Carrello elevatore semovente

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
FORMAZIONE E PARTECIPAZIONE
Advertisements

Provincia di Roma Fare clic per modificare lo stile del sottotitolo dello schema Una scuola sicura La formazione per la tutela della salute e della sicurezza.
Decreto Legislativo n. 81/2008 Scuola elementare in sicurezza Per docenti ed allievi 2015 AiFOS © Tutti i diritti riservati. Vietata la riproduzione, la.
Formazione Specifica dei Lavoratori AGRICOLTURA Classe rischio MEDIO
Preposto Formazione particolare aggiuntiva
Trattori agricoli o forestali
D. Lgs. n. 81, 9 aprile 2008, Art. 37 Accordo Stato-Regioni 21/12/2011 Autoveicoli Formazione specifica dei lavoratori 2015 AiFOS © Tutti i diritti riservati.
Piattaforme di lavoro mobili elevabili
Formazione specifica dei lavoratori
D. Lgs. n. 81, 9 aprile 2008, Art. 37 Accordo Stato-Regioni 21/12/2011 Formazione specifica dei lavoratori Rischio alto 2015 AiFOS © Tutti i diritti riservati.
Formazione specifica dei lavoratori
DPI di terza categoria Lavori in quota
D. Lgs. n. 81, 9 aprile 2008, Art. 37 Accordo Stato-Regioni 21/12/2011 Istruzione e scuola Formazione specifica dei lavoratori 2015 AiFOS © Tutti i diritti.
D. Lgs. n. 81, 9 aprile 2008, Art.73 Accordo Stato Regioni 22/02/2012 All. IV Gru per autocarro 2015 AiFOS © Tutti i diritti riservati. Vietata la riproduzione,
Antincendio Rischio elevato D. Lgs. n. 81, 9 aprile 2008, Art. 46
D. Lgs. n. 81, 9 aprile 2008, Art. 34 Accordo Stato-Regioni 21/12/2011 Datore di Lavoro – RSPP Classe di rischio basso 2015 AiFOS © Tutti i diritti riservati.
Macchine Movimento Terra (MMT)
D. Lgs. n. 81, 9 aprile 2008, Art. 37 Accordo Stato-Regioni 21/12/2011 Formazione dei Dirigenti 2015 AiFOS © Tutti i diritti riservati. Vietata la riproduzione,
Formazione specifica dei lavoratori
D. Lgs. n. 81, 9 aprile 2008, Artt. 37 e 77 DPI di terza categoria Vie respiratorie 2015 AiFOS © Tutti i diritti riservati. Vietata la riproduzione, la.
Spazi ed ambienti confinati
D. Lgs. n. 81, 9 aprile 2008, Art. 37 comma 11 Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza 2015 AiFOS © Tutti i diritti riservati. Vietata la riproduzione,
Dispositivi di Protezione Individuale
Formazione Generale dei Lavoratori
Antincendio Rischio basso - medio
Ponteggi Montaggio, smontaggio e trasformazione
Addetti al settore alimentare
D. Lgs. n. 81, 9 aprile 2008, Art. 37 Accordo Stato Regioni 21/12/2011 Gestione delle relazioni e delle comunicazioni aziendali Esercitazioni di formazione.
Ergonomia e sicurezza nella movimentazione dei carichi
Workers’ General Training
Addetti ai lavori elettrici
D. Lgs. n. 81, 9 aprile 2008, art. 37 e 184 Accordo Stato-Regioni 21/12/2011 Rischi fisici valutazione, prevenzione e protezione 2015 AiFOS © Tutti i diritti.
I rischi nella scuola ed istruzione Formazione specifica lavoratori Rischio Medio D.Lgs. 81/2008, art. 37. Accordo Stato Regioni Autori: Chiara.
Macchine Movimento Terra D. Lgs. n. 81/2008, art. 73 Accordo Stato-Regioni
Addetti ai ponteggi Montaggio, smontaggio, trasformazione D.Lgs. 81/2008, art. 136 – Allegato XXI coordinato al D. Lgs. 106/09 Autori: Chiara Ballarini,
Costruzioni Formazione specifica dei lavoratori Rischio Alto Accordo Stato-Regioni 21/12/2011 Autori: Chiara Ballarini, Margherita Guzzoni, Cinzia Medaglia,
“Accordo Stato Regioni e Provincie Autonome del 22 Febbraio 2012 per l’applicazione dell’Art. 73 comma 5 del D.Lgs. 81/2008.” Le novità di interesse per.
Piattaforme di lavoro mobili elevabili (P.L.E.) D. Lgs. n. 81/2008, art. 73 Accordo Stato-Regioni
D. Lgs. n. 81, 9 aprile 2008, Art. 37 Accordo Stato Regioni 21/12/2011 Near miss: la prevenzione partecipata Esercitazioni di formazione 2016 AiFOS © Tutti.
Autori: Chiara Ballarini, Elena Bonfiglio, Cinzia Medaglia, Francesca Morselli, Maria Frassine, Costantino Signorini Collaboratori: Jacopo Bolpagni Carrelli.
Responsabile Servizio di Prevenzione e Protezione Modulo A D. Lgs. n. 81/2008, art. 37 Accordo Stato-Regioni Autori: Chiara Ballarini, Margherita.
D. Lgs. n. 81, 9 aprile 2008, Art. 37 Accordo Stato Regioni 21/12/2011 Gestione efficace delle riunioni aziendali Esercitazioni di formazione 2016 AiFOS.
La formazione dei Datori di Lavoro Rischio basso Lezione 1 D.Lgs. 81/2008, art. 37. Accordo Stato Regioni Autori: Chiara Ballarini, Adele De.
Dispositivi di Protezione Individuale D. Lgs. n. 81/2008, titolo III, capo II Autori: Chiara Ballarini, Margherita Guzzoni, Cinzia Medaglia, Costantino.
D. Lgs. n. 81, 9 aprile 2008, Art.73 Accordo Stato Regioni 22/02/2012 All. V Gru a torre Gru a rotazione in basso e a rotazione in alto 2016 AiFOS © Tutti.
DPI III^ CATEGORIA PER OPERATORI Lavori in quota D. Lgs. 9 aprile 2008 n. 81 artt. 37 e 77.
Accordo Stato Regioni Conferenza Stato-Regioni del 21 dicembre 2011 Dott. Gianfranco Rosselli RSPP dell’IC di via S. Domenico Savio di Agrate.
D. Lgs. n. 81, 9 aprile 2008, Art.73 Accordo Stato Regioni 22/02/2012 All. VI Carrello elevatore semovente con conducente a bordo 2015 AiFOS © Tutti i.
Trattori agricoli o forestali 2015 AiFOS © Tutti i diritti riservati. Vietata la riproduzione, la distribuzione e la vendita. Vietata la riproduzione di.
2015 AiFOS © Tutti i diritti riservati. Vietata la riproduzione, la distribuzione e la vendita. Vietata la riproduzione di ogni singola immagine, testo.
D. Lgs. n. 81, 9 aprile 2008, Art.73 Accordo Stato Regioni 22/02/2012 All. IX Macchine Movimento Terra (MMT) Escavatori, caricatrici frontali, terne ed.
D. Lgs. n. 81, 9 aprile 2008, Art. 37 Accordo Stato-Regioni 21/12/2011 Autoveicoli Formazione specifica dei lavoratori 2015 AiFOS © Tutti i diritti riservati.
D. Lgs. n. 81, 9 aprile 2008, Art. 37 Accordo Stato-Regioni 21/12/2011 Preposto Formazione particolare aggiuntiva 2015 AiFOS © Tutti i diritti riservati.
D. Lgs. n. 81, 9 aprile 2008, Art.73 Accordo Stato Regioni 22/02/2012 All. IV Gru per autocarro 2015 AiFOS © Tutti i diritti riservati. Vietata la riproduzione,
D. Lgs. n. 81, 9 aprile 2008, Art.73 Accordo Stato-Regioni 22/02/2012 All. III Piattaforme di lavoro mobili elevabili 2015 AiFOS © Tutti i diritti riservati.
D. Lgs. n. 81, 9 aprile 2008, art. 37 e 184 Accordo Stato-Regioni 21/12/2011 Rischi fisici valutazione, prevenzione e protezione 2015 AiFOS © Tutti i diritti.
Formazione Generale dei Lavoratori
Carrello elevatore semovente
Near miss: la prevenzione partecipata
Piattaforme di lavoro mobili elevabili
Ergonomia e sicurezza nella movimentazione dei carichi
Gru per autocarro D. Lgs. n. 81, 9 aprile 2008, Art.73
Dispositivi di Protezione Individuale
Corso per RSPP e ASPP D.Lgs. n. 81, 9 aprile 2008, Art. 32 e Accordo Stato-Regioni 07/07/ AiFOS © Tutti i diritti riservati. Vietata la riproduzione,
Formazione Generale dei Lavoratori
Carrello elevatore semovente
Gru mobili Corso di base per gru autocarrate e semoventi su ruote
Agenti biologici Esposizione al rischio biologico
Dispositivi di protezione individuale
Gru a torre Gru a rotazione in basso e a rotazione in alto
Transcript della presentazione:

Carrello elevatore semovente con conducente a bordo D. Lgs. n. 81, 9 aprile 2008, Art.73 Accordo Stato Regioni 22/02/2012 All. VI 2015 AiFOS © Tutti i diritti riservati. Vietata la riproduzione, la distribuzione e la vendita. Vietata la riproduzione di ogni singola immagine, testo e fotografie.

Un supporto didattico qualificato di AiFOS AiFOS è la prima qualificata associazione di operatori e di formatori nella salute e sicurezza nei luoghi di vita e di lavoro LA FORMAZIONE SIAMO NOI Confcommercio - Imprese per l’Italia Associazione nazionale di categoria Regione Lombardia Albo Regionale operatori “Lombardia Eccellente” Decreto n. 10678/2009 Albo operatori accreditati per la formazione n. 164 Certificato Sistema di Qualità RINA Azienda Certificata ISO 9001:2008 n.18025/08/S Associazione Professionale iscritta nell’elenco del Ministero dello Sviluppo Economico che rilascia l’Attestazione di Qualità ai propri iscritti Agenzia Europea per la salute e la sicurezza sul lavoro (OSHA) Partner della campagna europea “Ambienti di lavoro sani e sicuri” CIIP Consulta Italiana Interassociativa per la Prevenzione Ministero dell’Università e della Ricerca Anagrafe Nazionale Ricerche, prot. n.109/496 codice 57811NYF Associata UNI, Ente Nazionale Italiano di Unificazione Società italiana di e-Learning, socio collettivo

Il supporto didattico contiene n. 3 cartelle 1. INFORMAZIONI PER IL FORMATORE 1.1 Guida Formatore 1.2 Programma Corso 2. MATERIALE DEL CORSO 2.1 Slide Corso 2.2 Test Verifica 2.3 Questionario di gradimento 3. DOCUMENTI 3.1 Linee guida 3.2 Catalogo AiFOS 3.3 Filmato Storia della Sicurezza 3

Contenuti della cartella n. 1 1. INFORMAZIONI PER IL FORMATORE 1.1 Guida Formatore 1.2 Programma Corso Istruzioni sull’uso di questo supporto didattico Modello di programma in word modificabile 4

Questionari – Documenti - Altri materiali Nella Cartella n. 1 troverete inoltre i seguenti file: 1.1. Guida per il formatore (in ppt) Brevi istruzioni, utili al formatore, sull’uso di questo supporto didattico 1.2. Il programma del corso Il modello base del corso viene presentato in formato word in modo che possa esse completato, aggiornato e/o modificato dal docente o dall’organizzatore del corso 5

2.3 Questionario gradimento Contenuti della cartella n. 2 2. MATERIALE DEL CORSO 2.1 Slide Corso 2.2 Test Verifica 2.3 Questionario gradimento Formazione utilizzo carelli elevatori semoventi Test di verifica apprendimento Test di gradimento 6

Modulo giuridico tecnico Slide corso Slide in ppt di supporto allo svolgimento del corso. La formazione per l’utilizzo dei carrelli elevatori semoventi consiste in 3 lezioni da 4 ore. Lezione 1 Modulo giuridico tecnico Normativa di riferimento Attrezzature da lavoro Responsabilità dell’operatore Tipologie e caratteristiche di vari tipi di veicoli per il trasporto interno Componenti generali dei carrelli elevatori semoventi Lezione 2 Modulo tecnico Principali rischi connessi all’impiego dei carrelli semoventi Segnaletica e DPI Nozioni elementari di fisica Ricarica batterie Dispositivi di comando e di sicurezza Procedure di movimentazione Guida sicura Lezione 3 Modulo pratico Indicazioni operative per lo svolgimento della parte pratica e dell’esame finale 7

«giuridico-normativo» Lezione 1 Modulo «giuridico-normativo»

Aspetti generali e normativa di riferimento

Perché una formazione specifica sull’uso delle attrezzature? L’obbligo di formazione Il datore di lavoro ha l’obbligo di fornire al lavoratore una formazione che sia sufficiente ed adeguata al fine di lavorare in sicurezza Formazione generale Formazione che deve seguire ciascun lavoratore sui concetti generali di sicurezza (4 ore) Formazione specifica Formazione sui singoli rischi concernenti la propria attività lavorativa (4, 8, 12 ore a seconda dell’attività aziendale) I lavoratori avranno già seguito i corsi di formazione generale e di formazione specifica ai sensi dell’Accordo Stato-Regioni del 21 dicembre 2011. È importante capire che questo corso di formazione dedicato all’utilizzo delle attrezzature di lavoro è qualcosa che non sostituisce ma che si integra alla formazione precedente, avendo una specifica peculiarità: essere diretta all’utilizzo in sicurezza delle attrezzature di lavoro. Non si tratta, quindi, di una ripetizione delle questioni già viste e degli argomenti già affrontati. La diversità tra i due tipi di formazione è sancita direttamente dalle norme da cui deriva l’obbligo di formazione: art. 37 D. Lgs. n. 81/2008 e Accordo Stato-Regioni del 21 dicembre 2011: formazione generale e specifica art. 73, comma 5 D. Lgs. n. 81/2008 e Accordo Stato-Regioni del 22 febbraio 2012: formazione all’utilizzo delle attrezzature Formazione all’uso delle attrezzature di lavoro Formazione inerente la singola attrezzatura di lavoro (es. PLE, carrello elevatore, gru per autocarro, ecc.) 10

Normativa di riferimento (2) Accordo Stato-Regioni del 22/02/2012 Accordo tra il Governo, le Regioni e le Province autonome di Trento e Bolzano concernente la formazione degli operatori delle attrezzature di lavoro per le quali è richiesta una specifica abilitazione. Ha individuato: le attrezzature di lavoro i soggetti formatori i contenuti e la durata dei corsi Normativa di riferimento: Accordo Stato-Regioni del 22/02/2012 Accordo tra il Governo, le Regioni e le Province autonome di Trento e Bolzano concernente l’individuazione delle attrezzature di lavoro per le quali è richiesta una specifica abilitazione degli operatori, nonché le modalità per il riconoscimento di tale abilitazione, i soggetti formatori, la durata, gli indirizzi ed i requisiti minimi di validità della formazione, in attuazione dell’art. 73, comma 5, del D. Lgs. n. 81/2008 e successive modifiche e integrazioni. Ha individuato: le attrezzature di lavoro (da sottolineare che non tutte le attrezzature di lavoro necessitano dell’abilitazione degli operatori!) i soggetti formatori i contenuti e la durata dei corsi 11

Lezione 2 Modulo «tecnico» prima parte

Principali rischi connessi all’impiego dei carrelli semoventi

Tipologie e caratteristiche dei vari tipi di carrelli Il carrello industriale semovente è paragonabile ad una automobile. Vi sono due assali: un motore e rigido, l’altro sterzante e incernierato al centro per assorbile le eventuali irregolarità del terreno. L’unica differenza è che generalmente l’assale motore è anteriore, mentre l’assale sterzante è posteriore. Il conducente è seduto su un sedile posto fra due assali, e dispone di comandi apparentemente simili a quelli dell’automobile.

Componenti Il carrello semovente industriale: si compone delle seguenti parti: Puleggia Montante Catena di sollevamento Leva di controllo dei montanti Sistema idraulico Piattaforma di carico Forca Telaio Compartimento motore Tetto della cabina

Lezione 3 Modulo pratico

Illustrazione componenti di sicurezza (1) I comandi relativi agli organi di sollevamento devono avere il ritorno automatico in posizione neutra; I carrelli devono essere dotati di segnalatore acustico (cicalino sonoro) di retromarcia e di luce lampeggiante di movimento; I comandi vengono protetti contro interventi accidentali tramite: telai appositamente sagomati, blocchi meccanici delle leve (comando a doppio movimento), consensi elettrici supplementari.

Manutenzione e verifiche giornaliere e periodiche Prima della fase lavorativa Fare una prova funzionale del mezzo (carico, scarico): Verificare che il mezzo sia adatto al lavoro (portata, altezza, sbraccio, ecc.); Verificare le funzioni principali (salita, discesa, avanti, indietro, sterzo, brandeggio, ecc.); Prova dei dispositivi di sicurezza presenti sul mezzo; Verificare la trazione e i freni del mezzo; Correggere e segnalare tutti i difetti prima dell’uso lavorativo; Verificare le procedure ed i sistemi d’emergenza.

Test di verifica di apprendimento Test in - out Per completare il corso è previsto lo svolgimento di un test (di verifica e apprendimento). Affinché il test non sia solo un aspetto formale ma svolga una azione concreta l’AiFOS propone una metodologia attiva e di partecipazione, con un test di ingresso ed un test finale. Si tratta del medesimo test (cambia solo l’intestazione) ed è utile per fare un confronto tra le conoscenze prima della lezione ed al termine con un confronto delle risposte date al questionario 19

X X X Compilare il Test finale di verifica dell’apprendimento Consegnare il test di ingresso all’inizio del corso Segnare le risposte con una «X» nella colonna “in” (ingresso) Ritirare i test e, senza correggere, metterli tutti in una busta chiusa, che verrà aperta alla fine della lezione Alla fine del corso riconsegnare i test e segnare le risposte con una «X» nella colonna “out” (uscita) X X X 20

Valutazione: il tuo parere! Test di gradimento Valutazione: il tuo parere! Per verificare la qualità del corso di formazione anche rispetto alle sue aspettative ed esigenze personali. Giudizio sintetico sulla lezione Gli obiettivi sono stati raggiunti? Aspetti logistici ed organizzativi Giudizio sulla didattica Valutazione del docente Questionario redatto in forma anonima 21

3.3 Filmato Storia Sicurezza Contenuti della cartella n. 3 3. DOCUMENTI 3.1 Linee Guida 3.2 Catalogo AiFOS 3.3 Filmato Storia Sicurezza Linee guida Catalogo dei supporti AiFOS Filmato sulla storia della sicurezza 22

Nella Cartella n. 3 troverete inoltre i seguenti file: 3.1 Linee guida Modulo in formato pdf contenete le Linee guida per il docente 3.2 Supporti didattici Il catalogo con tutti i supporti didattici AiFOS per essere sempre aggiornati 3.3 Video Prima dell’inizio del corso, o in una pausa, può essere utile la proiezione del filmato storico «Lavori e sicurezza sul lavoro» 23

Se ci scambiamo una moneta avremo entrambi una moneta Se ci scambiamo un’idea avremo entrambi due idee Da inserire solo alla fine del corso Grafica: Silvia Toselli e Giulia Vailati