1. Le cooperative in Italia 143.100 78.298 Cooperative Attive 43.000 Aderenti ACI Aderenti Non aderenti 100.100 Non aderenti ADERENTI LEGACOOP 11.774.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La Macroeconomia: l’offerta e la domanda aggregata
Advertisements

La tassazione dei redditi di impresa
Le cooperative sociali aderenti a Legacoop Alcune anticipazioni sui risultati dellesercizio 2009 ASSEMBLEA NAZIONALE DEI DELEGATI Roma, 25 novembre 2010.
FINANZA AGEVOLATA E PROGETTI DI IMPRESA
Nota sulleconomia della provincia di Trieste Presentazione a cura del Dr. Giuseppe Capuano - Economista Dirigente Area Studi e Ricerche dellIstituto G.
La giornata dellEconomia Centro Studi Unioncamere Roma, 13 dicembre 2004 Temi e contenuti del Rapporto - tipo sulleconomia locale.
23 novembre 2012 La Cooperazione Decentrata tra ONG e società civile su sviluppo sostenibile e diritti umani Iniziative in Bosnia Erzegovina
Il Finanziamento dell’ Impresa
IRES settembre 2004 Distribuzione del reddito e produttività Il calo della produttività, il declino dellItalia, la questione retributiva.
Futuro Cereali nelle Marche
CAMPOBASSO 15 Maggio Fondosviluppo SpA è una società senza scopo di lucro che gestisce il fondo mutualistico costituito da Confcooperative per.
La congiuntura dellartigianato e della micro impresa in Toscana nel 2011 Consuntivo Anno Previsioni 1° semestre 2012 Osservatorio Regionale Toscano.
e delle organizzazioni culturali (2)
IL SETTORE SERVIZI IN PUGLIA Puglia Roma, 3 dicembre 2013.
1 Sim di Consulenza Analisi dei bilanci e struttura interna Massimo Scolari Segretario Generale ASCOSIM Luglio 2010.
IL SISTEMA CAMERALE PER LA PROMOZIONE DELLIMPRENDITORIA FEMMINILE Barbara Longo – Unioncamere Pordenone, 6 dicembre 2011.
Il piano d'azione Imprenditorialità 2020
Le imposte : 671,5 miliardi Dirette: 239 Mld Indirette: 216Mld Contributi 216 Mld In c. capitale 0,5 Mld.
Le politiche di inclusione sociale in Trentino Trento, Facoltà di Economia, 17 maggio 2007.
PARTE PRIMA Pil a prezzi costanti. Confronto principali paesi. Anni (1992=100) Fonte: Ns. elaborazioni su dati FMI.
Relatore: Mario Montalcini
Conoscere l’impresa I CAMBIAMENTI STRUTTURALI DELL’ECONOMIA BRESCIANA E GLI IMPATTI SUL MONDO DEL LAVORO E DELLA FORMAZIONE Intervento Dott. Gianfranco.
LA DISCIPLINA DELLE SOCIETA’ COOPERATIVE E’ MODELLATA SU QUELLA DELLA
113. Gli utili e i ristorni  IL 30% DEGLI UTILI NETTI DEVE ESSERE DESTINATO A RISERVA LEGALE, INDIPENDENTEMENTE DALL’AMMONTARE RAGGIUNTO DA QUEST’ULTIMA.
SERVIZIO POLITICHE SOCIALI E DI PARITA’ UFFICIO PARI OPPORTUNITA’ E POLITICHE DEI TEMPI.
IRES.
Le cooperative in Lombardia oggi Oltre cooperative in Lombardia cooperative sociali attualmente registrate nell’Albo regionale 2 milioni sono.
Sfide e opportunità dell’industria farmaceutica
Bilanci riclassificati D. Campari spa
O SSERVATORIO F EDERALISMO E I MPRESA 2012 Bologna, 18 febbraio 2013 Principali elementi per l’Emilia Romagna.
“GLI ACQUISTI DI SERVIZI TRA CENTRALIZZAZIONI, DIFFERENZE TERRITORIALI E SPECIFICITÀ DEL FABBISOGNO” Intervento dott.ssa Patrizia Ferri – Segretario Generale.
Che cosa significa ottica di genere Perché ottica di genere
Avviamento al lavoro “Conoscere per operare” Sc. Politiche “Università La Sapienza”
LE DINAMICHE DELLE IMPRESE DEL SETTORE AGRICOLO E ALIMENTARE NEL 2013 Il monitoraggio dell’economia reale a partire dai dati dei registri camerali Roma.
Anna Maria Mollica Azioni di Sistema in materia di Pari Opportunità tra uomini e donne ed inclusione sociale.
terziario friuli venezia giulia | luglio 2015
FARE RETE PER COMPETERE SPERIMENTARE L’INNOVAZIONE PER LA CRESCITA INTELLIGENTE, SOSTENIBILE E INCLUSIVA DEI SISTEMI PRODUTTIVI VENETI FONDO SOCIALE EUROPEO.
Centro Studi CCIAA Udine Via Morpurgo Udine - Tel fax L’ECONOMIA DI.
IL RAPPORTO 1.LA RILEVANZA DELLA COOPERAZIONE NELL’ECONOMIA ITALIANA (3 CAPITOLI) 2.LE COOPERATIVE NEGLI ANNI DELLA CRISI (6 CAPITOLI) 3.NUOVE FRONTIERE.
Workshop Istat Micro dati per l’analisi della performance delle imprese: fonti, metodologie, fruibilità, evidenze internazionali L’uso di microdati nei.
FINANZIAMENTI E AGEVOLAZIONI PER LE NUOVE IMPRESE Le conoscenze di base per orientarsi nella ricerca di finanziamenti per l’avvio di impresa. 1.
IL RAPPORTO 1.LA RILEVANZA DELLA COOPERAZIONE NELL’ECONOMIA ITALIANA 2.LE COOPERATIVE NEGLI ANNI DELLA CRISI 3.L’ECONOMIA COOPERATIVA IN PROVINCIA DI.
A NALISI PREVISIONALE SULL ’ ANDAMENTO DELLE IMPRESE COOPERATIVE D ICEMBRE 2015.
Progetto di acquisizione. * Crescita media del PIL superiore alla media europea * Bassa inflazione media e valuta vincolata all'Euro, 80% di economia.
Osservatorio congiunturale: il settore delle costruzioni Bologna, 21 novembre 2013 Giovanna Altieri.
Le Start-up Innovative
Servizio Informazione e Promozione Economica Mantova: Economia e Lavoro a cura di Marina Martignano Servizio Informazione e Promozione Economica Camera.
Dipartimento di Scienze Giuridiche e Storia delle Istituzioni Università degli Studi di Messina Messina, 5 Marzo 2015 “LA VIE EN ROSE” Regole e lavori.
Patrimonio di vigilanza € 160 milioni. Total Capital ratio 11,74%  Società per azioni nata nel 1975 per iniziativa della Regione Toscana e delle principali.
L’indebitamento delle famiglie italiane oggi e gli scenari di domani Riccardo Brogi Ufficio Valutazioni Economiche Associazione Bancaria Italiana
Agevolazioni allo start up Le opportunità per chi vuol partire in proprio Il Comune di Venezia: Con il patrocinio: Municipalità di Venezia, Murano e Burano.
1 Le risorse per finanziare la ripresa- Roma, 22/03/2016 La Rendicontazione sociale di Coopfond Gianluca Laurini e Barbara Moreschi Le risorse per finanziare.
Corso di sociologia dell’educazione Ferrara 22 marzo 2016.
Le cooperative per lo sviluppo in Toscana Presentazione documento Strategico Biblioteca delle Oblate Firenze, 13 Maggio 2014.
Le imprese cooperative in Toscana I e II trimestre 2013 Firenze, settembre 2013.
EFFETTI LOCALI DELLA CRISI GLOBALE Rapporto SVIMEZ 2011 di Luca Bianchi (SVIMEZ) Napoli, 26 ottobre 2011.
LE IMPRESE DEL SETTORE AGRICOLO E ALIMENTARE NELLA APERTURA DEL 2014 Il monitoraggio dell’economia reale a partire dai dati dei registri camerali Roma.
Camera di Commercio, Industria, Artigianato e Agricoltura di PISTOIA Osservatorio sui bilanci delle società di capitali della provincia di Pistoia Rapporto.
1 Alcuni dati su credito, innovazione, export e aggregazione Bruno Panieri, Direttore Politiche economiche Confartigianato Terni, 22 /03/2015 CONFARTIGIANATO.
L ’ ECONOMIA DEL LAZIO 1° report 2006 di Roma e del Lazio.
L ’ ECONOMIA DEL LAZIO 1° report luglio 2006 Sala A. Fredda Roma Via Buonarroti 12 di Roma e del Lazio.
Rapporto 2011 Osservatorio sui bilanci delle società di capitali in Toscana Cristina Marullo Ufficio Studi Unioncamere Toscana.
Il tessuto cooperativo toscano. Dinamiche e prospettive per uno sviluppo “al femminile” A cura di Andrea Cardosi su dati elaborati da Silvia Rettori Firenze,
Le società partecipate dagli enti locali Rapporto 2009 Unioncamere Elaborazione Ufficio Statistica e Prezzi su dati Unioncamere Le società partecipate.
Le imposte sul valore aggiunto: IVA e IRAP Corso di Economia pubblica LZA.a
Rapporto sui bilanci delle società di capitale in provincia di Rimini ( ) Prof. Giuseppe Savioli Presidente della Fondazione dei Dottori Commercialisti.
Programma Regionale per la Ricerca Industriale, l’Innovazione e il Trasferimento Tecnologico PRRIITT Programma Regionale per la Ricerca Industriale, l’Innovazione.
Camera di Commercio, Industria, Artigianato e Agricoltura di PISTOIA Osservatorio sui bilanci delle società di capitali della provincia di Pistoia Crisi.
La situazione economica della Provincia di Pistoia nel 2012.
1.  Rapporto CENSIS 2015 ( ) - Una società sconnessa, fatta di solitudini e di “recinti securizzanti - Un “limbo italico”, una società “a mezze.
Transcript della presentazione:

1

Le cooperative in Italia Cooperative Attive Aderenti ACI Aderenti Non aderenti Non aderenti ADERENTI LEGACOOP Aderenti Legacoop Soci Occupati Valore produzione 140 mld Dati Aci 2

Euricse - Istituto Europeo di Ricerca sull'Impresa Cooperativa e Sociale Terzo Rapporto sulla cooperazione italiana bilanci di coop attive Fatturato complessivo pari all’8,5% del PIL prodotto interno lordo Crescita di fatturato del 14% (ndr: 19% crescita fatturato Legacoop FVG) 3 Carlo Borzaga

Cresce l'occupazione complessiva del 6,8% pari a unità (in % maggiori: donne e tempi indeterminati, in calo over 35) mentre calano gli occupati nelle imprese diverse dalle coop-5% Tempo indeterminato: il 68% delle posizioni di lavoro attivate nel % percentuale di donne occupate a fine anno 4

drastica riduzione dei margini, netta e generalizzata contrazione del risultato d’esercizio minori risorse per capitalizzazione e investimenti le coop hanno continuato a produrre, hanno remunerato il lavoro e hanno finito per pagare più tasse delle Spa. 5

6

7

8

Le cooperative in Friuli Venezia Giulia Agci 90ca Legacoop 201 Confcoop ca cooperative aderenti Non aderenti Aderenti Legacoop Soci Occupati Valore produzione

Le cooperative Legacoop FVG Distribuzione per classi dimensionali

Valore produzione delle cooperative e partecipate Legacoop FVG per classi Minore di 2 milioni di euro Da 2 a 10 milioni di euro Da 10 a 50 milioni di euro Oltre 50 milioni di euro TOTALE 172 imprese (43in liq) 80,5% € ,83% 23 imprese (1in liq) 10%€ ,13% 15 imprese 6,5%€ ,84% 6 Imprese 3%€ ,2% 216 COOP+PARTECIPATE€

VALORE PRODUZIONE aumento % annuale ,28% ,46% TOTALI ,80% ,39% ,47% 12

ANDAMENTO valore produzione preCRISI ,7% ,7% ,3% ,0%

Le cooperative Legacoop FVG Trend andamento valore della produzione in % per classi dimensionali 14

15

16

17

VALORE PRODUZIONE per settore 18

19

20

I risultati di bilancio

Somma algebrica risultati di bilancio escluse 2 COOP SERVIZI con utili > 2 milioni che avrebbero condizionato il trend

23

Su 7283 bilanci di coop Legacoop ESERCIZIO N. coop in perdita % sul totale del campione ‘ ,9% ‘ ,9% ‘ ,4% 24

Su bilanci di coop Legacoop n. coop anno Capitale socialeDa 1 a € 50% 1.625PatrimonioDa 1 a € 18% 954Patrimonionegativo 25

Su 162 bilanci di coop attive LegacoopFVG n. coop anno Capitale socialeDa 1 a € 37% 28PatrimonioDa 1 a € 17% 6Patrimonionegativo 26

ANDAMENTO % PATRIMONI NETTI 27

28 +7,6%

PATRIMONIO NETT0 per settore 29

30

ADDETTI aumento % annuale ,14% ,18% TOTALI ,38% ,44% ,14% occupati in più in 4 anni 31

Analisi congiunturale IRES FVG Occupati in FVG 497,200 unità Media semestre ,300 -0,8% rispetto a semestre 2014 quasi esclusivamente femminile in crescita solo nel terziario Dato nazionale +0,7% Dato Nord est -0,1%

ADDETTI per settore 33

34

Imprese in Italia per numero di addetti LegacoopFVG LegaNazion Classe di AddettiAttiveInc. % Coop e partec 0 addetti ,8% 40 (+43inatt) 1 addetto ,0% addetti ,8% addetti ,6% addetti* ,8% 18 sotto i 15 addetti ,0% 116 pari al 67% 78% addetti* ,2% addetti ,2% addetti ,3% addetti8.6390,2% addetti2.3640,0% 3 più di 500 addetti1.6130,0% 10 sopra i 15 addetti ,0% 57 pari al 33% 22% TOTALE ,0% 216 coop+part 9175 * La classe è stata stimata dividendo la classe complessiva addetti Elaborazione Ufficio Studi CGIA di Mestre su dati Infocamere - Movimprese 35

36

37

Sintesi Piccole /Micro «stentano» Piccole /Micro non hanno margini di manovra Riduzione dei patrimoni Indicazioni andamenti 2015: stazionarietà Sovradimensionamento capacità produttive Calo preoccupante dei margini «Fame» di lavoro Che fare?...e soprattutto «come»? 38

LEGACOOP PER LE ASSOCIATE L’organico 11 dipendenti in Legacoop FVG 64% donne 36% uomini 27% Under 40 45,5% dei dipendenti lavora in Legacoop FVG da oltre 20 anni Più della metà sono in possesso di un titolo di laurea Legacoop FVG si avvale di 6 collaboratori e di 2 professionisti esterni 39

Quello che facciamo Attività e progetti finalizzati alla diffusione dei valori cooperativi e dell’idea cooperativa Promozione e sostegno alla creazione di nuova cooperazione Animazione economica, progetti di sviluppo, reti, filiere, collegamenti Servizi in ambito legale, di comunicazione, finanziario, di informazione e formazione, di assistenza Vigilanza e monitoraggio Progetti europei, attività di internazionalizzazione Attività legislativa e relazioni industriali 40

Costruire opportunità Tracce del «da farsi» SEMINARE (buona) CULTURA COOPERATIVA- scuola università PIÙ QUALITÀ COOPERATIVA- formazione amministratori e soci PROMUOVERE RELAZIONI-FILIERE-RETI D’IMPRESA - tessuto socio-relazionale FAVORIRE L’INNOVAZIONE di prodotto di processo LE COOPERATIVE DEL PROSSIMO FUTURO: WBO, DI COMUNITA’, FRA PROFESSIONISTI, SANITARIE, 41

Costruire opportunità Tracce del «da farsi» COMMISSIONI (persone/idee/risorse) Responsabilità sociale Relazioni industriali e formazione Finanza e sviluppo 42

Costruire opportunità Tracce del «da farsi» ALLEANZA COOPERATIVE ITALIANE 43