Business Continuity Come andare in On-Line con serenità Trento, 11 novembre 2004 Autore: C. Mascarello (11/11/2004)

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
. VANTAGGI E CARATTERISTICHE DEL SERVIZIO PAGHE ON LINE.
Advertisements

aspetti gestionali e organizzativi
ALLEGATO 1 CRITERI PER LA VALUTAZIONE DELL'IMPORTANZA DELLE
© 2007 SEI-Società Editrice Internazionale, Apogeo Unità D1 Architetture di rete.
Le tecnologie informatiche per l'azienda
Gestione dei laboratori Come rendere sicura la navigazione internet e l'uso della rete Lorenzo Nazario.
Dottorato in Società dellInformazione Università degli Studi di Milano-Bicocca Una rete per la scuola in ospedale Andrea Marcante.
Il modello delle competenze per la gestione del personale
Strumenti e percorsi per la protezione civile locale Antonio Triglia - Formez Torino, 28 Giugno 2006 Progetto Sindaci.
16/17 Novembre 2007 Hotel de Ville,Avellino Il Governo clinico nel paziente cardiopatico cronico Franco Ingrillì Centro di riferimento Regionale per lo.
Studio Legale Baldacci Esempio strutturato di SICUREZZA ORGANIZZATIVA Proposte concernenti le strategie in materia di sicurezza informatica e delle telecomunicazioni.
IL BUDGET COME INSIEME COORDINATO DI DECISIONI ANTICIPATE
Banche e Aziende ICT: esploriamo nuovi orizzonti
E-Business Management School Comunità di Pratica ECONOMICS OF INNOVATION Modelli organizzativi a supporto della Gestione della Conoscenza: le Comunità
Politecnico di Milano Algoritmi e Architetture per la Protezione dellInformazione Multichannel Adaptive Information Systems Paolo Maistri Dipartimento.
GESTIONE DEI SISTEMI INFORMATIVI IN AZIENDA
Piattaforma integrata
Area: la gestione dei progetti complessi
ottimizzare la tempistica degli interventi
Ripensare il Contact Center Modelli e tecnologie innovativi per la gestione delle Customer Operations Paola Annis
L'alternanza scuola - lavoro.
1Milano, 3 Novembre 2004Assemblea Nazionale FISM WORKSHOP La certificazione dei requisiti di qualità per le Società Medico-Scientifiche Presentazione del.
Coordinatore della Segreteria Tecnica del Progetto Monitoraggio
1 Unità locali EQUAL RESTORE sintesi della ricerca.
Programma SDP Roma, 11 aprile 2007.
Le strategie Monte Titoli per il Millennium Bug Renato Pandolfi Coordinatore sistema informativo Intervento alla Conferenza nazionale sulladeguamento informatico.
Fabrizio Conti Borsa Italiana S.p.A. Il progetto Anno 2000 di Borsa Italiana S.p.A. Conferenza nazionale sulladeguamento informatico allanno 2000 Roma,
INTRODUZIONE l sistema operativo è il primo software che lutente utilizza quando accende il computer; 1)Viene caricato nella memoria RAM con loperazione.
Benvenuti a Un incontro informativo di grande valore ed alto contenuto sulla Virtualizzazione e sistemi ad alta disponibiltà per le PMI.
INTEGRAZIONE, RILASCIO
Silvia Baldo Alessandro Ghigi 24 gennaio 2003 INFORMAZIONE ED ORIENTAMENTO SULLIMMIGRAZIONE LA CARTA DEI SERVIZI.
Il processo di sviluppo del Sw: strategia make
Introduzione Il processo di software selection che precede il cambio del sistema informativo aziendale è fondamentale e complesso Esso richiede alcune.
Lo sviluppo del progetto informatico
Indicazioni per il coinvolgimento dei cittadini: le Raccomandazioni generali e operative Alessandro Bazzoni 14/16 Novembre 2011.
SISTEMA INOLTRO TELEMATICO ISTANZE DECRETO FLUSSI 2010
1 COSA SERVE? piano pluriennale di consolidamento dei sistemi informativi esistenti e re-ingegnerizzazione dei processi organizzativi Gli obiettivi di.
Strumenti operativi Si tratta di strumenti la cui finalità è quella di migliorare l’organizzazione dell’assistenza e, di conseguenza, favorire l’erogazione.
Fasi di progetto di SI Impostazione strategica e di disegno concettuale Implementazione Utilizzo e monitoraggio.
“La gestione integrata del rischio nelle strutture sanitarie”
Un Piano Strategico per lo Sviluppo dei Sistemi ITS in Italia ROMA 13 Dicembre 2007 Prof. Giovanni Tesoriere I SISTEMI ITS A SUPPORTO DELLE POLITICHE SULLA.
P.L. Fabbri Gli Hard Disks sono oggetti molto affidabili. Strategie di Backup dei dati … fino a che non si guastano !!!
Mercato Privati - RU MERCATO PRIVATI Referente AR Aprile 2014.
RISK MANAGEMENT NELLA LOGISTICA
Laboratorio di coaching per fare la differenza
FESR Consorzio COMETA Giuseppe Andronico Industry Day Catania, 30 Giugno 2011 IaaS, PaaS e SaaS: cosa significano per le aziende.
PIANIFICAZIONE DEI SISTEMI INFORMATIVI. Ciclo di pianificazione e controllo.
U.O.C. DIREZIONE TECNICA PATRIMONIALE SERVIZIO DI MANUTENZIONE LA MANUTENZIONE NELLA AUSL RIETI.
PIANIFICAZIONE DEI SISTEMI INFORMATIVI. Argomenti della lezione Introduzione alla pianificazione Obiettivi di un piano Introduzione alla pianificazione.
Sistemi di Gestione per la Qualità
La pianificazione della produzione dei dati. Costituzione del gruppo di progettazione L’elevato grado di complessità e la multidisciplinarietà richiesta.
E-learning Dalla Teoria alla pratica Claudio Marchiondelli – Settembre 2002 Learning Solutions Manager - Quattroemme SpA.
Reti di calcolatori LS1 Service Middleware Reti di calcolatori LS progetto di Andrea Belardi Infrastruttura dedicata alla gestione di servizi disponibili.
Master MATITCiclo di vita del Sistema Informativo1 CICLO DI VITA DEL SISTEMA INFORMATIVO.
L’Open Source per i flussi documentali Roma - Piazza Cardelli, 3 giugno 2004 Provincia di Prato 1.
Roma – 9 maggio 2005La Sicurezza informatica nella P.A.: strumenti e progetti Continuità Operativa per le PA Gaetano Santucci CNIPA Responsabile Area Indirizzo,
FITEL Telecomunicazioni Soluzioni per tecnologie informatiche e telecomunicazioni.
Riunione CCR 21/12/2005 Gruppo Storage Relazione sulla analisi di infrastrutture Fibre Channel e presentazione attivita’ per il 2006 Alessandro Brunengo.
COMUNICARE UN MODO NUOVO DI COMUNICARE SEMPLICE IMMEDIATO EFFICACE.
1 Prof. Stefano Bistarelli Dipartimento di Scienze e-government: oggi.
Gruppo Itas Assicurazioni
Un nuovo modello di governo della formazione territoriale Sviluppo di un servizio di formazione continua sul territorio Ufficio Formazione.
Il Piano di Miglioramento
Le basi di dati.
Ingegneria del software I DEE - Politecnico di Bari M. MongielloRequisiti1 Requisiti.
1 Prospettive ed opportunità dello sviluppo locale: i Progetti Integrati Locali (PIL) Lorenzo Bisogni Fermo – 7 marzo 2016 SERVIZIO AMBIENTE E AGRICOLTURA.
Il Paese che cambia passa da qui. Il nuovo Piano triennale per l’Italia digitale: la strategia sulle infrastrutture Antonio Samaritani, Direttore generale.
Sicurezza nei sistemi aziendali. La complessità dei sistemi informatici, la sempre maggiore integrazione tra elementi eterogenei, la crescita dell’accessibilità.
Referenti ICT1 Progetto di Formazione-Intervento® per i Referenti ICT Le linee di Piano.
LNGS, Workshop CCR 2008, Giugno Sondaggio Utenti INFN Valeria Ardizzone INFN Catania Ombretta Pinazza CNAF.
Transcript della presentazione:

Business Continuity Come andare in On-Line con serenità Trento, 11 novembre 2004 Autore: C. Mascarello (11/11/2004)

La centralità dell’Informazione Le organizzazioni di successo riconoscono che l’Informazione debba essere al centro della loro attività e debba essere condivisa, gestita e protetta affinché possa esprimere tutto il vantaggio competitivo Ogni organizzazione deve definire una roadmap per la salvaguardia dell’Informazione, intesa come disponibilità continua dei dati attraverso servizi efficaci e protetti

Downtime Cos’è il DOWNTIME: è l’interruzione di quei servizi legati al core business di una Organizzazione Due tipi di downtime possibili: PLANNED: Manutenzione delle componenti hardware e software. UNPLANNED: evento non pianificato - Guasto: malfunzione persistente (hardware, software, infrastruttura o errore umano) di qualche componente - Disastro: malfunzione persistente dell’infrastruttura IT mission-critical Parziale Totale

Perché va gestito: per minimizzarne l’impatto sul business e sui servizi che devono comunque essere erogati all’utenza Downtime Effetti del Downtime: Mancata emissione delle polizze Mancata registrazione o liquidazione dei sinistri Riduzione della produttività Danno di immagine Effetti finanziari Costi extra per interventi straordinari

Gli obiettivi che un’azienda deve porsi per gestire il Downtime sono: Renderlo contenuto e controllabile. Proteggere i dati e i sistemi necessari alle attività di business Proteggere le applicazioni e i processi mission-critical Espletare gli obblighi di legge relativamente all’adozione di misure necessarie alla sicurezza dei dati sensibili Predisporre un Piano di Emergenza (Contingency Plan) che descriva tutte le procedure organizzative e tecnologiche per il ripristino dei servizi mission-critical Obiettivi

La situazione in ITAS Passaggio entro 2005 ad ambiente on-line Tutte le applicazioni critiche (RC Auto, Sinistri, …) saranno disponibili alle agenzie in modalità On-line Conseguente dismissione della piattaforma proprietaria orientata al batch e passaggio ad infrastruttura basata sul Web Revisione architettura di infrastruttura Investimenti tecnologici per preparare l’infrastruttura all’on- line (consolidamento ambienti, centralizzazione storage, rete Gigabit, revisione architettura di backup …)

Obiettivi di ITAS Per ITAS è fondamentale: Assicurarsi una transizione dalla gestione dell’IT basata su tempi e necessità di un ambiente batch ad una gestione dei sistemi in una architettura On-Line Essere pronta, a fronte di disfunzioni, a poter riattivare i servizi On-Line ai suoi utenti in tempi certi, seguendo procedure precise e chiare Fare il giusto investimento organizzativo ed economico per raggiungere, proporzionalmente, il migliore livello di servizio possibile

Proposta Unisys Unisys si propone per eseguire uno studio finalizzato ad aiutare ITAS nell’individuare l’organizzazione, le procedure e l’infrastruttura tecnologica necessarie alla messa in produzione dell’ambiente On-Line, nel rispetto di Livelli di Servizio definiti, descrivendo le azioni opportune per garantire la continuità del servizio ai propri utenti

Contenuti dello studio Lo studio proposto da Unisys verterà sui seguenti punti: Analisi della situazione attuale e delle aspettative di ITAS Definizione del modello di produzione a regime Definizione del modello di produzione in situazione di recovery (parziale o totale) Definizione delle azioni per il passaggio tra i vari stati (Contingency Plan)

Situazione attuale e aspettative Obiettivi: Identificazione dei processi critici, del loro impatto sul business e delle aspettative di Livello di Servizio Individuazione dell’organizzazione interna e delle procedure operative in essere Verifica dell’architettura IT e del suo grado di resilienza Definizione degli obiettivi strategici dell’ambiente di riferimento Modalità: Incontri ed interviste con CIO, responsabili dello sviluppo, delle operations, dell’infrastruttura IT Deliverables: Documento di Business Impact Analysis che definisce gli obiettivi ed i Livelli di Servizio del nuovo ambiente On-Line

Modello di Produzione a regime Obiettivi: Revisione del modello organizzativo (ruoli, responsabilità, mansioni) da adottare in condizioni di operatività normale per un ambiente on- line Definizione delle procedure finalizzate a rispettare il Livello di Servizio definito (salvataggio dei dati, monitoring dei sistemi, …) Disegno della architettura più idonea a supportare il Livello di Servizio definito (tecniche di ridondanza, architetture di sicurezza, …) Modalità: Adattamento delle best practices generali alla realtà ITAS Confronto con i responsabili ITAS per descrivere insieme il modello Deliverable: Documento che descrive le raccomandazioni organizzative, definisce la procedure operative e disegna l’architettura di produzione

Modello di Produzione in recovery Obiettivi: Definizione del modello organizzativo (ruoli, responsabilità, mansioni) da adottare per rispondere a situazioni di disfunzioni parziali o totali Definizione delle procedure finalizzate alla riattivazione dei servizi (definizione dello stato di emergenza, ripartenza dei sistemi, ripristino dei dati, riattivazione del servizio, …) Disegno della architettura più idonea a supportare il livello di recovery definito (utilizzo ottimizzato dei sistemi, tecniche di replica dei dati, infrastruttura di connettività, …) Modalità: Adattamento delle best practices generali alla realtà ITAS Confronto con i responsabili ITAS per descrivere insieme il modello e relativo budget Deliverable: Documento che descrive le raccomandazioni organizzative, definisce la procedure operative e disegna l’architettura tecnologica di riferimento

Gestione delle transizioni Obiettivi: Definizione delle responsabilità e delle procedure per garantire transizioni certe e predefinite da uno stato di normalità ad uno di emergenza parziale o totale Definizione delle responsabilità e delle procedure per garantire il ritorno certo e predefinito ad una situazione di normalità Modalità: Adattamento delle best practices generali alla realtà ITAS Confronto con i responsabili ITAS per descrivere insieme il modello e relativo budget Deliverable: Documento che descrive le raccomandazioni organizzative, definisce la procedure operative e le tempistiche necessarie a garantire le transizioni tra normalità ed emergenza

Contingency Plan Contenuti: Raccolta in un unico documento procedurale delle raccomandazioni e definizioni finora descritte Definizione delle modalità di test del Piano Definizione delle modalità di aggiornamento del Piano Criteri di successo: Ottenere la sponsorizzazione convinta del Top Management Mediare il risultato atteso con gli investimenti disponibili Coinvolgere in modo responsabile l’utente nella definizione dei requisiti e nei test Implementare le soluzioni architetturali individuate, affinché il tutto non sia solo un esercizio accademico

Modalità di lavoro Costituzione di un team di lavoro congiunto tra Unisys e ITAS ITAS deve definire un riferimento che favorisca l’accesso alle e la disponibilità delle figure chiave nell’organizzazione al fine di garantire la più continua interazione Unisys definisce un Responsabile dell’operazione che coinvolgerà specifiche risorse sui diversi temi Le attività iniziali saranno prevalentemente basate su interviste e rilevamento della situazione attuale Ogni raccomandazione, procedura, disegno, dovrà sempre essere valutata e condivisa con ITAS, per costruire insieme un modello che recepisca e supporti le reali esigenze Sarà infine redatto un documento che descrive il piano elaborato con ITAS

Investimento L’esecuzione dell’intero piano di lavoro può richiedere dai quattro ai cinque mesi di lavoro, in funzione del tempo che ITAS e le sue persone potranno dedicarvi Durante questo periodo, saranno condotte le interviste, individuate e adattate le best practices, effettuati gli incontri di illustrazione e condivisione dei risultati, redatta la documentazione Nelle attività Unisys utilizzerà figure professionali diverse, specializzate sui diversi aspetti organizzativi, procedurali e tecnologici che saranno presi in considerazione Il costo orientativo è valutabile in circa €

Grazie