Presentazione del Secondo Rapporto sulle condizioni abitative degli anziani in Italia che vivono in case di proprietà - 2015 Roma 6 novembre 2015 Centro.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Attività agricola e zootecnica nel 2010:
Advertisements

Come e a Chi parlerà il nuovo Catasto
15° Censimento generale della popolazione e delle abitazioni La restituzione dei questionari e il processo di rilevazione Giornate formative per gli UPC.
Le migrazioni temporanee per lavoro dei molisani diplomati e laureati
Claudio Formenti Ufficio Statistica Comune di Como
15° Censimento generale della popolazione e delle abitazioni 9 ottobre 2011 Le principali innovazioni.
Testo 15° Censimento generale della popolazione e delle abitazioni 1 AttivitàTempi Consegna agli UCC del materiale per la formazione entro i primi giorni.
L E NUOVE APPLICAZIONI PER DISPOSITIVI MOBILI A SUPPORTO DELLA STATISTICA UFFICIALE Mercoledì 20 febbraio ore 12:45 Area Visioni [Le offerte tecnologiche.
Verso l'organizzazione del Censimento permanente
Seminario Una nuova Infrastruttura
IL COORDINAMENTO DELLA MODULISTICA E DEGLI ARCHIVI AMMINISTRATIVI Parte lattività: metodi, procedure e strumenti a supporto Giovanna DAngiolini, Edoardo.
Statistiche di stato civile Note tratte da: Handbook on Training in Civil Registration and Vital Statistics Systems, United Nations,2002.
Milano, maggio 2010 IMMIGRATI E MICROFINANZA. ANALISI DELLA REALTÀ ITALIANA A. Coscarelli Dipartimento di Economia e Statistica D. Federico - A.
Qualche considerazione sui Censimenti del 2011 e oltre Antonio Golini Università di Roma Sapienza, Accademia dei Lincei Istat.
15° Censimento generale della popolazione e delle abitazioni Formazione rete di rilevazione ISTAT Sede per la Campania.
Innovazione nelle indagini statistiche sui trasporti
FORUM PA 2010 Federico Benassi, Lorenzo Cassata, Giuseppe Stassi Istat - Direzione Centrale Censimenti Generali IL 15° Censimento Generale della Popolazione.
La revisione dei questionari cartacei 15° Censimento generale della popolazione e delle abitazioni Giornate formative per gli UPC Giugno - Luglio 2011.
15° Censimento generale della popolazione e delle abitazioni Innovazioni metodologiche: il campionamento Giornate formative per gli UPC Giugno - Luglio.
I questionari di rilevazione: le principali caratteristiche 15° Censimento generale della popolazione e delle abitazioni Giornate formative per gli UPC.
1 5 Marzo 2007 Le liste ausiliarie per laggiornamento delle LAC e per il recupero della sottocopertura anagrafica 15° Censimento generale della popolazione.
15° CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE E DELLE ABITAZIONI 2011
LE RILEVAZIONI NEL SETTORE AGRICOLO (Loretta Lolli)
IL BILANCIO SOCIALE. SCOPO DEL PROGETTO Valutare limpatto sociale dello stabilimento utilizzando appositi indicatori socio-economici.
USCI – Comune di Brescia UNA CITTÀ PER CONTARE Convegno nazionale In direzione ostinata e complessa: verso un archivio dinamico per l'analisi demografica.
Confronti tra fonti Corso in Fonti, metodi e strumenti per lanalisi dei flussi turistici A.A Prof.ssa Barbara Baldazzi Corso di Laurea PROGEST.
Progettazione: analisi del contesto I parametri che sarà necessario tenere presente in questa prima fase di analisi saranno: il quadro istituzionale e.
Confronti tra fonti Corso in Fonti, metodi e strumenti per lanalisi dei flussi turistici A.A Prof.ssa Barbara Baldazzi Corso di Laurea PROGEST.
Servizi Postali Progetto per il 15° Censimento della Popolazione e delle Abitazioni.
Antonio Golini e Cristiano Marini, La città nellera neo-industriale: il ruolo dellinnovazione - I cambiamenti socio-economici, IRME 2005, Pisa, 14 giugno.
Il ruolo del demografo nella realizzazione
Calendario generale del Censimento 15° Censimento generale della popolazione e delle abitazioni Giornate formative per gli UPC Giugno - Luglio 2011.
2011: XV Censimento della popolazione e delle abitazioni
Il Piano Generale di Censimento e il campo di osservazione Giornate formative per gli UPC Giugno - Luglio ° Censimento generale della popolazione.
Piano di rilascio delle Circolari e delle altre disposizioni 15° Censimento generale della popolazione e delle abitazioni Giornate formative per gli UPC.
15° Censimento generale della popolazione e delle abitazioni Formazione rete di rilevazione Revisione dei questionari.
ORIENTAMENTO CONSAPEVOLE
Applicazione alla programmazione Riparto contributi regionali alle Province liguri per le gestioni associate di cui all’art. 5 L.R. 31/2008 Tenendo delle.
Reti, fonti e basi di dati roberta rossi – ufficio ricerca e documentazione statistica Settore Statistica – Comune di Milano Settore Statistica – Comune.
Nuovi approcci alle esigenze conoscitive del territorio: verso il censimento permanente Alessandro Valentini Pisa, 23 ottobre 2014.
Paola D’Andrea - Ufficio Statistica Web meeting - Roma, 26 Febbraio 2014 Dalla tassonomia all'individuazione di indicatori specifici passando per archivi.
CONOSCI IL TUO COMUNE E LA TUA PROVINCIA CON LA STATISTICA PROVINCIA DI RAVENNA Servizio Statistica 30 aprile 2015.
Rossella Salvi – Responsabile Ufficio Statistica / PROVINCIA DI RIMINI - 1 Seminario RECORD LINKAGE E SISTEMA DEGLI OSSERVATORI DELLA PROVINCIA DI RIMINI.
Il censimento della popolazione e delle abitazioni Roberto Foderà Ragusa, 23 ottobre 2014.
Disegno d’indagine Nella fase di definizione del disegno di indagine si individuano le modalità di rilevazione che soddisfano esigenze conoscitive su:
15° Censimento generale della popolazione e delle abitazioni Formazione rete di rilevazione CONTESTO E ORGANIZZAZIONE E DELLA RETE.
Direzione Centrale Servizi ai Contribuenti Customer Satisfaction 2014 servizi web Informazioni generali.
Studio fenomeni collettivi
Workshop Istat Micro dati per l’analisi della performance delle imprese: fonti, metodologie, fruibilità, evidenze internazionali L’uso di microdati nei.
Genova 22/24 settembre BASE DATI TERRITORIALI E GEOCODIFICA NUMERI CIVICI Fabio Crescenzi, Istat Verso un nuovo uso di indagini e dati di fonte.
Il Contesto: Norme, obiettivi e caratteristiche 15° Censimento generale della popolazione e delle abitazioni Formazione UCC Prefettura di Vibo Valentia.
Lo sviluppo della statistica comunale tra censimento ed integrazione delle fonti amministrative La statistica comunale fra passato, presente e futuro Milvia.
L’ATTIVITA’ STATISTICA DELLA BANCA D’ITALIA (modulo a cura BdI)
29° Convegno Nazionale ANUSCA 1 di 20 Primi risultati nella preparazione del 15° Censimento della popolazione Andrea Mancini - Direzione Centrale dei Censimenti.
I modelli in forma ridotta e i Fogli aggiuntivi 15° Censimento generale della popolazione e delle abitazioni Formazione per gli operatori del Censimento.
Introduzione alla rilevazione 15° Censimento Generale della Popolazione e delle Abitazioni 1.
15° Censimento generale della popolazione e delle abitazioni Formazione rete di rilevazione La rilevazione dei cittadini stranieri.
1 Mobilità e migrazioni. Un. di Macerata - a.a.2007/08G.Gabrielli - Demografia - SECS-S/042 Mobilità e migrazioni Diversamente da quanto accade per gli.
1 5 Marzo 2007 IL CENSIMENTO DEI CITTADINI STRANIERI 15° CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE E DELLE ABITAZIONI Formazione UCC Prefettura di Vibo Valentia.
15° Censimento generale della popolazione e delle abitazioni Formazione rete di rilevazione Introduzione alla rilevazione.
Servizio Controllo Strategico e Statistica Giornata seminariale L’IMMIGRAZIONE NELLA PROVINCIA DI MODENA mercoledì 27 febbraio 2008 Fonti e Archivi per.
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI NAPOLI “FEDERICO II” CORSO DI FONDAMENTI DI URBANISTICA DOCENTE: PROF. ING. G. DEL CONTE Le analisi socio-economiche del PRG.
Uso statistico delle fonti amministrative: l’Istat per il coordinamento della modulistica e la documentazione degli archivi amministrativi Giovanna D’Angiolini.
Napoli, 28 ottobre Le fonti amministrative dei e per i Comuni e le nuove opportunità derivanti dal Progetto ARCHIMEDE: potenzialità e criticità.
Forum Locale Il patto dei Sindaci a LEIVI Leivi (GE), 16 Giugno, 2011 Romano Selva, Sogesca s.r.l. Supported by.
ROMA 22 GIUGNO 2016 AREA TEMATICA 3. INNOVAZIONI E SPERIMENTAZIONI Nuove prospettive per il censimento della popolazione INNOVAZIONI E SPERIMENTAZIONI.
ROMA 00 GIUGNO 2016 SPAZIO CONFRONTI Titolo presentazione SPAZIO CONFRONTI Statistiche sull'offerta turistica e territorio: criticità e potenzialità COMPORTAMENTI.
ROMA 22 GIUGNO 2016 AREA TEMATICA 1. PROSPETTIVE DEI SISTEMI STATISTICI - IL PROGRAMMA DI MODERNIZZAZIONE DELL'ISTAT La nuova Raccolta Dati: opportunità.
ROMA 22 GIUGNO 2016 AREA TEMATICA 3. INNOVAZIONI E SPERIMENTAZIONI Ridisegno delle indagini sociali nell’ottica del censimento permanente INNOVAZIONI E.
ROMA 22 GIUGNO 2016 AREA TEMATICA 1. PROSPETTIVE DEI SISTEMI STATISTICI - IL PROGRAMMA DI MODERNIZZAZIONE DELL'ISTAT Le aspettative sulla rilevanza delle.
Transcript della presentazione:

Presentazione del Secondo Rapporto sulle condizioni abitative degli anziani in Italia che vivono in case di proprietà Roma 6 novembre 2015 Centro Congressi Frentani Il Censimento della popolazione e delle abitazioni: la statistica per programmare, valutare, decidere. Simona Mastroluca, Alessandro Sasso ISTAT, Istituto Nazionale di Statistica DICA – Dipartimento per i Censimenti e gli Archivi amministrativi e statistici -

Il Censimento è una rilevazione totale della popolazione, delle abitazioni, degli edifici (o di altre importanti unità di rilevazione) di un paese o di una regione in un determinato momento nel tempo. Il censimento è un’immensa fotografia della grande famiglia costituita dall’insieme delle persone di ambo i sessi, di ogni età e condizione che risiedono nel nostro Paese. Cos’è il Censimento ?

Conoscere la struttura demografica e socio-economica di popolazione e famiglie, riferendola a territori anche piccoli Conoscere la consistenza, le caratteristiche e la dislocazione delle abitazioni e degli edifici Determinare la popolazione legale quale popolazione residente nel territorio di ciascun comune a una data certa A cosa serve il Censimento ?

Che informazioni produce il censimento?  I dati raccolti attraverso i censimenti garantiscono dettagli territoriali e classificatori non deducibili da altre indagine campionarie. Essi rappresentano un bene pubblico utile per programmare, valutare, decidere.  Vengono utilizzati da tutti i livelli di governo, dalle imprese e dalle associazioni di categoria per programmare politiche pubbliche, strategie di attività, offerte di servizi e interventi sul territorio. Dati Socio Demografici (Individui e famiglie)AlloggiEdifici

 Conteggio esaustivo e simultaneo  Censimento assistito da lista (Liste Anagrafiche Comunali) – Questionari recapitati alle famiglie tramite Poste italiane  Nuove tecniche di rilevazione possibilità di compilazione via WEB Strategia modulare Diversificazione di metodi e organizzazione per classe di ampiezza demografica del comune Il Censimento del 2011 XV° Censimento Generale della popolazione e delle abitazioni 9 Ottobre 2011

Socio demografici (individui e famiglie) Sesso Età Stato civile Cittadinanza Migrazioni interne ed internazionali Istruzione e formazione Condizione professionale e lavoro Spostamenti pendolari per studio o lavoro Difficoltà nella attività della vita quotidiana Famiglie Alloggi Tipo di alloggio Titolo di godimento Proprietà Caratteristiche Abitazioni occupate: Superficie Numero di stanze Cucine Servizi Impianto climatizzazione Impianti a energia rinnovabile Impianto fisso aria condizionata Edifici Numero di edifici Edifici non utilizzati Edifici residenziali Numero di interni (abitativi e non abitativi) Numero di scale Numero di abitazioni per edificio Ascensore Tipo di materiale Stato di conservazione Epoca di costruzione Numero di piani fuori terra Presenza piani interrati Disponibilità servizi della famiglia: Automobili e posto auto, Telefono fisso, Cellulare e Connessione internet Otre 300 incroci diffusi a diversi livelli territoriali

Le variabili del 15° Censimento generale della popolazione e delle abitazioni utilizzate per il Secondo Rapporto sulle condizioni abitative degli anziani in Italia che vivono in case di proprietà

Elaborazioni effettuate per il Secondo Rapporto sulle condizioni abitative degli anziani in Italia che vivono in case di proprietà (1)

Elaborazioni effettuate per il Secondo Rapporto sulle condizioni abitative degli anziani in Italia che vivono in case di proprietà (2)

Elaborazioni effettuate per il Secondo Rapporto sulle condizioni abitative degli anziani in Italia che vivono in case di proprietà (3)

Elaborazioni effettuate per il Secondo Rapporto sulle condizioni abitative degli anziani in Italia che vivono in case di proprietà (4)

Elaborazioni effettuate per il Secondo Rapporto sulle condizioni abitative degli anziani in Italia che vivono in case di proprietà (5)

Elaborazioni effettuate per il Secondo Rapporto sulle condizioni abitative degli anziani in Italia che vivono in case di proprietà (6) sono stati prodotti fino a livello comunale. Per consentire di effettuare le analisi previste nel Rapporto ad un elevato dettaglio territoriale, gli incroci richiesti sono stati prodotti fino a livello comunale. tavole di dati fino a livello subcomunale Infatti, nonostante in occasione del Censimento del 2011 alcuni dati siano stati rilevati solo su un sottoinsieme di individui e non sull’intera popolazione, la strategia campionaria e le metodologie applicate per il calcolo dei pesi di riporto all’universo consentono di produrre tavole di dati fino a livello subcomunale.

2011: Primo round di modernizzazione del censimento Censimento 2011 SIM: Integrazione di dati di fonte amministrativa Campionamento Short/Long forms Risposta multicanale e Sistema di gestione online (SGR)

Il censimento del 2011 è stato caratterizzato da numerose innovazioni di prodotto e di processo che tuttavia non sono sufficienti a raggiungere un rapporto costi/benefici stabile e durevole. dati decennali che diventano velocemente obsoleti costi troppo alti e concentrati nel tempo (attività one shot) uso di dati amministrativi non adeguato al potenziale offerto dal contesto italiano  bisogno di un approccio totalmente diverso  Ogni giorno lasciamo tracce nei sistemi informativi amministrativi  enorme mole di dati riferiti territorialmente, potenzialmente disponibile per analisi statistiche. Verso il Censimento permanente

Oltre il Dati censuari disponibili ogni anno da un sistema di dati mantenuti continuamente aggiornati Indagine decennale

Dati censuari ogni anno Correggere la sovra e sottocopertura di conteggio e procedere al completamento informativo delle informazioni sociodemografiche Indagini sociali integrate in un unico sistema di indagini Massimizzare l’uso delle fonti disponibili sia amministrative che statistiche Secondo round di modernizzazione del censimento

Fattori di successo Sistema di registri Metodi statistici di stima da fonti multiple Coordinamento delle indagini Modernizzazione dei processi produttivi Fattori di cambiamento Costi Crescita della domanda Burden delle indagini La nuova strategia censuaria

 offrire al Paese ogni anno dati territoriali rilevanti per la programmazione regionale e locale e per la valutazione ex ante ed ex post delle politiche pubbliche.  contenere i costi e il disturbo statistico sulle famiglie.  rafforzare le strutture del SISTAN in modo duraturo e contenere l’impatto organizzativo sulla rete di rilevazione dei comuni. Il Censimento permanente OBIETTIVI