Il Quadro nella prospettiva della valutazione linguistica:

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Poseidon al plurale Le declinazioni dell’educazione plurilingue e pluriculturale dal piano Poseidon alle (buone) pratiche passando per la ri-flessione.
Advertisements

L’Europa e le Competenze
CURRICOLO E VALUTAZIONE
LABORATORIO LATINO FORMAZIONE
Ministero della Pubblica Istruzione Ufficio Scolastico Regionale per la Campania DIREZIONE GENERALE POLO QUALITÀ DI NAPOLI a.s. 2007/2008 Istituto 1° CIRCOLO.
NUOVI MODELLI CURRICOLARI NELLARENA INTERNAZIONALE Intervento presentato al seminario di formazione sulla dimensione europea e internazionale della scuola.
Azione 1 Formazione linguistica ed educazione civica : Fondo Europeo per l'Integrazione di cittadini di Paesi terzi -Annualità Presentazione a cura.
Valutazione autentica e nuovi programmi di lingua straniera francesi
VERSO UN CURRICOLO PLURILINGUE: CLIL - Content and Language Integrated Learning a cura di Stefania Cinzia Scozzonava Piano Pluriennale Poseidon – febbraio.
“verso un curriculum plurilingue”
VERSO UN CURRICOLO PLURILINGUE, il “P. E. L
Incontro formativo del 13 ottobre 2011
COMPETENZE: CERTIFICAZIONE e...
Il Framework europeo e l’educazione linguistica
III Workshop La valutazione degli interventi di mediazione
Qualità degli apprendimenti e loro valutazione La valutazione.
PROGETTO CONTINUITA’ SCUOLA PRIMARIA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO
CLIL Puglia Net Scuole pugliesi in rete
Teoria trasformativa: i fondamenti
Portfolio Europeo delle Lingue La Biografia
Dislessico..? Criteri diagnostici Si può porre diagnosi di disturbo specifico di apprendimento quando a tests standardizzati di lettura,scrittura e calcolo.
La Scuola lombarda tra e miglioramento VALUTAZIONE AUTOVALUTAZIONE.
Direzione Lavoro Roma, 4 dicembre Pier Angelo Turri La transnazionalità nel P.O. FSE della Regione del Veneto.
LINEE GUIDA PER LINSERIMENTO DI ALUNNI STRANIERI CIRCOLO DIDATTICO DI SPOLTORE.
PON-FSE IT 05 1 PO007 – Competenze per lo sviluppo Annualita ̀ 2013/ tel. : 0963/ /41805.
Indicazioni compilazione Curricolo anno scolastico 2013/2014
Sistemi educativi locali per la sostenibilità Limpegno della Provincia di Roma con la Rete dei L.E.A Tivoli, 13 novembre 2012.
Eugenia Mascherpa Università della Calabria
Programma LEONARDO DA VINCI Progetto n° I/04/B/F/PP Competenze professionali e crediti formativi Nelle imprese artigiane e nelle pmi I PARTNERS:
IL QUADRO COMUNE EUROPEO DI RIFERIMENTO IL PORTFOLIO LINGUISTICO
La prima prova nell’esame di stato
COMPETENZA.
IL CONTESTO EUROPEO LE CONNESSIONI. RIFERIMENTI EUROPEI IL CONSIGLIO EUROPEO DI LISBONA NEL 2000: MAGGIORE TRASPARENZA DEI TITOLI APPRENDIMENTO PERMANENTE.
Università per Stranieri di Perugia CVCL Centro per la Valutazione e le Certificazioni Linguistiche Lorenzo Rocca Vicenza, 29 marzo 2012.
DIDATTICA LABORATORIALE
Maria Piscitelli Firenze, 3 dicembre 2010
Che cos’è Il Quadro comune europeo di riferimento?
SCUOLA DELL’INFANZIA DI ASSO A.S. 2010/2011
CORSO PER SOMMINISTRATORI DI ESAMI CILS – I LIVELLO
LA COMUNICAZIONE EFFICACE
ITALIANO LINGUA SECONDA
CTP Educazione Adulti Pietramelara
Progetto di sperimentazione VIAGGI NELLE STORIE Frammenti di cinema per narrare Seminario di formazione - 13 e 20 settembre 2008.
ROVIGO 29 – 30 settembre 2014 Elaborazione di Simulazioni di Seconde Prove relative agli Esami di Stato a conclusione del primo quinquennio.
Le declinazioni dell’educazione plurilingue e pluriculturale dal piano Poseidon alle (buone) pratiche passando per la ri-flessione Poseidon al plurale.
2° CIRCOLO DIDATTICO - BRONTE
Dall’integrazione scolastica all’inclusione sociale:”dimensione interculturale delle comunità educanti” “didattica e aspetti interculturali dell’insegnamento.
Progettare attività didattiche per competenze
PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE CLASSI SECONDE A.S MATERIA:ITALIANO DOCENTE: PELLEGRINETTI ENRICA.
Grottaferrata 24 marzo 2015 Esami di Stato a conclusione del primo quinquennio di applicazione delle Indicazioni Nazionali Gestire il cambiamento.
Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca Dipartimento per l’istruzione Direzione generale per l’istruzione e formazione tecnica superiore.
Il progetto. Di che cosa si tratta? Contesto culturale Obiettivi Destinatari Di che cosa si tratta? Contesto culturale Obiettivi Destinatari Come si svolge.
Valutazione: strumenti e tipologie
DIVERSI … alla PARI Peer education e cittadinanza attiva per gli alunni sinofoni di Bagnolo Piemonte (CN)
Strazzari Le biografie LINGUISTICHE. Strazzari Conoscere il percorso scolastico precedente Il bambino può essere : -Non ancora scolarizzato nel Paese.
Cambridge English Language Assessment
Sabrina Machetti Lorenzo Rocca Roma, 29 maggio 2015.
“L’apprendimento si qualifica come una pratica consapevole guidata dalle proprie intenzioni e da una continua riflessione basata sulla percezione dei vincoli.
Il Piano di Miglioramento
Il presente documento ha lo scopo di informare in modo sintetico su significato e natura di un partenariato strategico del programma europeo ERASMUS PLUS.
 L’insegnamento comunicativo della lingua poggia su: -Bisogni concreti degli alunni -La difesa dell’insegnamento esplicito delle strategie -Il rispetto.
Le politiche di integrazione sociale dei minori stranieri
MODELLO KRASHEN APPROCCIO NATURALE.
COMUNE DI NAPOLI CENTRO EUROPEO INFORMAZIONE CULTURA E CITTADINANZA INCROCI DI PAROLE - PAROLE AGLI INCROCI Laboratorio per.
Lucrezia Pedrali - Leno 2008 LINGUA ITALIANA Noi pensiamo un universo che è già pre-formato dalla nostra lingua E. Benveniste.
QCER: prima il meaning poi il form Fascia A Orientamento morfosintattico Orientamento morfosintattico Strutture inanalizzate: presente (A1) Strutture inanalizzate:
Differenziazione e competenze Attraverso le lingue e le culture Il caso del CARAP Quadro di Riferimento degli Approcci Plurali Anna Maria Curci, Napoli.
La riflessione linguistica nella classe plurilingue Maria Cecilia Luise Università di Firenze.
COSTRUIRE UNA PROVA DI VALUTAZIONE DELLE ABILITA’ ORALI Istituto comprensivo Gattatico-Campegine a.s
Transcript della presentazione:

Il Quadro nella prospettiva della valutazione linguistica: Università per Stranieri di Perugia CVCL Centro per la Valutazione e le Certificazioni Linguistiche Il Quadro nella prospettiva della valutazione linguistica: come elaborare una prova Lorenzo Rocca

Articolazione delle 4 ore Quadro: breve introduzione e (soprattutto) lettura critica Tecniche di verifica: costruzione delle prove e valutazione della competenza linguistica Attività in gruppi di lavoro Restituzione e tavola rotonda

Che cos’è il Quadro? (Quadro Comune Europeo di Riferimento per le lingue) Un riferimento comune aspecifico e generico atto a: Descrivere saper fare attraverso la lingua Definire e promuovere una meta lingua Definire e condividere livelli di competenza Promuovere un approccio orientato all’azione 3

Obiettivi del Quadro Offrire una ‘cornice’ comune, una meta-lingua Promuovere e facilitare la cooperazione fra istituzioni in paesi diversi Descrivere i livelli per facilitare confronti fra sistemi diversi e per favorire la trasparenza ↓ e quindi Fornire anche una base affidabile per il riconoscimento reciproco, anche di titoli linguistici 4

Non sono i soli livelli possibili sono solo i più riconoscibili I livelli del QCER 6 livelli → standard comuni Individuati in base a criteri di positività Non sono i soli livelli possibili ↓ sono solo i più riconoscibili

Profili disomogenei B2 Leggo Scrivo Ascolto Parlo … senza considerare le sotto abilità!

Forum intergovernativo Strasburgo Il Quadro: deve essere contestualizzato nella specifica situazione di uso ha una natura generale: non essendo rivolto a una lingua particolare, richiede necessariamente un’interpretazione, un adattamento e un’integrazione in relazione al contesto della lingua e cultura di riferimento Febbraio 2007

CEFR = Cornice, non Quadro

Diverse utenze e diverse priorità livello A1 - scrittura

in un contesto e con riferimento ad una L2/LS Saper fare in un contesto e con riferimento ad una L2/LS compito Il compito così descritto è: adeguato al livello? appropriato all'utenza? autentico? 10

Lettura critica del Quadro Affermazioni e relativi dubbi

Tutti parlano di Quadro da quasi 20 anni. Nuova (meta) lingua franca: vuol dire appiattimento? Meno creatività? Eccessiva standardizzazione? A volte salti troppo ampi: necessità di livelli potenziati? Dove, in particolare? Forse va rinnovato? Va rivisto? Va ampliato?

Validation of Extended Set of CEFR Illustrative Descriptors 2015 wwww.coe.int Validation of Extended Set of CEFR Illustrative Descriptors 2015

Il Quadro pone al centro l’apprendente. Ma in classe ho più di un apprendente e spesso i livelli fra corsisti sono (troppo) disomogenei? Che cosa posso fare? Io uso il Quadro rapportandolo alla mia classe e pertanto in un contesto di apprendimento formale. In che misura devo anche considerare l’apprendimento non formale e informale che avviene fuori dalla mia classe?

Apprendimento formale Apprendimento erogato in un contesto organizzato e strutturato, appositamente progettato come tale L’apprendimento formale è intenzionale dal punto di vista del discente

Apprendimento non formale Apprendimento erogato nell’ambito di attività pianificate, sebbene non specificamente concepite per l’apprendimento stesso L’apprendimento non formale è intenzionale dal punto di vista del discente

Apprendimento informale Apprendimento risultante dalle attività della vita quotidiana legate al lavoro, alla famiglia o al tempo libero Non è strutturato in termini di obiettivi di apprendimento, di tempi o di risorse Nella maggior parte dei casi l’apprendimento informale non è intenzionale dal punto di vista del discente

Il Quadro è stato pensato per adulti. Ma allora per i bambini/ragazzi funziona? O è per caso “V.M.”? Il Quadro è stato pensato per la lingua della comunicazione … e alla lingua dello studio chi ci pensa? B1 III media? B2 maturità?

Il Quadro è stato pensato per apprendenti (decisamente) scolarizzati. Discrimina perché propone saper fare troppo legati ad alta scolarità (soprattutto per la fascia C)? Quanta lingua e quanta (anche) cultura? Il Quadro non aiuta nella definizione di livelli di analfabetismo: che cosa c’è prima dell’A1? I descrittori possono essere utilizzati in contesti migratori? Se l’obiettivo è la competenza NON linguistica bensì interculturale, il Quadro funziona?

Il Quadro è stato pensato per apprendenti europei (o globalizzati). E il rifugiato somalo? E la richiedente asilo siriana? E la ricongiunta dal Perù? I descrittori possono essere utilizzati in contesti migratori? Se l’obiettivo è la competenza NON linguistica bensì interculturale, il Quadro funziona? Possiamo usarlo per descrivere una lingua per l’integrazione?

Attività di familiarizzazione Formazione di gruppi di lavoro Scala globale del Quadro: evidenziare parole ed espressioni chiave

A1

A2

B1

B2

Sillabo: prima il meaning poi il form Fascia A Orientamento morfosintattico Strutture inanalizzate Formule Riesce (no monitor) Paratassi Significato denotativo Dalla Fascia B Riflessione “meta” (via via più consapevole) È in grado (monitor) Ipotassi Significato connotativo

Il Quadro nel language testing

Il test È uno strumento di misurazione avente come obiettivo: elicitare un campione di performance, un comportamento fornire cioè una misura che funga da indicatore della competenza

Tipologie di test Per l’analisi dei bisogni (al momento dell’accoglienza) Diagnostico, di controllo, di profitto in itinere Progressivo di livello (per es. Toefl) di piazzamento, d’ingresso / placement – entry test Di fine corso, profitto finale (legato a Sillabo)