Formazione specifica dei lavoratori

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
LUOGHI DI LAVORO LA SICUREZZA NEI LUOGHI DI LAVORO Giugno 2013
Advertisements

DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE
Decreto Legislativo n. 81/2008 Scuola elementare in sicurezza Per docenti ed allievi 2015 AiFOS © Tutti i diritti riservati. Vietata la riproduzione, la.
Formazione Specifica dei Lavoratori AGRICOLTURA Classe rischio MEDIO
Preposto Formazione particolare aggiuntiva
Trattori agricoli o forestali
D. Lgs. n. 81, 9 aprile 2008, Art. 37 Accordo Stato-Regioni 21/12/2011 Autoveicoli Formazione specifica dei lavoratori 2015 AiFOS © Tutti i diritti riservati.
Piattaforme di lavoro mobili elevabili
D. Lgs. n. 81, 9 aprile 2008, Art. 37 Accordo Stato-Regioni 21/12/2011 Formazione specifica dei lavoratori Rischio alto 2015 AiFOS © Tutti i diritti riservati.
Formazione specifica dei lavoratori
DPI di terza categoria Lavori in quota
D. Lgs. n. 81, 9 aprile 2008, Art. 37 Accordo Stato-Regioni 21/12/2011 Istruzione e scuola Formazione specifica dei lavoratori 2015 AiFOS © Tutti i diritti.
D. Lgs. n. 81, 9 aprile 2008, Art.73 Accordo Stato Regioni 22/02/2012 All. IV Gru per autocarro 2015 AiFOS © Tutti i diritti riservati. Vietata la riproduzione,
Antincendio Rischio elevato D. Lgs. n. 81, 9 aprile 2008, Art. 46
D. Lgs. n. 81, 9 aprile 2008, Art. 34 Accordo Stato-Regioni 21/12/2011 Datore di Lavoro – RSPP Classe di rischio basso 2015 AiFOS © Tutti i diritti riservati.
Carrello elevatore semovente
Macchine Movimento Terra (MMT)
D. Lgs. n. 81, 9 aprile 2008, Art. 37 Accordo Stato-Regioni 21/12/2011 Formazione dei Dirigenti 2015 AiFOS © Tutti i diritti riservati. Vietata la riproduzione,
Formazione specifica dei lavoratori
D. Lgs. n. 81, 9 aprile 2008, Artt. 37 e 77 DPI di terza categoria Vie respiratorie 2015 AiFOS © Tutti i diritti riservati. Vietata la riproduzione, la.
Spazi ed ambienti confinati
D. Lgs. n. 81, 9 aprile 2008, Art. 37 comma 11 Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza 2015 AiFOS © Tutti i diritti riservati. Vietata la riproduzione,
Dispositivi di Protezione Individuale
Formazione Generale dei Lavoratori
Antincendio Rischio basso - medio
Ponteggi Montaggio, smontaggio e trasformazione
Addetti al settore alimentare
D. Lgs. n. 81, 9 aprile 2008, Art. 37 Accordo Stato Regioni 21/12/2011 Gestione delle relazioni e delle comunicazioni aziendali Esercitazioni di formazione.
Ergonomia e sicurezza nella movimentazione dei carichi
Workers’ General Training
Addetti ai lavori elettrici
D. Lgs. n. 81, 9 aprile 2008, art. 37 e 184 Accordo Stato-Regioni 21/12/2011 Rischi fisici valutazione, prevenzione e protezione 2015 AiFOS © Tutti i diritti.
SiRVeSS Sistema di Riferimento Veneto per la Sicurezza nelle Scuole CORSO DI FORMAZIONE RESPONSABILI E ADDETTI SPP EX D.Lgs. 195/03 Primo soccorso – Aspetti.
I rischi nella scuola ed istruzione Formazione specifica lavoratori Rischio Medio D.Lgs. 81/2008, art. 37. Accordo Stato Regioni Autori: Chiara.
Macchine Movimento Terra D. Lgs. n. 81/2008, art. 73 Accordo Stato-Regioni
Addetti ai ponteggi Montaggio, smontaggio, trasformazione D.Lgs. 81/2008, art. 136 – Allegato XXI coordinato al D. Lgs. 106/09 Autori: Chiara Ballarini,
Costruzioni Formazione specifica dei lavoratori Rischio Alto Accordo Stato-Regioni 21/12/2011 Autori: Chiara Ballarini, Margherita Guzzoni, Cinzia Medaglia,
Autoveicoli Autofficina - Riparazioni - Meccanico D. Lgs. n. 81/2008, art. 37 Accordo Stato-Regioni Autori: Chiara Ballarini, Margherita Guzzoni,
Piattaforme di lavoro mobili elevabili (P.L.E.) D. Lgs. n. 81/2008, art. 73 Accordo Stato-Regioni
Uffici, Servizi e Alberghi RSPP modulo B macrosettore 9 Decreto Legislativo 9 aprile 2008, n. 81 e Accordo Stato Regioni del 26 gennaio 2006.
D. Lgs. n. 81, 9 aprile 2008, Art. 37 Accordo Stato Regioni 21/12/2011 Near miss: la prevenzione partecipata Esercitazioni di formazione 2016 AiFOS © Tutti.
Autori: Chiara Ballarini, Elena Bonfiglio, Cinzia Medaglia, Francesca Morselli, Maria Frassine, Costantino Signorini Collaboratori: Jacopo Bolpagni Carrelli.
Responsabile Servizio di Prevenzione e Protezione Modulo A D. Lgs. n. 81/2008, art. 37 Accordo Stato-Regioni Autori: Chiara Ballarini, Margherita.
D. Lgs. n. 81, 9 aprile 2008, Art. 37 Accordo Stato Regioni 21/12/2011 Gestione efficace delle riunioni aziendali Esercitazioni di formazione 2016 AiFOS.
Dispositivi di Protezione Individuale D. Lgs. n. 81/2008, titolo III, capo II Autori: Chiara Ballarini, Margherita Guzzoni, Cinzia Medaglia, Costantino.
D. Lgs. n. 81, 9 aprile 2008, Art.73 Accordo Stato Regioni 22/02/2012 All. V Gru a torre Gru a rotazione in basso e a rotazione in alto 2016 AiFOS © Tutti.
DPI III^ CATEGORIA PER OPERATORI Lavori in quota D. Lgs. 9 aprile 2008 n. 81 artt. 37 e 77.
D. Lgs. n. 81, 9 aprile 2008, Art. 37 Accordo Stato-Regioni 21/12/2011 Formazione specifica dei lavoratori Rischio alto 2015 AiFOS © Tutti i diritti riservati.
Trattori agricoli o forestali 2015 AiFOS © Tutti i diritti riservati. Vietata la riproduzione, la distribuzione e la vendita. Vietata la riproduzione di.
D. Lgs. n. 81, 9 aprile 2008, Art. 37 Accordo Stato-Regioni 21/12/2011 Autoveicoli Formazione specifica dei lavoratori 2015 AiFOS © Tutti i diritti riservati.
D. Lgs. n. 81, 9 aprile 2008, Art. 37 Accordo Stato-Regioni 21/12/2011 Preposto Formazione particolare aggiuntiva 2015 AiFOS © Tutti i diritti riservati.
D. Lgs. n. 81, 9 aprile 2008, Art.73 Accordo Stato Regioni 22/02/2012 All. IV Gru per autocarro 2015 AiFOS © Tutti i diritti riservati. Vietata la riproduzione,
D. Lgs. n. 81, 9 aprile 2008, Art.73 Accordo Stato-Regioni 22/02/2012 All. III Piattaforme di lavoro mobili elevabili 2015 AiFOS © Tutti i diritti riservati.
D. Lgs. n. 81, 9 aprile 2008, art. 37 e 184 Accordo Stato-Regioni 21/12/2011 Rischi fisici valutazione, prevenzione e protezione 2015 AiFOS © Tutti i diritti.
Agenti biologici Esposizione al rischio biologico
Formazione Generale dei Lavoratori
Formazione specifica dei lavoratori
Near miss: la prevenzione partecipata
Piattaforme di lavoro mobili elevabili
Autoveicoli Formazione specifica dei lavoratori
Gru per autocarro D. Lgs. n. 81, 9 aprile 2008, Art.73
Dispositivi di Protezione Individuale
Corso per RSPP e ASPP D.Lgs. n. 81, 9 aprile 2008, Art. 32 e Accordo Stato-Regioni 07/07/ AiFOS © Tutti i diritti riservati. Vietata la riproduzione,
Corso per RSPP e ASPP D.Lgs. n. 81, 9 aprile 2008, Art. 32 e Accordo Stato-Regioni 07/07/ AiFOS © Tutti i diritti riservati. Vietata la riproduzione,
Formazione Generale dei Lavoratori
Carrello elevatore semovente
Autoveicoli Formazione specifica dei lavoratori
Agenti biologici Esposizione al rischio biologico
Dispositivi di protezione individuale
Gru a torre Gru a rotazione in basso e a rotazione in alto
Transcript della presentazione:

Formazione specifica dei lavoratori Rischio alto D. Lgs. n. 81, 9 aprile 2008, Art. 37 Accordo Stato-Regioni 21/12/2011 2015 AiFOS © Tutti i diritti riservati. Vietata la riproduzione, la distribuzione e la vendita. Vietata la riproduzione di ogni singola immagine, testo e fotografie.

Un supporto didattico qualificato di AiFOS AiFOS è la prima qualificata associazione di operatori e di formatori nella salute e sicurezza nei luoghi di vita e di lavoro LA FORMAZIONE SIAMO NOI Confcommercio - Imprese per l’Italia Associazione nazionale di categoria Regione Lombardia Albo Regionale operatori “Lombardia Eccellente” Decreto n. 10678/2009 Albo operatori accreditati per la formazione n. 164 Certificato Sistema di Qualità RINA Azienda Certificata ISO 9001:2008 n.18025/08/S Associazione Professionale iscritta nell’elenco del Ministero dello Sviluppo Economico che rilascia l’Attestazione di Qualità ai propri iscritti Agenzia Europea per la salute e la sicurezza sul lavoro (OSHA) Partner della campagna europea “Ambienti di lavoro sani e sicuri” CIIP Consulta Italiana Interassociativa per la Prevenzione Ministero dell’Università e della Ricerca Anagrafe Nazionale Ricerche, prot. n.109/496 codice 57811NYF Associata UNI, Ente Nazionale Italiano di Unificazione Società italiana di e-Learning, socio collettivo

Il supporto didattico contiene n. 3 cartelle 1. INFORMAZIONI PER IL FORMATORE 1.1 Guida Formatore 1.2 Programma Corso 2. MATERIALE DEL CORSO 2.1 Slide Corso 2.2 Test Verifica 2.3 Questionario di gradimento 3. DOCUMENTI 3.1 Linee guida 3.2 Catalogo AiFOS 3.3 Filmato Storia della Sicurezza 3

Contenuti della cartella n. 1 1. INFORMAZIONI PER IL FORMATORE 1.1 Guida Formatore 1.2 Programma Corso Istruzioni sull’uso di questo supporto didattico Modello di programma in word modificabile 4

Questionari – Documenti - Altri materiali Nella Cartella n. 1 troverete inoltre i seguenti file: 1.1. Guida per il formatore (in ppt) Brevi istruzioni, utili al formatore, sull’uso di questo supporto didattico 1.2. Il programma del corso Il modello base del corso viene presentato in formato word in modo che possa esse completato, aggiornato e/o modificato dal docente o dall’organizzatore del corso 5

2.3 Questionario gradimento Contenuti della cartella n. 2 2. MATERIALE DEL CORSO 2.1 Slide Corso 2.2 Test Verifica 2.3 Questionario gradimento Formazione specifica: costruzioni Test di verifica apprendimento Test di gradimento 6

Slide in ppt di supporto allo svolgimento del corso. Slide corso Slide in ppt di supporto allo svolgimento del corso. La formazione di base per tutti i lavoratori si completa con una formazione specifica di 12 ore per tutti i settori di attività classificati a Rischio Alto. Lezione 1 Organizzazione del lavoro e principali rischi Lezione 2 Prevenzione, protezione ed emergenze I rischi particolari del settore (I) Lezione 3 I rischi particolari del settore (II) 7

Organizzazione del lavoro e principali rischi Lezione 1 Organizzazione del lavoro e principali rischi

Gli ambienti di lavoro

Gli ambienti di lavoro sono: Definizione Gli ambienti di lavoro sono: luoghi destinati ad ospitare posti di lavoro luoghi accessibili al lavoratore nel corso della propria attività Gli ambienti di lavoro sono: luoghi destinati ad ospitare posti di lavoro, ubicati all’interno dell’azienda o dell’unità produttiva ogni altro luogo di pertinenza dell’azienda o dell’unità produttiva accessibile al lavoratore nel corso del proprio lavoro

Gli ambienti di lavoro: requisiti Gli edifici che ospitano ambienti di lavoro devono essere conformi ai requisiti di sicurezza: stabilità, solidità, pulizia altezza e superficie scale, pavimenti, pareti, soffitti, finestre e lucernari, porte vie di circolazione, zone di pericolo, vie e uscite d’emergenza posti di lavoro e di passaggio

Dispositivi di protezione

Dispositivi di protezione individuale Cosa sono Per dispositivo di protezione individuale (DPI) si intende una qualsiasi attrezzatura destinata ad essere indossata e tenuta dal lavoratore allo scopo di proteggerlo contro uno o più rischi suscettibili di minacciarne la sicurezza o la salute durante il lavoro. Per Dispositivo di Protezione Individuale (DPI) si intende una qualsiasi attrezzatura destinata ad essere indossata e tenuta dal lavoratore allo scopo di proteggerlo contro uno o più rischi suscettibili di minacciarne la sicurezza o la salute durante il lavoro.

Prevenzione e protezione Principi generali Le misure di protezione collettiva hanno sempre la priorità rispetto alle misure di protezione individuale. I D.P.I. concorrono e sono utili per: Eliminare i rischi e, ove ciò non sia possibile, ridurli al minimo riduzione dei rischi alla fonte sostituzione di ciò che è pericoloso con ciò che non lo è o è meno pericoloso utilizzo limitato di agenti chimici, fisici e biologici

I rischi particolari del settore (I) Lezione 2b I rischi particolari del settore (I)

Rischio chimico nell’edilizia

Additivi per calcestruzzi e malte cementizie Detergenti per murature Prodotti utilizzati Adesivi Additivi per calcestruzzi e malte cementizie Detergenti per murature Trattamenti protettivi e decorativi delle murature Trattamenti protettivi e decorativi dei metalli Trattamenti protettivi e decorativi del legno Trattamenti di finitura per pavimenti Trattamenti delle casserature Intonaci Isolanti a base di schiume; Solventi; Disarmanti; Ecc. In edilizia si fa uso di numerosi prodotti chimici. Tra i principali si possono citare: Adesivi (adesivi per pavimenti, per pareti e per soffitti, ecc.); Additivi per calcestruzzi e malte cementizie (acceleranti, riduttori dell’acqua d’impasto, aeranti, elasticizzanti, additivi a base di resine, ritardanti, impermeabilizzanti, ecc.); Detergenti per murature (antialghe, antimuffa, disincrostanti, svernicianti, antiruggine, detergenti per prodotti grassi quali catrami ed asfalti, ecc.); Trattamenti protettivi e decorativi delle murature (prodotti e membrane impermeabilizzanti, prodotti decorativi e protettivi, prodotti antimuffa, prodotti stabilizzanti, ecc.); Trattamenti protettivi e decorativi dei metalli (mani di finitura, primer, pitture antiruggine, mani di fondo, ecc.); Trattamenti protettivi e decorativi del legno (mani di finitura e mani di fondo, prodotti svernicianti, prodotti conservanti, primer, vernici per interni e per esterni, ecc.); Trattamenti di finitura per pavimenti (materiali per strati di fondo e per giunti, membrane impermeabilizzanti, vernici a finire, induritori, spiananti, turapori, trattamenti antipolvere, ecc.); Trattamenti delle casserature (pitture per casseforme, disarmanti, ritardanti superficiali, ecc.); Intonaci ( a base di resine, a base di polifenoli e resorcinoli, a base di silicati, ecc.); Isolanti a base di schiume; Solventi; Disarmanti; ecc. L’uso non corretto di tali prodotti, ma soprattutto l’uso di tali prodotti senza l’utilizzo dei giusti DPI, può comportare danni alla salute che possono interessare le vie respiratorie, la pelle, gli occhi, ecc., con tutta una serie di patologie più o meno gravi.

Misure di prevenzione e protezione prima dell’attività Tutte le attività devono essere precedute da una valutazione tesa ad evitare l’impiego di agenti chimici pericolosi, compresi quelli cancerogeni/mutageni, o a sostituire gli stessi con ciò che lo è meno Valutare il rischio chimico degli agenti utilizzati consultando l’etichettatura e la scheda di sicurezza, al fine di predisporre e applicare le misure di sicurezza necessarie Organizzare adeguatamente i luoghi di lavoro e predisporre metodi di lavoro appropriati Progettare, programmare e sorvegliare le lavorazioni affinché non vi sia emissione di agenti cancerogeni/mutageni nell’aria o che sia contenuta al massimo per mezzo di aspirazione localizzata Tutte le attività devono essere precedute da una valutazione tesa ad evitare l’impiego di agenti chimici pericolosi, compresi quelli cancerogeni/mutageni, o a sostituire gli stessi con ciò che lo è meno; Valutare il rischio chimico, anche di carattere cancerogeno/mutageno, degli agenti utilizzati consultando l’etichettatura e la scheda di sicurezza, al fine di predisporre e applicare le misure di sicurezza necessarie; Organizzare adeguatamente i luoghi di lavoro e predisporre metodi di lavoro appropriati; inoltre, progettare, programmare e sorvegliare le lavorazioni affinché non vi sia emissione di agenti cancerogeni/mutageni nell’aria o che sia contenuta al massimo per mezzo di aspirazione localizzata;

Parapetti bordo tetto

Lavori su tetti e coperture Tetti orizzontali Tetti a debole pendenza Parapetti bordo tetto Lavori su tetti e coperture Tetti orizzontali Tetti a debole pendenza Tetti a forte pendenza Tetti a fortissima pendenza Precisiamo innanzitutto che in tutti i lavori su tetti o coperture, che siano orizzontali, con debole o forte o fortissima pendenza, è necessario pensare al cantiere come ad un’attività che viene eseguita con opere provvisionali di tipo collettivo. Non è possibile pensare di farlo solo con l’imbrago!

Parapetti bordo tetto I lavoratori stanno rifacendo una copertura: il rischio di caduta verso l’interno non è presente mentre è presente quello verso l’esterno! Il tetto presenta una pendenza minima, ma il rischio di caduta rimane elevato! In basso, inoltre, vengono svolte altre lavorazioni, quindi è necessario considerare anche il rischio di caduta di materiali dall’alto!

Test di verifica di apprendimento Test in - out Per completare il corso è previsto lo svolgimento di un test (di verifica e apprendimento). Affinché il test non sia solo un aspetto formale ma svolga una azione concreta l’AiFOS propone una metodologia attiva e di partecipazione, con un test di ingresso ed un test finale. Si tratta del medesimo test (cambia solo l’intestazione) ed è utile per fare un confronto tra le conoscenze prima della lezione ed al termine con un confronto delle risposte date al questionario 22

X X X Compilare il Test finale di verifica dell’apprendimento Consegnare il test di ingresso all’inizio del corso Segnare le risposte con una «X» nella colonna “in” (ingresso) Ritirare i test e, senza correggere, metterli tutti in una busta chiusa, che verrà aperta alla fine della lezione Alla fine del corso riconsegnare i test e segnare le risposte con una «X» nella colonna “out” (uscita) X X X 23

Valutazione: il tuo parere! Test di gradimento Valutazione: il tuo parere! Per verificare la qualità del corso di formazione anche rispetto alle sue aspettative ed esigenze personali. Giudizio sintetico sulla lezione Gli obiettivi sono stati raggiunti? Aspetti logistici ed organizzativi Giudizio sulla didattica Valutazione del docente Questionario redatto in forma anonima 24

3.3 Filmato Storia Sicurezza Contenuti della cartella n. 3 3. DOCUMENTI 3.1 Linee Guida 3.2 Catalogo AiFOS 3.3 Filmato Storia Sicurezza Linee guida Catalogo dei supporti AiFOS Filmato sulla storia della sicurezza 25

Nella Cartella n. 3 troverete inoltre i seguenti file: 3.1 Linee guida Modulo in formato pdf contenete le Linee guida per il docente 3.2 Supporti didattici Il catalogo con tutti i supporti didattici AiFOS per essere sempre aggiornati 3.3 Video Prima dell’inizio del corso, o in una pausa, può essere utile la proiezione del filmato storico «Lavori e sicurezza sul lavoro» 26

Se ci scambiamo una moneta avremo entrambi una moneta Se ci scambiamo un’idea avremo entrambi due idee Da inserire solo alla fine del corso Grafica: Silvia Toselli e Giulia Vailati