DIVIN est un projet cofinancé par le Programme de Coopération Transfrontalière Italie-Tunisie 2007-2013. Défis communs, objectifs partagés SEMINARIO DI.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Il Distretto Agroalimentare di Qualità della Valtellina
Advertisements

Ricerca e innovazione: opportunità e risorse per le imprese della moda Carpi, 19 giugno 2006.
Liceo Classico “Q. Orazio Flacco” Bari, 13 novembre 2010 ore 10.00
L’istruzione, la crisi ed il mercato del lavoro giovanile
Programma Transfrontaliero Italia-Francia Marittimo Programma Transfrontaliero Italia-Francia Marittimo Livorno 26/11/2007 Asse 1 Accessibilità e Reti.
ICON project WP No.3 Sistema di gestione della Conoscenza e progetto pilota di Ecosistema Digitale per il Business Ministero dell'Economia e delle Finanze.
Il mercato e il settore dellICT in Italia Caratteristiche, trend e opportunità Giancarlo Capitani Presentazione ExpoComm Ambasciata Americana Roma, 17.
07/01/2014Page 1 FIT - Future IT Piattaforma Italiana per lInternet del Futuro ICT per la Qualità della Vita v 0.99 Fausto Giunchiglia, Marco.
Fondo Integrativo Speciale per la Ricerca 13 settembre 2004
Un esempio di comunicazione: Il “Marketing Territoriale”
Strumenti e percorsi per la protezione civile locale Antonio Triglia - Formez Torino, 28 Giugno 2006 Progetto Sindaci.
1 Progettare e operare nella scuola dellautonomia Attività di formazione del personale del sistema scolastico Tratto da LA SCUOLA per lo Sviluppo Programma.
I nuovi modelli di governance locale: I Sistemi turistici locali
CARPI, 8 Settembre 2008 Progetti di ricerca industriale, innovazione tecnologica e organizzativa, risparmio energetico: nuove opportunità di finanziamenti.
Governare la modernità Passare dalla produzione delle conoscenze alla condivisione dei saperi per un loro utilizzo Favorire disseminazione delle competenze.
Seminario Valorizzare le produzioni locali attraverso la creazione di itinerari tematici 6-7 ottobre Frantoio di Roccanegra, via Nazionale - Chiusavecchia.
Il Nord-Ovest uscirà della stallo?
Aspetti strategico – organizzativi - gestionali delle imprese che aderiscono ad una rete Dott. Vincenzo Presutto Dottore Commercialista e Revisore Legale.
Occupazione e innovazione sociale: il programma EaSI
Rete dei saperi e delle competenze degli attori locali dello sviluppo IL PROGETTO CENTRO-NORD RAP 100 PROGETTO CENTRO NORD – RAP 100 II BIENNIO.
La valorizzazione e il Trasferimento Tecnologico Luigi Carrino - Coordinatore Scientifico Dipartimento di Gestione e Coordinamento Incontro allOrdine degli.
Progetto NEW POLIS Intervento Convegno 12 luglio 2010 Hotel De la Ville, Avellino Dott. Luciano Mandato.
Sapori italiani nel mondo
Il VI Programma quadro e il digitale Maria Carla Sotgiu Direttore OPIB Ravenna, 28 marzo 2003.
Regional Policy EUROPEAN COMMISSION 1 Michele Pasca-Raymondo Commissione europea DG Politica Regionale Bruxelles, 28 novembre 2006 Confcommercio International.
Operazione Quadro Regionale TREND Interreg IIIc
International Co-operation European Integration Internationalisation Un caso di successo Un approccio partecipativo allinnovazione 1Francesco Natale, Bologna.
1. INDIRIZZI STRATEGICI ed OBIETTIVI DI SVILUPPO per il 2014 Nardò 20 gennaio 2014a cura di Mauro Quarta 2.
Fondi Strutturali e rete delle CCIAA Calabresi Workshop, Catanzaro 25 maggio 2006.
Le opportunità racchiuse nel Gruppo di Azione Costiera Tramariglio, 29 aprile 2014.
Premessa: CHI È BETWEEN? Costituita nel 1998, Between offre servizi specialistici di consulenza strategica e tecnologica nel settore dell’Information &
Sistema Mantova per Expo
IRC – 2011 I nnovazione, R icerca, C ompetitività Dalla “rete” per la conoscenza al “network” per competere.
PROTOCOLLO D’INTESA TRA IL MINISTRO PER LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE E L’INNOVAZIONE E CONFINDUSTRIA per la realizzazione di servizi avanzati per le imprese.
Far crescere la manifattura con le ICT: casi di successo a NordEst a cura di Cecilia Rossignoli 14 marzo 2013, Fondazione CUOA.
Laboratorio Intercomunale di Serracapriola e Chieuti Per la pianificazione partecipata del processo di rigenerazione territoriale e di rivitalizzazione.
Politecnico Calzaturiero – A.C.Ri.B. REGIONE DEL VENETO La net-economy e l’e-commerce Progetti di formazione finanziata 2003 per PMI A.C.Ri.B.
Il Nuovo ruolo dell’Ente locale nello sviluppo territoriale Dott.ssa Nicoletta Amodio Nucleo Ricerca & Innovazione Confindustria 14 maggio 2004.
L'Iniziativa Comunitaria Equal. L'Iniziativa comunitaria Equal: Nasce nell'ambito della Strategia Europea per l'Occupazione E’ cofinanziata dal Fondo.
Customer Relationship Management: un quadro di riferimento
Linee di evoluzione delle ICT Uno sguardo al futuro dell’ICT nell’impresa Torino, 13 Luglio 2005
Progetto SPRINT LA POSTA IN GIOCO DEI PIT  ATTIVAZIONE DI INEDITE POSSIBILITA ’ DI AZIONE PER LO SVILUPPO  NUOVO SISTEMA DI RELAZIONI ISTITUZIONALI 
Promozione della Società dell’Informazione Misura 6.2 Azione C PROGETTO MURGIA S.I.M. (Sistema Informativo di Marketing del Territorio) PIT 4 - AREA DELLA.
Santo Romano Direzione Regionale Formazione Valdagno (VI) 13 marzo 2009 La Responsabilità Sociale d’Impresa in Veneto: azioni e prospettive Santo Romano.
POR FESR FVG OBIETTIVO COMPETITIVITA’ REGIONALE E OCCUPAZIONE Programma operativo regionale FESR Relazioni internazionali e comunitarie.
Geografia dell’Unione Europea LEADER Martedì 4 maggio 2010 Dott. Pierluigi Magistri.
Fondi strutturali e Strategia Europa 2020 EuroMigMob – 1° Evento
1 Tendenze strumentali del mercato turistico 03 settembre 2015 dott. Giuseppe Bax.
Il presente documento ha lo scopo di informare in modo sintetico su significato e natura di un partenariato strategico del programma europeo ERASMUS PLUS.
Le politiche di integrazione sociale dei minori stranieri
Il servizio per la partecipazione e l’assunzione di decisioni condivise nelle smart communities
La cooperazione per lo sviluppo delle aree rurali L’eredità Leader+ Barbara Zanetti LEADER+ - Le reti e la cooperazione tra le aree rurali del Mediterraneo.
Luiss Business School - ricerca e consulenza1. STRUTTURA E DIMENSIONI DELL’AGRONETWORK Luiss Business School - ricerca e consulenza... IN GRADO DI ATTIVARE.
1 DONNE E TERRITORIO la gestione dello sviluppo sostenibile.
Innovazione, Scambio e Networking per una nuova classe dirigente nel Mediterraneo.
Valori e innovazione per il miglioramento della qualità e della sostenibilità del sistema sociale e sanitario regionale BOLOGNA, 29 NOVEMBRE 2013.
Matching 2013 San Marino, 5 luglio Promuovere incontri tra imprenditori finalizzati a migliorare le conoscenze e la creazione di relazioni utili.
Pierangela Tedde Consorzio Eurosportello Confesercenti EIC IT 362.
Le TIC nella scuola e per la scuola. Quadri di riferimento UNESCO - Quadro di riferimento delle Competenze per i Docenti sulle TIC - Tecnologie dell’Informazione.
POTENZIALITÀ DELLE RETI DI IMPRESA La Rete rappresenta una forma di aggregazione tra operatori economici necessaria per superare i limiti posti dalle.
Fondi Strutturali Obiettivo “Competitività regionale” PROGRAMMA OPERATIVO REGIONALE - FERS.
La cooperazione LEADER e INTERREG nell’area dell’Appennino Genovese Seminario tematico :“La politica ambientale nella cooperazione per lo sviluppo rurale:
Il marketing nell’economia e nella gestione d’impresa.
Presentazione della Rete Rurale Nazionale Task Force Leader La Dimora dei Cavalieri - Vaglio di Basilicata (PZ) Laboratorio LEADER 21 giugno M. Assunta.
Area NUOVA IMPRESA 13 febbraio 2015 Maria Rita Fiasco, Vice Presidente Assinform Area Nuova Impresa.
PSR SICILIA Animazione, attivazione e coinvolgimento del Partenariato per l’elaborazione della Strategia Comune di Sviluppo del Territorio.
Prospettiva di genere:integrare la dimensione di pari opportunità tra donne e uomini nei progetti che beneficiano di finanziamenti europei. La metodologia.
IL TERRITORIO IN UN PRODOTTO. DALLA VENDITA DIRETTA AL MARCHIO PER UNA STRATEGIA DI PROMOZIONE Il turismo non viene più considerato solo dal punto di vista.
IL DOCUMENTO STRATEGICO PRELIMINARE DELLA VALLE D’AOSTA Nadia Savoini - Luigi Malfa Aosta, 20 marzo 2006.
Informativa sulle attività dell’Autorità Ambientale 13 Maggio 2016 POR FESR Informativa sulle attività dell’Autorità Ambientale 13 Maggio 2016.
Transcript della presentazione:

DIVIN est un projet cofinancé par le Programme de Coopération Transfrontalière Italie-Tunisie Défis communs, objectifs partagés SEMINARIO DI DIFFUSIONE DEI RISULTATI DEL PROGETTO DIVIN, 20 OTTOBRE 2015 DEFINIZIONE DI UNA STRATEGIA DI ATTRAZIONE DEGLI INVESTIMENTI COMPOSANTE 5 - DEFINIZIONE DI UNA STRATEGIA DI ATTRAZIONE DEGLI INVESTIMENTI

DIVIN est un projet cofinancé par le Programme de Coopération Transfrontalière Italie-Tunisie Défis communs, objectifs partagés LE ATTIVITÀ PREVISTE DA PROGETTO  Creazione di una Campagna di sensibilizzazione rivolta ai produttori Italiani e Tunisini  Laboratori Italo-Tunisini di valorizzazione delle particolarità dei vini locali (3 Laboratori: uno in Sicilia e due in Tunisia)  Laboratori per favorire gli investimenti italiani nel settore etnologico tunisino (3 Laboratori: due in Tunisia, uno in Sicilia)  Creazione di un Digital Business Ecosystem e sviluppo di itinerari per la valorizzazione turistica del vino di qualità

DIVIN est un projet cofinancé par le Programme de Coopération Transfrontalière Italie-Tunisie Défis communs, objectifs partagés CIÒ CHE È STATO FATTO  Organizzazione di tre workshops, in Sicilia a dicembre 2014 ed in Tunisia a marzo e giugno 2015, con l’intento di far conoscere l'originalità e la qualità dei prodotti, le tradizioni vinicole dei territori, ma anche il ruolo delle autorità locali, delle istituzioni regionali e dei partenariati pubblico-privato per la messa in rete e valorizzazione delle produzioni tipiche Valorizzare le specificità dei vini locali siciliani e tunisini

DIVIN est un projet cofinancé par le Programme de Coopération Transfrontalière Italie-Tunisie Défis communs, objectifs partagés CIÒ CHE È STATO FATTO  Organizzazione di due workshops in Tunisia a marzo e giugno 2015, che hanno consentito di approfondire gli strumenti di marketing innovativo attraverso il coinvolgimento attivo dei partecipanti, rappresentanti del mondo della ricerca e delle istituzioni, professionisti e addetti esperti del settore (produttori e associazioni di interesse nel campo vitivinicolo) esponenti della comunità in generale Rafforzare le capacità di marketing e attrazione di investimenti del settore

DIVIN est un projet cofinancé par le Programme de Coopération Transfrontalière Italie-Tunisie Défis communs, objectifs partagés IN PREPARAZIONE: IL DIGITAL BUSINESS ECOSYSTEM Il “ Digital Business Ecosystem ” (DBE) è caratterizzato da un elevato grado di collaborazione ed interazione grazie alle tecnologie ICT (Internet e piattaforme di scambio «virtuale»). Permette l’agevole sviluppo di servizi di business per tutti i tipi di aziende ed il facile collegamento di tutti gli attori della catena del valore attraverso la creazione di nuovi canali di comunicazione, distributivi e commerciali. Dal punto di vista tecnico un DBE è un’infrastruttura software intelligente basata su architettura Peer-2-Peer (P2P) che mette insieme informazioni e servizi, agendo come catalizzatore delle interazioni, incentivandole ed ottimizzandole

DIVIN est un projet cofinancé par le Programme de Coopération Transfrontalière Italie-Tunisie Défis communs, objectifs partagés IN PREPARAZIONE: IL DIGITAL BUSINESS ECOSYSTEM Un DBE nel suo insieme è uno strumento che ha come finalità la produzione di valore aggiunto dato dalla collaborazione ed interazione on line. Per cui un DBE non rappresenta semplicemente un'infrastruttura tecnologica ma anche un modello economico e di business, fondato sulla collaborazione e sulla natura aperta dell'ambiente Perché? Colmare il divario digitale nell'ambito delle PMI, favorendo l'adozione di tecnologie ICT ed estendendo il paradigma del knowledge networking per applicazioni, i servizi, la conoscenza, i modelli di business, moduli per l'e-learning, quadri contrattuali, le leggi

DIVIN est un projet cofinancé par le Programme de Coopération Transfrontalière Italie-Tunisie Défis communs, objectifs partagés IL DIGITAL BUSINESS ECOSYSTEM : PERCHÉ SVILUPPARNE UNO NEL PROGETTO DIVIN? Gli ecosistemi digitali provengono dalla convergenza delle reti ICT con le reti sociali e le reti della conoscenza. I benefici di appartenere ad un’ecosistema digitale per le PMI:  Efficienza nella gestione  Maggiore possibilità di scelta  Time to Market  Servizi collaborativi, possibilità di sviluppo di nuovi prodotti  Informazione accurata su questioni legali, amministrative e finanziarie

DIVIN est un projet cofinancé par le Programme de Coopération Transfrontalière Italie-Tunisie Défis communs, objectifs partagés IL DIGITAL BUSINESS ECOSYSTEM : PERCHÉ SVILUPPARNE UNO NEL PROGETTO DIVIN ? Il DBE è uno strumento aperto, leggero, efficace ed efficiente in grado di: consentire la creazione e lo sviluppo di relazioni dinamiche fra imprese del territorio e in chiave transfrontaliera; promuovere un ambiente favorevole per il business e l’impresa on-line ; facilitare il commercio e gli scambi per via elettronica, rafforzando anche la loro tracciabilità ; contribuire all’aumento delle capacità legate all’utilizzo delle ICT da parte delle PMI; aprire le imprese a nuovi mercati e modelli di cooperazione; aumentare il tasso di competitività aziendale; favorire lo sviluppo di servizi/applicazioni di business che migliorino la competitività aziendale e che siano facilmente interoperabili con altri sistemi.

DIVIN est un projet cofinancé par le Programme de Coopération Transfrontalière Italie-Tunisie Défis communs, objectifs partagés IN PREPARAZIONE: ITINERARI TURISTICI PER LA VALORIZZAZIONE DEL VINO DI QUALITÀ Le PRODUZIONI TIPICHE LOCALI come volano dello sviluppo dei territori I percorsi tematici nascono dall' integrazione fra i prodotti e i territori di origine dei medesimi, consentendo non solo la conoscenza del prodotto in se stesso ma di comprendere la sua appartenenza al territorio, alla cultura e alla tradizione che lo caratterizza, attribuendogli un valore di unicità non riscontrabile altrove. In Sicilia, grazie alla presenza di numerosi vini che hanno ricevuto la denominazione d'origine, si è affermato il turismo del vino o enoturismo, anche grazie alla nascita delle Strade del gusto e dei sapori.

DIVIN est un projet cofinancé par le Programme de Coopération Transfrontalière Italie-Tunisie Défis communs, objectifs partagés IN PREPARAZIONE: ITINERARI TURISTICI PER LA VALORIZZAZIONE DEL VINO DI QUALITÀ Le PRODUZIONI TIPICHE LOCALI come volano dello sviluppo dei territori Proliferazione delle iniziative volte ad affiancare alla produzione agricola quella dei servizi (turistici, ricreativi, educativi, sociali, ecc.), anche allo scopo di intercettare e soddisfare nuovi segmenti di consumatori interessati alla fruizione dei prodotti agricoli nei territori di produzione. al fine di “immergersi” nella cultura dei luoghi e di vivere le esperienze di consumo come occasioni di arricchimento culturale e sociale

DIVIN est un projet cofinancé par le Programme de Coopération Transfrontalière Italie-Tunisie Défis communs, objectifs partagés IN PREPARAZIONE: ULTERIORI ATTIVITÀ DA IMPLEMENTARE SUL DBE Sostegno attività di apprendimento on line su iniziative per l'attivazione di partenariati pubblico-privati e sulle opportunità di finanziamento, che possano dare vita a azioni coordinate che utilizzino il marketing territoriale, quale strumento per la gestione integrata di tutte le risorse presenti sul territorio