“Laboratorio di Fonetica Arturo Genre di Torino”

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Istituzioni di linguistica
Advertisements

Scuola estiva settembre settembre 2006 Soriano nel Cimino (VT) Versione 1.5.
I Convegno Nazionale dellAssociazione Italiana di Scienze della Voce - Padova, 2-4 Dicembre 2004 Caratteristiche acustiche e articolatorie di alcune consonanti.
Processi Aleatori : Introduzione – Parte II
Elaborazione numerica del suono
Elaborazione numerica del suono
Livelli sonori – operazioni sui decibel (1):
Sistema Uditivo e Analisi in Frequenza
IL RUMORE Caratteristiche del suono L’udito La normativa.
COMFORT ACUSTICO Condizione psicofisica di soddisfacimento delle esigenze acustiche espresse dallutente; può essere inteso come: E FUNZIONE DI: a.CARATTERISTICHE.
Linguistica generale a.a. 2008/09
Analisi del segnale Carlo Drioli Dipartimento di Informatica dellUniversità di Verona AISV Scuola Estiva Archivi di Corpora Vocali.
Studio sull’apprendimento del consonantismo spagnolo da parte di italofoni Emanuela Colonna, Barbara Gili Fivela Università degli Studi di Lecce.
Spettro di un segnale Secondo lo sviluppo in serie di Fourier un segnale periodico può essere descritto dalla somma di infinite sinusoidi ciascuna avente.
LA RA RIO BO TO FO LO CO GI NO
fonemi consonantici del latino
Timbro qualità del suono che lo rende riconoscibile e identificabile
Istituzioni di linguistica
A cura di Pietro Pantano Università della Calabria
STIMA DELLO SPETTRO Noi considereremo esempi:
I suoni delle lingue Definizioni > fonetica /fonologia; parti dell’ apparato di fonazione Classificazioni > fonemi / allofoni; (IPA) Suoni “in movimento”
Livelli di analisi: Elementi di fonetica e fonologia. Le vocali
I SEGNALI AUDIO nella frequenza
L’APPARATO DI FONAZIONE
INAF Astronomical Observatory of Padova
Linguistica Approfondimento
Linguistica Approfondimento
Linguistica Approfondimento
Formanti vocaliche e luogo di articolazione delle occlusive
Percezione della musica e del linguaggio
Anatomo-Fisio-Patologia Azienda Ospedaliera “C.Poma”
L’UNITA’ DI MISURA è il decibel (dB)
La fonetica La fonetica è la disciplina della linguistica che tratta la componente fisica della comunicazione verbale La fonetica si suddistingue.
DALL'INTUZIONE ALL'IMMAGINE
Elementi di linguistica sarda
LA PERCEZIONE DEL SUONO
DIDATTICA della FISICA 2010 FISICA e MUSICA ovvero: rumori, suoni, musica: la scienza di cio' che si ascolta Un percorso scientifico per “leggere” l’arte.
LFSAG 2014 Un esperimento sulla capacità di discriminare i dialetti in base alla sola prosodia Antonio Romano Laboratorio di Fonetica Sperimentale “Arturo.
Il suono è una vibrazione che si propaga in aria
Cosa sono le onde sonore? Il suono è un’onda : 1.meccanica (elastica) 2.longitudinale 3.sferica generata da successive compressioni e rarefazioni del mezzo.
Cosa sono le onde sonore? Il suono è un’onda : 1.meccanica (elastica) 2.longitudinale 3.sferica.
“Laboratorio di Fonetica Arturo Genre di Torino”
Arianna Uguzzoni Alma Mater Studiorum-Università di Bologna
“Laboratorio di Fonetica Arturo Genre di Torino”
Sintesi ed analisi di suoni
2. Il suono Caratteristiche del suono.
Matteo Motolese Istituzioni di storia della lingua italiana
18 ottobre 2010Il Fenomeno Sonoro1 Misura della pressione acustica.
Carla Antoniotti a.a.2015/2016.
Fonetica e fonologia (Annamaria Chilà)
“Laboratorio di Fonetica Arturo Genre di Torino”
Linguistica Generale Il parlato e la sua rappresentazione Modulo di fonetica (articolatoria, acustica e uditiva) Antonio Romano
Masarykova Univerzita – Filozofická Fakulta – Ústav románských jaziků a literatur, 2 květen 2016 Norma e variazione della pronuncia dell'italiano. II.
UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II – Dip.to di Ingegneria Industriale Progetto di ricerca "LOW NOISE" Ob.2 Corso Mod "Tecniche di sperimentazione.
Analisi spettrale numerica di segnali di misura Prof. Leopoldo Angrisani Dip. di Informatica e Sistemistica Università di Napoli Federico II.
Lezione XXIIII Rumore nei circuiti elettronici. Introduzione  Il rumore limita il minimo segnale che un circuito può elaborare mantenendo una qualità.
Masarykova Univerzita – Filozofická Fakulta – Ústav románských jaziků a literatur, 3 květen 2016 Norma e variazione della pronuncia dell'italiano. IV.
Masarykova Univerzita – Filozofická Fakulta – Ústav románských jaziků a literatur, 3 květen 2016 Norma e variazione della pronuncia dell'italiano. III.
ANALISI DEI SEGNALI Si dice segnale la variazione di una qualsiasi grandezza fisica in funzione del tempo. Ad esempio: la pressione in un punto dello spazio.
Linguistica Generale Il parlato e la sua rappresentazione Modulo di fonetica (articolatoria, acustica e uditiva) Antonio Romano
Laboratorio II, modulo Segnali a tempo discreto ( cfr.
Masarykova Univerzita – Filozofická Fakulta – Ústav románských jaziků a literatur, 2 květen 2016 Norma e variazione della pronuncia dell'italiano. I. Il.
Segnali aperiodici (cfr.
“Laboratorio di Fonetica Arturo Genre di Torino”
“Laboratorio di Fonetica Arturo Genre di Torino”
Banda di un segnale e filtri
Laboratorio II, modulo Segnali aperiodici (cfr.
“Laboratorio di Fonetica Arturo Genre di Torino”
Transcript della presentazione:

“Laboratorio di Fonetica Arturo Genre di Torino” Linguistica Generale 2015-2016 Il parlato e la sua rappresentazione Modulo di fonetica (articolatoria, acustica e uditiva) Antonio Romano antonio.romano@unito.it “Laboratorio di Fonetica Arturo Genre di Torino” http://www.lfsag.unito.it

Fonetica acustica Teoria delle risonanze – onde stazionarie – Teoria sorgente-filtro – teoria dei tubi acustici – Perturbation Theory Analisi del segnale acustico – analisi spettrale

Teoria sorgente-filtro Fonetica acustica Teoria sorgente-filtro * F1 F3 F2

Fonetica acustica Teoria delle risonanze – onde stazionarie –teoria dei tubi acustici – Perturbation Theory

Teoria dei tubi acustici – Funzione d’area (da Calliope 1989) F1 F2 F3 F4 a l v e o i p t f r n g b (da Calliope 1989)

La teoria della risonanza - Perturbation Theory F1 F2 F3 F4

La teoria della risonanza - Perturbation Theory F1 F2 F3 F1 F2 F3 F1 F2 F3 (da Giannini & Pettorino 1992)

Analisi del segnale acustico – analisi spettrale: Teorema di Fourier (XVIII sec.) Qualunque suono periodico infinitamente lungo può essere decomposto in una serie di componenti sinusoidali. La frequenza di ciascuna componente è un multiplo della frequenza fondamentale, cioè della frequenza della sua componente più grave (coincidente con la frequenza di periodicità del suono di partenza)

Analisi del segnale acustico: suoni periodici e aperiodici nota di chitarra classica a 440 Hz (22 cicli) rumore di televisore non sintonizzato

Analisi del segnale acustico – analisi spettrale di suoni periodici: Decomposizione di Fourier (FFT) [i] [a] [u]

Analisi spettrale: Insidie della decomposizione di Fourier LPC H > F P

Analisi spettrale: dallo spettro allo spettrogramma

Analisi spettrale: dallo spettro allo spettrogramma

Analisi spettrale: misura di timbri vocalici con PRAAT Misura di formanti (F1, F2 e F3) F3 F2 F1 [ s t a t s j o n e ]

Analisi spettrale: diagrammi vocalici (piani F1-F2 e F2 -F3)

Analisi spettrale: diagrammi vocalici Esempio applicativo: qualità vocaliche a Bari e riduzione timbrica Parlato Dialogico p2M p1F Parlato RT agr giorn

Analisi spettrale: misura di caratteristiche consonantiche Le occlusive: la teoria dei loci

Analisi spettrale: misura di caratteristiche consonantiche Le occlusive: la teoria dei loci (II) y = mx + q y = F2offset in CV x = F2onset in CV L2 < y = x Indagini per intersezione di traiettorie (I) e/o tramite equazione dei loci (II) (I)

Analisi spettrale: misura di caratteristiche consonantiche Le occlusive: loci in CV Art. bilabiali 700 Hz Art. alveolari 1800 Hz Art. velari convergenze distinte per voc. ant. vs. post., procheile vs. aprocheile 2600-3000 vs. 700-1000 Hz (cfr. Giannini & Pettorino, 1992) Loci medi: Loci medi [Hz] intersezione equazione L2 (bilabiale) 672 568 L2 (alveo-dentale) 1706 1862 L2 (velare) 2521 2491 L2 (postalveolare) 1850 2018 L2 (palatale) 2150 2156

Analisi spettrale: misura di caratteristiche consonantiche Le occlusive: loci in CV m luogo di articolazione bilabiali (VC/ CV) alveodentali velari Italiano (sorde) 0.93 0.86 0.77 0.61 1.09 0.96 Italiano (sonore) 0.89 0.85 0.76 0.58 1.12 Italiano (media) 0.88 0.68 1.04   Spagnolo 0.83 0.58* 1 Inglese 0.87 0.43 0.66** Estone 0.64 0.81 0.22 0.74 Thai 0.70 0.30*** 0.95 Arabo 0.25*** 0.92 Urdu 0.50 0.97 MEDIA 0.78 0.41

Analisi spettrale: misura di caratteristiche consonantiche Le costrittive: spettri di rumore f s    S C