Riabilitazione veterinaria

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
TRAUMI MUSCOLARI Prof. Stefano Zaffagnini MALATTIE APP. LOCOMOTORE
Advertisements

Il Bendaggio funzionale e la preparazione alla protesi Brunella Brighi, Fisioterapista Riccione maggio 2012.
Prevenzione delle patologie da sovraccarico
più ampio del corpo umano
Nozioni di primo soccorso
Didattica pratica.
IL RICONOSCIMENTO DELLA “PATOLOGIA”
Riabilitazione delle Fratture vertebrali
Il Nursing Urologico nei Centri di Riabilitazione Funzionale Linee-Guida e Protocolli di Riabilitazione.
La valutazione clinica si basa su:
Attività motoria per disabili
SCHELETRO E OSSA.
Assistenza alla persona con problemi di mobilizzazione
FARMACI E TERAPIA MINI INVASIVA NELLE ALGIE POSTCHIRURGICHE LOMBARI
Specialistica ambulatoriale chirurgia generale
XXIX Seminario dei Laghi - Leducazione alla salute Medicina dEmergenza-Urgenza: dal modello cognitivo allapproccio operativo e alla strategia della formazione.
Prima fase riabilitativa
Il percorso ospedale territorio del paz ortopedico traumatologico
Ospedale San Giovanni di Dio - Firenze -
L’ACQUA IN REUMATOLOGIA
PSICOLOGIA DELLA SALUTE L’intervento multidisciplinare in ospedale
LA SPALLA DEL NUOTATORE
esperti di settore con l’obiettivo comune del benessere animale
CASA SOLLIEVO DELLA SOFFERENZA DIPARTIMENTO CARDIOLOGICO VASCOLARE UNITA’ OPERATIVA COMPLESSA di CHIRURGIA VASCOLARE direttore Prof. G. Paroni Coordinatore.
L’allenamento sportivo
LA RIABILITAZIONE DOPO RICOSTRUZIONE DEL LCA NELL’ATLETA PORTICI 1 OTTOBRE 2011 pasquale bergamo fisiatra - medico sportivo.
Una Puglia Solidale a partire dai Disabili" CONVEGNO REGIONALE MO.V.I. (Movimento Volontariato Italiano) – Federazione pugliese Bari, 23 Ottobre 2005 Terapie.
Artrosi Prof. Carlo Prato; Dott. Massimo Cassarino;
La Riabilitazione delle protesi di anca e ginocchio.
“Metodologia di trattamento per docenti fisioterapisti”
Agenzia Recupero e Riabilitazione*
Strumenti operativi Si tratta di strumenti la cui finalità è quella di migliorare l’organizzazione dell’assistenza e, di conseguenza, favorire l’erogazione.
Teoria e metodologia dell’allenamento
Osteopatia L'osteopatia è una scienza terapeutica manuale, fondata su una conoscenza precisa dell'anatomia e della fisiologia del corpo umano. L’attività.
Lesioni Muscolari.
La flessibilità.
problemi correlati al movimento
IL ruolo dell’I.B.D. Nurse Maria Grazia Giusti
OSSA E ARTICOLAZIONI ALCUNE MALATTIE.
UNICO NELLA NEURORIABILITAZIONE
Laboratorio Analisi e Sviluppo “FORMAZIONE SOCCORRITORI”
L’allenamento sportivo
La velocità.
- Presenza di un reparto di terapia intensiva nella struttura - Presenza di una equipe multidisciplinare (almeno dietista e psicologo) iscritta alla società.
Facoltà di Medicina e Chirurgia Seconda Università degli Studi di Napoli Corso di Laurea in Fisioterapia Microinstabilità lombare: Programma riabilitativo.
Riabilitazione nelle patologie degenerative della spalla
ATTIVITA’ FISICA ADATTATA IN RSA
LA MIA SEMEIOTICA VERTEBRALE
Corso Integrato Malattie del Sistema Nervoso Centrale
OBIETTIVI E STRATEGIE DELL’ASSISTENZA RIABILITATIVA MULTIDISCIPLINARE AL PAZIENTE ONCOLOGICO TAVOLA ROTONDA FATTIBILITA’ DEL MODELLO PIEMONTESE NELLE SINGOLE.
Sindromi Ischemiche Acute degli Arti Cause
DISTURBI URINARI Introduzione I disturbi urinari, non si identificano solo nell’incontinenza urinaria ma in molte condizioni patologiche che possono coinvolgere.
CENTRO QUALIFICAZIONE NAZIONALE
CRITERI PER IL RITORNO AL CALCIO IN SICUREZZA :
LESIONI MUSCOLARI.
Med 48 Malattie dell'Apparato locomotore
. Centro di Fisioterapia e Osteopatia Jesi, via Mercantini 6/E Tel
SERVIZI DI DIAGNOSI E CURA: MEDICINA NUCLEARE
Guarigione dei tessuti
AREA DI DEGENZA-AFO TERAPIA INTENSIVA CHIRURGIAMEDICINA MATERNO INFANTILE RIABILITAZIONE DAY HOSPITAL SOLVENTI Area delle Terapie Intensive (ospedali regionali.
Carla Antoniotti a.a.2015/2016.
Il sistema muscolare.
MASTER OF SCIENZE IN SPORT REHABILITATION Presidente Prof. Nicola Maffulli Università degli Studi di Salerno Dipartimento di Medicina e Chirurgia.
Le 12 Lezioni del corso 1.Il miracolo della stazione eretta 2.Le articolazioni Le articolazioni Infiammazione – I Vaccini 5.Sistema Nervoso.
111 dott. BRUNO BASSETTO Specialista in Chirurgia Plastica ed Estetica – cell – tel/fax LA TOSSINA.
LA MOBILITA’ ARTICOLARE ( FLESSIBILITA’ ). Viene definita una capacità con caratteristiche di tipo sia condizionale sia coordinativo.
La spalla dolorosa. La spalla dolorosa La spalla dolorosa Sintomi Dolore alla spalla con limitazione di movimenti; non riesce a portare la mano dietro.
Centro di Fisioterapia e Osteopatia Tutti gli specialisti presenti nel Centro si dedicano con attenzione, intenzione e amore, alla prevenzione, al ripristino.
NORCIA CORSO PREPARATORI FISICI DELLA PALLAVOLO II ANNO RELAZIONE A CURA DI CORRADINI-DI PINTO-GUZZO-POZZI-TONNI-TORCIANTI.
Transcript della presentazione:

Riabilitazione veterinaria Dott. Michele Rasola Sono contenute tra le slide alcune foto e pagine del libro di testo:”Canine Rehabilitation and Phisical Therapy” di Millis e Levine

CENNI DI STORIA … L’ idea nasce attorno al 1990 (protocolli umani mod. animali) Sviluppo enorme in USA negli ultimi 25 anni  aspettative dei proprietari  tecniche veterinarie sofisticate  studi e conferenze

www.pubmed.gov

Pubblicazioni scientifiche

Fisioterapista comportamentista veterinario Come nasce: Medico veterinario e specialisti : neurologi, ortopedici, internisti ecc. Assistente veterinario e tecnico vet. Esperti del comportamento ed educatori Nutrizionista Chiropratici

Associazioni mondiali … Australia Canada Finlandia Germania Olanda Nuova Zelanda Sud Africa Svezia Inghilterra Usa Veterinari e fisioterapisti in molti paesi nel mondo scambiano informazioni e studi da tre decenni I fisioterapisti hanno formato organizzazioni professionali in almeno 11 paesi

Tendenze future … Letterature scientifiche riconosciute Uso riabilitazione per velocizzare il recupero post chirurgico : ortopedico e neurologico . Wellness, medicina preventiva, sviluppo muscolare, Capacità cardiorespiratorie Sviluppo chirurgie complesse Attivita conservativa di patologie degenerative Aspettativa di vita dei pet …. Artrosi !!!

RICHIESTA SUL MERCATO Opportunità lavorative!!!

CANINE REHABILITATION PRATICTIONER LINEE GUIDA VET. CANINE REHABILITATION PRATICTIONER

Definizione riabilitazione veterinaria: Il trattamento di patologie o traumi grazie all’uso di forze di origine naturale, come il freddo, il caldo, il massaggio, l’acqua, l’esercizio terapeutico , la luce , l’elettricità e le forze meccaniche Dott.ssa Ann H. Downer 1975 Utilizzo di tecniche fisioterapiche non invasive al fine di aiutare il paziente animale a trovare le condizioni fisiche ottimali, in seguito a eventi patologici o traumatici, promovendo la guarigione e accorciando i tempi della degenza.

Obiettivi Riduzione dolore Promuovere riassorbimento dell’ edema Stimolare circolazione sanguigna e linfatica Sfruttare la plasticità del sistema nervoso Migliorare il trofismo muscolare Mantenere una buona escursione articolare

Chi puo’ eseguirla? Il Medico Veterinario sicuramente. Puo essere eseguita anche da personale non veterinario, (tecnici vet.) specializzati in riabilitazione animale, fisioterapisti umani formati in anatomia e fisiologia animale, ma il loro operato dovrebbe essere eseguito sotto supervisione del veterinario referente. Secondo linee guida americane …

Cosa può fare il tecnico vet? Massaggi terapeutici e manipolazioni Stretching Stimolazioni con laser low-level (non chirurgici) Elettrostimolazione Campi magnetici Ultrasuoni Idroterapia Esercizi terapeutici Applicazioni di caldo e freddo

COME DEVE OPERARE

Andiamo un po' più sul tecnico… Patologia o trauma Valutazione del Veterinario Chirurgia o trattamento conservativo Valutazione fisio-riabilitativa Piano riabilitativo o protocollo Valutazione trattamento in itinere Valutazione fine trattamento Valutazione specialistica ortopedica o neurologica Modus operandi Proposta di modello

VALUTAZIONE: fattori da considerare Dati anamnestici Tempistica della guarigione dei tessuti Forza muscolare Mobilità articolare Altre patologie correlate Peso, nutrizione e capacità cardiorespiratoria Coinvolgimento del proprietario, carattere animale Di cosa abbiamo bisogno per il recupero funzionale Obiettivi da perseguire e preventivo

Obiettivo: Concreto Definito nel tempo Raggiungibile

Prima valutazione (1ora) Capire dove è il danno. Vedere diagnosi e referti. Capire quali limitazioni funzionali sono correlate al danno. Valutare eventuali nuovi disagi dettati da compensazioni del danno. Considerare disponibilità proprietario Considerare carattere del cane Valutare mezzi tecniche ed esperienza a nostra disposizione stabilire un programma riabilitativo (frequenza/durata sessioni). Proporre al proprietario un preventivo riabilitativo volto al raggiungimento dell’obiettivo.

Tanta preparazione e aggiornamento Tanta esperienza

Esempio: Maremmano femmina 55kg sterilizzata 3anni Patologia: cclr dx traumatica il 3/10/15 Chirurgia: tplo il 7/10/2015 Ad oggi 14/10 Non poggia l’arto dx Cane buono ma morde per dolore Edema arto p.dx Rx post chirurgica

VETPEDIA STRUMENTO

RX POST CHIRURGICA

Massaggi Evoca rilassamento e sintonia con l’animale Sistema linfatico Sistema circolatorio Dolore dolore spasmo Circolazione tossine edema Aderenze Contrattura ----- Note riunione (22/03/15 19:19) ----- RILASSAMENTO: comporta uno scambio di energia tra la persona e il cane e gli effetti del tocco inducono rilassamento comunicazione e un senso di generale benessere ATTENZIONE allo stato d'animo LINFATICO: aumenta drenaggio linfatico drenaggio edema CIRCOLATORIO: favorisce afflusso nutrienti e drenaggio tossine mediante variazioni pressorie del liquido interstiziale; favorisce vasodilatazione e reclutamento di vasi collaterali MUSCOLARI: riduce la spasticità aumenta estendibilità tessuti e ROM favorisce stretching ----- Note riunione (22/03/15 19:36) ----- CONTROINDICAZIONI : shock febbre infezioni neoplasie malattie cute e IN FASE ACUTA NON INDIRIZZARE MASSAGGIO DIRETTO MA AREA CIRCOSTANTE È possibile pigiare in punti leggermente algici creando per diversi minuto creando una zona ischemica per poi liberare e massaggiare nuovamente la zona per vascolarizzare

Tecniche massaggi Efflourage: accarezzamento più o meno profondo longitudinale o circolare ; lento circolare e ritmico evoca rilassamento ; Utilizzato per iniziare e finire un massaggio ed è un buon metodo per valutare i tessuti Frizioni: movimenti rapidi e su piccola superficie volti a riscaldare la zona Petrissage: movimento applicato con compressioni profonde dei muscoli, impastamento e scuotimento

controindicazioni Ferite aperte Infezioni locali o generali Emorragie Neoplasie Eccesso di dolore Cani eccessivamente nervosi