Presentazione e-book Le dimensioni della salute in Italia Determinanti sociali, politiche sanitarie e differenze territoriali Gaetano Fazio Cagliari, 12.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
COME MANTENERE IL CUORE SANO
Advertisements

ESERCIZIO FISICO E PREVENZIONE : Malattie cardiovascolari
Il profilo di salute del Trentino
Undetectables 2006: Seminario Nadir
Un problema dei paesi ricchi
Gli indicatori di salute nel sistema di sorveglianza PASSI
Salute e fattori di rischio comportamentali per genere
L’utilizzo della sorveglianza PASSI in Azienda USL e in Regione
Società della Salute della Valdera Convegno R.T. del 6 marzo 2007 Profilo e Immagine di Salute della Valdera Profilo e Immagine di Salute della Valdera.
Le fonti informative come strumento per la lettura delle disuguaglianze sociali nella salute.
Costruire un modello logico di progetto
Epidemiologia delle malattie cardiovascolari in Toscana
In Toscana vivono circa tre milioni e mezzo di abitanti ( al 01/01/ fonte Istat - ) pari al 6,2% della popolazione italiana.
TRA CIBO E MOVIMENTO. LA SALUTE E’ UNA SCELTA
“L’Ipertensione arteriosa”
Disease management: limportanza della prevenzione attiva e il coinvolgimento di tutti gli attori del sistema Pierluigi Macini Regione Emilia-Romagna Servizio.
Strategie per la salute Asl della provincia di Pavia
Il fumo di sigaretta in Provincia di Trento
Strumenti e Metodi per la prevenzione Demografia Statistica.
L’USO DI BEVANDE ALCOLICHE NELLE DONNE IN GRAVIDANZA E ALLATTAMENTO:
I tumori in Italia – AIRTUM 2011 (1) Il cancro rappresenta la seconda causa di morte in Italia (30%) dopo le patologie cardiocircolatorie (39%). Si stima.
3 - MALNUTRIZIONI.
Ospedalizzazione per ACUTI ordinari e Day Hospital Domanda di ricovero -18,3% Ospedalizzazione per ricoveri in DAY HOSPITAL + 8,8% Forte riduzione dei.
Che cosa è la salute ? Assenza di malattia ?
che cos’è il disturbo mentale? un modello per conoscere
LE REGOLE DEL MANGIAR SANO.
Si possono prevenire i tumori? Cremona 26 novembre 2011.
L’Alimentazione Istituto Comprensivo Renato Moro
igiene Scienza della salute che si propone il
DOTT.SSA DANIELA GALEONE DIAMOCI UNA MOSSA: UNA CAMPAGNA TRIENNALE WORKSHOP: " STILI DI VITA E SALUTE: TRA BISOGNI INDIVIDUALI E DIRITTI DI CITTADINANZA.
Dieta e malattie cronico-degenerative
1 Dimensioni del problema. 2 Anziani nell’ULSS 20 nel 2002 il 19.2% della popolazione superava i 65 anni e il 9% i 75 il 30% degli anziani sono disabili.
Introduzione al corso Istituzioni di Economia Politica II Istituzioni di Economia Politica II (CLEA/CLAM )
1 Dimensioni del problema. 2 3 Anziani nell’ULSS 20 nel 2002 il 19.2% della popolazione superava i 65 anni e il 9% i 75 il 30% degli anziani sono disabili.
Seminario PASSI Indagine PASSI - Anno 2005 Il Rapporto dell’Area Vasta di Ancona  SITUAZIONE NUTRIZIONALE  ABITUDINI ALIMENTARI  PERCEZIONE DELLO STATO.
A.A Corso di Politica Sociale Maria Letizia Pruna Decima lezione Le politiche sanitarie: i concetti fondamentali.
Medicina sociale … Prof. Giovanna Tassoni Istituto di Medicina legale – Università degli Studi di Macerata.
Gli stili di vita nelle donne: il sistema di sorveglianza Passi
Alimentazione *.
EPIDEMIOLOGIA DEI TUMORI
8.3 Promozione della salute
Il contesto sociale ed ambientale dei ragazzi toscani
DALLE PARI OPPORTUNITA’ ALLA PARTECIPAZIONE PROTAGONISTA: risultati della ricerca.
Medicina sociale … Prof. Giovanna Tassoni Istituto di Medicina legale – Università degli Studi di Macerata.
Convegno L’informazione statistica a supporto della policy: i numeri della presenza straniera in Umbria Perugia, Sala Sant’ Anna, 27 ottobre 2015.
Provincia di Ravenna Il Benessere Equo Sostenibile nella provincia di Ravenna anno 2015 Provincia di Ravenna – Servizio Statistica Roberta Cuffiani 3 dicembre.
Struttura della popolazione Italiana – Anni 1972, 2010, 2050
LA MEDICINA PREDITTIVA NELLA VALUTAZIONE DEL RISCHIO DI PERDITA DI AUTONOMIA Prof. Paolo Malighetti 12/11/2015.
La presenza straniera nel Comune di Terni. Simona Coccetta - Comune di Terni Convegno L’informazione statistica a supporto della policy: i numeri della.
Le dimensioni dello stato di salute in Italia
Accademia europea dei pazienti sull'innovazione terapeutica Fattori di rischio nella salute e nella malattia.
Quando si parla di salute, è opportuno fare riferimento alla Costituzione dell'Organizzazione mondiale della sanità (OMS), agenzia dell'ONU istituita nel.
LA MEDICINA DI GENERE NELLA PRATICA CLINICA Dott.a Maria Grazia SERRA UNITA’ OPERATIVA COMPLESSA DI MEDICINA AZIENDA OSPEDALIERA“CARDINALE G.PANICO” TRICASE.
LE TENDENZE DEMOGRAFICHE DELLA TOSCANA Anno 2015 SINTESI “Settore Sistema Informativo di Supporto alle Decisioni. Ufficio Regionale di Statistica”
Lavoratori e salute: i dati della sorveglianza PASSI Giuliano Carrozzi Servizio di Epidemiologia e Comunicazione, Dipartimento di Sanità Pubblica, AUSL.
Laura Rossi, Ph.D. Istituto Nazionale di Ricerca per gli Alimenti e la Nutrizione MODELLI NUTRIZIONALI E STILI DI VITA PER LA PREVENZIONE DELLA OBESITÀ:
Il sistema di sorveglianza PASSI e la rilevazione dell’abitudine al fumo in target a rischio Giuliano Carrozzi, Nicoletta Bertozzi, Letizia Sampaolo, Lara.
Stili di vita e fattori di rischio: differenze di genere Dati della sorveglianza PASSI Anni Provincia di Modena.
Fumo di sigaretta nelle donne secondo i dati delle sorveglianze PASSI e Passi d’Argento Giuliano Carrozzi, Letizia Sampaolo, Nicoletta Bertozzi, Lara Bolognesi.
Il MMG e le attività di sorveglianza e prevenzione Alba - 16 aprile 2016 Maria Chiara Antoniotti Coordinatore regionale sorveglianze PASSI e Passi d’Argento.
Medicina sociale … Prof. Giovanna Tassoni Istituto di Medicina legale – Università degli Studi di Macerata.
OBESITÀ L'obesità è una condizione medica caratterizzata da un eccessivo accumulo di grasso corporeo che può portare effetti negativi sulla salute con.
La morbosità … è definita come il rapporto tra il numero di soggetti che manifestano la malattia e l'ammontare della popolazione.
I DANNI DI UNA SCORRETTA ALIMENTAZIONE. I danni dell’ alimentazione industriale L’evoluzione tecnologica e l’industrializzazione dell’ultimo secolo.
17 aprile 2007 Dott. Claudio Andreoli Medico di Medicina Generale.
Tasso di Mortalità perinatale = N° annuale di nati morti (  28 sett.) + morti nella prima sett. di vita x 1000 N° nati nello stesso anno (nati vivi +
Salute, condizione economica e livello di istruzione Pio Russo Krauss Responsabile Educazione Sanitaria ASL Napoli 1 Centro Coordinatore Regionale Macroarea.
Medicina sociale … Prof. Giovanna Tassoni Istituto di Medicina legale – Università degli Studi di Macerata.
Stato nutrizionale ed abitudini alimentari Martedì 17 Aprile 2007 Alberto Tripodi Servizio Igiene Alimenti e Nutrizione, Dipartimento di Sanità Pubblica.
Transcript della presentazione:

Presentazione e-book Le dimensioni della salute in Italia Determinanti sociali, politiche sanitarie e differenze territoriali Gaetano Fazio Cagliari, 12 novembre 2015

Indice 1.Interesse dell’utenza 2.Finalità 3.Struttura dell’e-book 4.Contenuti Presentazione e-book, Gaetano Fazio – Cagliari, 12 novembre 2015

1. Interesse dell’utenza VisualizzazioniInterazioni totali di cui Clic sul link I Tweet II Tweet Interazioni su Twitter

Presentazione e-book, Gaetano Fazio – Cagliari, 12 novembre Interesse dell’utenza Dal sito web dell’Istat Visualizzazioni della pagina «Dimensioni della salute» Accessi totali. Numero di volte in cui le visite del sito sono iniziate dalla pagina «Dimensioni della salute» 315 Frequenza di rimbalzo. Numero di volte in cui la pagina «Dimensioni della salute» è stata la prima e unica visitata dall’utente 48,9% Dal 16 settembre al 31 ottobre 2015

Presentazione e-book, Gaetano Fazio – Cagliari, 12 novembre Interesse dell’utenza Dal 16 settembre al 31 ottobre 2015

Presentazione e-book, Gaetano Fazio – Cagliari, 12 novembre Interesse dell’utenza Dal sito web dell’Istat Numero download1.094 Download/visite56,5% Dal 16 settembre al 31 ottobre 2015

La più grande ricchezza è la salute (Virgilio) La salute viene sempre tenuta in conto quale misura del benessere di una popolazione. In Italia, non a caso rappresenta il primo dei 12 domìni del Rapporto BES (con 14 indicatori) La salute è equamente distribuita tra la popolazione? Ciascun individuo esprime tutto il suo potenziale in termini di salute, di vita in buona salute, di anni vissuti? Esistono differenziali di varia natura … … dovuti a molteplici fattori determinanti … … alla cui base vi sono delle diseguaglianze … … che sono accettabili quando sono ovvie e naturali come quelle biologiche … Presentazione e-book, Gaetano Fazio – Cagliari, 12 novembre Finalità

… ma lo sono meno quando sono attribuite a influenze sociali o ambientali ingiustificabili e, quindi, evitabili. Le disuguaglianze sociali ed economiche, ad esempio, cui sono connesse quelle culturali e di accesso al mercato del lavoro, incidono significativamente sui differenziali che connotano il godimento del bene “salute”. I determinanti si distinguono tra: prossimali: direttamente connessi allo stato di salute dell’individuo; distali: di carattere più generale, rappresentano i fattori socio-economici che spiegano la maggior parte della variabilità della salute della popolazione Presentazione e-book, Gaetano Fazio – Cagliari, 12 novembre Finalità

Prossimali: Biologici/Genetici Fattori ambientali Psicosociali Stili di vita Consumo di tabacco Sovrappeso e obesità Cattiva alimentazione Sedentarietà Consumo eccessivo di alcol Distali: Istruzione e formazione Accesso al mercato del lavoro Situazione economica delle famiglie … Presentazione e-book, Gaetano Fazio – Cagliari, 12 novembre 2015 Determinanti della salute

Premesso che: Il programma Health 2020 dell’Oms ha quale obiettivo strategico quello di assicurare livelli crescenti di equità nelle possibilità di godimento del bene salute da parte degli individui; Il concetto di stato di salute, come definito dall’Oms, si identifica con quello multidimensionale di «benessere fisico, mentale e sociale»; con la pubblicazione si intende fornire un contributo in materia attraverso un’analisi integrata (non esaustiva) condotta: Utilizzando diverse fonti della statistica ufficiale; Anche a livello sub-regionale per indagare sui differenziali territoriali che incidono sulle condizioni di salute della popolazione. Presentazione e-book, Gaetano Fazio – Cagliari, 12 novembre Finalità

Le dimensioni della salute e i determinanti Presentazione e-book, Gaetano Fazio – Cagliari, 12 novembre molteplici determinanti disegno delle policy attuazione degli interventi Impatto sui differenziali differenziali

La pubblicazione è composta da due parti: I parte - Una visione d’insieme a livello nazionale II parte - Otto approfondimenti regionali (Piemonte, Liguria, Veneto, Friuli-Venezia Giulia, Toscana, Puglia, Sicilia, Sardegna) Chiavi di lettura: Livello territoriale dettagliato Segmentazione che richiama le fasi del ciclo di vita degli individui Rassegna dei determinanti distali e prossimali senza misurazione dei loro impatti relativi Effetti della prolungata recessione economica che ha attraversato il Paese Presentazione e-book, Gaetano Fazio – Cagliari, 12 novembre Struttura dell’e-book

Inoltre, nella I parte dell’e-book: Il terzo capitolo offre una panoramica sulle condizioni di salute rilevate tramite una pluralità di indicatori, per tenere conto della multidimensionalità del fenomeno. Il quarto capitolo descrive l’offerta del Sistema sanitario nazionale e il ricorso alle prestazioni sanitarie, nella duplice ottica dell’offerta dei servizi e della loro fruizione da parte dei cittadini. In sintesi: i differenziali presenti in Italia richiedono interventi mirati e politiche specificamente calibrate. A questo scopo dati aggiornati e analisi in profondità che possono essere condotte a partire dalle evidenze empiriche rappresentano la condizione ineludibile. Presentazione e-book, Gaetano Fazio – Cagliari, 12 novembre Struttura dell’e-book

Presentazione e-book, Gaetano Fazio – Cagliari, 12 novembre Wordcloud dei contenuti della I parte dell’e-book

Presentazione e-book, Gaetano Fazio – Cagliari, 12 novembre Wordcloud: determinanti e ricorrenze prevalenti

Il set di indicatori è stato predisposto mediante l’elaborazione dei dati relativi alle seguenti indagini: Rilevazioni demografiche Censimento della popolazione Rilevazione sulle forze di lavoro Indagine sulle spese delle famiglie Notifiche di malattie infettive Condizioni di salute e ricorso ai servizi sanitari Aspetti della vita quotidiana Schede di dimissione ospedaliera Decessi e cause di morte Incidenti stradali con lesioni a persone Iscritti in anagrafe per nascita Interruzioni volontarie di gravidanza Dimissioni dagli istituti di cura per aborto spontaneo Assistenza territoriale: di base, ambulatoriale e distrettuale Presentazione e-book, Gaetano Fazio – Cagliari, 12 novembre 2015 Fonti statistiche utilizzate

Presentazione e-book, Gaetano Fazio – Cagliari, 12 novembre 2015 Popolazione e dinamica demografica La tendenza demografica all’invecchiamento della popolazione incide inevitabilmente sullo stato e l’evoluzione della salute in termini di maggiore incidenza di patologie tipiche dell’età avanzata, specie del genere femminile Nel 2012 la speranza di vita alla nascita è di 79,4 anni per i maschi e 84,4 anni per le femmine. Al 1° gennaio 2013 l’indice di vecchiaia è pari a 151,4. Il tasso di fecondità totale nel 2012 è pari a 1,42

Presentazione e-book, Gaetano Fazio – Cagliari, 12 novembre 2015 Istruzione e formazione E’ provato che un più elevato grado di scolarizzazione incide sullo stile di vita degli individui poiché, facilitando l’accesso al mondo del lavoro, a carriere lavorative meno frammentate e a salari più elevati, apre opportunità altrimenti precluse ed eleva il tenore di vita. Le persone più istruite, inoltre, godono più frequentemente di un migliore stato di salute perché più consapevoli dei benefici della prevenzione e di abitudini più attive e salutari. Dal 2004 al 2013 i diplomati della fascia di età anni sono passati dal 72,3% al 77,3%. Nello stesso periodo i laureati della fascia di età anni sono passati dal 15,6% al 22,4%

Presentazione e-book, Gaetano Fazio – Cagliari, 12 novembre 2015 Il mercato del lavoro La disponibilità di un lavoro è fonte di reddito, di identità personale e di relazioni sociali e, in quanto tale, ha un impatto rilevante sulle condizioni di vita e sulla salute. Disoccupazione e insicurezza del lavoro possono incidere sul benessere psichico e fisico delle persone per il venir meno delle risorse necessarie a soddisfare i propri bisogni e le proprie aspettative; ciò causa ricadute psicologiche, nonché peggioramenti dello stile di vita, il cui impatto non è sempre limitato al periodo dell’evento avverso, bensì può condizionare l’intero arco di vita, provocando un accumulo degli svantaggi ed estendendosi alla sfera famigliare Il tasso di disoccupazione è passato dal 10,7% del 2012 al 12,2% del 2013

Presentazione e-book, Gaetano Fazio – Cagliari, 12 novembre 2015 Situazione economica e consumi delle famiglie Una situazione economica precaria, oltre a compromettere lo stato di salute per la mancanza o la carenza di risorse di sopravvivenza, genera anche l’esclusione sociale (di cui costituisce un indicatore statistico fondamentale), in quanto induce a uno stato di svantaggio generalizzato, caratterizzato dalla impossibilità, incapacità o discriminazione nella partecipazione ad importanti attività e aspetti della vita sociale. Tale condizione di deprivazione materiale e isolamento sociale, specie se protratta nel tempo, espone le persone a rischi di vulnerabilità e situazioni di incertezza, disagio e inadeguatezza, che possono minare la salute, fisica e psicologica, delle persone L’incidenza della povertà relativa è passata nel periodo dall’11,1% al 12,6% Nello stesso periodo la povertà assoluta è passata dal 4,1% al 7,9% Nel 2013 il 9% dei rispondenti ha rinunciato nell’anno precedente l’intervista ad una prestazione sanitaria

Presentazione e-book, Gaetano Fazio – Cagliari, 12 novembre 2015 Stili di vita: consumo di tabacco L’esposizione al fumo di tabacco rappresenta la principale causa prevenibile di morte e di malattia. Essa arreca danni alla salute durante l’intero corso della vita, già a partire dallo sviluppo fetale e nei primi mesi di vita, aumentando i rischi di mortalità alla nascita, di malformazioni congenite e di sindrome di morte improvvisa nei bambini, figli delle mamme fumatrici. Nell’infanzia e nell’adolescenza, questo fattore di rischio è associato a malattie respiratorie, mentre nella popolazione adulta può comportare l’insorgenza di patologie cronico-degenerative, anche nel lungo periodo, poiché i danni alla salute si manifestano a distanza di tempo. Dal 2000 al 2012 la quota di italiani che dichiara di fumare è passata dal 24,4% al 22,1%. L’aspettativa di vita dei fumatori si accorcia di circa 10 anni

Presentazione e-book, Gaetano Fazio – Cagliari, 12 novembre 2015 Stili di vita: sovrappeso e obesità L’obesità rappresenta uno dei maggiori problemi di sanità pubblica, che incide pesantemente sui sistemi sanitari nazionali, considerata l’elevata morbilità associata e il conseguente peggioramento della qualità della vita delle persone. L’obesità costituisce un fattore di rischio per le malattie cardiovascolari, l’ictus, il diabete, alcune forme di tumore, malattie muscolo- scheletriche, malattie del fegato o colicisti; concorre inoltre all’insorgenza o all’aggravamento di altri problemi di salute, fra cui rientrano l’ipertensione, il colesterolo alto, problemi respiratori, aumento del rischio chirurgico e complicanze in gravidanza. Nel 2013 le persone obese in Italia sono l’11,2% in aumento di un punto percentuale rispetto al 2005

Presentazione e-book, Gaetano Fazio – Cagliari, 12 novembre 2015 Stili di vita: alimentazione Secondo l’Organizzazione mondiale della sanità, circa un terzo delle malattie cardiovascolari e dei tumori potrebbero essere evitati grazie a una equilibrata e sana alimentazione. Una dieta senza un eccessivo consumo di grassi, zuccheri e sale ma ricca di fibre, vitamine e minerali contribuisce, infatti, alla prevenzione di numerose malattie croniche, incluse quelle cardiovascolari, l’ipertensione, il diabete di tipo due, l’ictus, alcuni tumori, disturbi muscolo- scheletrici e alcune condizioni di cattiva salute mentale. Nel 2013 in Italia l’83,5% della popolazione dichiara di mangiare frutta e/o verdura almeno una volta al giorno

Presentazione e-book, Gaetano Fazio – Cagliari, 12 novembre 2015 Stili di vita: sedentarietà L’Oms considera l'inattività fisica come il quarto fattore di rischio principale per la mortalità globale, dopo la pressione alta, il consumo di tabacco e un elevato livello di glucosio nel sangue. Uno stile di vita sedentario, oltre a incidere negativamente sul benessere psico-emotivo e aumentare il rischio di depressione, accresce la probabilità di avere problemi di ipertensione, diabete di tipo 2, malattie cardiovascolari, cerebrovascolari, osteoarticolari e traumi da caduta, soprattutto negli anziani, e alcuni tipo di cancro, fra cui tumore del colon retto e della mammella. In Italia si registra un aumento della sedentarietà nelle persone di 14 anni e più. Dal 2012 al 2013 i maschi sedentari sono passati dal 35,9% al 37,1% e le femmine dal 43,2% al 45,3%

Presentazione e-book, Gaetano Fazio – Cagliari, 12 novembre 2015 Stili di vita: consumo di alcol L’alcol costituisce il principale fattore di rischio della mortalità prematura in Europa ed è considerato responsabile di una morte su sette, tra gli uomini, e di una morte su tredici, tra le donne, nella fascia di età anni. Più sono giovani i gruppi di età, più è elevata la mortalità attribuibile all’alcol. Infatti l’alcol è stato considerato come la più importante causa di morte nei giovani adulti La quota di consumatori di alcol a rischio è passata dal 17,4% del 2007 al 13,8% del 2013

Presentazione e-book, Gaetano Fazio – Cagliari, 12 novembre 2015 Grazie per l’attenzione La salute è il primo dovere della vita. Oscar Wilde La salute non è tutto, ma senza salute tutto è niente. Arthur Schopenhauer