Le Pari Opportunità tra uomini e donne: prospettive e risorse offerte per lo sviluppo locale San Pietro Avellana, 4 febbraio 2006 Beatrice Pernarella.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Convegno Anno Europeo delle Pari Opportunità
Advertisements

IL PIANO PER LA SALUTE E IL BENESSERE SOCIALE PIANO ATTUATIVO Ufficio di Piano - aprile 2012
1 IL PROGETTO INTERREGIONALEINTEGRARE LE PARI OPPORTUNITA NELLA FORMAZIONE E NEL LAVORO Relatrice: Silvana Pilocane Responsabile Settore Sviluppo dellImprenditorialità
STRUMENTI PER LA COSTRUZIONE DEL SE NEL TEMPO E NELLO SPAZIO
Fondo Integrativo Speciale per la Ricerca 13 settembre 2004
Un esempio di comunicazione: Il “Marketing Territoriale”
VALUTAZIONE POR FSE Bologna, 31 gennaio 2008 Programma Operativo Regionale FSE Ob Comitato di Sorveglianza.
SPORTELLO DONNA nasce nel 1992 come azione positiva della legge nazionale 125/91 Azioni positive per la realizzazione della parità uomo-donna nel lavoro.
30 marzo 2011 La valorizzazione di genere come fattore strategico di sviluppo economico, organizzativo e soggettivo VALORIZZAZIONE DI GENERE COME FATTORE.
Il percorso di analisi autovalutativa nelle regioni Convergenza e in Sardegna: Prime considerazioni di sintesi Silvia Ciampi Isfol.
Progetti, studi e ricerche Progetto L.A.S.A Lavoratori Atipici di Serie A Il Progetto L.A.S.A. - Iniziativa Comunitaria EQUAL 2000/ sullasse dellAdattabilità
Costituzione partenariato transnazionale Presentazione progetto nazionale Strasburgo, 22 marzo 2005 INIZIATIVA COMUNITARIA EQUAL Progetto IT – G2 – PUG.
FINANZA AGEVOLATA E PROGETTI DI IMPRESA
PROVE DI COMUNITÀ SCUOLA / FAMIGLIE: P rogetti in corso: risultati, sviluppi, nodi critici PROVE DI COMUNITÀ SCUOLA / FAMIGLIE: P rogetti in corso: risultati,
Terzo gruppo IL SISTEMA TUTORIALE
Progetto INTRAPRENDERE : 4 finestre sul mondo del lavoro per i giovani Venerdì 14 dicembre 2012.
Le tre grandi sfide delle P.P.A.A. per la qualità del lavoro*: 1. La prima: rendere attrattive le amministrazioni pubbliche per i talenti migliori. 2.
I.T.I.S. “Enrico FERMI” Francavilla Fontana Dirigente Scolastico: Prof. Giovanni SEMERARO Progetto: BORSA LAVORO Docenti : Prof.ssa Carmela DI BIANCA.
C R I S Centri Risorse per le Imprese Sociali EQUAL
1 Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali Direzione Generale per le Politiche per l'Orientamento e la Formazione Ministero del Lavoro e delle Politiche.
Ufficio Studi Imprenditrici e imprese femminili in Toscana Fabio Faranna Unioncamere Toscana - Ufficio Studi Firenze, 27 ottobre 2006.
REGOLAMENTO 1081 DEL RELATIVO AL FSE E RECANTE ABROGAZIONE
Silvana Neri - Vice Presidente Comitato per la promozione dellimprenditoria femminile 8 marzo 2005 Caratteristiche delle imprese femminili - punti di forza.
Commissione Pari Opportunità Legacoop La presenza delle donne nelle PMI – La cooperazione Italiana 11 Aprile Aprile 2012 Camera di Commercio di.
\ \ | / (_) o000O O000o POLITICHE del LAVORO Analista Progettista Vincenzo Occhipinti Misure di promozione allinserimento.
PAC SUD Il Piano di lavoro di Confcooperative Campania.
Programma di azioni per favorire l’espressione del talento femminile
IL SISTEMA CAMERALE PER LA PROMOZIONE DELLIMPRENDITORIA FEMMINILE Barbara Longo – Unioncamere Pordenone, 6 dicembre 2011.
FOND0 SOCIALE EUROPEO & FONDAZIONE PER IL SUD
CELINE CITTADINE E LAVORATRICI IN EUROPA ACT ELGA Braga 13 e 14 settembre 07 EQUAL II FASE Cod. IT- G2 - ABR-036 EQUAL II FASE Cod. IT- G2 - ABR-036.
Amministrazione Provinciale di Belluno Progetto Studio di fattibilità Coordinamento provinciale Centri Risorse Pari Opportunità Ricognizione dei bisogni.
LAzione di sistema SIGNORA per Lombardia, Liguria, Veneto, Lazio, Sicilia. Signora Azione di sistema promossa da Confesercenti, FILCAMS-CGIL, FISASCAT-CISL,
Seminario I sistemi turistici locali nella realtà dei fatti: nascita, sviluppo e consolidamento – Roma, 28 febbraio e 1 marzo PROGETTO Sviluppo.
DOTE LAVORO Voucher di Conciliazione Servizi alla Persona DOTE CONCILIAZIONE Servizi alla Persona DG Istruzione, Formazione e Lavoro DG Famiglia, Solidarietà
IV CONFERENZA ITALIANA PER IL TURISMO I fattori di competitività del territorio e lorientamento al prodotto Il contributo dellosservatorio per gli operatori.
Il principio di Pari Opportunità e Non Discriminazione nellattuazione del P.O. FESR Patto Sociale di Genere - Bari Legacoop Puglia Confcooperative.
Presentazione Principali aggregati e relativi indicatori Forze di lavoro e tasso di attività Occupati e tasso di occupazione Disoccupati e tasso di disoccupazione.
Le cooperative in Lombardia oggi Oltre cooperative in Lombardia cooperative sociali attualmente registrate nell’Albo regionale 2 milioni sono.
Programma operativo nazionale per le regioni dell’obiettivo 1 - Campania, Puglia, Basilicata, Calabria, Sicilia, Sardegna Ricerca scientifica, sviluppo.
L'Iniziativa Comunitaria Equal. L'Iniziativa comunitaria Equal: Nasce nell'ambito della Strategia Europea per l'Occupazione E’ cofinanziata dal Fondo.
A cura della Task Force DPO Sintesi delle modifiche e integrazioni in chiave di genere accolte nella revisione di metà periodo del POR Sicilia 2000/2006.
Quadro delle priorità 1. Reddito – Indipendenza – Lavori delle donne 2. Incremento dell’occupazione femminile – Incremento del tasso di attività femminile-
LE LINEE GUIDA VISPO: APPLICAZIONE AL POR SICILIA OBIETTIVO Dott.ssa Ornella Pagano Palermo,7 giugno 2004 FORMEZ – PROGETTO “AZIONI DI SISTEMA.
LE LINEE GUIDA VISPO: APPLICAZIONE AL POR PUGLIA OBIETTIVO Dott. Paolo Calbucci Lecce,16 marzo 2004 FORMEZ – PROGETTO “AZIONI DI SISTEMA IN.
La Fondazione Consulenti per il Lavoro. è l’Agenzia per il lavoro del Consiglio Nazionale dell’Ordine dei Consulenti del Lavoro. Aut. Min. n , del.
Gianna Zappi – CSR Manager ABI Roma, 17 giugno 2011 iDEE, Associazione delle Donne del Credito Cooperativo Banche, CSR e gender gap: stato dell'arte e.
DALLE PARI OPPORTUNITA’ ALLA PARTECIPAZIONE PROTAGONISTA: risultati della ricerca.
Azioni di Sistema in materia di Pari Opportunità tra uomini e donne ed inclusione sociale Reggio Calabria, 16 giugno 2005.
Supporto all’autoimpiego e all’autoimprenditorialità in Garanzia Giovani Roma, 18 Novembre 2015.
Voluntary disclosure Conferenza stampa Mercoledì 9 dicembre 2015 dati aggiornati al 30 novembre 2015.
Azioni di Sistema in materia di Pari Opportunità tra uomini e donne ed inclusione sociale Daniela Rignelli Potenza 15 marzo 2005.
Azioni di Sistema in materia di Pari Opportunità tra uomini e donne ed inclusione sociale Paolo Calbucci Potenza, 15 marzo 2005.
AZIONI DI SISTEMA IN MATERIA DI PARI OPPORTUNITÀ TRA UOMINI E DONNE ED INCLUSIONE SOCIALE PON ATAS Ob.1 Misura II. 2 Azione 5.2 Palermo, 24 maggio 2005.
Azioni di Sistema in materia di Pari Opportunità tra uomini e donne ed inclusione sociale Daniela Rignelli Campobasso 16 novembre 2005.
Dipartimento di Scienze Giuridiche e Storia delle Istituzioni Università degli Studi di Messina Messina, 5 Marzo 2015 “LA VIE EN ROSE” Regole e lavori.
Regione Siciliana Agenzia Regionale per l’Impiego e la Formazione Professionale Unione Europea Fondo Sociale Europeo IL CENTRO REGIONALE U.N.C.I. PER LA.
1 PRESENTAZIONE DEI DATI RISULTATI DALL’INDAGINE CONOSCITIVA ASL MODENA, 5 dicembre ROBERTA BORTOLUCCI.
EFFETTI LOCALI DELLA CRISI GLOBALE Rapporto SVIMEZ 2011 di Luca Bianchi (SVIMEZ) Napoli, 26 ottobre 2011.
Valentina Joffre Università degli Studi di Napoli Federico II Dipartimento di Scienze Sociali Napoli, 21 maggio 2013 Corso di Sociologia del Lavoro Università.
La dimensione territoriale nel Quadro Strategico Nazionale Stato d’attuazione e ruolo dei Comuni Quarta edizione – 2014 Principali evidenze Roma,
LE IMPRESE DEL SETTORE AGRICOLO E ALIMENTARE NELLA APERTURA DEL 2014 Il monitoraggio dell’economia reale a partire dai dati dei registri camerali Roma.
La struttura dimensionale delle imprese ( ) storia dell'impresa
Orientarsi nel mercato del lavoro nella regione Friuli Venezia Giulia > Il mercato del lavoro: il “luogo” dove si incontrano la domanda e l’offerta > Il.
IL NUOVO “SPORTELLO MISE” PER LE IMPRESE DEL MINISTERO DELLO SVILUPPO ECONOMICO SUL TERRITORIO MARCHIGIANO Fabriano, marzo 2016.
Luca Rigoni PM ICAR plus ICAR plus: la struttura attivata, i primi risultati, le prospettive, le criticità.
Prospettiva di genere:integrare la dimensione di pari opportunità tra donne e uomini nei progetti che beneficiano di finanziamenti europei. La metodologia.
SEMINARIO DI FORMAZIONE PER I DIRETTORI DI SEZIONE S.N.S. ONLUS- GENOVA ORVIETO 11 NOVEMBRE 2009, PALAZZO DEI SETTE – SALA GOVERNATORE LE OPPORTUNITA’
PROGETTO GIOVANI CONSUMATORI NEL WEB Difendere l’identità e comprare sicuro
1 1 Il primo giro d’Italia delle donne che fanno impresa Enzo Santurro Retecamere 14 Gennaio 2013 Seminario formativo V ALORIZZARE LE COMPETENZE PER L.
Transcript della presentazione:

Le Pari Opportunità tra uomini e donne: prospettive e risorse offerte per lo sviluppo locale San Pietro Avellana, 4 febbraio 2006 Beatrice Pernarella

Strumenti agevolativi per l’autoimpiego: i risultati Domande presentate dal 1996 ad oggi: circa Domande ammesse dal 1996 ad oggi: circa Domande ricevute nel 2004: circa Domande ricevute nel 2005: circa Percentuale di domande presentate da donne: 42%

I risultati – focus di genere L’andamento delle domande ammesse rispecchia in parte quello delle domande presentate ma evidenzia un divario di genere più consistente: il tasso di ammissione delle domande delle donne (26,4%) è, infatti, di un paio di punti percentuali più basso di quello degli uomini (28,5%) La composizione delle domande ammesse per fasce d’età mette in evidenza un maggiore divario di genere nelle classi d’età centrali e soprattutto over 60 La composizione delle domande ammesse per titolo di studio evidenzia che: il grado di scolarità dei proponenti non presenta significative differenze di genere; per le donne, non c’è correlazione tra titolo di studio e settore poiché c’è, comunque, una tendenza alla concentrazione in quello del commercio.

GenereCooperazione Sociale (%) Fertilità (%) Donne 69,950,48 Uomini 30,149,52 Tab. 2 – Incidenza della presenza femminile nelle cooperative sociali Strumenti agevolativi per la cooperazione sociale/programma Fertilità: focus di genere GenereImpreseIstituzioni pubbliche Organizzazioni no profit Totale Donne 33,757,366,738,4 Uomini 66,342,733,361,6 Tab. 1 – Incidenza della presenza femminile nelle organizzazioni in generale

Le attività e i servizi a supporto della creazione di impresa, sono erogati anche grazie alla gestione, avviata nel 1997, dell’Osservatorio per l’Imprenditorialità Femminile istituito con Decreto del Ministro per le Pari Opportunità tramite il sito internet L’Osservatorio per l’Imprenditorialità Femminile (1) 5 Monitorare:Misurare gli effetti complessivi degli interventi legislativi e dei programmi governativi Informare:Promuovere iniziative finalizzate a valorizzare l’ingresso delle donne nel mercato del lavoro Promuovere:Proporre alle autorità competenti iniziative per la promozione di nuova imprenditorialità femminile

1.Orientare in base al genere 2.Considerare i condizionamenti sociali 3.Considerare i condizionamenti oggettivi 4.Orientare verso i settori 5.Contestualizzare Imprenditorialità femminile: la metodologia di Sviluppo Italia scarsa autostima difficoltà di accesso alle informazioni … Assenza di modelli di riferimento Assenza di strutture a sostegno della famiglia Settori accessibili MA AFFIDABILI Rispetto alle opportunità di business espresse dai diversi contesti territoriali

Un’esperienza Azione di sistema sette regioni dell’ob. 1 (Molise, Campania, Puglia, Basilicata, Calabria, Sicilia e Sardegna) con l’obiettivo di favorire:  la nascita di nuove attività imprenditoriali nel settore dei servizi di cura per l’infanzia ad opera di neolaureate in discipline psico-pedagogiche e umanistiche (portatrici di svantaggi di “genere” in quanto donne e svantaggi “formativi” in quanto con una laurea dai limitati sbocchi occupazionali)  la cultura dei servizi di conciliazione negli enti locali, come leve per facilitare l’ingresso delle donne nel lavoro e per lo sviluppo economico.

Le azioni:  ricerca finalizzata a far emergere il modello imprenditoriale di eccellenza sul territorio di riferimento e a comprendere le dinamiche relative alla distribuzione e alla tipologia di servizi presenti;  Orientamento e formazione alla definizione e elaborazione dell’idea imprenditoriale  sensibilizzazione al tema della conciliazione per gli operatori delle P.A. locali, anche in un’ottica di trasferimento di buone pratiche nazionali e internazionali. Donne e infanzia: più cura, più impresa - Azioni

 Dall’analisi delle imprese che erogano servizi di cura per l’infanzia ammesse alle agevolazioni a valere sul D.Lgs. 185/2000 – Titolo II si evince che:  il totale delle imprese è di 249;  oltre il 90% a titolarità femminile;  delle 249 imprese ben 223 rientrano in una delle sette regioni coinvolte dalla presente iniziativa.  su un totale di 597 imprese attive nel settore dei servizi di cura per l’infanzia nei territori coinvolti dall’iniziativa oltre il 30% risulta essere un’impresa ammessa alle agevolazioni di Sviluppo Italia. Donne e infanzia: più cura, più impresa – La ricerca