nelle imprese Le previsioni al 2006 Le forme contrattuali.
IL RAPPORTO 1.LA RILEVANZA DELLA COOPERAZIONE NELL’ECONOMIA ITALIANA (3 CAPITOLI) 2.LE COOPERATIVE NEGLI ANNI DELLA CRISI (6 CAPITOLI) 3.NUOVE FRONTIERE.
La congiuntura italiana. Produzione industriale A novembre, l’attività produttiva nel settore industriale (al netto delle costruzioni) ha mostrato un.
Consumi di natale in crescita (finalmente) MARIANO BELLA DIRETTORE UFFICIO STUDI CONFCOMMERCIO Roma, 2 dicembre 2015 ELABORAZIONI, STIME E PREVISIONI UFFICIO.
Provincia di Ravenna Il Benessere Equo Sostenibile nella provincia di Ravenna anno 2015 Provincia di Ravenna – Servizio Statistica Roberta Cuffiani 3 dicembre.
IL RAPPORTO 1.LA RILEVANZA DELLA COOPERAZIONE NELL’ECONOMIA ITALIANA 2.LE COOPERATIVE NEGLI ANNI DELLA CRISI 3.L’ECONOMIA COOPERATIVA IN PROVINCIA DI.
1 Sintesi dei principali risultati 2015 della Provincia di Rovigo.
Fiepet Convegno Nazionale Cesena 5 Ottobre 2015 Ufficio economico Confesercenti.
Tav. 1. Andamento del Pil pro capite del Molise dal 1951 al 2012; valori assoluti (scala a sinistra) e livelli del Mezzogiorno e del Molise rispetto al.
I Liberi Professionisti Chi sono, cosa vogliono Ricerca Censis/ AdEPP Roma - 27 ottobre 2015.
Ufficio Studi La congiuntura dell’industria manifatturiera in Toscana Industria manifatturiera e sviluppo regionale: appunti di lavoro Luciano Pallini.
Servizio Informazione e Promozione Economica Mantova: Economia e Lavoro a cura di Marina Martignano Servizio Informazione e Promozione Economica Camera.
L A RIPRESA ECONOMICA IN I TALIA : QUADRO MACROECONOMICO, DINAMICHE SETTORIALI E COMPORTAMENTI DELLE IMPRESE Roberto Monducci Istat - Direttore del Dipartimento.
Rapporto sull’economia della provincia di Chieti A cura dell’U.O. Studi e Statistica – Marketing territoriale della CCIAA di Chieti 2004.
Donne motore della ripresa Giuseppe Roma Direttore Generale Fondazione Censis Palermo, 9 maggio 2014.
LE IMPRESE DEL SETTORE AGRICOLO E ALIMENTARE NELLA APERTURA DEL 2014 Il monitoraggio dell’economia reale a partire dai dati dei registri camerali Roma.
Camera di Commercio, Industria, Artigianato e Agricoltura di PISTOIA Osservatorio sui bilanci delle società di capitali della provincia di Pistoia Rapporto.
Risultati ed Analisi Attività C.O.L. Comune di Viterbo “Programma Garanzia Giovani” 01 marzo 2015 / 29 febbraio 2016.
L ’ ECONOMIA DEL LAZIO 1° report 2006 di Roma e del Lazio.
L ’ ECONOMIA DEL LAZIO 1° report luglio 2006 Sala A. Fredda Roma Via Buonarroti 12 di Roma e del Lazio.
Principali risultati per la provincia di Terni Le previsioni occupazionali e i fabbisogni professionali per il 2007 Sistema Informativo Excelsior.
9 TIPI E CAUSE DELLA DISOCCUPAZIONE L’argomento: come funziona il mercato aggregato del lavoro Oggi parleremo di: come si diventa disoccupati come si diventa.
Donne e lavoro in vda Intervento Consigliera Parità Regionale 8 marzo 2006.
Le donne oggi nell’economia di Massa-Carrara 8 marzo 2011 Istituto di Studi e Ricerche Azienda speciale della Camera di Commercio di Massa-Carrara Partecipata.
14^ edizione del Forum I protagonisti del mercato e gli scenari per gli anni 2000 Cernobbio, 22 – 23 marzo 2013.
Napoli 26 ottobre 2011 Unione Industriali Riflessioni su: L’economia della Campania 1. Dinamiche dell’economia reale 2. Focus sulla situazione industriale.
Imprese italiane tra ripresa e fragilità commento alla Relazione annuale BdI Andrea Landi Modena 9 giugno 2016.
PROGETTI INTEGRATI DI FILIERA dall’elaborazione del progetto all’attuazione L’innovazione nelle imprese agricole del Veneto a cura di Alessandro Censori.
Servizio Informazione e Promozione Economica a cura di Marina Martignano Servizio Informazione e Promozione Economica Camera di Commercio di Mantova.
Camera di Commercio, Industria, Artigianato e Agricoltura di PISTOIA Osservatorio sui bilanci delle società di capitali della provincia di Pistoia Crisi.
CONFCOMMERCIO La recessione (evitabile) alle porte MARIANO BELLA DIRETTORE UFFICIO STUDI CONFCOMMERCIO Roma, 6 ottobre 2011 Tutte le elaborazioni sono.
E U R O PA Intervento Davide Bonagurio.
La situazione economica della Provincia di Pistoia nel 2012.
1.  Rapporto CENSIS 2015 ( ) - Una società sconnessa, fatta di solitudini e di “recinti securizzanti - Un “limbo italico”, una società “a mezze.
I professionisti e la crisi: quale futuro ci attende?
Transcript della presentazione:

I professionisti e la crisi: quale futuro ci attende? Giuseppe Ciccarone  Dipartimento di Economia e Diritto, Preside della Facoltà di Economia Fondazione Giacomo Brodolini I PROFESSIONISTI ITALIANI: CHI SONO, CHE COSA CHIEDONO Roma 27 ottobre 2015

I professionisti italiani Agenda: 4 domande I professionisti e la crisi: quanto a lungo possono resistere? La crisi: ne parliamo sempre, ma riusciamo a “vederla”? Quanto durerà? Quali sono le previsioni dell’occupazione per professione e in cosa ci possono far sperare? I professionisti italiani 27 ottobre 2015

I professionisti italiani I professionisti e la crisi Fatturato dell'attività professionale negli ultimi due anni (indagine Censis-Adepp) Totale >55 anni Uomini Tecniche Aumentato 21,8% 14,6% 19,5% 12,4% Invariato 32,7% 30,8% 30,8% 24,9% Diminuito 45,6% 54,5% 49,6% 62,7% I professionisti italiani 27 ottobre 2015

I professionisti italiani Per chi è più difficile? I professionisti sono più vulnerabili di altri lavoratori perché hanno livelli di reddito poco garantiti e minori forme di sostegno alternativo: possono resistere con maggiori difficoltà se le crisi sono prolungate Cadute di fatturato maggiori per i professionisti uomini con più di 55 anni: questi rischiano la chiusura se le crisi sono prolungate I professionisti soffrono in particolare quando fanno impresa (struttura più organizzata con elevati costi fissi) … e quando lavorano a ridosso dell’impresa: i “grandi” rischiano di più se le crisi sono prolungate Alcuni professionisti sono più dipendenti dalle dinamiche settoriali (professioni tecniche) I professionisti italiani 27 ottobre 2015

I professionisti e la crisi: cosa possono fare? Pur sperimentando riduzioni dei livelli reddituali, hanno cercato di contrastare l’emergenza, in un mercato più difficile e meno prevedibile. Hanno reagito investendo sull’innovazione e riorganizzato l’attività professionale. Strategia difensiva principale: le riserve accumulate. Per quanto possono continuare a farlo se la crisi è prolungata? Fondamentale guardare in avanti e fare previsioni. I professionisti italiani 27 ottobre 2015

Siamo tornati agli anni Novanta Un economista vi direbbe che la doppia recessione del 2008-2013 ha lasciato una eredità pesante: reddito nazionale: -9%; reddito pro-capite: -11% produzione industriale: -25%. disoccupazione: +100% (acuite difficoltà dei soggetti svantaggiati, soprattutto i giovani e le donne). Ma forse c’è un modo più semplice per dire come stanno le cose: in termini cumulati, la caduta del Pil è stata maggiore di quella della Grande Depressione del ’29. E nel dettaglio … I professionisti italiani 27 ottobre 2015

I professionisti italiani Il PIL è tornato quello di inizio secolo (andamento trimestrale, miliardi di euro) Il PIL è tornato quello di inizio secolo (andamento trimestrale, miliardi di euro) Fonte: OECD Quarterly National Accounts I professionisti italiani 27 ottobre 2015

I consumi sono quelli di fine anni Novanta (miliardi di euro) Fonte: OECD Quarterly National Accounts I professionisti italiani 27 ottobre 2015

Gli investimenti sono quelli di metà anni Novanta (miliardi di euro) Fonte: OECD Quarterly National Accounts I professionisti italiani 27 ottobre 2015

Occupati: indietro di 10 anni (milioni di ULA) Fonti: OCSE Quarterly Labour Force Survey allineati a Istat RCFL I professionisti italiani 27 ottobre 2015

Mentre i disoccupati … (milioni di ULA) Fonti: OCSE Quarterly Labour Force Survey allineati a Istat RCFL I professionisti italiani 27 ottobre 2015

E il tasso di disoccupazione … (valori percentuali) Fonti: OCSE Quarterly Labour Force Survey allineati a Istat RCFL I professionisti italiani 27 ottobre 2015

Redditi da lavoro lordi reali (migliaia di euro) Fonti: OCSE Quarterly Labour Force Survey allineati a Istat RCFL I professionisti italiani 27 ottobre 2015

Costo del lavoro per unità di prodotto (numero indice – 2005=100) Fonte: PIL, Occupati e Redditi da lavoro lordi reali descritti sopra I professionisti italiani 27 ottobre 2015

I professionisti italiani Ci rimarremo a lungo? Previsioni ISFOL dell'occupazione al 2018 che ci aiutano a capire le dinamiche settoriali e professionali Alcuni segnali indicano l’inizio di un cambiamento ciclico, ma un rapido ritorno a elevati tassi di crescita è poco probabile, anche se questi sono in accelerazione dal presente anno La crescita dell’occupazione è sempre in ritardo: la tendenza alla ripresa dovrebbe iniziare dal 2016, per diventare più solida a partire dal 2017 … … a meno di auspicabili effetti delle riforme del mercato del lavoro (Jobs Act) maggiori e più rapidi di quelli attualmente previsti I professionisti italiani 27 ottobre 2015

I professionisti italiani Previsioni ISFOL 2014-2018 Calo dell’occupazione nel settore primario e nei settori tradizionali (manifattura, turismo, commercio) Incremento nei settori a più alta specializzazione e a più alto valore aggiunto (attività professionali, scientifiche e tecniche, servizi di supporto alle imprese) Male: Agricoltura (-175.369 unità); Manifattura (-126.608 unità); Commercio (-123.333 unità); Ristorazione (-8.650 unità); Attività economica di famiglie e convivenze come datori di lavoro (-43.155 unità) Bene: Costruzioni (40.810 unità); Attività finanziarie (+13.162 unità); Attività professionali di tipo scientifico e tecnico (+220.357 unità); Servizi alle imprese (+227.347 unità). I professionisti italiani 27 ottobre 2015

Previsioni ISFOL 2014-2018: Grandi gruppi professionali Professioni intellettuali, scientifiche e di elevata specializzazione: +1,6%. Ingegneri, architetti e professioni assimilate +6,4% Specialisti della salute +1,5% Specialisti scienze umane, sociali, artistiche e gestionali +3,5% Specialisti in scienze matematiche, informatiche, chimiche, fisiche e naturali -1,5% Specialisti nelle scienze della vita -1,4% Architetti, pianificatori, paesaggisti e specialisti del recupero e della conservazione del territorio +12,4% I professionisti italiani 27 ottobre 2015

Previsioni ISFOL 2014-2018: Grandi gruppi professionali Professioni tecniche: +1,8% Professioni tecniche in campo scientifico e ingegneristico +0,8% Professioni tecniche nelle scienze della salute e della vita +0,9% Professioni tecniche: organizzazione, amministrazione e attività finanziarie e commerciali +2,0% Professioni tecniche nei servizi pubblici e alle persone +4,4% I professionisti italiani 27 ottobre 2015

Previsioni ISFOL 2014-2018: professioni nel dettaglio Le professioni per le quali si prevede un aumento dell’occupazione superiore a 10 mila unità sono nove, tra le quali: Specialisti in scienze umane, sociali, artistiche e gestionali (+35.241 unità); Professioni tecniche nell’organizzazione, amministrazione e nelle attività finanziarie e commerciali (+33.829 unità); Ingegneri, architetti e professioni assimilate (+22.234 unità); Imprenditori, amministratori e direttori di grandi aziende (18.451 unità). I professionisti italiani 27 ottobre 2015

Previsioni ISFOL 2014-2018: professioni nel dettaglio Le professioni per le quali si prevede una riduzione dell’occupazione superiore a 10 mila unità sono otto, tra le quali: Professioni qualificate nelle attività commerciali (-63.459 unità); Professioni qualificate nelle attività ricettive e della ristorazione (-19.468 unità); Imprenditori e responsabili di piccole aziende (-17.164 unità); I professionisti italiani 27 ottobre 2015

I professionisti italiani Quindi? Nel prossimo futuro, sarà sfavorita la crescita dei settori tradizionali e delle professioni non qualificate … … ma sarà favorita la crescita delle professioni operanti in settori in ascesa, delle attività professionali, scientifiche e tecniche, e delle attività legate ai servizi di supporto alle imprese. E’ necessario migliorare il proprio capitale umano, fare formazione e affinare le capacità relazionali e comunicative, oltre a quelle professionali. Devono farlo soprattutto i professionisti con più di 55 anni. Le dinamiche settoriali saranno differenziate, ma in molti settori di interesse per i professionisti italiani (come l’edilizia) le prospettive sono positive. I professionisti italiani 27 ottobre 2015

I professionisti italiani Una chiosa finale: non è soltanto un problema di contenuti, ma anche di metodo “Fare le cose  vecchie in modo nuovo - questa è innovazione” (Joseph Schumpeter) “Per avere successo e spiccare in qualcosa, non abbiamo bisogno di tirar fuori qualcosa di nuovo, abbiamo solo bisogno di modi per farlo meglio.” (Earl Nightingale) I professionisti italiani 27 ottobre 2015

GRAZIE PER L’ATTENZIONE I professionisti italiani 27 ottobre 2015