Presentazione Wiener per Prime Life Bologna 15 Settembre 2015

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
L’impresa di assicurazione
Advertisements

Presentazione EBC*L LA CERTIFICAZIONE INTERNAZIONALE DELLE COMPETENZE ECONOMICO-AZIENDALI
Per investire sui mercati azionari con la protezione assicurativa
Copyright © 2011 The McGraw-Hill Companies, Srl Economia degli intermediari finanziari 3ed Anthony Saunders, Marcia Millon Cornett, Mario Anolli, Barbara.
Unione Europea.
Marika Arena - Economia e Organizzazione Aziendale B - A.A. 2008/ Il Bilancio e i Principi Internazionali IAS-IFRS parte II.
Corso di Economia e Gestione delle Imprese IIUniversità Carlo Cattaneo - LIUCLezione 4 1 I SOGGETTI DEL MERCATO FINANZIARIO. (seconda parte)
SITUAZIONE PATRIMONIALE ATTIVITA INVESTIMENTI MATERIALI Beni materiali dalla vita relativamente lunga INVESTIMENTI IMMATERIALI Beni che non hanno consistenza.
Il rating è: Una valutazione della capacità e della volontà di un ente di rimborsare il suo debito finanziario con puntualità alla scadenza prevista Una.
Gestione collettiva del risparmio
SERVIZI E ATTIVITA DI INVESTIMENTO Prof. Massimo Rubino de Ritis Aprile 2011.
RISCHIO CORPORATE Roma, 31 gennaio 2006 Gianluca Magistri.
E.G.I Percorsi formativi per lautoimpreditorialità giovanile.
Linternazionalizzazione delle imprese italiane nellEuropa dellEst Università degli studi dellInsubria.
Nova Ljubljanska banka d.d., Ljubljana, Filiale di Trieste Per incrementare le vostre vendite allestero.
LINPS A TUTELA DEI LAVORATORI MIGRANTI UN IMPEGNO COSTANTE CHE SI RINNOVA NEL TEMPO.
Dalla Lira all’ €uro, la moneta unica di fronte alla crisi dell’economia europea e mondiale
I FONDI PENSIONE Amedeo Coletta Filippo Lanterna Lara Piomboni.
I servizi bancari alle famiglie: una “nuova” categoria di clienti
IMPIEGO DEI FONDI L'importanza degli intermediari finanziari nel sistema economico la si rileva in particolar modo quando analizziamo le operazioni di.
Laboratorio di Alfabetizzazione Finanziaria
Limiti dell’analisi per indici
è la prima index – linked del 2007
Ottobre 2004.
Presentazione a uso esclusivo della rete commerciale di UNIPOL Assicurazioni 1 Polizza index linked.
Presentazione a uso esclusivo della rete commerciale UNIPOL realizzata da Sviluppo Vita La nuova index di Unipol 2° emissione.
Valori, Princìpi, Unicità Ottobre 2014 Daniele Delmonte CFA Promotore e Consulente Finanziario.
1 Università degli Studi di Macerata BANCA, CREDITO, ASSICURAZIONI - B GLI INTERMEDIARI DI ASSICURAZIONE ANNO ACCADEMICO 2010 / 2011.
Esame preliminare delle decisioni di finanziamento
I rischi dell’impresa di assicurazione
Analisi statistiche IVA Anno d’imposta 2005 − L’IVA nel sistema tributario − I contribuenti IVA − La distribuzione del volume d’affari − Chi dichiara l’imposta.
Le assicurazioni. Perchè stipulare una polizza i rischi – malattia, furto, incidente stradale, incendio individuare le proprie esigenze (l il costo!)
Università di Macerata
Assemblea dei Delegati Approvazione del Bilancio consuntivo relativo all’esercizio 2014 Roma, 22 aprile 2015.
Lo sviluppo economico italiana Corso di politica economica
A.A Corso di Politica Sociale Maria Letizia Pruna Settima lezione Il sistema pensionistico italiano.
Bongini,Di Battista, Nieri, Patarnello, Il sistema finanziario, Il Mulino 2004 Capitolo 9. Le imprese di assicurazione e i fondi pensione 1 Capitolo 9.
I NOSTRI AGENTI SONO TUTTI UN PO’ SPECIALI…. …. SPECIALI COME OGNUNO DI VOI.
Alessandro Beltrami Milano, 14 luglio 2009 art. 77 ter, comma 11, DL 112/ Primo approccio “… la regione, sulla base di criteri stabiliti in sede.
Nota integrativa: contenuto minimo (art c.c.) (1)
Presentazione del secondo progetto di ricerca ASSORETI - CASMEF Il collocamento e la distribuzione dei prodotti finanziari in Europa Prof. Mario Comana.
oltre 20 anni di progetti di internazionalizzazione 508 operazioni sviluppate all’estero 270 mln di euro investiti 1,8 md di euro di investimenti complessivi.
oltre 20 anni di progetti di internazionalizzazione 520 operazioni sviluppate all’estero 280 mln di euro investiti 1,9 md di euro di investimenti complessivi.
Diritto Stato, servizi, imprese.
Dicembre 2014 BNP PARIBAS IN ITALIA In Italia BNP Paribas è presente da oltre 40 anni e l’Italia è il 2°mercato dopo la Francia In Italia BNP Paribas.
Costi per produrre in Italia e altri Paesi europei
Risparmio & Sicurezza La «famiglia» Contopolizza
1. 2 Un po’ di storia… 3  Avvio di UNIQA in data 8 novembre 1999 UNIQA – Storia e sviluppo del brand 1997 Fondazione della B.A.R.C. come Holding per.
Una compagnia per la vita. Pag. 2 Una compagnia per la vita LA NOSTRA STORIA AFI ESCA è una Compagnia d’Assicurazione nata nel 2010 dalla fusione delle.
Risparmio & Investimento
IL RAPPORTO 1.LA RILEVANZA DELLA COOPERAZIONE NELL’ECONOMIA ITALIANA 2.LE COOPERATIVE NEGLI ANNI DELLA CRISI 3.L’ECONOMIA COOPERATIVA IN PROVINCIA DI.
Gruppo di lavoro sulle riforme II parte Analisi dei costi delle possibili prestazioni del PROGETTO WELFARE dell’Ente.
PAC (Politica agricola comune)
Bilancio in forma abbreviata e Bilancio per le microimprese
Progetto di acquisizione. * Crescita media del PIL superiore alla media europea * Bassa inflazione media e valuta vincolata all'Euro, 80% di economia.
ComparaMeglio.it is a trademark of Daina Finance ltd 130 Shaftesbury Avenue London W1D 5EU United Kingdom Financial Conduct Authority (FCA) nr
Osservatorio congiunturale: il settore delle costruzioni Bologna, 21 novembre 2013 Giovanna Altieri.
Oltre 20 anni di progetti di internazionalizzazione 500 operazioni sviluppate all’estero 270 mln di euro investiti 1,77 md di euro di investimenti complessivi.
AGRICOLTURA 2.0 SERVIZI INNOVATIVI PER SEMPLIFICARE.
1 Il sovraindebitamento delle famiglie italiane: tra “l’incudine” finanziaria e il “martello” economico a cura di Carlo Milani Workshop “La gestione del.
1 IV.I Le transazioni e il costo del venduto Corso di Economia ed Organizzazione Aziendale II - a.a Prof. Cristina Ponsiglione
Le Riforme Fiscali 1 A Cura della CISL Lazio 1 Fisco, Lavoro, Previdenza.
Selecover S.r.L. Proposta di Agevolazione RC Professionale Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili Ordine di Rovigo Giugno 2014 Riservato e Confidenziale.
1 I prodotti previdenziali di terzo pilastro alla prova della crisi Giuliana Martina.
L’ITALIA IN EUROPA: dati economici a confronto L’ITALIA IN EUROPA: dati economici a confronto A cura della Direzione Affari Economici e Centro Studi.
Nota integrativa: contenuto minimo (art c.c.) (1) Criteri applicati nella valutazione delle voci del bilancio, nelle rettifiche di valore e nella.
Milano 4 dicembre Paesi UE, Paesi extra UE, BEI, EBRD, Programmi comunitari IPA ENPI. ANCE Lombardia intende svolgere la propria attività di supporto.
Fondi comunitari e programmi FAS Quale futuro per le infrastrutture in Calabria? Convegno Ance Calabria 22 febbraio 2012 Ing. Romain Bocognani Direzione.
"La presenza straniera in Italia: l'accertamento e l'analisi" L’integrazione straniera nel tessuto economico: fonti attuali e prospettive Manlio Calzaroni.
1 Camilla Galli da Bino Eurofound Seminario Gli effetti della riforma previdenziale sulle prospettive di lavoro e di vita CNEL,
Transcript della presentazione:

Presentazione Wiener per Prime Life Bologna 15 Settembre 2015 . Materiale a solo uso formativo. Prima della sottoscrizione leggere il fascicolo informativo

Wiener Stadtische Versicherung venne fondata nel 1824 a Vienna Nello stesso periodo nascevano nell’Impero austroungarico Generali e Ras . L’Italia dopo il congresso di Vienna del 1815 Trieste era Nell’Impero Austroungarico Wiener nasce a Vienna nel 1824 Generali nasce a Trieste nel 1831 RAS nasce a Trieste nel 1838 Materiale a solo uso formativo. Prima della sottoscrizione leggere il fascicolo informativo

Wiener Stadtische Versicherung AG VIENNA INSURANCE GROUP VIG IN AUSTRIA Con la quota di mercato del 24% Il gruppo VIG e il più grande gruppo assicurativo in Austria. Materiale a solo uso formativo. Prima della sottoscrizione leggere il fascicolo informativo

Wiener Stadtische Versicherung AG VIENNA INSURANCE GROUP Il Gruppo VIG è è il primo gruppo assicurativo in Europa centro-orientale Il Gruppo, con sede a Vienna, gestisce circa 50 compagnie di assicurazione in 25 paesi e conta circa 23.000 dipendenti.

Wiener Stadtische Versicherung AG VIENNA INSURANCE GROUP . Oltre all'Austria, i mercati chiave di VIG sono rappresentati da Repubblica Ceca, Slovacchia, Polonia, Romania, Bulgaria, Croazia, Serbia, Ungheria ed Ucraina. Materiale a solo uso formativo. Prima della sottoscrizione leggere il fascicolo informativo

Wiener Stadtische Versicherung AG VIENNA INSURANCE GROUP In Italia Wiener Stadtische colloca solo il Ramo Vita ed è presente in regime di stabilimento. Tale situazione consente di mettere a disposizione dei clienti e dei nostri partners prodotti Austro‐italiani, le cui caratteristiche sono esclusive ed uniche per il mercato italiano: Materiale a solo uso formativo. Prima della sottoscrizione leggere il fascicolo informativo

Wiener Stadtische Versicherung AG VIENNA INSURANCE GROUP Il regime di stabilimento consente di distribuire in Italia, sotto il controllo dell’IVASS prodotti assicurativi austriaci strutturati ed autorizzati dal FMA (Financial Market Authority) autoriti austriaca sulle assicurazioni Autority di controllo Tariffa assicurativa FMA Austria Gestione degli attivi investiti Distribuzione in Italia IVASS Italia Materiale a solo uso formativo. Prima della sottoscrizione leggere il fascicolo informativo

Premi 2014 EUR 9.15 miliardi di €uro La solidità Wiener VIENNA INSURANCE GROUP Wiener Städtische Versicherung AG Capitale sociale interamente versato Euro 132.887.468,20 Sede: A-1010 Vienna · Schottenring 30 Rappresentanza Generale per l’Italia: I-20124 Milano ·Via Vittor Pisani,27 Direzione per l’Italia: I-00147 · Via C. Colombo, 112 ROMA Presente in 23 Paesi Oltre 20 milioni di clienti 23.000 dipendenti Premi 2014 EUR 9.15 miliardi di €uro Utili 2014 (before taxes) 518 milioni di euro Materiale a solo uso formativo. Prima della sottoscrizione leggere il fascicolo informativo

Indice di solvibilità: 212,5% ( bilancio 2014) La solidità Wiener Wiener Stadtische Rating S&P: A+/Stable Indice di solvibilità: 212,5% ( bilancio 2014) Materiale a solo uso formativo. Prima della sottoscrizione leggere il fascicolo informativo

Il rating Il rating(*) delle principali compagnie assicurative Compagnia Rating Moody’s dicembre 2012 Rating Moody’s agosto 2015 Note Wiener Stadtische A1 Outlook stabile Generali Ass. Baa1 Baa1** Ha subito un declassamento nel 2012 Unipol Baa2 Ba2 (*) Il Rating è un giudizio sulle capacità di una società di pagare o meno i propri debiti (**) Nell’agosto 2015 Fitch ha migliorato il rating di Generali portandolo ad A- Materiale a solo uso formativo. Prima della sottoscrizione leggere il fascicolo informativo

L’indice di solvibilità L’indice di solvibilità, riferito alla gestione vita rappresenta il rapporto tra l’ammontare del margine di solvibilità disponibile e l’ammontare del margine di solvibilità richiesto dalla normativa vigente (Fonte fascicoli Inform) Compagnia Indice di solvibilità ramo vita Bialncio2010 Indice di solvibilità ramo vita Bialncio2011 Indice di solvibilità ramo vita Bialncio2012 Indice di solvibilità ramo vita Bialncio2013 Indice di solvibilità ramo vita Bialncio2014 Wiener Stadtische 125,0% 217,7% 244,0% 217,5% 201,4% Media Imprese Italia ( fonte: Ivass) 190,0% 174,0% 199,0% 175,0% 160,0% Materiale a solo uso formativo. Prima della sottoscrizione leggere il fascicolo informativo

. Tutte le rendite Wiener sono determinate dai coefficienti in vigore al momento della sottoscrizione del contratto Tutte le rendite Wiener sono controassicurate anche nel periodo di godimento della rendita Materiale a solo uso formativo. Prima della sottoscrizione leggere il fascicolo informativo

Categoria prodotti: RENDITE Le tariffe di rendita Categoria prodotti: RENDITE È la categoria che più contraddistingue i prodotti Wiener dal resto del mercato per diversi fattori tra cui i principali sono: -coefficienti di conversione in rendita bloccati per contratto; -rendita con garanzia del capitale residuo. - la gestione VIG ha un rating AA+ - le polizze di rendita vitalizie di Wiener sono tutte di ramo I Materiale a solo uso formativo. Prima della sottoscrizione leggere il fascicolo informativo

Le polizze di rendita vitalizie di Wiener sono tutte di ramo I Le tariffe di rendita Le polizze di rendita vitalizie di Wiener sono tutte di ramo I Nome Prodotto Descrizione Oggi per Domani Rendita differita a premi annui (Tar. CaRR) Unica Rendita differita a premio unico (Tar. BmR) Pensione subito Rendita immediata a premio unico (Tar. AR ) Materiale a solo uso formativo. Prima della sottoscrizione leggere il fascicolo informativo

La riduzione dei coefficienti è stata del - 40% in 22 anni i coefficienti capitale rendita nei passati 25 anni In pratica la riduzione dei coefficienti di trasformazione (o conversione) capitale rendita per un uomo di 65 anni è molto più forte nelle proiezioni statistiche RG48 ed IPS55 La riduzione dei coefficienti è stata del - 40% in 22 anni Tavola di mortalità Coefficiente di trasformazione C/R Uomo 65 anni tasso tecnico 0 1992 ISTAT 6,639 2002 ISTAT 5,939 2004 ISTAT 5,734 RG 48 5,106 IPS 55 (Utilizzata dal 2010 da polizze e fondi pens.) 4,545 A62 (utilizzata dal 2014 da polizze e fondi pens. ) 4,015 Fonte: Studio Orrù Materiale a solo uso formativo. Prima della sottoscrizione leggere il fascicolo informativo

Bloccare i coefficienti significa: Sapere , sin dalla sottoscrizione della polizza , quale è la rendita assicurata che grazie al meccanismo di rivalutazione manterrà il suo potere d’acquisto Materiale a solo uso formativo. Prima della sottoscrizione leggere il fascicolo informativo 16

La gestione assicurativa VIG - è composta al 71% da obbligazioni . La gestione assicurativa VIG - è composta al 71% da obbligazioni - ha un reting medio AA+ Materiale a solo uso formativo. Prima della sottoscrizione leggere il fascicolo informativo

Rating medio del portafoglio AA+ . Rating medio del portafoglio AA+ Fonte:Bilancio Vienna Insurance Group Materiale a solo uso formativo. Prima della sottoscrizione leggere il fascicolo informativo

Composizione gestioni separate italiane. Fonte Ivass

Material Fonte:Il sole 24 Ore 7 dicembre 2014

I rendimenti riconosciuti agli assicurati Wiener Utili erogati da Wiener Städtische A.G. “VAG”dal 1987 al 2013 I valori in Scellini sono in rosso e quelli in €uro sono in blu 31/12/1987 7,250% 31/12/1997 6,750% 31/12/2007 4,000% 31/12/1988 7,000% 31/12/1998 31/12/2008 31/12/1989 31/12/1999 6,500% 31/12/2009 3,250% 31/12/1990 31/12/2000 31/12/2010 31/12/1991 31/12/2001 6,250% 31/12/2011 31/12/1992 31/12/2002 5,000% 31/12/2012 31/12/1993 31/12/2003 4,375% 31/12/1994 31/12/2004 31/12/2013 31/12/1995 31/12/2005 31/12/2014 31/12/1996 31/12/2006 Materiale a solo uso formativo. Prima della sottoscrizione leggere il fascicolo informativo

Rendimenti medi composti del periodo 1999-2014 (16 anni) . Rendimenti medi composti del periodo 1999-2014 (16 anni) Rendimento medio dalle compagnie italiane (Fonte: IVASS) 4,52% 100 € investiti nel 1999 nel 2014 sono diventati -- Rendimento medio retrocesso dalle compagnie italiane (80%) 3,62% 176,66 Rendimento medio retrocesso da Wiener 4,28% 195,57 Inflazione media italiana 2,02% 137,83 Materiale a solo uso formativo. Prima della sottoscrizione leggere il fascicolo informativo

I rendimenti comparati nel periodo dell’€uro anno 1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 1.Rendimento medio dalle compagnie italiane (*) 6,80 6,35 5,52 4,71 4,45 4,30 4,28 4,42 4,34 4,03 3,87 3,84 3,88 3,65 3,77 2.Rendimento medio retrocesso dalle compagnie italiane (80%) 5,44 5,08 4,41 3,56 3,44 3,42 3,54 3,47 3,22 3,09 3,07 3,10 2,92 3,02 3.Rendimento retrocesso da Wiener 6,5 6,2 5,0 4,4 4,0 4,5 3,25 4.Differenza (3-2) +1,06 +1,42 +1,78 +1,23 +0,84 +0,56 +0,58 +0,46 +1,03 +0,03 +0,16 +0,18 +0,10 +0,33 +0,23 Inflazione italiana 1,6 2,6 2,7 2,5 2,0 1,70 2,00 1,71 3,23 0,75 1,55 2,73 2,97 1,17 0,21 Fonte: Isvap-Ivass lettere circolari Materiale a solo uso formativo. Prima della sottoscrizione leggere il fascicolo informativo

Rivalutazione della prestazione assicurata Nelle polizze rivalutabili italiane a premio costante la rivalutazione della prestazione è parziale. Nelle polizze Wiener la rivalutazione è piena Materiale a solo uso formativo. Prima della sottoscrizione leggere il fascicolo informativo

In sintesi 1. Compagnia è solida ha un indice di solvibilita superiore alla media 2. Le Rendite vengono definite e garantite alla sottoscrizione del contratto 3. Rendite sono tutte controassicurate nel periodo di godimento 4. Gestione assicurativa ramo I con rating AA+ 5. La rivalutazione è piena anche se i premi sono costanti Materiale a solo uso formativo. Prima della sottoscrizione leggere il fascicolo informativo

Avere buoni prodotti è condizione essenziale ma non sufficiente Naturalmente per una corretta consulenza avere dei buoni prodotti è condizione essenziale ma non sufficiente. Per una consulenza di buon livello è essenziale che vi siano consulenti di buon livello come i consulenti Prime life Materiale a solo uso formativo. Prima della sottoscrizione leggere il fascicolo informativo