LE FASI DELLO STATO NATURALE. I FASE La prima fase è quella descritta in tutta la prima parte del DI e quindi quella dell’uomo originario con le sue caratteristiche.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Istituto Magistrale Statale di Rieti “Elena Principessa di Napoli”
Advertisements

LICEO ARTISTICO “VINCENZO FOPPA” NOVEMBRE 2012 PERCORSO
Liceo Scientifico “N.Copernico” Bologna
2. Principi e argomentazioni morali in bioetica
John RAWLS John Rawls (Baltimora, 21 febbraio 1922 – 24 novembre 2002) è stato un filosofo statunitense. Le sue idee hanno influenzato notevolmente il.
Prof. Bertolami Salvatore
Émile Durkheim: Le Conseguenze Sociali del Capitalismo
Karl Heinrich Marx.
Il principio della DESTINAZIONE UNIVERSALE DEI BENI
Lezioni d'Autore Le filosofie della differenza sessuale
PROGRAMMA DEL CORSO I. La solidarietà come struttura sociale fondamentale II. Le virtù fondamentali delletica sociale: lamore... III.... e la giustizia.
La valutazione personalizzata Alessandra La Marca.
G.W.F. Hegel Lo spirito oggettivo
Approfondimento Prof. ssa Elisabetta Donati
LA FILOSOFIA DI JEAN JACQUES ROUSSEAU.
Storia della filosofia contemporanea
B!OETICA.
Contrattualismo.
La Rivoluzione industriale
COS’É LA FISICA? La fisica è lo studio dei FENOMENI NATURALI: è una disciplina molto antica, perché l’uomo ha sempre cercato di comprendere e dominare.
L’apprendimento trasformativo
Rukshan Perera IV C Liceo Scientifico “Oriani” Ravenna
La fondazione teoretica dello stato moderno
L’organizzazione del programma:
LA COSTITUZIONE ITALIANA
DICHIARAZIONE UNIVERSALE DEI DIRITTI UMANI
Progetto filosofico – politico di Kant
Hobbes - II.
Quando l’amore chiama…
L’aggressività.
L’attività economica nel tempo
I Diritti dellUomo Classe IV C ERICA a.s. 2007/2008 Prof.ssa Franca Danni.
I DIRITTI DEL CITTADINO EUROPEO
Dal villaggio alla città-stato
La Disuguaglianza.
Pianeta Terra: la nostra casa in movimento
La dimensione conflittuale è una costante di tutte le società umane.
Il Romanticismo Definizione: movimento culturale del 1800 che assegna al sentimento il ruolo più importante per la comprensione della realtà e per la creazione.
4. COSTITUZIONE E COSTITUZIONALISMO
OPPENHEIM Egli si concentra sulla libertà come libertà sociale (ovvero come relazione di individui o gruppi che interagiscono nella società) ed è in questo.
COSTITUZIONE E COSTITUZIONALISMO. RAPPORTO REGOLE / ORDINE SOCIALE AMBIGUITÀ DEL CONCETTO DI COSTITUZIONE ancora perseguibile l’dea di una Costituzione.
La borghesia secondo Marx
1° TRIMESTRE 2015 LEZIONE 11 DELLA SCUOLA DEL SABATO SABATO 14 MARZO 2015 SABATO 14 MARZO 2015 VIVERE PER FEDE.
Lezione 15 La politica locale.
La filosofia politica tra XVI e XVII secolo.
Lavoro e Democrazia Cosa significa lavorare nella nostra società?
Studio di psicogia Liberamente - Dott. Francesco Pinto 1.
Il pensiero politico nel Seicento
La borghesia deve distruggere ricchezza per produrre altra ricchezza; deve provocare miseria per permettere al capitale di crescere “ Nelle crisi commerciali.
La razza come mito 3. Voltaire: la teoria della pluralità delle razze
LA DIFFERENZA DI GENERE NELLE POLITICHE E NELL’ANALISI SOCIALE
Rousseau ( ) Vita e opere. Rousseau liberò gli uomini o li ha resi schiavi? Il problema del Rousseau “padre dei totalitarismi”. Contesto storico.
Condorcet Saggio di un quadro storico
La cura del processo educativo
GESTIONE CLASSE DISPERSIONE SCOLASTICA INCLUSIONE SOCIALE
Identità, appartenenze, diritti, partecipazione. cittadinanza Attraverso la cittadinanza si trascende l’idea naturalistica di nazione, caratterizzata.
AVERE La modalità dell’avere appartiene alla società capitalistica La teoria dell’uomo capitalista è quindi : se non possiedo non esisto In questa dimensione.
Salvare il capitalismo dai capitalisti
Capitolo 1 Alle origini della
La costituzione i primi 12 articoli.
IL CONVITATO DI PIETRA SI STAVA MEGLIO UNA VOLTA?
La nascita del linguaggio. Problema Se l’essere umano possiede caratteri «metafisici» specifici e se tra questi c’è la perfettibilità, quale meccanismo.
Facoltà di SCIENZE POLITICHE Cattedra di Storia delle dottrine politiche Anno Accademico 2013/14 Roberta Modugno.
Analisi esistenziale e logoterapia
DIRITTI UMANI Tutti gli esseri umani nascono liberi ed uguali in dignità e diritti. Essi sono dotati di ragione e di coscienza e devono agire gli uni verso.
La concezione materialistica della storia in Marx.
Platone (428/27 a.C. – 348/47 a.C.)  Vita.  Opere.  Contesto storico: crisi della pòlis e guerre del Peloponneso. Necessità di un modello di Stato forte.
CALENDARIO 2016 Per non dimenticare… i diritti violati della Shoah Ideato e realizzato da: Gagliardi Mariarosaria, Guarino Nikla, Ciaraffa Sara, Dell’aversana.
II Discorso (Discorso sulla disuguaglianza)
Transcript della presentazione:

LE FASI DELLO STATO NATURALE

I FASE La prima fase è quella descritta in tutta la prima parte del DI e quindi quella dell’uomo originario con le sue caratteristiche.

II FASE: le prime forme di relazione 1.Movimento prodotto dalla perfettibilità; 2.Primo apparire di una rozza tecnologia; 3.Capacità di recepire i primi rudimentali concetti di relazione; 4.Consapevolezza di appartenere a una razza superiore; 5.Aspirazione ad assumere un ruolo di priorità nella specie; 6.Apparire di forme di convivenza familiare embrionale; 7.Capacità di concepire minimali regole di condotta (di stampo utilitaristico); 8.Capacità di concepire prime semplici forme di collaborazione interindividuale di forma pattizia; 9.Apparizione e prima evoluzione del linguaggio

III FASE: la prima rivoluzione (a) 1.Scoperta dei primi strumenti; 2.Costruzione delle capanne: 1+2 = prima rivoluzione; 3. Nascita della famiglia: 2+3= prima forma di «proprietà» (proprietà d’uso); 4. Primi possibili contrasti, ma: pavidità degli esseri umani (prudenza della ragione debole e suo carattere utilitario); 5. Famiglia: unione di convenienza e poi nascita degli affetti;

III FASE: la prima rivoluzione (b) 6. Aspetto positivo della famiglia: libera scelta = perdita graduale dell’indipendenza; 7. La diversità uomo-donna si trasforma in una disuguaglianza non naturale, ma accettabile; 8. Prima origine del tempo libero; 9. Inizia la schiavitù delle comodità; 10. Perfezionamento del linguaggio e ripresa delle tesi di Condillac.

IV FASE: la jeunesse du monde: dalla sociétè naissante alla société commencée (a) 1.Si costituiscono i gruppi; 2.Nascono le «nazioni»; 3.Dal vicinato permanete ai legami affettivi; 4.Mutamento nel rapporto di coppia e nella formazione della famiglia; 5.Si origina la capacità di confrontare e da qui nascono le idee di merito e bellezza; 6.Il canto, la danza, il paragone;

IV FASE: la jeunesse du monde: dalla sociétè naissante alla société commencée (b) 7. La ricerca della stima altrui e l’ambizione; 8. Primo passo verso la disuguaglianza e i vizi; 9. Pretesa alla stima; 10. I «doveri della civiltà»: torti, oltraggi, vendette; 11. Si introduce la moralità nelle azioni degli esseri umani = la bontà cambia di statuto; 12. È la società del giusto mezzo tra l’immobilità dello stato primitivo e il graduale dominio della disuguaglianza.

V FASE: metallurgia e agricoltura 1.Si tratta delle due scoperte tecnologiche che producono i cambiamenti più significativi; 2.Avvennero o per caso (metallurgia) o con lunghe e meditate osservazioni; 3.Implicarono previdenza e collegamenti concettuali; 4.Comportarono lavoro e fatica; 5.Determinarono la divisione del lavoro; 6.Furono la premessa della nascita della proprietà privata.

VI FASE: la proprietà privata 1.Dalla coltivazione delle terre, la loro divisione; 2.Divisione delle terre = proprietà privata; 3.Dalla proprietà, le regole della giustizia; 4.L’uomo comincia a porre attenzione alla durata del possesso = il bene viene valutato in se stesso, non per l’uso che se ne può fare; 5.L’idea di proprietà come bene da non perdere è in relazione al lavoro necessario per ottenere il bene; 6.Il lavoro arricchisce e specifica l’atto dell’occupazione; 7.La proprietà si diversifica perché gli uomini hanno doti diverse (= dalle diversità naturali alle disuguaglianze acquisite.

VII FASE: il dominio della disuguaglianza (a) 1.Progresso della perfectibilité (arti, lingue, applicazione delle capacità); 2.Aumento e sperequazione delle ricchezze; 3.L’amor proprio sostituisce del tutto l’amor di sé; 4.Le qualità dell’essere umano (ragione, intelligenza) sono del tutto sviluppate; 5.Si rafforza la dimensione della dissimulazione; 6.Asservimento alla natura e agli altri uomini (anche quando se ne sia padroni);

VII FASE: il dominio della disuguaglianza (b) 7. Dall’ambizione sfrenata, la tendenza a nuocersi a vicenda; 8. Il proprio vantaggio e il danno altrui; 9. Dalla ricchezza come espansione alla ricchezza come espropriazione; 10. I «soprannumerari» divengono poveri, ma solo perché gli altri sono ricchi = concezione relativa di ricchezza e povertà; 11. Conseguenze: dominanzione/servitù/violenze/rapine.

VIII FASE: lo stato di guerra 1.Nei sistemi giusnaturalistici lo stato di guerra è necessario per aprire la strada alla teoria del patto; 2.In genere (tranne che in Hobbes) esso si presenta come il momento di rottura dello stato naturale pacifico; 3.In Rousseau deriva da un processo descritto come succedersi di momenti ambigui e con caratteri duplici; 4.È uno stato di violenza e disordine, incentrato sul conflitto tra il diritto del più forte e quello del primo occupante; 5.Una volta che si sia innescato, non è più possibile tornare indietro.

IX FASE: la fine dello stato di natura e il patto iniquo 1.Gli uomini sono ormai evoluti = sono in grado di riflettere sulla negatività dello stato di guerra; 2.Il fondamento di questo stato è la forza e la forza non è diritto; 3.L’idea del ricco per salvare vita e beni; 4.La formula del patto e la sua natura ingannevole; 5.Il patto inganna tutti: la schiavitù futura viene scambiata per una garanzia di libertà; 6.Legalizzazione della disuguaglianza; 7.L’usurpazione si trasforma in diritto.