Per diventare? Tecnico Superiore Responsabile delle Produzioni e delle Trasformazioni Agrarie, Agroalimentari e Agroindustriali Sbocchi Occupazionali:

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Il Distretto Agroalimentare di Qualità della Valtellina
Advertisements

Formazione dei Formatori Torino 1 Marzo 2004Sommario Origini, definizioni e struttura dei corsi IFTS Struttura dei corsi Crediti I/O Stage Esami finali.
Il corso-concorso per la dirigenza pubblica e la Scuola Superiore di Statistica Alberto Petrucci| Scuola Superiore della Pubblica Amministrazione.
Gli Istituti Tecnici.
1 Individuazione delle istituzioni scolastiche per la Conferenza dei Servizi A partire dalla programmazione regionale (delibera GR n. 630 del.
Master Gestione e recupero delle risorse ambientali (Gestione dellambiente: aspetti normativi, economici e tecnologici) Obiettivo Formare figure professionali.
1 ITS – la formazione che punta al lavoro! 23 maggio 2011 – Largo Fiera della Pesca Ancona GLI ISTITUTI TECNICI SUPERIORI (ITS)
Formazione iniziale docenti
Economia delle Aziende Pubbliche – 1° modulo introduzione Università degli Studi di Trieste Facoltà di Scienze Politiche Corso di laurea magistrale in.
I nuovi Istituti Tecnici MIUR Schema di regolamento recante norme concernenti il riordino degli Istituti Tecnici ai sensi dellarticolo 64, comma 4, del.
La Riforma: obiettivi e strumenti
1 Direttiva Biennale Rafforzamento delle Lauree professionalizzanti di I livello Università degli Studi di Torino Università degli Studi di Torino Corso.
Direttore Nucleo Formazione e Scuola
Il PROGETTO “Alternanza scuola lavoro” dell’ITI “Ettore Conti“
1 POR Umbria FSE , Ob.2 Competitività regionale ed occupazione, Asse V Transnazionalità e Interregionalità, Obiettivo specifico m Bando finalizzato.
DIRITTO-DOVERE ALL'ISTRUZIONE E ALLA FORMAZIONE DELIBERA DI GIUNTA REGIONALE N. 979/2008 Sistema regionale di istruzione e formazione professionale Il.
Rafforzare il ruolo delle famiglie Valorizzare la professionalità dei docenti Recepire le attese degli alunni LEGGE 28 MARZO 2003 N. 53.
Formazione Iniziale dei Docenti 1
DELLA PROVINCIA DI VICENZA
CENTRI PER LIMPIEGO DELLA PROVINCIA DI VICENZA I nuovi Servizi Le opportunità per i giovani Lorientamento.
STAGE IN ITALIA.
Valutazione alunni DSA DPR 122/2009Art. 10 La valutazione e la verifica degli apprendimenti, comprese quelle effettuate in sede di esame conclusivo dei.
IL TITOLO DI STUDIO IN USCITA DAL NOSTRO ISTITUTO E’ QUELLO DI DIPLOMATO PERITO TECNICO IN AGRARIA, AGROALIMENTARE E AGROINDUSTRIA.
per assicurare ai giovani, oltre alle conoscenze di base, lacquisizione di competenze spendibili nel mercato del lavoro, utilizzando lazienda come aula.
Percorso IFTS “ TECNICO SUPERIORE PER
Palazzo Lombardia - Auditorium Regionale
Corso per Concorso Dirigenti scolastici Primo incontro & in collaborazione (a seconda delle regioni) con.
Alcune tipologie contrattuali
Progettare per competenze
1 ACCADEMIA e Partecipazione a Progetti Finanziati dal FSE Assemblea Accademia Aliprandi - 20 febbraio 2005 Carlo Rodriguez.
ITS Meccatronico scuola e azienda unite nel post diploma presentazione del nuovo corso post diploma ITS “Tecnico Superiore per l'Automazione ed i Sistemi.
Il Nuovo Tecnico per l’Agraria e L’Agrindustria
La testimonianza dell’Istituto Ettore Conti Attivazione di un indirizzo di Istituto Tecnico in Trasporti e Logistica.
I NUOVI ISTITUTI TECNOLOGICI A partire dall’a. s
Accordo tra Regioni e P.A. in materia di esami conclusivi dei percorsi di IeFP criteri e prospettive per la valutazione degli apprendimenti Seminario CIOFS.
DGR Puglia n. 145 del 13/02/2014 DGR Puglia n. 379 del 04/03/2014
Il RICONOSCIMENTO DEI PERIODI DI STUDIO ALL'ESTERO NELL'AMBITO DELLA MOBILITA‘ STUDENTESCA INTERNAZIONALE.
“PIANI DI SVILUPPO SETTORIALE (PSS)”
Formazione post-secondaria non-universitaria
Linee guida nazionali per l’orientamento permanente
E.T.Pro. Experiencing tourism: a professional opportunity of growth.
Programma operativo nazionale per le regioni dell’obiettivo 1 - Campania, Puglia, Basilicata, Calabria, Sicilia, Sardegna Ricerca scientifica, sviluppo.
LEGGE 28 MARZO 2003 N. 53 Recepire le attese degli alunni
POLITECNICO CALZATURIERO
1 Ufficio Regionale Scolastico per la Puglia - Regione Puglia - Unione Regionale delle Camere di Commercio, Industria e Artigianato di Puglia, Confindustria.
L’APPRENDISTATO DI ALTA FORMAZIONE E RICERCA ai sensi dell’art. 5 D. Lgs 167/
Corso di Laurea Magistrale in Scienze Statistiche Scuola di Scienze
“PSICOLOGIA DELLE ORGANIZZAZIONI E DEI SERVIZI”
Valutazione delle tecnologie e degli interventi in sanità (a distanza)
Area 1 - GESTIONE DEL POF, AUTOVALUTAZIONE E SNV
NUOVE REGOLE TIROCINIO Il nuovo quadro normativo che regola i tirocini ha fatto venir meno la possibilità per gli studenti, e in particolare per i laureandi,
A giugno 2015 è stata costituita la FONDAZIONE ITS «EAT ECCELLENZA AGRO_ALIMENTARE TOSCANA» con i seguenti obiettivi: assicurare, con continuità, l'offerta.
Giornate di informazione sull’offerta di istruzione del II ciclo PROVINCIA DI RAVENNA Ufficio X - Ambito Territoriale di Ravenna Il percorso di istruzione.
Giornate di informazione sull ’ offerta di istruzione del II ciclo PROVINCIA DI RAVENNA Ufficio X - Ambito Territoriale di Ravenna Il percorso di istruzione.
Giornate di informazione sull’offerta di istruzione del II ciclo PROVINCIA DI RAVENNA Ufficio X - Ambito Territoriale di Ravenna Percorso di istruzione.
UFFICIO SCOLASTICO TERRITORIALE - MANTOVA Formazione Alternanza Scuola Lavoro 5 OTTOBRE 2015 Mirella Cova – UST Mantova.
Linee guida nazionali per l’orientamento permanente
ALTERNANZA SCUOLA LAVORO
Benvenuti nel mondo degli Istituti Tecnici Superiori - I.T.S. Cosa sono? Scuole di eccellenza ad alta specializzazione tecnologica, riferite alle aree.
Master in Consulente di Orientamento A CHI E’ RIVOLTO Al Master possono partecipare tutti coloro che abbiano conseguito la Laurea di I o di II livello.
ALTERNANZA SCUOLA LAVORO Legge n
PRESENTAZIONE DEL CORSOTecnico della logistica integrata e delle spedizioni.
Sistema Scolastico Italiano Monico Simone - USR Lombardia A.T di Lodi Voi siete qui.
CENTRO DI FORMAZIONE PROFESSIONALE – COMUNE DI LEGNANO.
X SIB PHYTOPRO Finalità del Corso di Master. Il Master Prodotti Erboristici e Fitoterapici (PHYTOPRO) è finalizzato alla formazione di figure professionali.
ALTERNANZA SCUOLA LAVORO Legge 107/2015 art. 1 commi 33/43 La vera discontinuità con la vecchia normativa riguarda l’obbligatorietà dall’a.s. 2015/16 (classi.
Il riconoscimento dei titoli di studio e delle qualifiche professionali per gli stranieri (comunitari e non comunitari) residenti in Italia Regione autonoma.
IL MILANO FASHION INSTITUTE C onsorzio per l’alta formazione creato nel 2007 da Università Bocconi, Università Cattolica e Politecnico di Milano. U nico.
ESAME DI STATO CONCLUSIVO DEL I CICLO DI ISTRUZIONE Anno scolastico Inizio: da stabilire Termine: entro il 30 giugno 2010.
ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO Il progetto e le attività previste
Transcript della presentazione:

Per diventare? Tecnico Superiore Responsabile delle Produzioni e delle Trasformazioni Agrarie, Agroalimentari e Agroindustriali Sbocchi Occupazionali: In tutte le aziende della filiera agroalimentare in ambito di trasformazione, controllo e assicurazione qualità, commercializzazione, distribuzione e marketing, così come in aziende/enti /consorzi che si occupano di comunicazione, valorizzazione e promozione territoriale.

DOVE? A Lodi, presso il PTP Science Park Il PTP Science Park è il primo Parco Tecnologico Italiano che opera nei settori dell’agroalimentare, della bioeconomia e delle scienze della vita. Grazie ai suoi programmi di ricerca, il PTP lavora da anni sullo sviluppo di tecnologie innovative per il settore agroalimentare, supportando la nascita di nuove imprese.

DOVE? Nelle AZIENDE E nelle fiere di settore ma anche nelle fiere di settore a conoscere la realtà produttiva e le eccellenze italiane Milano - Tuttofood 2015

MATERIE NMODULO/UNITÀ FORMATIVAORE TOTALII ANNUALITÀII ANNUALITÀ COMPETENZE GENERALI DI BASE 1INGLESE TECNICO8040 2INFORMATICA E RETI TELEMATICHE ORGANIZZAZIONE AZIENDALE, PROCESSI PRODUTTIVI E PROJECT MANAGEMENT COMUNICAZIONE, TEAMWORKING E PROBLEM SOLVING STATISTICA30 6NORMATIVA ITALIANA, COMUNITARIA E INTERNAZIONA E IMPATTO AMBIENTALELE DEL SETTORE AGROALIMENTARE 16

MATERIE NMODULO/UNITÀ FORMATIVAORE TOTALII ANNUALITÀII ANNUALITÀ COMPETENZE TECNICO PROFESSIONALI 7 CULTURA DEL MADE IN ITALY AGROALIMENTARE E VALORIZZAZIONE DEL TERRITORIO MICROBIOLOGIA E IGIENE DEGLI ALIMENTI4020 9SOSTENIBILITA’ E IMPATTO AMBIENTALE MACCHINE E IMPIANTI PER L’INDUSTRIA ALIMENTARE36 11 ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE AGROALIMENTARI SICUREZZA ALIMENTARE, PRINCIPI DI ALIMENTAZIONE E HACCP CICLI DI LAVORAZIONE E PROCEDURE DI CONTROLLO DEI SISTEMI TECNOLOGICI LOGISTICA, TECNICHE DI CONFEZIONAMENTO E IMBALLAGGIO 5628

MATERIE NMODULO/UNITÀ FORMATIVAORE TOTALII ANNUALITÀII ANNUALITÀ COMPETENZE TECNICO PROFESSIONALI SPECIFICHE 15 GESTIONE DEI PROCESSI PRODUTTIVI E DI TRASFORMAZIONE NELLA FILIERA LATTIERO- CASEARIA PRODUZIONI PRIMARIE E SCAMBI DEL CIBO A LIVELLO NAZIONALE E INTERNAZIONALE GESTIONE DEI PROCESSI PRODUTTIVI E DI TRASFORMAZIONE NELLA FILIERA VITIVINICOLA GESTIONE DEI PROCESSI PRODUTTIVI E DI TRASFORMAZIONE NELLA FILIERA ORTOFRUTTICOLA GESTIONE DEI PROCESSI PRODUTTIVI E DI TRASFORMAZIONE NELLA FILIERA DELLA CARNE GESTIONE DEI PROCESSI PRODUTTIVI E DI TRASFORMAZIONE NELLA FILIERA DEI CEREALI MARKETING DEI PRODOTTI AGROALIMENTARI SICUREZZA SUL LAVORO ACCOGLIENZA, PREPARAZIONE ALLO STAGE/ESAME E ACCOMPAGNAMENTO AL LAVORO STAGE

Ammissione max 25 studenti Requisito: Diploma di Istruzione Secondaria Superiore Non è previsto invece limite relativamente all’età Procedura di Selezione (1° selezione il 6 novembre) 1) Prova scritta: 3 test per valutare conoscenze tecnologiche, tecnico/scientifiche e inglese 2) Colloquio motivazionale, attitudinale e tecnico per consentire la valutazione di conoscenze, capacità relazionali, decisionali e competenze di tipo interdisciplinare necessarie per una proficua partecipazione al percorso 3) Valutazione titoli: voto diploma e coerenza del percorso formativo svolto * L’eventuale possesso del titolo accademico e pertanto la relativa votazione non concorre alla determinazione del punteggio per l’accesso.

Avvio del percorso formativo Entro fine novembre L’ammissione al corso è riservata ai candidati/e che saranno ritenuti IDONEI dalla Commissione esaminatrice, in base al punteggio conseguito. L’ammissione dei candidati idonei è in ordine di graduatoria fino all’esaurimento dei posti disponibili. Ex aequo: in caso di parità di punteggio sarà data la priorità al soggetto anagraficamente più giovane. Per formalizzare l’iscrizione è richiesta la ricevuta di bonifico della quota di iscrizione, pari a 500€.

Durata e organizzazione didattica 1800 ore totali in due anni di cui 720 ore di STAGE in Aziende ( ) La frequenza è obbligatoria con una partecipazione minima dell’80%. L'orario giornaliero sia per l'attività di aula/laboratorio che per quella in azienda è indicativamente di 7/8 ore. I periodi di stage e project work in azienda sono parte integrante del corso e l’orario di frequenza sarà concordato con le aziende ospitanti tenuto conto delle diverse organizzazioni di lavoro.

Lo STAGE e il Project Work L’ esperienza di project work in azienda è una delle carte vincenti dei corsi ITS, che garantiscono un’alternanza formazione-lavoro pensata per far acquisire competenze utili al lavoro (skills for work).

Le figure di riferimento per gli allievi I docenti Gran parte della docenza è affidata a professionisti provenienti dal mondo del lavoro. Il tutor del corso Si occupa della gestione e programmazione didattica dei corsi, definizione dei calendari, organizzazione visite esterne, supporto all’attivazione tirocini lavorativi, monitoraggio e valutazione del corso da parte degli studenti e dei docenti, orientamento e valutazione degli apprendimenti degli studenti, redazione report Il tutor aziendale Figura designata dall’azienda ospitante il tirocinio appositamente per seguire l’allievo

La Formalizzazione delle competenze acquisite prevede un esame finale, al superamento del quale verrà rilasciato un diploma di Tecnico Superiore con l’indicazione dell’area tecnologica della figura nazionale di riferimento (V livello EQF) che consente l’accesso ai pubblici concorsi e alle Università con il riconoscimento di Crediti formativi universitari. In relazione alla frequenza dei vari moduli verranno riconosciute ulteriori certificazioni di competenze facenti riferimento al Quadro Regionale degli Standard Professionali, alla normativa su Salute e Sicurezza sui Luoghi di Lavoro, alle norme HACCP.