Norme e procedure per la gestione del territorio

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Coordinamento interregionale energia – Ministero sviluppo economico 26 gennaio 2011 Efficienza energetica edifici Direttiva 2002/91/CE - d.lgs. 192/05.
Advertisements

Distribuzione del gas naturale: gli Atem sono operativi
Normative in materia di impianti geotermici a bassa entalpia
il Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza
Giornata di studi CULTURA DELLA TECNICA E CULTURA DEL PROGETTO: IL QUARTIERE SPINE BIANCHE A MATERA - Matera 27/01/2011 Vincoli e possibilità per la riqualificazione.
Presentazione del capitolo:
L’abitazione Progettazione e costruzione di un edificio
Situazione normativa attuale italiana per idrogeno autotrazione
LUOGHI DI LAVORO LA SICUREZZA NEI LUOGHI DI LAVORO Giugno 2013
1 Il Piano Casa del Molise Legge Regionale 11 dicembre n. 30.
NORMATIVA SULLA PREVENZIONE DEGLI INCENDI
Gli edifici scolastici
La sicurezza degli impianti elettrici
1 Pavia 27 marzo ° Incontro A. V. Berri LE MISURE DI TUTELA.
La Norma DECRETO LEGISLATIVO 19 AGOSTO 2005 N. 192 ARTICOLO 6 COMMA TERZO: Nel caso di compravendita dell'intero immobile o della singola unità immobiliare,
Igiene e Sicurezza dei Luoghi di Lavoro Rachele Rinaldi.
Le opinioni del relatore non impegnano necessariamente gli orientamenti del Ministero del Lavoro TESTO UNICO SULLA SICUREZZA DEI LAVORATORI CONSIDERAZIONI.
Riconoscimento delle qualifiche professionali PROFESSIONE DOCENTE
1 REGIONE EMILIA ROMAGNA Atto di indirizzo e coordinamento sui requisiti di rendimento energetico e sulle procedure di certificazione energetica degli.
-Gli enti locali e la sicurezza degli impianti di utenza del gas- Modena 26/1/2007 Esperienza nei controlli relativi alla legge 46/90.
SICUREZZA OBBLIGATORIA: COSA CAMBIA NELLA FORMAZIONE? Incontro con SPISAL sul nuovo Accordo Stato - Regioni 1 marzo 2012.
La legge Stanca: principi ed attuazione Dott. Antonio De Vanna Responsabile dellUfficio accessibilità dei sistemi informatici Treviso 16 dicembre 2004.
7^ LEZIONE Attività nel settore privato (prima parte)
Impianti GPL e GNL per autotrazione
Le linee guida nazionali per l’autorizzazione degli impianti FER
LA SICUREZZA NEL LAVORO
Legge 46/90 DPR 447/91, 392/94 e 380/01.
SICUREZZA SUL LUOGO DI LAVORO
La sicurezza nella scuola
L’impianto elettrico negli edifici scolastici
Certificare l’impianto d’insegna luminosa
Energia Rinnovabile Provincia di Genova Direzione Ambiente ed Energia Ufficio Energia, Elettromagnetismo e Rumore Arenzano - 6 aprile 2009 Impianti fotovoltaici.
La direttiva macchine 2006/42/CE
Trento, 29 giugno 2006 arch. Roberto Lenzi
Collegio dei Periti Industriali e dei Periti Industriali Laureati della Provincia di Venezia D e c r e t o 2 2 / 0 1 / n ° 3 7 RIORDINO DELLE.
Norme e procedure per la gestione del territorio
Esperto di E-government dello sviluppo locale (A.A. 2003/2004) Università di Pisa, Facoltà di scienze politiche 14 dicembre 2004 L'amministrazione elettronica.
Facoltà di Ingegneria Università degli studi di Firenze
La sicurezza nei laboratori scolastici
Norme e procedure per la gestione del territorio
RISCHIO IMPIANTI La Legge 22 Gennaio 2008 n.37 L’installazione La trasformazione L’ampliamento La manutenzione DEGLI IMPIANTI AL FINE DI GARANTIRNE LA.
Andrew Pindar Gruppo di ricerca sull'efficienza negli usi finali dell'energia (eERG) Politecnico di Milano DM 24/04/2001 per la promozione dell'efficienza.
Relatore: ing. Francesco Italia
D. Lgs n. 626 Titolo VIII-bis Prescrizioni minime per il miglioramento della tutela della sicurezza e della salute dei lavoratori esposti al rischio.
CAPO III – IMPIANTI E APPARECCHIATURE ELETTRICHE
Schede didattiche Dottor Giuseppe Di Loreto
Caratteristiche generali dei luoghi di lavoro
CARATTERISTICHE GENERALI DEI LUOGHI DI LAVORO
Conservazione della Rete Natura 2000 in Piemonte
Legge 30 luglio 2010, n. 122 Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 31 maggio 2010, n. 78, recante misure urgenti in materia di stabilizzazione.
Norme e procedure per la gestione del territorio
ing. Caterina Rubino- Ministero per i beni e le attività culturali
Amministrazione trasparente
AGGIORNAMENTO NORMATIVO 2015
IL SETTORE ELETTRICO E’ SOTTOPOSTO NUMEROSI ENTI NORMATORI
Prevenzione incendi nelle strutture sanitarie: evoluzione normativa
1 CORSO DI FORMAZIONE PER OPERATORI DELLA MANUTENZIONE.
CORSO DI FORMAZIONE PER OPERATORI DELLA MANUTENZIONE
La prevenzione incendi delle strutture turistiche alberghiere
Marco Belloli – IMQ – 15 marzo La norma EN in fase di verifica periodica Marco Belloli – IMQ S.p.A.
Ing. Monica Summa Camera di Commercio di Napoli 1 “ La gestione in sicurezza delle attrezzature: aspetti generali ed applicativi ” Sala Consiglio Camera.
PROTOCOLLO QUADRO D’ INTESA fra PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO AZIENDA PROVINCIALE PER I SERVIZI SANITARI CONSORZIO DEI COMUNI TRENTINI ISTITUTO NAZIONALE.
SK1_SC - Smart Case Formazione per Tecnico di ricerca per la progettazione e l’analisi delle prestazioni di edifici a basso impatto ambientale NORME E.
Incontro tecnico La sicurezza e gli impianti Dal DM 37/08 al D
La sicurezza degli impianti elettrici: situazione e prospettive Sicurezza C onvegno Homevolution - MILANO, 19 novembre PROSIEL: SICUREZZA.
4 maggio AssoAscensori e la Sicurezza Luis Lazzaruolo Commissione Sicurezza, Qualità, Ambiente & Training.
TEMATICA GLI OBIETTIVI, GLI STRUMENTI E LE FUNZIONI DELL’AUTONOMIA SCOLASTICA FORMATORE : RITA GAETA Formazione Personale ATA.
La normativa in materia impiantistica: nuovi scenari di sicurezza - Milano, 20 Maggio 2005 La normativa in materia impiantistica: nuovi scenari di sicurezza.
La sicurezza come sistema. La legislazione e la normativa sulla sicurezza: salute e sicurezza nei luoghi di lavoro obiettivi che trovano origine in: Codice.
D.M. 37/08 DECRETO 22 GENNAIO 2008, n. 37.
Transcript della presentazione:

Norme e procedure per la gestione del territorio Urbanistica e governo locale Lezione 9 Il Testo unico dell’edilizia: la normativa tecnica dell’edilizia La Regola d'Arte nella progettazione urbanistica ed edilizia Facoltà di Architettura "L. Quaroni" Corso di "Legislazione urbanistica ed edilizia" Docente Roberto Gallia

D.P.R. 6 giugno 2001, n. 380 Testo unico delle disposizioni legislative e regolamentari in materia edilizia Parte II – Normativa tecnica per l’edilizia Capo primo – Disposizioni generali Capo secondo – Disciplina opere in conglomerato cementizio e a struttura metallica Capo terzo – Superamento ed eliminazione barriere architettoniche Capo quarto – Zone sismiche Capo quinto – Sicurezza degli impianti Capo sesto – Contenimento consumi energetici Facoltà di Architettura "L. Quaroni" Corso di "Legislazione urbanistica ed edilizia" Docente Roberto Gallia

Articolo 52 – Norme tecniche D.P.R. 6 giugno 2001, n. 380 Testo unico delle disposizioni legislative e regolamentari in materia edilizia Articolo 52 – Norme tecniche Le costruzioni pubbliche e private devono essere realizzate in osservanza di norme tecniche riguardanti i vari elementi costruttivi, fissate con decreto ministeriale, che definiscono i criteri generali di : progettazione esecuzione e collaudo delle opere, verifiche di sicurezza dei manufatti e delle fondazioni, verifiche di sicurezza della stabilità dei suoli, protezioni delle costruzioni dagli incendi Facoltà di Architettura "L. Quaroni" Corso di "Legislazione urbanistica ed edilizia" Docente Roberto Gallia

Corso di "Legislazione urbanistica ed edilizia" Docente Roberto Gallia DM Sanità 5 luglio 1975 (agg. 9 giugno 1999) Requisiti igienico-sanitari dei locali di abitazione Modifica le istruzioni ministeriali 20 giugno 1896 sui regolamenti locali sull’igiene del suolo e dell’abitato Altezza minima locali abitabili: ml 2,70 Altezza minima locali servizio: ml 2,40 Dimensione minima soggiorno: mq 14 Dimensione minima letto doppio: mq 14 Dimensione minima letto singolo: mq 9 Ampiezza finestra per luminosità: 2% pavimento Ampiezza finestra per ventilazione: 1/8 pavimento Dotazione minima bagno: vaso, bidet, vasca o doccia, lavabo. Aspirazione meccanica bagno: 5 volumi/ora (art.18 legge 166/1975) Facoltà di Architettura "L. Quaroni" Corso di "Legislazione urbanistica ed edilizia" Docente Roberto Gallia

D.P.R. 6 giugno 2001, n. 380 Testo unico delle disposizioni legislative e regolamentari in materia edilizia Capo secondo – Articoli 64 - 76 Disciplina opere in conglomerato cementizio armato, normale e precompresso ed a struttura metallica DM Infrastrutture 14 settembre 2005 Norme tecniche per le costruzioni Facoltà di Architettura "L. Quaroni" Corso di "Legislazione urbanistica ed edilizia" Docente Roberto Gallia

DM Infrastrutture 14 settembre 2005 Norme tecniche per le costruzioni Punto 2.5 – Vita utile del progetto, livelli di sicurezza e classi di importanza Classe 1: vita utile 50 anni. Costruzioni di normale affollamento, senza contenuti pericolosi per l’ambiente, senza funzioni pubbliche e sociali essenziali, industrie non pericolose infrastrutture la cui interruzione non provoca emergenza Classe 2: vita utile 100 anni. Costruzioni con affollamenti significativi, con funzioni pubbliche e sociali essenziali, industrie pericolose, infrastrutture la cui interruzione provochi emergenza Facoltà di Architettura "L. Quaroni" Corso di "Legislazione urbanistica ed edilizia" Docente Roberto Gallia

Superamento ed eliminazione barriere architettoniche D.P.R. 6 giugno 2001, n. 380 Testo unico delle disposizioni legislative e regolamentari in materia edilizia Capo terzo – Articoli 77-82 Superamento ed eliminazione barriere architettoniche Obbligo riferito a: nuove costruzioni, ristrutturazione di interi edifici, edifici aperti al pubblico Requisiti obbligatori: accesso ai piani superiori, accesso alle parti comuni e alle singole unità immobiliari almeno un accesso in piano obbligo di ascensore per edifici con oltre 3 piani ft Facoltà di Architettura "L. Quaroni" Corso di "Legislazione urbanistica ed edilizia" Docente Roberto Gallia

Superamento ed eliminazione barriere architettoniche D.P.R. 6 giugno 2001, n. 380 Testo unico delle disposizioni legislative e regolamentari in materia edilizia Regolamenti di attuazione delle norme per il Superamento ed eliminazione barriere architettoniche D.M. LL.PP. 14 giugno 1989 n.236 – Prescrizioni tecniche necessarie a garantire l’accessibilità, l’adattabilità e la visitabilità … Circolare LL.PP. 22 giugno 1989 n.1669/UL – Circolare esplicativa della legge 9 gennaio 1989, n.13 D.P.R. 24 luglio 1996 n.503 – Regolamento recante norme per l’eliminazione delle barriere architettoniche negli edifici, spazi e servizi pubblici Circolare Ministero Interni 1 marzo 2002 n.4 – Linee guida per la valutazione della sicurezza antincendio nei luoghi di lavorio ove siano presenti persone disabili Facoltà di Architettura "L. Quaroni" Corso di "Legislazione urbanistica ed edilizia" Docente Roberto Gallia

Superamento ed eliminazione barriere architettoniche D.P.R. 6 giugno 2001, n. 380 Testo unico delle disposizioni legislative e regolamentari in materia edilizia Criteri generali per il Superamento ed eliminazione barriere architettoniche Accessibilità : possibilità di accedere in condizioni di adeguata sicurezza ed autonomia agli spazi esterni e alle parti comuni di un edificio (e al 5% degli alloggi di edilizia sovvenzionata) Visitabilità : possibilità di accedere in condizioni di adeguata sicurezza ed autonomia ad uno spazio di relazione (soggiorno o luogo di lavoro) e ad un servizio igienico Adattabilità : possibilità di modificare nel tempo, e con costi limitati, gli spazi costruiti per renderli accessibili e/o visitabili Facoltà di Architettura "L. Quaroni" Corso di "Legislazione urbanistica ed edilizia" Docente Roberto Gallia

Capo quarto – Articoli 83-106 D.P.R. 6 giugno 2001, n. 380 Testo unico delle disposizioni legislative e regolamentari in materia edilizia Capo quarto – Articoli 83-106 Provvedimenti per le costruzioni con particolari prescrizioni per le zone sismiche Articolo 89 – Parere sugli strumenti urbanistici Ordinanza del Presidente del Consiglio dei Ministri 20 marzo 2003 n° 3274 - Primi elementi in materia di criteri generali per la classificazione sismica del territorio nazionale e di normative tecniche per le costruzioni in zona sismica Facoltà di Architettura "L. Quaroni" Corso di "Legislazione urbanistica ed edilizia" Docente Roberto Gallia

Capo quinto – Articoli 107-121 Norme per la sicurezza degli impianti D.P.R. 6 giugno 2001, n. 380 Testo unico delle disposizioni legislative e regolamentari in materia edilizia Capo quinto – Articoli 107-121 Norme per la sicurezza degli impianti Ambito di applicazione negli edifici (articolo 107): Impianti di energia elettrica, Impianti radiotelevisivi, elettronici e di protezione dalle scariche atmosferiche, Impianti di riscaldamento e climatizzazione, Impianti idro-sanitari, Impianti di distribuzione gas, Impianti di sollevamento, Impianti di protezione antincendio. Si considerano a regola d’arte (articolo 112) le installazioni di materiali e di componenti realizzati secondo le norme di sicurezza definite dall’UNI e dalla CEI Facoltà di Architettura "L. Quaroni" Corso di "Legislazione urbanistica ed edilizia" Docente Roberto Gallia

Corso di "Legislazione urbanistica ed edilizia" Docente Roberto Gallia D.P.R. 6 giugno 2001, n. 380 Testo unico delle disposizioni legislative e regolamentari in materia edilizia D.P.R. 6 dicembre 1991 n.447 Regolamento di attuazione della legge 5 marzo 1990 n.46 in materia di sicurezza degli impianti L’articolo 4 definisce le soglie oltre le quali è d’obbligo la redazione del progetto; che è considerato redatto secondo la buona regola professionale se i progetti sono elaborati in conformità alle indicazioni delle guide definite dall’UNI e dalla CEI. L’articolo 5 stabilisce che si intendono costruiti a regola d’arte gli impianti realizzati in conformità alle norme tecniche definite dall’UNI e dalla CEI. Facoltà di Architettura "L. Quaroni" Corso di "Legislazione urbanistica ed edilizia" Docente Roberto Gallia

Norme per il contenimento del consumo di energia negli edifici D.P.R. 6 giugno 2001, n. 380 Testo unico delle disposizioni legislative e regolamentari in materia edilizia Capo sesto – Articoli 122-135 Norme per il contenimento del consumo di energia negli edifici Ambito di applicazione (articolo122) : consumo di energia, esercizio e manutenzione impianti D.P.R. 26 agosto 1993 n.412 – Regolamento recante norme per la progettazione, l’installazione e la manutenzione degli impianti termici negli edifici ai fini del contenimento dei consumi di energia, in attuazione dell’articolo 4, comma 4, della legge 9 gennaio 1991 n.10 Facoltà di Architettura "L. Quaroni" Corso di "Legislazione urbanistica ed edilizia" Docente Roberto Gallia

Efficienza energetica in edilizia Decreto legislativo 19 agosto 2005 n.192 Attuazione della direttiva 2002/91/CE relativa al rendimento energetico nell’edilizia D.M. Infrastrutture 27 luglio 2005 Norma concernente il regolamento di attuazione della legge 9 gennaio 1991 n.10 (articolo 4, commi 1 e 2) Facoltà di Architettura "L. Quaroni" Corso di "Legislazione urbanistica ed edilizia" Docente Roberto Gallia

Protezioni delle costruzioni dagli incendi Norme di prevenzione incendi D.P.R. 12 gennaio 1998 n. 37 - Regolamento recante disciplina dei procedimenti relativi alla prevenzione incendi, a norma dell'articolo 20, comma 8, della legge 15 marzo 1997, n. 59 D.M. Interni 16 febbraio 1982 - Modificazioni del D. M. 27 settembre 1965, concernente la determinazione delle attività soggette alle visite di prevenzione incendi D.M. Interni 11 novembre 1983 - Termini, definizioni generali e simboli grafici di prevenzione incendi D.M. Interni 4 maggio 1998 - Disposizioni relative alle modalità di presentazione ed al contenuto delle domande per l'avvio dei procedimenti di prevenzione incendi, ... Facoltà di Architettura "L. Quaroni" Corso di "Legislazione urbanistica ed edilizia" Docente Roberto Gallia