L’efficienza energetica nei complessi fieristici: monitorare e mantenere le performance di un asset Energy Media Event 12/11/2015.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
(TITOLI DI EFFICIENZA ENERGETICA)
Advertisements

ENERPLAN 2 e 3 AREA Science Park
attuazione della Direttiva 2002/91/CE
Introduzione impianti:
Tematiche energetiche di produzione, risparmio, approvvigionamento -
"Territorio e ambiente: azioni possibili con scelte semplici"
FONTI ALTERNATIVE E RINNOVABILI
Roma 14 maggio 2008 IL POI ENERGIE RINNOVABILI E RISPARMIO ENERGETICO PROPOSTA PER UN PROGETTO PILOTA DELLE PROVINCE DEL MEZZOGIORNO.
Diagnosi Energetica Giovedì 20 novembre 2003 I.T.C Rosselli Ing. Alessandro Canalicchio Ing. Claudio Ginocchietti Agenzia per lEnergia e lAmbiente della.
25 Settembre 2007 Presentazione progetto Edificio Eco-Compatibile.
Sergio Fabio Brivio Consigliere alla Sostenibilità
IL RISPARMIO ENERGETICO
RISPARMIO ENERGETICO ED ENERGIE RINNOVABILI IN ZOOTECNIA (CORSO REER) prof. Massimo Lazzari Dip. VSA- Veterinaria e Sicurezza alimentare - Università Milano.
Tavolo di lavoro per l’attivazione del master “INPRESA”
Ministero dello Sviluppo Economico
I risultati dello studio di Confindustria sull’efficienza energetica
Motori ad alto rendimento ed inverter Situazione generale
Un approccio ESCo per la sostituzione dei Motori ed Inverter nelle industrie Strumenti di supporto agli investimenti Giovanni Lispi Sorgenia Spa.
Sistemi di gestione energetica
Area Ricerca e Innovazione Area Ricerca e Innovazione
Fonti energetiche rinnovabili Solare termico
1 LUMIERE Lefficienza energetica al servizio dellilluminazione pubblica Nicoletta Gozo – ENEA LUMIERE.
COSTRUIRE L’EFFICIENZA ENERGETICA
I l Consumo energetico Larchitetto FRANCESCO CHIRICO nel settore della sanità presenta.
Linee guida per l’adozione di sistemi di termoregolazione e contabilizzazione di calore Torino, 22 Aprile 2013.
© ABB SpA - 1 Possibili riflessi del protocollo di Kyoto Sustainability Affairs Italy Gianluca Donato 25 Maggio Politecnico di Milano Il ruolo attivo.
PASSIVE HOUSE.
Programmazione verso lAccordo di Partenariato VALORIZZAZIONE, GESTIONE E TUTELA DELLAMBIENTE (TAVOLO B) Roma, 8 marzo 2013 Audizione delle.
“Il sistema H-NRG, energia elettrica e termica in un unico pannello”
Piano Energetico Comunale (PEC) Censimento Energetico degli edifici di proprietà comunale Il protocollo di Kyoto fissa una diminuzione dei gas serra del.
PROGETTO ECOMANAGER STUDIO DI UNSISTEMA DI PRODUZIONE ECO ATTENTO ALLINTERNO DI UNAZIENDA SITA SUL TERRITORIO ECO PROJECT SOLVING SRL Dott. Cristiano Galli.
Edifici Europei non-residenziali “al microscopio” Analisi del mercato terziario Europeo.
E’ un progetto finanziato dalla Fondazione Cariplo che coinvolge soggetti attivi nel campo dell’educazione ambientale e della sensibilizzazione circa.
Un’edilizia ecosostenibile rende un’abitazione molto più confortevole e abitabile, in quanto vengono usati materiali non nocivi per la salute. Vengono.
PROGETTO DR. ENERGY Vol. 3 « DIAGNOSI ENERGETICA DELL’EDIFICIO – Parte I » ITIS “G. FERRARIS” L. Scientifico “A. RUSSO GIUSTI” Belpasso (CT) Marzo – Aprile.
Methodologies and technologies for intelligent ENERGY in WORKing building Social Innovation Day 15 Aprile 2014 PICO, Napoli ING. LUIGI D’ORIANO.
Le iniziative del Ministero dell’Ambiente per il miglioramento dell’efficienza energetica in edilizia Ing. Mario Gamberale Convegno di presentazione del.
QUESTIONI AMBIENTALI CONNESSE ALL’ATTIVITÀ GEOTERMICA La produzione di elettricità da fluido geotermico implica, come qualsiasi attività antropica, una.
Il sole l’energia del futuro.  Fonte di energia inesauribile  Ad emissioni zero  Fonte di energia esterna al nostro pianeta  Distribuito in modo uniforme.
Risparmio e consumo energetico CLASSE 4B GRUPPO DI LAVORO: Salamina, Drappo, Ruotolo, Macchi, Gili, Medina, Lorefice.
1 ESPERIENZE E PROSPETTIVE SMART SMART per la Città di Torino Torino – 22 maggio 2015.
Ingegneria per l’Ambiente e il Territorio
EFFICIENZA ENERGETICA STRATEGIA E POLICY. LA STRATEGIA ITALIANA PER PROMUOVERE GLI EDIFICI NZEB L’efficienza energetica degli edifici è uno dei temi più.
progetto ECO - CONDOMINIO
© Tutti i diritti riservati – Professional Academy (Aidem SRL)
Progetto Speciale Multiasse “Sistema Sapere e Crescita” P.O. FSE Abruzzo Piano degli interventi Intervento A) promozione della conoscenza.
“EFFICIENZA ENERGETICA: OBBLIGHI E OPPORTUNITA’ PER LE IMPRESE” PERUGIA, 24 SETTEMBRE 2015 I NUMERI DELL’EFFICIENZA ENERGETICA IN ITALIA ING. PAOLO RICCI.
1 SERRA BANCHETTI PER 150 POSTI 1 PATIO ESTERNO RISCALDABILE 2 RISTORANTI DI ALTO LIVELLO 138 CAMERE 6 LOFT A DUE PIANI 4 SUITE 14 SALE MEETING 2 SALE.
1 LUMIERE L’efficienza energetica al servizio dell’illuminazione pubblica.
Caratterizzazione e definizione dei criteri per l’efficienza energetica degli edifici Strumenti e sistemi per il miglioramento dell’efficienza energetica.
Firenze 13 Gennaio 2012 Le rinnovabili termiche per l’obiettivo 2020 in Toscana CoAer presenta il Il ruolo delle pompe di calore per l’obiettivo 2020 in.
Presentazione del “SEAP” Piano di Azione del Patto dei Sindaci Alessio Casaretto Ass.re ambiente e innovazione tecnologica COMUNE DI LEIVI Assessorato.
1 Piano Esecutivo di Riqualificazione Energetica Città di Catania 13 dicembre 2013.
1.Individuare le esigenze del cliente 2.Caratteristiche del cliente (ragione sociale e codice ATECO) e particolari esigenze/richieste 3.Progettazione.
EFFICIENZA ENERGETICA PER RETI REGIONALI A SCARSO TRAFFICO (CON MIGLIORAMENTO DELLA QUALITA’ DEI SERVIZI AL PUBBLICO) Promotori : RFT, EST (Elettrifer,
LOMBARDY ENERGY CLEANTECH CLUSTER LE2C WORKSHOP DI PRESENTAZIONE DEL BANDO REGIONALE LINEA R&S PER AGGREGAZIONI 27/01/2016.
C O N N E C T C O N N E C T Ottimizzazione del Consumo Energetico per Stazioni di Sollevamento Acque Reflue Risparmiando Energia.
Diffusione di sistemi di utilizzo dell’energia rinnovabile elettrica e termica in ambito civile Francesco Mancini Università La Sapienza di Roma
Il Piano Energetico di Fornovo di Taro Patrizia Bolognesi Polo di Rimini - Università di Bologna POLO TECNOLOGICO – ENERGIA & AMBIENTE Dipartimento di.
PATTO DEI SINDACI 20 dicembre 2011 LINEE GUIDA Allegato Energetico al Regolamento edilizio Francesca Baragiola, Luisa Tasca - CESTEC SpA.
Energy Expo, Civitanova Marche Novembre 2008 Il Bilancio Energetico “ Non un obbligo ma fattore critico di successo” Work Shop Relatori: Ing. Torquato.
LE RINNOVABILI TERMICHE: OCCASIONE DI SVILUPPO PER L’INTERA TOSCANA Firenze, 13 gennaio 2012 Il ruolo del solare termico Valeria Verga, Segretario Generale.
“LE RINNOVABILI TERMICHE:OCCASIONE DI SVILUPPO PER L’INTERA TOSCANA” Dott. Geol. Mattia Quarantini Sessione Formativa Teorica Lunedì 24 Ottobre ’11 Sede.
Regione del Veneto - U.P. Energia I Programmi e i Finanziamenti Regionali per l‘Energia Ing. Fabio Fior IEE INFO DAY – Venezia, 4 marzo 2010.
Ing. Luca Ricci Consorzio GeoHP1 Potenzialità del contributo della Geotermia a Bassa Entalpia nel raggiungimento degli obiettivi 2020.
Termoconsult S.r.l. ITALIA 2008 EUROPA IL 50% E’ ENERGIA PROVENIENTE DA COMBUSTIBILI FOSSILI Termoconsult S.r.l.
PIANO D’AZIONE PER L’ENERGIA SOSTENIBILE Travacò Siccomario.
Progetto di Riqualificazione energetica Scuola Primaria BUON PASTORE Modena, 26 novembre 2013.
Servizi ENEA per l’EE Comparto industria Nino Di Franco Sigfrido Vignati ENEA UTEE-IND.
+ Il Global Service per i Patrimoni Pubblici L’esperienza della Provincia di Treviso & Sinergie s.p.a.- Cofely Italia s.p.a. Roma, 9 marzo 2012.
Transcript della presentazione:

L’efficienza energetica nei complessi fieristici: monitorare e mantenere le performance di un asset Energy Media Event 12/11/2015

20 padiglioni m 2 coperti m 2 all’aperto 45 GWh/anno e.e. 15 GWht/anno calore m3 acqua potabile m3 acqua sanitaria Fiera Milano e L’Energia

Obblighi di legge Obbligo di riduzione delle emissioni in atmosfera e quindi rispetto degli obiettivi 20 – 20 – 20, imposti da U.E. (Direttiva 2009/28 C.E.) che prevedono, entro il 2020, la riduzione di emissioni in atmosfera del 20%, l’incremento del risparmio energetico del 20%, la produzione da fonti rinnovabili pari al 20%.

PERCHE’ FARE EFFICIENZA ENERGETICA per consegnare il pianeta ai nostri figli in condizioni accettabili per risparmiare per creare nuove opportunità di lavoro e sviluppo per rispettare gli obblighi di legge.

Fiera Milano dispone di un Sistema di Supervisione per il monitoraggio dei consumi energetici (energia elettrica e calore) e idrici (potabile e sanitaria) relativi alle aree espositive e di struttura (uffici, magazzini, aree esterne). Tale sistema garantisce: controllo tecnologico degli impianti; controllo per ambiente tipo (contenimento consumi e controllo comfort ambientale); rilievo puntuale dei consumi energetici ed idrici aggregati per categoria di utenza e/o per attività (manifestazioni e autoconsumi). La funzionalità degli impianti e le relative analisi energetiche sono direttamente correlate al calendario fieristico ottimizzando quindi la messa a regime e i conseguenti consumi energetici relativamente ai singoli centri di costo. Analisi e monitoraggio consumi energetici

Complessivamente le prestazioni applicative del S.S. gestiscono circa segnali e 7000 pagine grafiche.

Es: Sviluppo Manifestazione sulle tre fasi di allestimento, svolgimento e smobilitazione, identificando i consumi di energia elettrica, idrici e calore Prefatturazione

Analisi dei consumi Consumi Totali Consumi totali Consumi manifestazioni Consumi extra manifestazioni Consumi Manifestazione 1Consumi espositori30% 2Consumi condizionamento45% 3Illuminazione6% 4Ristorazione7% 5Altri servizi12%

AttivitàObiettiviPeriodo Utilizzo di fonti geotermiche quali acqua di falda per alimentazione delle pompe di calore Riduzione dell’uso energia elettricaOttobre 2005 Disposizione linee guida accensioni impianti di illuminazione padiglioni ed aree esterne Riduzione sprechi Gennaio 2006 Disposizione linee guida accensioni impianti tecnologici nei periodi di mostra Riduzione sprechi climatizzazione padiglioni Gennaio 2007 Utilizzo fluido caldo proveniente dall’inceneritore di Figino (Silla 2) per il riscaldamento del quartiere Eliminazione emissioni CO 2 per utilizzo di gas metano Gennaio 2007 Posa di pellicole riflettenti lungo le pareti delle palazzine uffici. Riduzione consumi climatizzazione uffici esposti a Sud. Luglio 2008 Inserimento curva climatica sul circuito primario e sui circuiti secondari di riscaldamento Riduzione consumi termiciOttobre 2008 …per Fiera un impegno costante

AttivitàObiettiviPeriodo Installazione Inverter sui motori di mandata e ripresa in un edificio campione (Padiglione 2-4) in collaborazione con Metaenergia Esco Riduzione dell’uso energia elettricaDicembre 2010 Studio e sperimentazione di una metodologia di la definizione di strategie atte al risparmio energetici sull’involucro edilizio Riduzione sprechi Aprile 2011 Installazione all’interno dei corridoi uffici di corpi illuminanti a tecnologia Led Riduzione dell’uso di energia elettrica Maggio 2011 Realizzazione di un prototipo di corpo illuminante a tecnologia LED per l’illuminazione delle aree esterne mantenendo inalterata l’estetica delle armature attuali. Riduzione dell’uso energia elettrica Maggio 2011 Studio di fattibilità per l’utilizzo di una nuova tecnologia di diffusione dell’aria all’interno di un padiglione tipo Riduzione consumi climatizzazioneLuglio 2012 Sostituzione dell’illuminazione esterna dei padiglioni e delle torri faro con nuovo corpi illuminanti a tecnologia led in collaborazione con Metaenergia Esco Riduzione dell’uso energia elettricaFebbraio 2013 … per Fiera un impegno costante

Esempi di interventi di efficientamento Posa in opera di gruppi inverter sul padiglione 2-4 Installazione di n.18 inverter sui motori di mandata UTA Installazione di n.18 inverter sui motori di ripresa UTA Modifica software di gestione per l’ottimizzazione dei consumi energetici Monitoraggio dei risultati Comparazione dei risultati con i dati di progetto Valutazione consumi energetici simulazione ed analisi Sviluppo di un modello tridimensionale di un padiglione rappresentativo come input per la simulazione in EnergyPlus Identificazione delle caratteristiche termo- fisiche dell’involucro da inserire come input nel software di interfaccia DesignBuilder Simulazione a regime dinamico di un padiglione rappresentativo e di possibili interventi migliorativi Calibrazione impianto

Padiglione Consumo prima dell’Inverter (kWh) Consumo annuo dopo l’intervento (kWh) Risparmio ottenibile (kWh) 2 mandata ripresa mandata ripresa Totale Sulla scorta dei primi test effettuati in campo si riscontrano risparmi attesi sui primi 12 mesi di funzionamento pari a: Risultati attesi

…e sotto il punto di vista ambientale:

Fiera Milano – Politecnico di Milano Analisi e valutazione del comportamento energetico dei padiglioni campione 5_7

1. Modellazione tridimensionale di un padiglione rappresentativo attraverso il software di interfaccia DesignBuilder (input per la simulazione energetica con il software EnergyPlus) 2. Simulazione del comportamento energetico di un padiglione rappresentativo monoplanare attraverso il software a regime dinamico EnergyPlus e simulazione di possibili interventi di riqualificazione energetica con rispettivi risparmi Proposta di strategie di riqualificazione energetica dei padiglioni del Polo Fieristico di Rho Pero OBIETTIVO DEL LAVORO METODOLOGIA OPERATIVA

Grazie per l’attenzione! Stefano Luccietto Energy Manager Fiera Milano S.p.A. Telefono