L’informazione statistica a supporto della policy: i numeri della presenza straniera in Umbria Perugia, 27 ottobre 2015.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Veronica Fincati Osservatorio Immigrazione Regione Veneto
Advertisements

International Migrations: An Overview
Che cos’è la modernizzazione Cambiamenti demografici
Solo 140 mila immigrati nel 1970; oltre un milione nel 1997; quasi tre milioni nel I primi flussi di immigrazione sono avvenuti negli anni 70 e.
Nel mondo Su 6 miliardi e mezzo di abitanti al mondo solo 960 milioni vivono nei paesi sviluppati. 1 miliardo e 400 milioni di persone vivono con meno.
Candidati alladesione Turchia Il 6 ottobre 2004 la Commissione ha dato parere favorevole ad una futura adesione. Nellottobre 2005 sono formalmente iniziati.
Demografia delle Imprese In tutto il periodo aumenta il numero delle imprese registrate La curva rallenta la propria inclinazione nellultimo anno Nel.
“ATTRAVERSO I CONFINI MIGRAZIONI IN EUROPA”
SIEDS – Società Italiana di Economia Demografia e Statistica 50° Riunione Scientifica Roma Maggio 2013 Gli italiani di oggi e di domani: dalla consapevolezza.
Limmigrazione straniera in Lombardia Milano, 07 Novembre 2002 UNIVERSITA DEGLI STUDI MILANO-BICOCCA FACOLTA DI SCIENZE STATISTICHE CORSO DI LAUREA IN SCIENZE.
Seminario Integrarsi, convivere, crescere insieme? La scuola bresciana e la sfida dellimmigrazione 19 Ottobre 2007 Aspetti demografici dellimmigrazione.
Immigrazione, sistema economico e mercato del lavoro
Progetto co-finanziato dall'Unione Europea Ministero dell'Interno Dipartimento per le libertà Civili e l'Immigrazione Direzione Centrale per le Politiche.
DEMOGRAFIA ..
Un mondo a Colori DOSSIER STATISTICO IMMIGRAZIONE 2001 Caritas.
1 Gargano R., Avena G., Grasso F. UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MESSINA IL PROCESSO DINTEGRAZIONE DEGLI IMMIGRATI IN UN CONTESTO URBANO DELLITALIA INSULARE.
OLTRE LA CRISI, INSIEME Superare lintegrazione, lavorare per la coesione sociale: i nuovi italiani nel contesto presente e futuro del paese Edgar J. Serrano.
L’ITALIA E LE MIGRAZIONI
Indagine statistica sul Fenomeno migratorio del nostro territorio
Assemblea Elettiva Assoviaggi Assemblea Elettiva ASSOVIAGGI - Confesercenti Roma, 18 Marzo 2010 Mercato turistico e settore delle agenzie di viaggio.
La crescita demografica
Dossier Statistico Immigrazione Caritas/Migrantes.
- Il numero di immigrati romeni iscritti all’anagrafe di Milano è andato crescendo col passare del tempo e se nel 1997 le registrazioni ammontavano a 734,
Flussi migratori a Firenze Istituto Comprensivo “Rosai”
Dossier Statistico Immigrazione 2009 Rapporto Molise Caritas/Migrantes Immigrazione: conoscenza e solidarietà.
priva di fondamento scientifico
L’Italia nel passaggio da paese di emigrazione a paese di immigrazione
Le ondate della globalizzazione
Le parole della geostoria
Migrazioni in Italia. Dal Dossier StatisticoCaritas 2008 Caritas e Migrantes accreditano un numero superiore di immigrati regolarmente presenti, che oscilla.
Gian Carlo Blangiardo 12 ottobre 2007 Fertilita’: Visione Cattolica Roma, 12 ottobre 2007 Tendenze demografiche: proiezioni per il futuro Gian Carlo Blangiardo.
Un libro per fare il punto. UNA NUOVA VITAL REVOLUTION SESSO Donne con rapporti completi prima di 16 anni (sul totale donne)11%22% Distanza.
Percorso formativo per case manager, volontari, operatori del pubblico
LAVORO: ANALISI, SBOCCHI, PROSPETTIVE Marco Pascolini IRES-FVG.
Flussi migratori: dati, politiche e statistiche La popolazione europea, sebbene in diversi paesi sia diminuita, a livello aggregato ha continuato a crescere1.
L’IMMIGRAZIONE IN ITALIA STRANIERI RESIDENTI: ,5% DELLA POPOLAZIONE TOTALE ( )
FIM CISL BERGAMO SEBINO CONSIGLIO GENERALE PROGETTO IMMIGRATI 05/10/2015.
Demografia d'Italia Con di abitanti (al 1º gennaio 2011)], l'Italia è il quarto paese dell'Unione europea per popolazione (dopo Germania, Francia.
Le destinazioni della grande migrazione italiana
Tracce migranti e luoghi accoglienti
Convegno L’informazione statistica a supporto della policy: i numeri della presenza straniera in Umbria Perugia, Sala Sant’ Anna, 27 ottobre 2015.
La presenza straniera nel Comune di Perugia
La presenza straniera nel Comune di Terni. Simona Coccetta - Comune di Terni Convegno L’informazione statistica a supporto della policy: i numeri della.
Relazione del questionario legato alla presenza di fenomeni migratori all’ interno delle famiglie dei ragazzi frequentanti l’ istituto Fabio Besta di Milano.
Di Dario Predari, Morgana Allegri, Francesca Di Carlo, Noemi Lo Conte, Brixhilda Kreku.
Le migrazioni contemporanee sono un fenomeno ormai di massa, imponente (l’ONU stima in 200 milioni lo “stock” di migranti nel mondo, circa il 3% della.
L'immigrazione.
L’immigrazione in Trentino Rapporto annuale 2015 DINAMICHE E ASPETTI SALIENTI DELL’IMMIGRAZIONE IN TRENTINO di Serena Piovesan CINFORMI - PAT Trento, 11.
Ufficio Studi La congiuntura dell’industria manifatturiera in Toscana Industria manifatturiera e sviluppo regionale: appunti di lavoro Luciano Pallini.
Rapporto sul turismo in provincia di Cremona Anno 2015 Ufficio Statistica 9 maggio 2016.
Anno europeo del dialogo interculturale Caritas/Migrantes Redazione Dossier Statistico Immigrazione Caritas/Migrantes Via Aurelia 796, Roma - Tel.
LE TENDENZE DEMOGRAFICHE DELLA TOSCANA Anno 2015 SINTESI “Settore Sistema Informativo di Supporto alle Decisioni. Ufficio Regionale di Statistica”
Lorenzo Acciai - Classe III B Anno 2015/2016. Fenomeno antichissimo che ha caratterizzato: Crescita demografica Conflitti politici ed etnici Mutamenti.
Le imprese cooperative in Toscana I e II trimestre 2013 Firenze, settembre 2013.
PROVINCIA DI POTENZA Osservatorio mercato del lavoro Il mercato del lavoro straniero in Provincia di Potenza Potenza - 20 novembre 2013 Fonte: Osservatorio.
GLI ASPETTI DEMOGRAFICI Il territorio delle colline metallifere è scarsamente urbanizzato: la densità di popolazione è di 26,09 ab/kmq, notevolmente inferiore.
GLI ASPETTI DEMOGRAFICI Il territorio delle colline metallifere è scarsamente urbanizzato: la densità di popolazione è di 26,09 ab/kmq, notevolmente inferiore.
Dall’emigrazione italiana all’immigrazione straniera Salvatore Strozza (Università di Napoli Federico II)
GLI ASPETTI DEMOGRAFICI Il territorio delle colline metallifere è scarsamente urbanizzato: la densità di popolazione è di 26,09 ab/kmq, notevolmente inferiore.
1 Trento 3 ottobre 2011 dott.ssa ISABELLA SPEZIALI IL MERCATO DEL LAVORO IN PROVINCIA DI TRENTO.
21 Aprile Prof. Enzo Raise - Dott.ssa Francesca Cattelan U.O. Malattie Infettive e Tropicali Azienda ULSS 12 Venezia LA MIGRAZIONE REGOLARE ED IRREGOLARE.
Osservatorio sulle imprese femminili in provincia di Firenze - primo trimestre 2015 Firenze, Giugno 2015
Servizio Controllo Strategico e Statistica Giornata seminariale L’IMMIGRAZIONE NELLA PROVINCIA DI MODENA mercoledì 27 febbraio 2008 Fonti e Archivi per.
La Spezia, 10 Giugno Demografia Sostanziale incremento della popolazione ( unità: abitanti a novembre 2013). Il leggero incremento.
Il tessuto cooperativo toscano. Dinamiche e prospettive per uno sviluppo “al femminile” A cura di Andrea Cardosi su dati elaborati da Silvia Rettori Firenze,
Fonte: Osservatorio turistico regionale, Unioncamere Toscana ORTT O sservatorio R egionale del T urismo in T oscana TURISMO & TOSCANA 28 giugno 2012 La.
La presenza straniera nella provincia di Terni. Aspetti demografici, sociali ed economici Gruppo di lavoro Sistan presso la Prefettura- U.T.G. di Terni.
Assessorato al Turismo – Città di Venezia Il turismo nel Comune di Venezia Venezia, 19 Novembre 2010 Telecom Future Centre.
Bessone Matteo, El hamouti Farah, Saggese Corinne, Sibilla Marzia, Unia Giacomo.
La Globalizzazione.
Transcript della presentazione:

L’informazione statistica a supporto della policy: i numeri della presenza straniera in Umbria Perugia, 27 ottobre 2015

L’Umbria: da terra di emigrazione a regione di immigrati Odoardo Bussini Dipartimento di Scienze politiche Università di Perugia

Storia migratoria dell’Umbria L’emigrazione umbra è stata tardiva, ma non per questo meno rilevante di altre regioni. Nella prima fase, fino all’inizio della grande guerra, si verificarono poco meno di 163mila espatri, di cui quasi il 70% verso paesi europei e il resto verso l’America. Dalla seconda metà degli anni ‘90 il trend fu progressivamente crescente e si raggiunse il picco dal 1901 al 1913 con un n. medio annuo di espatri compreso tra 9 e 10mila. Sino alla fine del secolo netta prevalenza delle migrazioni transoceaniche (Brasile e Argentina), poi s’intensificarono i flussi verso gli USA.

Espatri dall'Umbria per l'Europa e l'America,

Espatri dall'Umbria per l'America,

Espatri dall'Umbria per l'Europa,

Caratteristiche In Europa la meta prediletta fu la Francia (Costa Azzurra), e poi la Germania, Svizzera e Benelux, soprattutto Lussemburgo. PROVENIENZA: dalle località della dorsale appenninica (Gubbio, Pietralunga, Gualdo Tadino e Nocera Umbra), e poi dal versante subappenninico della Valle del Tevere e della Valnerina. In seguito, anche dalle fasce collinari del Perugino, Trasimeno, Todi e Orvieto. Esercitavano, per lo più, attività lavorative in agricoltura. Nella prima fase, i movimenti migratori sono soprattutto individuali, e con larghissima prevalenza (oltre l’80%) della componente maschile e giovanile.

Tra le due guerre Dopo un’intensa ripresa dei flussi dal 1920 al 1925, con un picco nel 1920 verso gli Stati Uniti e la Francia, iniziò una progressiva contrazione fino al quasi azzeramento durante la seconda guerra. Dal 1915 al 1945 espatriarono dall’Umbria poco meno di 48mila persone, in netta prevalenza dirette in Europa. Il deflusso emigratorio fu controbilanciato da un sostanzioso numero di rimpatri, oltre 26mila. Ruolo preminente esercitato dall’emigrazione interna, per trasferimenti interregionali soprattutto verso Roma.

Anni cinquanta e sessanta In questo periodo, diversamente dal livello nazionale, in Umbria si registrarono anche elevati livelli di mobilità interna, in particolare verso il Lazio (Roma) e la Toscana (Arezzo e Firenze). Circa 593mila uscite e 522mila ingressi, con un saldo migratorio negativo di 71mila unità, che rappresenta poco meno del 90% dell’intera perdita per le migrazioni interne dall’inizio del 900. Dal 1946 al 1975, gli espatri furono pari a oltre 60mila, ma controbilanciati da quasi 50mila rimpatri. I flussi sono in netta maggioranza rivolti verso i soliti paesi europei. Modeste correnti oltreoceano (Canada e Australia), in precedenza quasi ignorate dagli umbri per la grande distanza.

Espatri e rimpatri dal 1880 al 1975, Umbria

Bilancio di un secolo di emigrazione Dal 1880 al 1975, per circa un secolo, l’Umbria ha avuto un saldo migratorio negativo pari a più di 263 mila unità, di cui: 183 mila, per trasferimenti all’estero (quasi il 70%) 80 mila, per spostamenti interni. Tale massiccia emigrazione ha provocato una perdita netta assai rilevante, che ha fortemente influenzato la crescita della popolazione umbra per circa un secolo. Solo verso la metà degli anni ’70, anche in Umbria si è registrato un saldo migratorio positivo che ha segnato la fine della lunga stagione delle emigrazioni.

L’inversione di tendenza Così come si è verificato un inizio tardivo dell’emigrazione verso l’estero, anche la prima fase degli ingressi di stranieri ha avuto un avvio ritardato (verso la metà degli anni ‘80) rispetto ad altre regioni. Per di più con una connotazione particolare che si è mantenuta sino alla fine degli anni ‘80: secondo una ns. indagine del 1986 gli stranieri presenti nella regione erano solo circa Quasi la metà proveniva dall’Europa occidentale, il 27% dall’Asia (in particolare dal Medio Oriente), il 12% dall’Africa (2/3 dall’area mediterranea), il 12% dall’America (quasi la metà dagli USA).

Provenienze così particolari non si ritroveranno in seguito. Le motivazioni erano culturali e politiche: circa 2/3 dei permessi di soggiorno validi a metà 1986 erano per studio (Università per stranieri e italiana) e turismo. Gran parte di questi si trasformavano poi in permessi di studio. Il nucleo più consistente era formato da giovani europei (soprattutto greci e tedeschi) e da statunitensi che venivano in Umbria ad iscriversi ad una Facoltà per aggirare il numero chiuso nel loro paese. L’altra categoria era costituita da giovani mediorientali (palestinesi della Giordania e di Israele) che frequentavano corsi di italiano. Poi c’era un gruppo particolare di iraniani per motivi politici, arrivati dopo la caduta dello Scià.

Da motivazioni culturali a motivazioni di lavoro Dalla fine degli anni ‘80, anche l’Umbria si allinea alle altre regioni. Mutamenti rilevanti si hanno per l’area di provenienza e il motivo dell’ingresso. C’è una lieve riduzione della quota di europei per la diminuzione degli studenti e quella più rilevante degli asiatici perché era venuta a mancare la componente iraniana; si registra poi il forte aumento dell’immigrazione africana, specialmente dal Marocco. C’è ancora un 15% di stranieri presenti per studio e turismo, ma si verifica un boom di ingressi per lavoro, il cui peso passa dal 7% del 1986 al 60% del 1992.

La forte crescita degli ultimi venti anni Dalla metà degli anni novanta si registra un trend progressivamente crescente: da meno di 12mila unità al si è passati a quasi 25mila nel 2000, a poco meno di 48mila nel 2005, a sfiorare le 100mila unità nel 2014 per poi diminuire per la prima volta al Dal 2000 in poi i livelli di crescita della popolazione straniera in Umbria sono stati sempre superiori al dato nazionale e hanno raggiunto negli ultimi anni un peso pari a oltre l’11% del totale della popolazione. Ciò pone l’Umbria, in termini relativi, ai primi posti dopo Emilia-Romagna e Lombardia.

Stranieri residenti in Umbria, per provincia, dal 1993 al 2015

Caratteristiche Distribuzione territoriale: sino alla fine degli anni ‘90 il fenomeno era concentrato nella provincia di Perugia, nell’ultimo decennio è aumentato il peso degli stranieri in prov. di Terni, oggi quasi ¼ del totale regionale. Composizione per sesso: prevalenza delle donne (oltre il 55%), superiore al livello nazionale. La forte crescita è stata influenzata anche dai provvedimenti di sanatoria. Rispetto al Centro-nord, l’Umbria ha un quadro economico decisamente meno brillante, tuttavia ha attratto molti stranieri.

Una presenza multietnica Al Censimento del 2011, rispetto al quadro nazionale, si evidenzia in Umbria una quota molto maggiore di europei e una più numerosa presenza di sudamericani ; c’erano, invece, molto meno asiatici e africani. Al 2013, dei circa 93mila residenti quasi ¾ sono non comunitari e il resto appartiene ai paesi dell’Unione europea, con una netta prevalenza dei rumeni. Tra i non comunitari, le comunità albanesi e marocchine rappresentano, da sole, circa il 40% del totale. Seguono poi stranieri provenienti da Ucraina, Macedonia, Moldavia, Cina,Perù e altri paesi con quote minori.

Motivi della presenza: rispetto al dato nazionale, in Umbria gli ingressi per lavoro sono stati sempre lievemente meno numerosi di quelli per motivi familiari. Al 2013, tra i non comunitari con permessi in scadenza, quasi la metà hanno un permesso per ricongiungimento familiare e circa il 40% per lavoro. Segnali significativi del processo di stabilizzazione e integrazione: crescita della quota di minori, sono poco meno del 20% i bambini nati da madri straniere sul totale dei nati. aumento del numero di minori stranieri iscritti alle scuole di ogni ordine e grado; la quota è stata sempre tra le più elevate a livello nazionale (oltre il 14% nel ).

Conseguenze della crisi economica Forte riduzione del tasso di occupazione degli stranieri, che al 2014 è sceso al 54%, e livelli elevati di disoccupazione in parte dovuti alla difficoltà di mantenere quei lavori precari che con la recessione tendono a diminuire. In Umbria la maggior parte di stranieri, soprattutto donne, è occupato nel settore di cura alla persona a causa del rilevante processo d’invecchiamento della popolazione. Il legame tra ciclo economico e migrazioni non è più così stretto come nel passato. Paradosso: dalla fine degli anni ‘90 si sono registrati in Italia i più ingenti flussi di immigrati quando la crescita del PIL era tra le più basse degli ultimi decenni. Ciò è avvenuto con maggior evidenza in Umbria, in presenza di un quadro economico più debole di quello delle regioni del Nord.

Nuovi ingressi di cittadini non comunitari Anno N. indice Paese Albania ,5 Brasile ,5 Cina ,2 India ,5 Filippine ,9 Marocco ,1 Moldavia ,9 Nigeria ,6 Perù ,2 Serbia/Montenegro ,0 Tunisia ,6 Stati Uniti ,7 Ucraina ,3 Altri paesi ,0 Mondo ,5

Prospettive Oggi siamo in presenza di una svolta importante nel percorso migratorio. E’ assai problematico fare una previsione per il futuro di un fenomeno globale così complesso e mutabile. In Italia resteranno in ogni caso le cause di fondo che potrebbero determinare nei prossimi 2-3 decenni ancora flussi d’immigrazione intensi, anche se non più di massa. Le cause sono dovute alla debolezza demografica (ulteriore accelerazione dell’invecchiamento) e alla debolezza sociale (del welfare familiare). In Umbria il numero di persone con 65 e + anni, oggi al 24,6%, potrebbe avvicinarsi al 30% della popolazione totale nel giro di circa 20 anni, con un inevitabile aumento della domanda di cura e di assistenza.