1 2. CIBERNETICA Wiener, Massachussets Institute of Technologies, 1950 DIALOGICA Università degli Studi di Padova, 2002 Il linguaggio come strumento di.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Introduzione al marketing
Advertisements

Territorio Clienti DipendentiInvestitori Fornitori IstituzioniSocietà AZIENDA.
La responsabilità sociale dimpresa per lo sviluppo dellazienda e del territorio Rossella Sobrero 22 maggio 2012.
Roma 14 maggio 2008 IL POI ENERGIE RINNOVABILI E RISPARMIO ENERGETICO PROPOSTA PER UN PROGETTO PILOTA DELLE PROVINCE DEL MEZZOGIORNO.
Politiche aziendali nellage management una ricerca-intervento in Veneto Renzo Scortegagna, Università di Padova Fonte principale: Progetto EQUAL AGE MANAGEMENT.
Fondo Integrativo Speciale per la Ricerca 13 settembre 2004
Programmazione, gestione e controllo delle PA
Tipologie di controllo: controllo esecutivo Premessa: il peso relativo dei fcs può variare per effetto degli eventi, ma non scomparire (es. efficacia/efficienza).
Economia delle aziende non profit Prof. Antonello Zangrandi
Economia delle aziende non profit
La gestione del personale
L’analisi del portafoglio clienti nel marketing industriale
Associazione Eduraduno Seminario di Formazione
Comunicazione aziendale
ETICA E IMPRESA ETICA E IMPRESA.
B ILANCIO S OCIALE … uno strumento in grado di evidenziare limpatto sociale che un'organizzazione produce sulla società e su tutti i gruppi sociali.
Le strategie di collaborazione
Università degli Studi di Trieste Facoltà di Scienze Politiche Corso di laurea magistrale in Scienze del Governo e Politiche Pubbliche Economia delle Aziende.
L’azienda, attraverso la gestione, svolge le operazioni necessarie per raggiungere gli obiettivi prefissati. Alcune operazioni si svolgono all’interno.
La costruzione e lo sviluppo delle competenze a scuola
I Principi dellEccellenza Livorno, 18 – 19 ottobre 2012.
Business and Strategic Risk e la sua gestione attraverso la pianificazione aziendale Marco Venuti 2013 Risk and Accounting.
Il bilancio di sostenibilità della Camera di Commercio di Milano
Dott. Mauro Scattolini – Confcooperative Marche - Fedagri
Gruppo di lavoro Basilea 2
1 FARE CRESCERE il coinvolgimento e la formazione dei collaboratori Genova, 20 febbraio 2009.
GLI STRUMENTI PER LA DIAGNOSTICA Marco Mariani Università degli Studi di Bologna Roma, 23 giugno 2005.
Economia delle Aziende Pubbliche Funzione marketing - approfondimento
U N I V E R S I T A S S T U D I O R U M I N S U B R I A E DEG. Colombo Sistema ed organizzazione Innovazione imprenditoriale e territorio.
FormazioneFormazione Bologna 23 luglio Consiglio Nazionale 13 dicembre 2007 Vennero tracciate tre linee strategiche per lattività 2008 di Fedagri-Confcooperative:
… quinte classi IGEA e MERCURIO
1. Che cosa fa Db-Line? 17 anni di storia dei videogiochi Db-Line è stata fondata nel Lazienda è cresciuta posizionandosi come solido punto di riferimento.
1. Che cosa fa Db-Line? 18 anni di storia dei videogiochi Db-Line è stata fondata nel Lazienda è cresciuta posizionandosi come solido punto di riferimento.
L’AZIENDA Appunti a cura di.
© 2011 Db-Line Srl  
Il Business Plan: obiettivi e contenuti
come si va configurando nella sperimentazione dell’alternanza
Innovazione didattica e metodologica: laboratori, tirocini e stage Listruzione tecnica e professionale che appartiene alla medesima area culturale quinquennale.
Tavolo «organizzazione» 12 dicembre Agenda dei lavori I.I risultati dellultima sessione II.Il lavoro svolto nel frattempo III.I risultati ad oggi.
Elementi di economia aziendale Le organizzazioni Di Valentina Colarieti Tosti.
Un futuro da formare Inclusione Sociale: diritto per tutti, dovere di tutti Ferrara, 4 luglio 2008 Contributo degli Enti di Formazione 1. Una questione.
LA DIMENSIONE IMMATERIALE DEL CONTROLLO
B P A B ilancio P rofessionale e A utosviluppo ISPER © ISPER
Il modello dell’EFQM (European Foundation of Quality Management) leadership gestione del perso- nale strategia e politiche risorse sistemi operativi soddisfa-
FORME DI COOPERAZIONE E RAPPORTI TRA SOGGETTI NELLE ORGANIZZAZIONI Prof. Roberto Cavarra FORME DI COOPERAZIONE E RAPPORTI TRA SOGGETTI NELLE ORGANIZZAZIONI.
BILANCIO SOCIALE: LINEE GUIDA REGIONALI
L’ABC DELL’ECONOMIA AZIENDALE
IRS - Valutazione intermedia Obiettivo 3 VdA1 Servizio di valutazione intermedia del Programma Operativo Obiettivo 3 Regione Valle d'Aosta Manuela Samek.
Economia delle Aziende, Pubbliche e Non Profit Funzione marketing
A cura della Task Force DPO Sintesi delle modifiche e integrazioni in chiave di genere accolte nella revisione di metà periodo del POR Sicilia 2000/2006.
Quadro delle priorità 1. Reddito – Indipendenza – Lavori delle donne 2. Incremento dell’occupazione femminile – Incremento del tasso di attività femminile-
Il sistema aziendale Un sistema è un insieme di elementi interrelati tra di loro e orientati al raggiungimento di un fine. Un sistema, a sua volta, è composto.
Capitolo 9 L’operatività del sistema: verso la formulazione di un modello d’analisi 1.
Padova, 16 ottobre Universo di riferimento: 730 iscritti a Confindustria Servizi Innovativi del Veneto 2.Campione intervistato: 250 imprese 3.
X1 E’ opportuno preliminarmente ricordare che: 1.Il ricavo di equilibrio ( ) è la più sintetica rappresentazione dello stato Sij dell’impresa connesso.
DIREZIONE AZIENDALE DELLE PROFESSIONI SANITARIE - D.A.P.S.
Profilo TURISMO. Turismo Competenze specifiche nel comparto delle imprese del settore turistico Competenze generali nel campo dei macrofenomeni economici.
Verso un distretto educativo territoriale Presentazione e condivisione dell’iniziativa Asola, 3 febbraio 2016 Luisa Bartoli, Dirigente Scolastico IC Asola.
Il business plan come strumento strategico nel settore agricolo Paola Mazzurana Dipartimento di Scienze Economiche e Statistiche Università degli Studi.
Corso di Gestione e controllo imprese di servizi- prof. Bronzetti Giovanni 1 Lezione N ° 5 L’Impresa.
PROGRAMMAZIONE LOCALE E OSSERVATORI SOCIALI 30 settembre 2010 Montecatini Terme (PT) Efficacia della rete territoriale Alcuni spunti per la riflessione.
Corso Economia Aziendale-Lez.241 Economia Aziendale – 2008/09 Il valore “ economico “ del capitale Oggetto della Lezione.
LA GESTIONE STRATEGICA. MISSIONE La MISSIONE è il mezzo con cui l’impresa esplicita e comunica ai suoi interlocutori in che cosa vuole essere identificata.
1. 2 ARCER PARMA IL COMMERCIALISTA DELLE PICCOLE IMPRESE Parma, ottobre 2008 a cura di M. Limido I Sistemi Direzionali L’orientamento aziendalistico.
I sistemi di Programmazione e Controllo nelle Amministrazioni pubbliche (P & C) a cura della Dott.ssa Paola Contestabile.
Revisione Aziendale Lezione del Il Sistema di controllo interno.
MARKETING. Il marketing è il processo sociale e manageriale mediante il quale una persona o un gruppo di persone ottiene ciò che costituisce oggetto dei.
Impresa Digitale Politec Ottobre Impresa Digitale Lo scopo del progetto Proporre alle imprese l’opportunità di migliorare le loro prestazioni complessive.
Prof.ssa Cecilia Silvestri - A.A. 2014/ Evoluzione dei Mercati Storia della Qualità Principi del TQM CFs of TQM Prof.ssa Cecilia Silvestri - A.A.
Evoluzione dei mercati Qualità attesa, erogata e percepita Customer Satisfaction Customer Loyalty Iso 9001 e cliente.
Transcript della presentazione:

1 2

CIBERNETICA Wiener, Massachussets Institute of Technologies, 1950 DIALOGICA Università degli Studi di Padova, 2002 Il linguaggio come strumento di comunicazione Il linguaggio come strumento di configurazione La Scienza Dialogica

Capacità personali Competenze di ruolo Banda di oscillazione della matrice (  b) Obiettivi Terzi Obiettivi Virtuali/Personali Angolo di oscillazione della matrice (  a) Ruolo Aziendale Variazione diacronica dell’assetto della matrice Ob Ao 3

 b  a  Ao/ Ob Principio di indeterminatezza Formalizzazione dell’efficienza gestionale La meccanica quantistica e l’efficienza gestionale Costante di Planck Costante organizzativa Il calcolo dell’indeterminatezza offerto dalla misura di una costante 4  x  ℏ /2

Tavola Periodica degli Elementi d Mendeleev Solidi Liquidi Gas Artificiali

Il marchio ESIC® costituisce un pacchetto di indici in grado di poter valutare un’impresa rispetto alla generazione delle condizioni che consentono alla Comunità e al territorio in cui è inserita, di interagire con l'impresa a partire dal valore d'uso (per la Comunità stessa) dei prodotti/servizi offerti. Il Rating Esic è composto dalla misurazione e valutazione di 4 costrutti e relativi indici:  Efficienza Gestionale;  Salute;  Innovazione;  Comunità Per ciascun indice è posssibile offrire un valore numerico (misurazione) e la sua relativa valutazione

INDICECOSA MISURAFORMULA DI CALCOLO EFFICIENZA GESTIONALE Il riscontro che si ottiene da questo asse di misura è la quota di COMPETENZA GESTIONALE di cui l’azienda dispone (attraverso i propri RUOLI) in relazione all’investimento e all’impiego di risorse aziendali per generare e/o mantenere le condizioni di perseguimento dell’obiettivo imprenditoriale EG = {[(UR.CN/RI) * UR.G]+UR.CM}*OO SALUTE Il riscontro che si ottiene da questo asse è il CONTRIBUTO da parte dell’azienda a PROMUOVERE COMPETENZE di anticipazione e gestione delle implicazioni delle azioni di un collaboratore rispetto alla “SALUTE” propria o altrui. Questo indice contempla anche quando in azienda viene promossa la CULTURA DELLA SICUREZZA negli ambienti di lavoro S = [(PdO*CAS) (PdOG) ]+ Umd INNOVAZIONE Il riscontro in questo ambito di analisi è la COMPETENZA di GENERARE /COSTRUIRE strategie di processo e/o di prodotto finalizzate ALLA PROMOZIONE DELL’ ORGANIZZAZIONE, intesa quale “valore” per il perseguimento dell’obiettivo imprenditoriale. Si cerca anche di verificare l’impatto di queste strategie sui principali clienti dell’azienda I = (D.A.*TA-nA) [(SC.AP*SC.N)*SC.C COMUNITA' Il riscontro che si ottiene è la misura del contributo da parte dell’azienda a PROMUOVERE COMPETENZE DI GESTIONE di ciò che accade all’interno della COMUNITA' in cui l’azienda è inserita, in riferimento al perseguimento degli obiettivi condivisi della collettività C = Pac + (Umd x Md)

DEFINIZIONE INDICE FORMULA DI CALCOLO Misura di quanto l’impresa concorra a generare le condizioni che consentono alla Comunità e al territorio in cui è inserita, di interagire con l'impresa stessa secondo i principi del Marchio Esic®: efficienza gestionale, salute, innovazione e comunità. [AAA]+[PS] = = [C + S + Eg* + I*] + PS = [ C + S + SxEg + (SxEg) x I ] + PS dove dunque: [ C + S + SxEg + (SxEg) x I ] dà conto dell’assetto attuale dell’azienda secondo i criteri del marchio Esic AAA e PS esprime il potenziale di sviluppo dell’Impresa.

PRÂGMATA s.r.l.10

11 GRADINO DI RATING 22,7 (+ 0,6↑) DESCRIZIONE DELLA VALUTAZIONE I 41,00< X < 32,85 L’azienda ottiene valori “positivi” in tutti e 4 gli indici valutati, per quanto non su tutti in maniera consolidata. E’ organizzazione orientata fortemente all’esterno. Il suo valore viene riconosciuta dalla Comunità alla quale appartiene. Tuttavia, non "cura" con pari competenza la gestione dell'assetto interno in modo che sia adeguato a sostenere l’impegno e l’immagine che si è guadagnata con le azioni rivolte ai propri clienti. La spinta all’innovazione è depotenziata da livelli di efficienza gestionale non sufficientemente sofisticati per concretizzare la potenzialità innovativa. Il potenziale di sviluppo risulta ad orientamento favorevole a testimonianza di una tendenza al miglioramento che, se consolidata, può spingere l’azienda a raggiungere il livello successivo del rating nell’arco del prossimo triennio. II 32,84 < X < 24,64 III 24,63< X < 16,43 IV 16,42 < X < 8,22 V 8,21 < X < 0,01