E-health digitalizzazione e semplificazione Angelo Lino Del Favero Presidente Federsanità ANCI “L’Informazione nella sanità digitale: qualità, sicurezza,

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Cardiopatia Ischemica: dall’acuto alla riabilitazione
Advertisements

Limiti e criticit à del fattore prezzo Walter Bergamaschi AO Universitaria Ospedale di Circolo – Fondazione Macchi Milano (Circolo della Stampa), 7 luglio.
Conferenza dei Servizi del Distretto 5 Civita Castellana 06/02/2006
Parma, 15 aprile 2009 Relatore : Giuseppina Rossi
Costituzione dell’Osservatorio Società della Salute
Il Sistema Sanitario in controluce Sostenibilità economica e qualità dellassistenza Rapporto 2012.
Fondo Integrativo Speciale per la Ricerca 13 settembre 2004
COMPLESSITÁ, SOSTENIBILITÁ E OSPEDALI IN UNA RETE DI SERVIZI
Strumenti e metodologie per la valorizzazione dellinnovazione.
Strumenti e percorsi per la protezione civile locale Antonio Triglia - Formez Torino, 28 Giugno 2006 Progetto Sindaci.
Deliberazione Giunta Regionale Toscana n. 716 del 3 agosto 2009
Progetto Cure & Care Iniziativa Comunitaria EQUAL
LA RIABILITAZIONE COME PROCESSO DI INTEGRAZIONE
Piano Strategico pagina 1 PIANO STRATEGICO : PERCORSO E PRIME PROPOSTE Piacenza, 3 giugno 2008.
Le Cure Primarie nel sistema della Sanità Territoriale Dario Grisillo
LA SANITA' ELETTRONICA Sicurezza, privacy e gestione dei dati Roma, 5 dicembre 2005 Angelo Rossi Mori, Unità Sanità Elettronica Istituto.
Disease management: limportanza della prevenzione attiva e il coinvolgimento di tutti gli attori del sistema Pierluigi Macini Regione Emilia-Romagna Servizio.
Sanità Elettronica e Disease Management
GABRIELLA VIBERTI 30 GENNAIO 2013.
Buongiorno a tutti Forum PA 2005.
XXIX Seminario dei Laghi - Leducazione alla salute Medicina dEmergenza-Urgenza: dal modello cognitivo allapproccio operativo e alla strategia della formazione.
V Giornata Mondiale BPCO Azioni per contrastare lo sviluppo della BPCO Obiettivi di medio e lungo periodo nellambito dei Piani Sanitari Regionali Assessorato.
Assistenza Domiciliare Integrata Dimissione Protetta
Nuclei di Cure Primarie e Medicina di Associazione
SISTEMA SANITARIO ITALIANO CARATTERISTICHE UNIVERSALE SOLIDALE OMS (2000): ITALIA II SISTEMA SANITARIO MIGLIORE DEL MONDO COME EFFICIENZA DI SPESA E ACCESSO.
Legge provinciale 23 luglio 2010, n. 16
Quinta Conferenza Nazionale sulla Formazione Continua in Medicina
Il MMG come garante dei passaggi tra domicilio, RSA ed ospedale
CI SONO ANGELI IN CITTA Tutte le Aree dellAutismo IL LAVORO IN RETE NEI SERVIZI EDUCATIVI SPECIALISTICI San Salvo PALMA MONICA.
Programmazione sanitaria, Promozione della salute e Qualità
RIFONDARE LA MEDICINA GENERALE UN ATTO DI LUNGIMIRANZA POLITICA UN ATTO DI LUNGIMIRANZA POLITICA O UN NUOVO SPAZIO DI CONTRATTAZIONE SINDACALE? O UN NUOVO.
MEDICI DI MEDICINA GENERALE E PEDIATRI DI LIBERA SCELTA
L’esperienza della Regione Lombardia
La cooperazione tra medici di medicina generale
LA CRESCITA PROFESSIONALE DEL PERSONALE DELLA PROV. AUT. DI BOLZANO Bolzano 5 settembre 2008 Presentazione di: ALDO ANCONA Agenzia nazionale per i servizi.
PROGETTO MEDICINA OGGI
Sanità in Sardegna ad un Anno dalla Commissariamento delle Aziende Sanitarie Nel settembre 2009, la Giunta avviava lo spoil-system della sanità con lapprovazione.
MEDIR L’innovazione in Sanità: i servizi in rete per i MMG/PLS.
L’importanza dell’Idea e del Progetto “Lungodegenza ospedaliera in Struttura Residenziale” R.I.D. Elisabetta Guidi Inf. Coord. Silvia Nughini.
Integrazione e Territorio
1 ACCORDO REGIONALE MG 2006 NCP MODELLO ORGANIZZATIVO promosso in Emilia – Romagna a cura di Ester Spinozzi Rimini 21 ottobre 2006 DIREZIONE GENERALE SANITA.
Carta globale del paziente con fibrillazione atriale Teresa Petrangolini Cittadinanzattiva.
Convegno “Governance sanitaria, modelli unici regionali
D.ssa Maria Pompea Bernardi Commissario Straordinario
Telemedicina: dal dire al fare
9 Luglio 2009 DIRITTI DELLA PERSONA CON DIABETE I Sezione I diritti di coloro che hanno il diabete sono gli stessi diritti umani e sociali delle persone.
Medicina di Comunità Presentazione del Corso
Il futuro del territorio nel prossimo triennio. Giorgio Scivoletto
UNIVERSITA’ DI MODENA E REGGIO EMILIA Medicina di Comunità Prof. Maria Angela Becchi Dipartimento di Medicine e Specialità Mediche.
Gian Paolo Bezante UOC Clinica di Malattie Cardiovascolari IRCCS AOU San Martino - Genova Programmazione e Formazione: ruolo della Scuola di Specializzazione.
L ’Unità di terapia semi-intensiva in Lombardia: proposta di rete G. Bosio, W. Casali, A. Pietra.
Dott. Giorgio Martiny Direttore Generale ASL4 Chiavarese Regione Liguria ForumPa 2004 Roma, 12/05/2004.
SANITA’ 2040 Concorso di idee Francesco Bondanini Dirigente Medico UOC Biochimica Clinica P.O. “S. Pertini – ASL Roma B.
Sanità Elettronica e Disease Management
L’associazione infermieristica: una risposta libero professionale alle richieste di assistenza dei cittadini Andrea Guandalini Presidente Collegio IPASVI.
PARTECIPAZIONE DEI PROFESSIONISTI ALLE SCELTE ED AI PROCESSI DI GOVERNO DELLE AZIENDE  Garantire i più appropriati standard di assistenza  Assicurare.
Il Servizio e la comunicazione ai cittadini
Ospedali per Intensità di cure : opportunità o minaccia per l’organizzazione Como, SNO-ANIN 23 Aprile 2015 Giusy Pipitone Coordinatore infermieristico.
RAZIONALE L’appropriatezza di una cura richiede un approccio olistico al singolo paziente che le linee guida, costruite su campioni di pazienti selezionati,
Il Telemonitoraggio Un’opportunità per i sistemi sanitari
Strumento per la presa in carico integrata: UVM
Assistenza Sanitaria Alto Adige 2020 Linee guida per lo sviluppo 1 Assistenza Sanitaria Alto Adige 2020 Linee guida per lo sviluppo Assessora dott. ssa.
Agenda digitale un cambiamento di paradigma Intervento su “progetto agenda sanitaria digitale in FVG” Gilberto BRAGONZI – esperto organizzazione sanitaria.
Innovazione tecnologica e gestionale In Sanità Elettronica Tonino Pedicini Direttore Generale Agenzia Regionale Sanità - Campania ICAR – NAPOLI.
Adriana Giannini Direttore Dipartimento Sanità Pubblica Azienda USL di Modena Seminario PASSI: i risultati del Sistema di Sorveglianza nell’Azienda USL.
UNIVERSITA’ DI MODENA E REGGIO EMILIA Scuola di Specializzazione in Medicina di Comunità Direttore Prof. Maria Angela Becchi La Specializzazione in Medicina.
Le proposte del Gdl e-health per la digitalizzazione Arezzo – 9° Forum Risk Management.
Strategia per il riordino ospedaliero Bologna – 29 novembre 2013 Eugenio Di Ruscio.
Finalità Riforma del sistema socio-sanitario e agenda digitale in FVG Servizi più accessibili per i cittadini Udine – 16 giugno 2015 Direzione centrale.
Transcript della presentazione:

e-health digitalizzazione e semplificazione Angelo Lino Del Favero Presidente Federsanità ANCI “L’Informazione nella sanità digitale: qualità, sicurezza, privacy” Roma – Pio Sodalizio dei Piceni 24 settembre 2015

Federsanità Anci è il soggetto istituzionale che, federato all’ANCI, organizza Aziende Sanitarie Locali e Ospedaliere e Conferenze dei Sindaci per garantire ai cittadini il diritto costituzionale alla salute, anche promuovendo e divulgando buone pratiche, realizzando seminari formativi, fornendo consulenza tecnico-giuridica e selezionando attività e servizi per la razionalizzazione della spesa e la loro integrazione. Federsanità Anci nasce con l’intento di contribuire fattivamente al processo di integrazione dei servizi e all’innovazione del sistema. La mission di Federsanità Anci si basa sull’intuizione che la deospedalizzazione e i servizi territoriali avanzati siano di fondamentale supporto alla sanità pubblica poiché evitano una sanità a due velocità: efficace nelle strutture ospedaliere e poco presente nel sostegno del paziente deospedalizzato.

1.Ruolo attivo del cittadino (responsabilità verso il proprio stato di salute e benessere); 2.Dalla medicina di attesa alla medicina d’iniziativa (far arrivare la salute a casa del paziente…); 3.Organizzazione ospedaliera per reti (hub and spoke / emergenza 118 – centri di riferimento, organizzazione gerarchica); 4.Sviluppo dell’assistenza territoriale integrata per reti, presa in carico del paziente, continuità assistenziale; 5.Sostenibilità. La realizzazione degli obiettivi e la loro finalizzazione alla centralità della persona (non solo della malattia) richiedono ALTA COMUNICAZIONE TRA PROFESSIONISTI – TRA STRUTTURE – TRA SERVIZI E CITTADINI. Sanità elettronica leva di straordinaria efficacia: ospedali navigabili, fascicolo sanitario elettronico, e- prescription, CUP on line, dematerializzazione, sostenibilità, contenimento dei costi.

Semplificare e replicare operazioni standard Archiviare le informazioni Supportare il cambiamento di modelli organizzativi Il ruolo che ci proponiamo di affrontare è quello di migliorare l’organizzazione. L’ICT ha tre applicazioni

OSTACOLI ALLA DIFFUSIONE DELL’ICT IN SANITA’ Alcuni esempi di ostacoli all’innovazione:  Lavorare sulle tecnologie prima che sui processi.  Affrontare l’innovazione senza la collaborazione delle unità interessate.  Presenza limitata di servizi clinici significativi (gestione integrata delle patologie, le reti di patologia);  La telemedicina è poco diffusa, non rappresenta ancora una modalità  diffusa per assistere i pazienti a casa;  Le ricadute dell’innovazione tecnologica per i cittadini, in termini di sanità digitale, sono modeste, molto inferiori a quanto è avvenuto in altri settori (ad esempio e-banking e viaggi).

Fonte: Rapporto Assinform,/NetConsulting 2014 Il mercato Digitale in Sanità valori in mln di euro e variazioni in % 2014 = -1,4% 2015 = +1,1% (stima)

INNOVARE IL SETTORE DELLA SANITA’ ATTRAVERSO L’e-HEALTH:  concentrarsi sulla centralità del dato e non della scatola che lo contiene;  migliorare la governance della Sanità Elettronica oggi in mano a troppi soggetti poco coordinati tra loro attraverso un forte committemet politico che individui le priorità ed i relativi incentivi (o disincentivi).  offrire “nuovi servizi” ai cittadini anziché erogarne di vecchi in modalità digitale;  le buone pratiche sviluppate sui territori «diventino» oggetti replicabili, uniformi, integrate. Obiettivi da perseguire

Aumentare l’impatto sui sistemi di gestione delle reti di patologia La Rete di Patologia è un modello innovativo di organizzazione dell’assistenza fondato sulla condivisione delle conoscenze e sulla collaborazione clinica, finalizzato a migliorare la qualità e l’appropriatezza di cura di una malattia e l’efficienza del Sistema nell’utilizzo delle risorse, orientando al contempo il paziente nei percorsi di cura, con riduzione dei tempi di attesa e della mobilità. Elementi fondanti di una Rete di Patologia: La condivisione di dati clinici del paziente tra i medici di vari livelli di cura (non solo tra Specialisti, ma anche tra Specialista e Medico di Assistenza Primaria)

La Fondazione NU.SA. (Nuvola per la Sanità) ha come scopo quello di contribuire a migliorare la qualità dell’intervento sociosanitario a fronte di una contestuale razionalizzazione dei relativi costi, perseguendo esclusivamente finalità di solidarietà sociale. Al cittadino-paziente che entra in contatto con le strutture sanitarie per diagnosi, cure, prestazioni mediche, operazioni amministrative deve essere garantita la più assoluta riservatezza e il più ampio rispetto dei suoi diritti fondamentali e della sua dignità. I dati personali in grado di rivelare lo stato di salute delle persone sono, infatti, di particolare delicatezza, e per questo definiti “dati sensibili”, e non possono essere diffusi. D’altronde la loro corretta gestione è estremamente rilevante per il governo delle patologie croniche e l’organizzazione dell’erogazione dei servizi.

CONOSCERE PER PRESCRIVERE Per verificare e mettere i medici prescrittori (MMG, PLS, Specialisti) di conoscere prima di prescrivere, serve condividere i dati. Inoltre sarebbe necessario mettere anche il cittadino in condizione di verificare Decreto prestazioni inappropriate previsto dal Dl Enti locali: 208 prestazioni specialistiche a prescrizione limitata Razionalizzazione dei costi = Conoscenza dei dati