Uno sguardo alla relazione finale del Sinodo dei Vescovi 2015

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Giovanile Vocazionali, C.Ss.R.
Advertisements

CAPITOLO PRIMO La relazione sponsale tra uomo e donna negli scritti di Giovanni Paolo II.
Catechesi e famiglia Il compito della famiglia nella crescita nella fede dei ragazzi Acerra 27 dicembre 05 Luciano Meddi.
La Messa.
La centralità della famiglia nella educazione alla fede
Istituto Sorelle della Misericordia
somiglia Dio non soltanto individualmente ma come unità dei due
Annuncio e Catechesi per la vita cristiana
È LORA DELLA MISSIONE!. Schema della presentazione 1. Come il Padre ha mandato me… 2. …anchio mando voi. 3. Una pastorale giovanile missionaria.
Corso sul Matrimonio Lezione 3
ARCIDIOCESI DI UDINE UFFICIO DIOCESANO PER LA PASTORALE DELLA FAMIGLIA
l’evoluzione spirituale dell’adulto”
Impegnati per il bene comune Spunti dal discernimento delle quindici Diocesi.
Il cammino del Fidanzamento…
LA GIOIA DELLA FEDE E L’EDUCAZIONE DEGLI ADOLESCENTI
ARCIDIOCESI DI UDINE UFFICIO DIOCESANO PER LA PASTORALE DELLA FAMIGLIA
ASSEMBLEA DIOCESANA Sant’Andrea di Conza 22 giugno 2013.
Unione di Nostra Signora della Carità 5° Capitolo Generale
Don Arcangelo Tadini vive nel cuore dellAfrica 16 Agosto 1966 Inizio della missione delle Suore Operaie In Burundi.
Incontro con il Parroco Don Carlo Marcello
Percorso di preparazione al matrimonio. Il sacramento del Matrimonio
IL RITO è ciò che mi fa vivere l'esperienza dell'incontro,
L’AMORE DI DIO È IN MEZZO A NOI
I SACRAMENTI I Sacramenti sono segni o gesti, visibili ed efficaci, istituiti da Gesù per dare l’amore, la misericordia, la grazia e la salvezza ad ogni.
L'ascolto della parola di Dio e il suo approfondimento meditativo;
Loreto.
6° incontro
Educare all’amore.
LASCIATE CHE I BAMBINI VENGANO A ME
Indagare lo stato di salute della famiglia nel mondo e proporre nuove strategie pastorali e nuovi percorsi allinsegna dellaccoglienza, della comprensione,
Percorso di preparazione al matrimonio. La fede
8.00 Benedetto XVI ha introdotto la preghiera mariana dell Angelus dal Palazzo Apostolico di Castel Gandolfo nella XX Domenica del Tempo Ordinario.
la catechesi dell’iniziazione cristiana oggi?”
10.00 Benedetto XVI ha introdotto la preghiera mariana dell Angelus Dal Palazzo Apostolico di Piazza San Pietro nella II Domenica dopo Natale.
Sacramento della Iniziazione cristiana
Martedì 26 giugno 2012 Auditorium Regina Pacis Molfetta Presentazione del Progetto A cura dellUfficio diocesano Comunicazioni Sociali.
Le sfide pastorali della famiglia nel contesto dell'evangelizzazione
SESTA DOMENICA DI PASQUA
Un cammino di accoglienza per i separati che parte da lontano
Sacramento della Iniziazione cristiana
Ordine Francescano Secolare d’Italia
DIOCESI DI SESSA AURUNCA
Sposarsi in chiesa vuol dire avviare - iniziare una nuova vita?
Laici e adulti nella Chiesa Luciano Meddi, Intervento al modulo formativo Settore adulti di AC 28 giugno 2014.
la novità sacramentale mette anche in risalto il progetto originario di Dio, ciò che vi è fin dal principio, come ci ricorda la Familiaris Consortio al.
Incontro formazione catechisti
Matrimonio: vocazione all’amore
Il Matrimonio nel disegno di Dio
14.00 Visita a Cagliari 22 settembre 2013.
9.00.
12.00 Benedetto XVI ha presieduto la Via Crucis al Colosseo venerdì santo 6 aprile 2012 con particolare riferimento alla famiglia.
Papa Francesco ha introdotto la preghiera mariana dell’Angelus dal Palazzo Apostolico di Piazza San Pietro nella Festa della Dedicazione della.
11.00 Papa Francesco ha introdotto la preghiera mariana dell’ Angelus in Piazza San Pietro nella Solennità di tutti i santi 1 novembre 2014.
nella comunità ecclesiale
8.00 Benedetto XVI ha introdotto la preghiera mariana dell’ Angelus dal Palazzo Apostolico di Piazza San Pietro nella XXVII Domenica del Tempo Ordinario.
Educare e comunicare la fede oggi l’impegno catechistico in Italia. dal Documento Base a Verona Intervento di Luciano MEDDI – Caserta 24 settembre.
Salerno 9 maggio 2015.
13.00.
8.00 Benedetto XVI ha introdotto la preghiera mariana dell’ Angelus dal Palazzo Apostolico di piazza san Pietro nella XII c Domenica del Tempo.
7.00 Benedetto XVI ha introdotto la preghiera mariana dell’ Angelus dal sagrato di Piazza San Pietro nella XXX Domenica del Tempo Ordinario / B 25.
8.00 Benedetto XVI ha introdotto la preghiera mariana dell’ Angelus dal Palazzo Apostolico di Piazza San Pietro nella XXVIII c Domenica del Tempo.
Comunità Pastorale «Santi Gottardo e Giovanni Paolo II»
AVVISI PARROCCHIALI PARROCCHIA S. DOMENICO SAVIO via Rovigno 11/A – telef Dio ha posto a nostra salvezza mura.
13.00 Kyrie eleison, Christe eleison, Kyrie eleison Signore pietà, Cristo pietà, Signore pietà.
ottobre 2015 Papa Francesco ha introdotto la preghiera mariana dell’ Angelus in Piazza San Pietro nella XXVII Domenica / B 4 ottobre.
Le tre consegne L’eredità di Giovanni Paolo II all’Azione Cattolica Contemplazione, Comunione, Missione.
I Sacramenti. Sacramento Da dove viene la parola sacramento? Cosa è un sacramento? Quanti e quali sono i sacramenti? Quali sono gli effetti dei sacramenti?
Dell’itinerario quaresimale evidenzia la nostra condizione dell’uomo su questa terra. Il combattimento vittorioso contro le tentazioni, che dà inizio.
ITINERARIO IN PREPARAZIONE AL SACRAMENTO DEL MATRIMONIO
DEUSCARITASEST Prima Enciclica di Benedetto XVI transizione manuale.
Transcript della presentazione:

Uno sguardo alla relazione finale del Sinodo dei Vescovi 2015 LA VOCAZIONE E LA MISSIONE DELLA FAMIGLIA NELLA CHIESA E NEL MONDO CONTEMPORANEO Uno sguardo alla relazione finale del Sinodo dei Vescovi 2015

Cosa è il Sinodo dei Vescovi? Il sinodo è un'assemblea di vescovi provenienti dalle diverse regioni del mondo, che si riunisce su convocazione del Papa e costituisce uno strumento di collaborazione dell'episcopato cattolico con lui nel governo della Chiesa e di stimolo, tra di loro, dell'«affetto collegiale». Al Papa compete convocare il sinodo, stabilirne l'ordine del giorno, presiederlo e chiuderlo. Al sinodo compete dibattere le questioni proposte, ma la sua funzione è eminentemente consultiva, a meno che, in determinati casi, il Papa gli abbia concesso un potere deliberativo. Esistono tre tipi di assemblee sinodali: l'assemblea generale ordinaria, nella quale si devono trattare questioni che riguardano la Chiesa universale (nel caso specifico, la famiglia); l'assemblea straordinaria, convocata quando si devono trattare argomenti che riguardano il bene di tutta la Chiesa, ma che, date le circostanze, esigono una rapida soluzione; l’assemblea speciale, che si riunisce per occuparsi di problemi che riguardano particolarmente una o più regioni specifiche. Al papa compete, se gli sembra opportuno, raccogliere i risultati dei sinodi nella corrispondente esortazione post-sinodale.

Segni efficaci della Grazia che ci conformano a Gesù I SACRAMENTI Segni efficaci della Grazia che ci conformano a Gesù Battesimo Eucaristia Confermazione Iniziazione cristiana Penitenza Unzione degli infermi Guarigione Matrimonio Ordine sacro (tre gradi) Servizio

La famiglia «Chiesa domestica» «Secondo il disegno di Dio, il matrimonio trova la sua pienezza nella famiglia, di cui è origine e fondamento. Da questo intimo e costitutivo legame con il matrimonio e con l'amore che lo definisce, ogni famiglia deriva, perciò, la sua identità e la sua missione di custodire, rivelare e comunicare l'amore, attraverso la formazione di una autentica comunità di persone, il servizio alla vita, la partecipazione allo sviluppo della società. La famiglia cristiana, comunione di persone, segno e immagine della comunione del Padre e del Figlio nello Spirito Santo, oltre ai compiti ora ricordati, ha anche quello di partecipare alla vita e alla missione della Chiesa. Infatti, nata ed alimentata dal sacramento del matrimonio, la famiglia cristiana, già a partire dalla coppia coniugale che ne costituisce il nucleo originario, possiede un'essenziale struttura ecclesiale. Essa è "comunità d'amore e di vita", formata dalla coppia e dal nucleo familiare, ma è anche, e in profondità, "comunità di grazia", in intimo e vivo legame con la Chiesa. Anzi, il suo legame con la Chiesa è così profondo e radicale da risultare elemento costitutivo dell'identità cristiana della famiglia. Essa, a suo modo, è una "rivelazione" e una "realizzazione" del mistero della Chiesa, il quale, a sua volta e reciprocamente, vive e si manifesta anche dentro e attraverso la concreta e tangibile realtà della famiglia cristiana». (C.E.I., Direttorio di pastorale familiare, n. 14)

LA CHIESA IN ASCOLTO DELLA FAMIGLIA La relazione finale I PARTE LA CHIESA IN ASCOLTO DELLA FAMIGLIA LA FAMIGLIA E IL CONTESTO ANTROPOLOGICO-CULTURALE LA FAMIGLIA E IL CONTESTO SOCIO-ECONOMICO FAMIGLIA, INCLUSIONE E SOCIETÀ (terza età, vedovanza, l’ultima stagione della vita e il lutto in famiglia , persone con bisogni speciali, le persone non sposate… i bambini, la donna, l’uomo, i giovani) FAMIGLIA, AFFETTIVITÀ E VITA (la formazione al dono di sé, le fragilità e immaturità)

LA FAMIGLIA NEL PIANO DI DIO II PARTE LA FAMIGLIA NEL PIANO DI DIO LA FAMIGLIA NELLA STORIA DELLA SALVEZZA LA FAMIGLIA NEL MAGISTERO DELLA CHIESA LA FAMIGLIA NELLA DOTTRINA CRISTIANA (il sacramento del matrimonio, l’indissolubilità e la fecondità dell’unione sponsale …) VERSO LA PIENEZZA ECCLESIALE DELLA FAMIGLIA (l’intimo legame tra Chiesa e famiglia)

LA MISSIONE DELLA FAMIGLIA III PARTE LA MISSIONE DELLA FAMIGLIA LA FORMAZIONE DELLA FAMIGLIA (la preparazione al matrimonio, la celebrazione nuziale, i primi anni della vita familiare) FAMIGLIA, GENERATIVITÀ, EDUCAZIONE FAMIGLIA E ACCOMPAGNAMENTO PASTORALE FAMIGLIA ED EVANGELIZZAZIONE (la spiritualità familiare; la famiglia soggetto della pastorale; l’apertura alla missione)

La bellezza della famiglia nel piano di Dio «Noi crediamo che il Vangelo della famiglia cominci con la creazione dell’uomo ad immagine di Dio che è amore e chiami all’amore l’uomo e la donna secondo la sua somiglianza (cf. Gen 1,26-27: Dio disse: «Facciamo l’uomo a nostra immagine, secondo la nostra somiglianza: domini sui pesci del mare e sugli uccelli del cielo, sul bestiame, su tutti gli animali selvatici e su tutti i rettili che strisciano sulla terra». E Dio creò l’uomo a sua immagine; a immagine di Dio lo creò: maschio e femmina li creò)». «Questa vocazione riceve la sua forma ecclesiale e missionaria dal legame sacramentale che consacra la relazione coniugale indissolubile tra gli sposi. Lo scambio del consenso, che la istituisce, significa per gli sposi l’impegno di reciproca donazione e accoglienza, totale e definitiva, in «una sola carne» (Gen 2,24)». «La Scrittura e la Tradizione ci aprono l’accesso a una conoscenza della Trinità che si rivela con tratti familiari. La famiglia è immagine di Dio che «nel suo mistero più intimo, non è solitudine, bensì una famiglia, dato che ha in sé paternità, filiazione e l’essenza della famiglia che è l’amore» (Giovanni Paolo II, Omelia del 28 gennaio 1979). Dio è comunione di persone».

Le sfide «Siamo consapevoli dell’orientamento principale dei cambiamenti antropologico-culturali, in ragione dei quali gli individui sono meno sostenuti che in passato dalle strutture sociali nella loro vita affettiva e familiare. D’altra parte, bisogna egualmente considerare gli sviluppi di un individualismo esasperato che snatura i legami familiari, facendo prevalere l’idea di un soggetto che si costruisce secondo i propri desideri, togliendo forza ad ogni legame». «Nelle diverse culture, non pochi giovani mostrano resistenza agli impegni definitivi riguardanti le relazioni affettive, e spesso scelgono di convivere con un partner o semplicemente di avere relazioni occasionali» . «La diminuzione della natalità è il risultato di vari fattori, tra cui l’industrializzazione, la rivoluzione sessuale, il timore della sovrappopolazione, i problemi economici, la crescita di una mentalità contraccettiva e abortista. La società dei consumi può anche dissuadere le persone dall’avere figli anche solo per mantenere la loro libertà e il proprio stile di vita» . «È purtroppo diffusa una mentalità che riduce la generazione della vita alla sola gratificazione individuale o di coppia. I fattori di ordine economico, culturale ed educativo esercitano un peso talvolta determinante contribuendo al forte calo della natalità che indebolisce il tessuto sociale, compromette il rapporto tra le generazioni e rende più incerto lo sguardo sul futuro».

«Le tensioni indotte da una esasperata cultura individualistica del possesso e del godimento generano all’interno delle famiglie dinamiche di insofferenza e di aggressività. […] Si registra poi la crescente tendenza a concepire la generazione di un figlio come mero strumento per l’affermazione di sé, da ottenere con qualsiasi mezzo». «Una sfida culturale odierna di grande rilievo emerge da quell’ideologia del “gender” che nega la differenza e la reciprocità naturale di uomo e donna. Essa prospetta una società senza differenze di sesso, e svuota la base antropologica della famiglia. Questa ideologia induce progetti educativi e orientamenti legislativi che promuovono un’identità personale e un’intimità affettiva radicalmente svincolate dalla diversità biologica fra maschio e femmina. L’identità umana viene consegnata ad un’opzione individualistica, anche mutevole nel tempo». «Secondo il principio cristiano, anima e corpo, come anche sesso biologico (sex) e ruolo sociale-culturale del sesso (gender), si possono distinguere, ma non separare». «La sensazione generale di impotenza nei confronti di una realtà socio-economica opprimente, della crescente povertà e della precarietà lavorativa, impone sempre più spesso la ricerca di impiego lontano dalla famiglia, al fine di poterla sostenere. Tale necessità determina lunghe assenze e separazioni che indeboliscono le relazioni e isolano i membri della famiglia gli uni dagli altri».

«Le giornate lavorative sono lunghe e spesso appesantite da lunghi tempi di trasferta. Questo non aiuta i familiari a ritrovarsi tra loro e con i figli, in modo da alimentare quotidianamente le loro relazioni». «Le incomprensioni dovute alle relazioni con le famiglie di origine, il conflitto tra abitudini culturali e religiose diverse, la divergenza circa l’educazione dei figli, l’ansia per le difficoltà economiche, la tensione che sorge a seguito di dipendenze e della perdita del lavoro. Sono alcuni dei motivi ricorrenti di tensioni e conflitti».

Le situazioni familiari complesse «La Chiesa, in quanto maestra sicura e madre premurosa, pur riconoscendo che tra i battezzati non vi è altro vincolo nuziale che quello sacramentale, e che ogni rottura di esso è contro la volontà di Dio, è anche consapevole della fragilità di molti suoi figli che faticano nel cammino della fede». «Di fronte a situazioni difficili e a famiglie ferite, occorre sempre ricordare un principio generale: «Sappiano i pastori che, per amore della verità, sono obbligati a ben discernere le situazioni» (FC, 84). Il grado di responsabilità non è uguale in tutti i casi, e possono esistere fattori che limitano la capacità di decisione. Perciò, mentre va espressa con chiarezza la dottrina, sono da evitare giudizi che non tengono conto della complessità delle diverse situazioni, ed è necessario essere attenti al modo in cui le persone vivono e soffrono a motivo della loro condizione».

«La Chiesa rimane vicina ai coniugi il cui legame si è talmente indebolito che si presenta a rischio di separazione. Nel caso in cui si consumi una dolorosa fine della relazione, la Chiesa sente il dovere di accompagnare questo momento di sofferenza, in modo che almeno non si accendano rovinose contrapposizioni tra i coniugi. Particolare attenzione deve essere soprattutto rivolta ai figli, che sono i primi colpiti dalla separazione, perché abbiano a soffrirne meno possibile: «quando papà e mamma si fanno del male, l’anima dei bambini soffre molto» (Francesco, Udienza generale, 24 giugno 2015). Lo sguardo di Cristo, la cui luce rischiara ogni uomo (cf. Gv 1,9; GS, 22) ispira la cura pastorale della Chiesa verso i fedeli che semplicemente convivono o che hanno contratto matrimonio soltanto civile o sono divorziati risposati». «La situazione di fedeli che hanno stabilito una nuova unione richiede una speciale attenzione pastorale: «In questi decenni […] è molto cresciuta la consapevolezza che è necessaria una fraterna e attenta accoglienza, nell’amore e nella verità, verso i battezzati che hanno stabilito una nuova convivenza dopo il fallimento del matrimonio sacramentale; in effetti, queste persone non sono affatto scomunicate» (Francesco, Udienza generale, 5 agosto 2015)».

«I battezzati che sono divorziati e risposati civilmente devono essere più integrati nelle comunità cristiane nei diversi modi possibili, evitando ogni occasione di scandalo. La logica dell’integrazione è la chiave del loro accompagnamento pastorale, perché non soltanto sappiano che appartengono al Corpo di Cristo che è la Chiesa, ma ne possano avere una gioiosa e feconda esperienza. […] La loro partecipazione può esprimersi in diversi servizi ecclesiali: occorre perciò discernere quali delle diverse forme di esclusione attualmente praticate in ambito liturgico, pastorale, educativo e istituzionale possano essere superate. Essi non solo non devono sentirsi scomunicati, ma possono vivere e maturare come membra vive della Chiesa, sentendola come una madre che li accoglie sempre, si prende cura di loro con affetto e li incoraggia nel cammino della vita e del Vangelo. Quest’integrazione è necessaria pure per la cura e l’educazione cristiana dei loro figli, che debbono essere considerati i più importanti. Per la comunità cristiana, prendersi cura di queste persone non è un indebolimento della propria fede e della testimonianza circa l’indissolubilità matrimoniale: anzi, la Chiesa esprime proprio in questa cura la sua carità».

«Sappiano i pastori che, per amore della verità, sono obbligati a ben discernere le situazioni. C’è infatti differenza tra quanti sinceramente si sono sforzati di salvare il primo matrimonio e sono stati abbandonati del tutto ingiustamente, e quanti per loro grave colpa hanno distrutto un matrimonio canonicamente valido. Ci sono infine coloro che hanno contratto una seconda unione in vista dell’educazione dei figli, e talvolta sono soggettivamente certi in coscienza che il precedente matrimonio, irreparabilmente distrutto, non era mai stato valido» (FC, 84). È quindi compito dei presbiteri accompagnare le persone interessate sulla via del discernimento secondo l’insegnamento della Chiesa e gli orientamenti del Vescovo. In questo processo sarà utile fare un esame di coscienza, tramite momenti di riflessione e di pentimento. I divorziati risposati dovrebbero chiedersi come si sono comportati verso i loro figli quando l’unione coniugale è entrata in crisi; se ci sono stati tentativi di riconciliazione; come è la situazione del partner abbandonato; quali conseguenze ha la nuova relazione sul resto della famiglia e la comunità dei fedeli; quale esempio essa offre ai giovani che si devono preparare al matrimonio. Una sincera riflessione può rafforzare la fiducia nella misericordia di Dio che non viene negata a nessuno». «Pur sostenendo una norma generale, è necessario riconoscere che la responsabilità rispetto a determinate azioni o decisioni non è la medesima in tutti i casi. Il discernimento pastorale, pure tenendo conto della coscienza rettamente formata delle persone, deve farsi carico di queste situazioni. Anche le conseguenze degli atti compiuti non sono necessariamente le stesse in tutti i casi».

«Ciò non esclude il dovere di un ponderato discernimento nel valutare le diverse situazioni e, soprattutto, le singole persone. I pastori per primi sappiano che, per amore alla verità, sono obbligati a operare questo discernimento, nella consapevolezza che alla base delle varie situazioni ci possono essere motivi molto diversi fra loro: c'è chi è passato ad una nuova unione dopo essersi sforzato di salvare il primo matrimonio ed essere stato abbandonato del tutto ingiustamente dal coniuge e chi si è risposato dopo aver distrutto con grave colpa personale il proprio matrimonio; c'è chi ha contratto una nuova unione in vista dell'educazione dei figli e chi l'ha fatto perché soggettivamente certo in coscienza che il precedente matrimonio non era mai stato valido; come pure c'è chi, in tali situazioni, si è lasciato interrogare circa la sua vita di fede». (C.E.I., Direttorio di Pastorale familiare n. 214… 1993!!)

Preghiera alla Santa Famiglia Gesù, Maria e Giuseppe, in voi contempliamo lo splendore dell’amore vero, a voi con fiducia ci rivolgiamo. Santa Famiglia di Nazareth, rendi anche le nostre famiglie luoghi di comunione e cenacoli di preghiera, autentiche scuole del Vangelo e piccole Chiese domestiche. Santa Famiglia di Nazareth, mai più nelle famiglie si faccia esperienza di violenza, chiusura e divisione: chiunque è stato ferito o scandalizzato conosca presto consolazione e guarigione. Santa Famiglia di Nazareth, ridesta in tutti la consapevolezza del carattere sacro e inviolabile della famiglia, la sua bellezza nel progetto di Dio. Gesù, Maria e Giuseppe, ascoltate, esaudite la nostra supplica. Amen.

GENDER: COSA, COME E PERCHÈ Domenica 13 Dicembre alle 11,00 GENDER: COSA, COME E PERCHÈ