APPUNTI PER LA PRIMA PROVA SCRITTA DELL’ESAME DI STATO

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Spiegati agli Studenti del Liceo Ginnasio “V. Lanza” di Foggia
Advertisements

COME SI SCRIVE UN ARTICOLO DI GIORNALE
Esame di stato La prima prova.
II INCONTRO Madre Teresa di Calcutta
Il Saggio Breve Il saggio breve previsto dalla legge per lo svolgimento della prima prova scritta dell'Esame di Stato prevede un argomento storico-politico,
SAGGIO BREVE.
1 MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE DELLA SARDEGNA DIREZIONE GENERALE Ufficio Ispettivo ESAME DI STATO 2008 – LE PROVE.
A cura della prof. Maria Concetta Puglisi
Laboratorio linguistico L’articolo di giornale
La prima prova.
DIFFICOLTA’ DEL LINGUAGGIO
PROVINCIA DI LECCE – AGENZIA DI
Comprendere per riassumere, riassumere per comprendere
Istituto Comprensivo di Ronco Scrivia
Come scrivere e studiare all’Università
Ti vengono proposti due esempi di rubriche valutative relative alla fine del biennio della scuola secondaria su due competenze essenziali: Risolvere problemi.
Il tema.
PROGETTARE UNA VIDEOCLIP
Suggerimenti per la stesura del saggio breve
Prova scritta di italiano
TEMA DI ITALIANO TIPOLOGIA B: IL SAGGIO BREVE
L’articolo di giornale
ESAME DI STATO Informazioni generali e normativa Istituto S.Carlo.
LA SCRITTURA DOCUMENTATA: IL SAGGIO BREVE E L’ARTICOLO DI GIORNALE
COME SI SCRIVE UN ARTICOLO DI GIORNALE
L’articolo di giornale
_ ___ _ ______ _ _ _________.
tipologia B Il saggio breve
L’articolo di giornale
La prima prova nell’esame di stato
COMMISSIONE VALUTAZIONE
Tipologia B Esami di Maturità Prof.ssa Chiara Spatola.
Il saggio breve.
LA VALUTAZIONE DEL TESTO SCRITTO RIFLESSIONI E PROPOSTE DI LAVORO
I tipi di testo Scuola Secondaria di I° Grado “A. Mendola” - Favara
IL SAGGIO BREVE ARGOMENTATIVO
IL TESTO ESPOSITIVO.
Maria Piscitelli Firenze, 3 dicembre 2010
LA PRIMA PROVA SCRITTA STORIA
Scrittura documentata 1 Tipologia B dell’e. s
Suggerimenti per la stesura del saggio breve
TESTO ARGOMENTATIVO E’ un testo in cui si prende in esame un problema per : * analizzarlo dal punto di vista oggettivo, grazie alle informazioni.
Ricerca Internazionale IEA-PIRLS
IL TESTO ARGOMENTATIVO.
Che cos’è il riassunto? Testo di partenza Testo d’arrivo
IL SAGGIO BREVE Che cosa è un saggio. Il saggio (dal latino tardo exagium = prova, assaggio di sapere) è un’esposizione scritta in cui l’autore approfondisce.
Il saggio breve.
La prima prova scritta dell’esame di stato
IL SAGGIO BREVE Istruzioni per l’uso.
La scrittura dei testi.
Come costruire una mappa concettuale
Programmazione attività di comprensione nel secondo ciclo della scuola primaria classe quarta Dalle indicazioni Obiettivi di apprendimento al termine.
Come scrivere una relazione
ESAME DI STATO. È UNA PROVA IN ITALIANO SCRITTO È UNA PROVA IN ITALIANO SCRITTO IL PLICO SIGILLATO CONTIENE UN TESTO COMPOSTO DA 7 POSSIBILI TIPOLOGIE.
Il riassunto e la parafrasi
La produzione del testo - 1 -
1) Quali sono le possibilità di scelta
1 Saggio breve argomentativo. 2 Sulle sue tracce… Definizione di saggio filosofico Come si costruisce un’argomentazione Metodo per realizzare un saggio:
Tipologie C e D Il caro vecchio tema. Si tratta della più tradizionale forma di scrittura scolastica (e non solo) È presente nella Prima prova scritta.
1 - Il saggio breve.
COME REDIGERE UN COMMENTO A SENTENZA
“Field Trip, esperienza di innovazione tecnologica nelle discipline giuridico- economiche e non solo. a cura della Prof.ssa Lorena Pini.
Il saggio breve: Come si scrive
FRAMEWORK EUROPEO DELLE COMPETENZE LINGUISTICHE ELEMENTARE - A1ELEMENTARE - A2 INTERMEDIO - B1 AscoltoRiesco a riconoscere parole che mi sono familiari.
La scrittura Brevi indicazioni per la stesura di un testo argomentativo.
Il testo espositivo Caratteristiche generali
ESAME DI STATO CONCLUSIVO DEL I CICLO DI ISTRUZIONE Anno scolastico Inizio: da stabilire Termine: entro il 30 giugno 2010.
Criteri di testualità.
Il saggio breve.
+ BREVE GUIDA ALLA PRESENTAZIONE DELLA TESI. + LA PRESENTAZIONE deve essere come un TRAILER di un film cioè … La presentazione come un “trailer”
Transcript della presentazione:

APPUNTI PER LA PRIMA PROVA SCRITTA DELL’ESAME DI STATO

Decreto Ministeriale n.356 del 18/9/1998 1. La prima prova scritta è intesa ad accertare la padronanza della lingua italiana o della lingua nella quale si svolge l'insegnamento, nonché le capacità espressive, logico-linguistiche e critiche del candidato, consentendo la libera espressione della personale creatività. 2. Il candidato deve realizzare, a propria scelta, uno dei seguenti tipi di elaborati proposti dal Ministero della pubblica istruzione: A - analisi e commento, anche arricchito da note personali, di un testo letterario o non letterario, in prosa o in poesia, corredato da indicazioni che orientino nella comprensione, nella interpretazione di insieme del passo e nella sua contestualizzazione; B - sviluppo di un argomento scelto dal candidato tra quelli proposti all'interno di grandi ambiti di riferimento storico-politico, socio-economico, artistico-letterario, tecnico-scientifico. L'argomento può essere svolto in una forma scelta dal candidato tra modelli di scrittura diversi: saggio breve, relazione, articolo di giornale, intervista, lettera. Per l'anno scolastico 1998/99 le forme di scrittura da utilizzarsi da parte del candidato sono quelle del saggio breve o dell'articolo di giornale; C - sviluppo di un argomento di carattere storico, coerente con i programmi svolti nell'ultimo anno di corso; D - trattazione di un tema su un argomento di ordine generale, attinto al corrente dibattito culturale, per il quale possono essere fornite indicazioni di svolgimento.

Decreto Ministeriale n.356 del 18/9/1998 3. Nella produzione dell'elaborato il candidato deve dimostrare: correttezza e proprietà nell'uso della lingua; possesso di adeguate conoscenze relative sia all'argomento scelto che al quadro di riferimento generale in cui esso si inserisce; attitudini allo sviluppo critico delle questioni proposte e alla costruzione di un discorso organico e coerente, che sia anche espressione di personali convincimenti. 4. Nello svolgimento della prova di cui al comma 2 lettera A, il candidato deve dimostrare di essere in possesso di conoscenze e competenze idonee alla individuazione della natura del testo e delle sue strutture formali.

IN OGNI TESTO E’ INDISPENSABILE LA COERENZA

coerenza La relazione che lega i significati delle parole in un testo. Suo fondamento è la continuità di senso coerenza è … non contraddirsI usare le parole appropriate seguire un filo logico

FASI DEL PROCESSO DI SCRITTURA progettazione stesura revisione

TRE FASI RICORSIVE DI SCRITTURA PROGETTAZIONE: Destinatario Scopo Tipologia testuale Documentazione Idee Gerarchia delle idee Linguaggio STESURA: Prima stesura del testo REVISIONE: -lettura critica -valutazione di *grammatica *idee *gerarchia - correzione - riscrittura

Ideazione a chi scrivo? perché scrivo?

Pianificazione scaletta mappa associativa

Schema grafico che evidenzia su un foglio i rapporti tra le idee Mappa Schema grafico che evidenzia su un foglio i rapporti tra le idee

PER TROVARE LE IDEE: LA MAPPA CONCETTUALE IDEA 1.1 IDEA 2.2 IDEA 2.1 IDEA.2 IDEA 1 IDEA PRINCIPALE IDEA 1.2 IDEA3 IDEA 3.1 IDEA 3.2

Presenta le idee secondo un ordine e una gerarchia Scaletta Presenta le idee secondo un ordine e una gerarchia lettere e numeri indentazione

Per ordinare le idee: la scaletta - Introduzione Argomento 1 -sottoargomento 1.1 -sottoargomento 1.2 Argomento 2 -sottoargomento 2.1 -sottoargomento 2.2 - Conclusione

A ogni punto della scaletta corrisponde UN PARAGRAFO blocco di testo compreso tra due “a capo” sviluppa un tema del testo

PRINCIPALI TIPOLOGIE TESTUALI

Enfasi sull’ordine delle informazioni Testo informativo dati, notizie, conoscenze taglio obiettivo Enfasi sull’ordine delle informazioni

Enfasi sulla chiarezza dei comandi Testo regolativo direttive, prescrizioni, istruzioni taglio obiettivo Enfasi sulla chiarezza dei comandi

Testo argomentativo ADESIONE Presenta un’opinione o tesi La sostiene con argomentazioni e prove Scelti e organizzati ADESIONE

Una tesi non è valida in sé, ma è valida per quell’uditorio

Perché apprendere le tecniche argomentative? motivare perché si accetta o si rifiuta una richiesta avanzare richieste, proporre iniziative presentare il proprio punto di vista mostrando perché vale la pena che anche gli altri la pensino come noi analizzare le posizioni di altri, motivando la propria adesione o il proprio dissenso e proponendo idee alternative

ragionamenti che collegano le prove alla tesi elementi della realtà ARGOMENTI = ragionamenti che collegano le prove alla tesi

LA SCRITTURA ARGOMENTATIVA Scopo: convincere il destinatario della validità di una tesi Si compone di: una tesi da dimostrare varie argomentazioni a favore della tesi varie prove: esempi concreti a sostegno delle argomentazioni (fatti, statistiche, documenti )

Per scrivere un buon testo argomentativo TESI CHIARA ARGOMENTAZIONI VALIDE PROVE EVIDENTI GERARCHIA DELLE INFORMAZIONI LOGICA E COERENTE USO DEI GIUNTIVI

La “CHECKLIST” La tesi: qual è la tesi che voglio dimostrare? A quale uditorio mi rivolgo? Che conoscenze presuppongo nel mio uditorio? Ho detto tutto ciò che è necessario al mio uditorio per comprendere il testo o viceversa ho parlato troppo di elementi che il mio uditorio conosce già benissimo? Quali argomenti porto? E quali prove? Nella selezione delle prove, che dati ho presentato? Ho passato sotto silenzio dati importanti (problema dell’argomentazione tendenziosa)?

RIASSUNTO Tipo di testo capace di conservare le informazioni salienti di un altro testo utilizzando un numero inferiore di parole

Il riassunto Taglia e incolla Riportare le informazioni essenziali di un testo di partenza con un numero inferiore di parole Taglia e incolla Cos’è il riassunto: Individuazione delle informazioni più importanti Rielaborazione delle informazioni

operazione banale o di copiatura sono coinvolti processi decisionali quindi è un’operazione complessa, che ha alla base la corretta interpretazione del testo di partenza e l’individuazione dei suoi contenuti informativi

Passare dalla prima alla terza persona (i concetti espressi, infatti, non appartengono più a chi scrive, che si limita a riportarli) Rimandare parole e opinioni al loro autore (lo scrittore afferma, ribadisce…) Far capire l’articolazione del ragionamento e il valore delle informazioni attraverso l’uso di connettivi Non inserire elementi personali di valutazione Riportare tra virgolette termini o espressioni del testo

Importante è rispettare la regola delle 5 W WHO ? WHERE ? WHEN ? WHAT ? WHY ?

SAGGIO BREVE Il saggio breve è un testo scritto che consiste nella trattazione di una tematica riguardo alla quale si sia in possesso di una certa documentazione e di cui si sia elaborata una personale interpretazione.

LA CONSEGNA La consegna per l'elaborazione di un saggio breve deve contenere i seguenti elementi: argomento (ambiti:storico-letterario; socio-economico; storico- politico;tecnico-scientifico) forma/modalità comunicativa (saggio o articolo di giornale) destinatario documentazione disponibile (brani e immagini) spazio disponibile (4 o 5 colonne metà foglio protocollo) tempo disponibile (6 ore)

LE FASI DI LAVORO Analisi della consegna scelta della forma comunicativa, del destinatario e dell’argomento  scelta del registro Progettazione: formulazione della tesi scelta del titolo (non coincide con l’argomento) analisi della documentazione (selezione ed eliminazione) produzione delle idee sistemazione delle idee (mappa concettuale o scaletta)

LA DOCUMENTAZIONE È obbligatorio fare ricorso alla documentazione fornita. Si inizia a scrivere soltanto dopo che si è esaminata la documentazione e la si è compresa, successivamente si formula una tesi, e allora si selezionano fra tutti i documenti quelli che saranno funzionali alla dimostrazione e articolazione della tesi e quelli inefficaci. N.B.: Il giorno dell’esame, bisogna fare i conti con la realtà, che è ben povera sul piano qualitativo e quantitativo: la documentazione che il Ministero offre nei fogli allegati alla consegna è infatti scarsa, scarsissima, sebbene non del tutto inutilizzabile. E’ poco più di un assaggio, qualche minimo frammento documentario, fornito a titolo esemplificativo. Poi, alla resa dei conti, bisogna appoggiarsi alla propria memoria e al sedimentarsi delle conoscenze pregresse. Due o tre documenti, non di più, qualcosa di più vario (riproduzione di un quadro, fotogramma di un film) viene per l’ambito artistico- letterario.

LA BREVITA’ Per definizione il saggio breve non può che essere breve. Nella "consegna" fornita allo studente all’inizio della prova viene di norma precisata una lunghezza standard: max 4-5 colonne di mezza pagina protocollo (si potrebbe anche dire 8.000-10.000 battute di un normale programma di videoscrittura). La brevità e la sinteticità sono doti supreme per la stesura di un buon elaborato. Non vince chi scrive tanto, ma chi riesce a dire molto in uno spazio breve.

IL TIPO TESTUALE La stesura dovrà essere prevalentemente di tipo argomentativo: si tratterà cioè di descrivere, indicare, esporre e spiegare le ragioni degli altri confrontandole con le proprie.