D.S.A. Disturbi Specifici di Apprendimento

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
I DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO
Advertisements

DISTURBI SPECIFICI APPRENDIMENTO D.S.A
1° CAMPUS INFORMATICAMENTE
Il decreto di legge per i DSA
Utilizzo strumenti compensativi e dispensativi per i DSA
La legislazione che unisce DSA e Scuola
Mestre, r.anoè. Il processo di inclusione in Italia Elevata giurisdizionalizzazione Debolezza del quadro di riferimento pedagogico Prevalenza.
E possibile distinguere i D.S.A. in Dislessia Dislessia: difficoltà specifica nella lettura. In genere il bambino ha difficoltà a riconoscere e comprendere.
DSA UNA SFIDA PER LA SCUOLA Como – I.C. Borgovico 21 novembre 2012.
1. Istituzione del GRUPPO DI LAVORO PER LINCLUSIONE ; 2. Elaborazione di una proposta di Piano Annuale per linclusività riferito.
Verona, r.anoè. Il processo di inclusione in Italia Elevata giurisdizionalizzazione Debolezza del quadro di riferimento pedagogico Prevalenza.
Valutazione alunni DSA DPR 122/2009Art. 10 La valutazione e la verifica degli apprendimenti, comprese quelle effettuate in sede di esame conclusivo dei.
I disturbi specifici dell’apprendimento
Normativa recente di riferimento (si trova sul sito del ministero alla voce DSA) LEGGE 8/10/2010 n.170 DM 12/7/2011 LINEE GUIDA 12/7/2011 Circolare regionale.
Nota sullo svolgimento prove INVALSI IN CHE MODO GLI STUDENTI CON DSA VENGONO TUTELATI ? Possono utilizzare tutti gli strumenti compensativi ( formulari,
LEGGE n.170/2010 Legge sui … DSA.
LEGGE 8 ottobre 2010, n. 170 Nuove norme in materia di disturbi specifici di apprendimento in ambito scolastico Riconosce e definisce la dislessia, la.
I Disturbi specifici di Apprendimento
DISTURBI SPECIFICI DELL APPRENDIMENTO INCONTRO DEL 15 MARZO COLLEGIO GALLIO Con la locuzione Disturbi Specifici dell Apprendimento si intende un.
Prof.ssa Mariangela Diprima
Disturbi Specifici di Apprendimento
Corso di Alta Formazione per docenti di scuola superiore di 1° e 2° grado nell’ambito del Progetto nazionale “A scuola di dislessia” organizzato da MIUR.
LINEE GUIDA PER IL DIRITTO ALLO STUDIO DEGLI ALUNNI E DEGLI STUDENTI CON DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO ALLEGATE AL DECRETO MINISTRIALE 12 LUGLIO.
I disturbi specifici dell’apprendimento Definizione, tipologia, normativa, strumenti compensativi 12 aprile 2011.
Decreto applicativo L. 170 e Linee Guida sui DSA
VERIFICA E VALUTAZIONE PER ALUNNI CON DSA
Nuove norme in materia di disturbi specifici di apprendimento
DSA scuola-famiglia-servizi
ALLEGATE AL DECRETO MINISTERIALE 12 LUGLIO 2011 Sintesi dei punti 1-6.
STRATEGIE DI AIUTO PER I BAMBINI CON DISTURBI SPECIFICI DELL’APPRENDIMENTO Sermide, 16 ottobre 2003.
INDICAZIONI PER I DOCENTI
Come rispondere ai bisogni educativi speciali
BES: ASPETTI NORMATIVI
Esempio di PDP Nome e Cognome Data di nascita Classe
STRUMENTI COMPENSATIVIE MISURE DISPENSATIVE
DISTURBO SPECIFICO DELL’APPRENDIMENTO
ESAME DI STATO dsa. Indicazioni per i candidati con DSA La Commissione d’esame, considerati gli elementi forniti dal Consiglio di classe, terrà in debita.
ALUNNI CON B. E. S. BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI
E PER TUTTI GLI ALTRI ALUNNI CON BISOGNO EDUCATIVO SPECIALE (EX DIRETTIVA MINISTERIALE del 27/12/2012)
ALUNNI BES PROTOCOLLO SEGNALAZIONE
Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Toscana Ufficio XIII Ambito territoriale della provincia.
ALUNNI CON ATTESTAZIONE DI D.S.A
Integrazione sulla parte dedicata ai DSA Strumenti compensativi: sintesi vocale, registratore, programmi di video scrittura, calcolatrice, tabelle, formulari,
Laboratorio sul software "LeggiXme"
Lettura della relazione clinica e sua interpretazione in funzione della progettazione di Piani Didattici Personalizzati Dott.ssa Anna Noemi Trussardi Neuropsicologa.
“NUOVE NORME IN MATERIA DI DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO”
Parleremo di… 1) DSA, disturbi evolutivi specifici, altri disagi (BES) 2) Legislazione 3) Iter delle procedure scolastiche 4) Inclusione 5) Bibliografia/
DSA ed Esame di Stato 1. ESAMI DI STATO La materia degli esami di Stato è regolata dall’art. 6 comma 3 del DM 5669/2011. Il coordinatore avrà cura di.
CORSO DI FORMAZIONE- PRESUPPOSTI TEORICI PER LA STESURA DI UN PDP
NORMATIVA NAZIONALE E STRUMENTI PER LA GESTIONE DEGLI ALUNNI IN CLASSE A cura di Irma Maria Grazia Baruffaldi CTRH Ossuccio - 20 marzo 2012.
Rosy Tavazzani Montani
Dalla Diagnosi di DSA al PDP
Decreto attuativo 5669 del 12 luglio 2011 Linee guida
DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO gestione della «normale specialità» Incontro scuola-genitori del 26 ottobre 2015.
Mappa dei Bisogni Educativi Speciali
D.S.A. LEGGE 8 ottobre 2010, n. 170 Nuove norme in materia di disturbi specifici di apprendimento in ambito scolastico.
Fornisce indicazioni organizzative sull'inclusione degli alunni con difficoltà di apprendimento “dovute a svantaggio sociale e culturale, disturbi specifici.
1. D.S.A. B.E.S.  Legge 8 ottobre 2010 n. 170 Nuove norme in materia di disturbi specifici di apprendimento in ambito scolastico  Decreto attuativo.
Stesura del Piano Didattico Personalizzato Latina, 22 Novembre 2011 Stefano Franceschi Centro Studi Ed. Erickson (TN) “Centralmente” Centro Neuropsicologia.
La legge 8 ottobre 2010, n.107 definisce DSA= disturbi specifici dell’apprendimento: DISLESSIA, DISGRAFIA, DISORTOGRAFIA, DISCALCULIA (DISTURBI DI ORIGINE.
ESAME DI STATO CONCLUSIVO DEL PRIMO CICLO DI ISTRUZIONE Alunni con bisogni educativi speciali 1 CTI AMBITO 1 INCONTRI A TEMA REFERENTI ISTITUTI COMPRENSIVI.
Dott.ssa Antonia Saponaro. LA NORMATIVA SULL’INCLUSIONE SCOLASTICA: LA RISPOSTA DELLA SCUOLA AI “BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI” Dott.ssa Antonia Saponaro.
Art. 3 – Linee guida 1. Gli Uffici Scolastici Regionali, le Istituzioni scolastiche e gli Atenei, per l’attuazione delle disposizioni del presente decreto,
BREVE SINTESI DELLA NORMATIVA SPECIFICA E GENERALE LEGATA AI DSA Prof. Zordanazzo Lucilla.
Competenze per la stesura e il monitoraggio nel PDP Dott.ssa Carolina Tironi
FS AREA 1 LEGGE 8 ottobre 2010, n. 170 Nuove norme in materia di DSA Disturbi Specifici di Apprendimento in ambito scolastico.
STRUMENTI COMPENSATIVI
Paola Faraon REFERENTE DSA DSA DISTURBI SPECIFI DI APPRENDIMENTO DISLESSIA Correttezza e rapidità della lettura a voce alta minore rispetto all’età anagrafica.
DSA E BES ALL’ESAME DI STATO. NORMATIVA  DPR 122/2009  Legge 170/2010  Decreto ministeriale n del 12 luglio 2011  Circolare Ministeriale per.
Gli Esami di Stato (DSA) Nell’esame dei candidati con DSA (art.18 O.M. n.13 del ), la Commissione terrà in debita considerazione le modalità didattiche.
Transcript della presentazione:

D.S.A. Disturbi Specifici di Apprendimento Disturbi di origine neurobiologica che si possono manifestare con: DISLESSIA DISCALCULIA DISORTOGRAFIA DISGRAFIA Da non confondere con handicap

FINALITA’ della norma Formazione docenti e dirigenti Misure educative e didattiche di supporto Forme di verifica e valutazione per il diritto allo studio dall’Infanzia all’Università L’eziologia ci parla di un disturbo però che implica azioni che accompagnano l’individuo per tutta la vita.

Individuazione: procedura Individuazione precoce del disturbo Attività di recupero didattico mirato La Scuola segnala alla famiglia l’evidenza La famiglia si rivolge alla ASL- Iter diagnostico Diagnosi documento certificazione diagnostica Consegna certificazione da parte della famiglia alla scuola Provvedimenti compensativi e dispensativi Didattica e valutazione personalizzata e individualizzata

LA SCUOLA Attua le Linee guida allegate al Decreto 5669/11 Redige il PDP con esplicitati i percorsi individualizzati e personalizzati, gli strumenti compensativi, le misure dispensative e Le MODALITA’ VALUTATIVE test struttura contenuti NON LEGATI ALLA STRUTTURA DEFICITARIA

LINGUE STRANIERE COMPENSAZIONE Valorizzando oralità Progettazione e presentazione e valutazione delle prove scritte in modo compatibile al DSA. DISPENSA Purché ricorrano tutte le condizioni ESONERO A determinate condizioni e con conseguenze

ESAMI Tempi più lunghi Strumenti compensativi Criteri valutativi attenti più ai contenuti che alla forma. Le situazioni dispensative però devono contemplare tutte le condizioni previste

CONDIZIONI DISPENSA PROVE SCRITTE CERTIFICAZIONE DI GRAVITA’ con richiesta di dispensa RICHIESTA DI DISPENSA (scritta) della famiglia APPROVAZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE della dispensa TEMPORANEA o PERMANENTE IN SEDE DI ESAME PROVE ORALI SOSTITUTIVE stabilite dalla Commissione sulla base della documentazione fornita dal Consiglio di classe (chi supera l’Esame consegue il titolo valido per il successivo grado o l’Università)

ESONERO e Percorso didattico differenziato Particolare gravità del Disturbo Comorbilità risultanti da certificazione Richiesta della famiglia Approvazione del Consiglio di Classe dell’esonero e del PDD. In sede di Esame possono sostenere prove differenziate ma solo al fine di ottenere l’attestazione art. 13 DPR 323/98

Linee guida: al centro la persona Peculiarità dei DSA Riarticolazione delle attività didattiche Interventi didattici individualizzati e personalizzati Uso di strumenti compensativi e dispensativi Livello essenziale delle prestazioni per garantire il diritto allo studio www.istruzione.it/web/istruzione/dsa

Linee guida: dislessia Minore correttezza e rapidità nella lettura a voce alta di lettere, parole, non parole, brani.

Linee guida:disgrafia o disortografia Disturbo specifico di scrittura che può interessare la grafia o l’ortografia. Disgrafia: aspetti motori-esecutivi. Disortografia: codice linguistico. Disturbo della transcodifica del linguaggio orale in quello scritto

Linee guida: discalculia Disturbo: nelle abilità di calcolo: riconoscimento immediato di piccole quantità; meccanismi di quantificazione; seriazione; comparazione; composizione, scomposizione di quantità, strategie di calcolo mentale. in ambito procedurale: lettura e scrittura dei numeri,incolonnamento, recupero dei fatti numerici, algoritmi del calcolo vero e proprio.

Linee guida: comorbilità Coesistenza in una stessa persona dei disturbi descritti. DSA e altri disturbi di sviluppo DSA e disturbi emotivi e del comportamento

Individuazione delle prestazioni atipiche Osservazione delle prestazioni Nella scrittura: errori ricorrenti, non occasionali. Estrema difficoltà a controllare regole ortografiche e punteggiatura. Nella lettura: lettura sillabica, lettura della stessa parola in modi diversi nello stesso brano, perdere frequentemente il segno e la riga.

D. Individualizzata e Personalizzata Didattica Individualizzata: obiettivi comuni a tutta la classe ed interventi mirati per ciascun alunno Didattica personalizzata: può porre obiettivi diversi per alunni diversi per rispondere alle specificità di ciascuno La sinergia tra d. individualizzata e personalizzata determina per lo studente con DSA le condizioni più favorevoli per il raggiungimento degli obiettivi di apprendimento

STRUMENTI COMPENSATIVI Sintesi vocale Registratore Programmi videoscrittura, correttore Calcolatrice Tabelle, formulari, mappe concettuali…

MISURE DISPENSATIVE Maggior tempo per… (30%) Lettura silenziosa Brani più brevi (contenuto disciplinarmente significativo ma contenuto) Uso dell’oralità maggiore rispetto alla forma scritta.

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO Dati anagrafici alunno Tipologia del disturbo Attività didattiche individualizzate Attività didattiche personalizzate Strumenti compensativi utilizzati Misure dispensative adottate Forme di verifica e valutazione personalizzate.

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO Realizzato dal Consiglio di classe entro il primo trimestre. In accordo con la famiglia. Coerenza tra Certificazione, Percorso didattico, Verifica- Valutazione.