Come dare legittimità alle proprie rivendicazioni Attraverso l’azione collettiva?

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
“GESTIRE IL CAMBIAMENTO”
Advertisements

I TUMORI NEUROENDOCRINI: “UNA REALTA’ SOMMERSA”
Progetto Cartesio – M&R Percorso A – Riferimenti e Codici del quotidiano e Rappresentazione grafica della realtà A.S Classi e docenti partecipanti:
Presentare se stessi con efficacia
1 Il punto di vista Un sistema è una parte del mondo che una persona o un gruppo di persone, durante un certo intervallo di tempo, sceglie di considerare.
Le risorse nel processo daiuto Le risorse come mezzi: - umani; -materiali; -finanziari; -Istituzionali I mezzi di cui sopra sono utilizzati dallAS per.
La Normativa Accordo Quadro Europeo sullo stress lavoro-correlato
PROGETTO INTEGRATO DI TUTELA
La comunicazione politica
Corsi ECM per Infermieri-Presidi DSM ASL RM-G
Lezione 5 I gruppi di pressione.
Modelli di apprendimento Modelli di insegnamento
Democrazia e mutamenti
PRINCIPI CONSOLIDATI DEL PROCESSO DI VALUTAZOIONE i) Qualità. I progetti selezionati per l'erogazione di un finanziamento devono dimostrarsi di elevato.
Democrazia e mutamenti
Firenze, giugno 2011 La formazione professionale superiore (post-diploma) in Francia Principi e organizazzione.
L’apprendimento trasformativo
Percorso Equipe Caritas diocesana, Roma, 20/22 novembre 2006 LORGANISMO PASTORALE CARITAS.
Le fonti dellordinamento gius-lavoristico. Le fonti INTERNE Le disposizioni della Costituzione (rinvio a quanto detto in precedenza)
STILI COGNITIVI Stili cognitivi
Come è cambiato oggi il concetto di conoscenza?
SEMINARI UNIVERSITARI di ALTA FORMAZIONE in tema di COOPERAZIONE 2010 cosa sono, a cosa servono, a chi si rivolgono Torino, 11 giugno 2010 ISTITUTO ITALIANO.
Jean Piaget.
CONOSCERE E UTILIZZARE LA COMUNICAZIONE AUMENTATIVA ALTERNATIVA
Perché si diventa cittadini attivi
Come decidere quando non si sa come decidere?
Licenziamenti Individuali e Collettivi
per Rotary Club Vignola Castelfranco E. Bazzano Roberto Candini
Lopinione pubblica non esiste (1973) Analisi dell'opinione pubblica 2010/11.
LA BANCA CENTRALE EUROPEA
La partecipazione pubblica e il Patto per l’acqua
Marcello pedoneAsse matematico Matematica Informatica TIC.
SEI EDUCAZIONI ALLA CONVIVENZA CIVILE
La curiosità.
LA COMUNICAZIONE a cura di adminSB. COMUNICARE Comunicare con la società è cosa completamente diversa dal comunicare allinterno della propria cerchia.
Associazione Codici Sicilia
Facile é giudicare persone che sono esposte a causa delle circostanze.
Università di Pavia LE FONTI DI DIRITTO PRIMARIO TRATTATI + ATTI AD ESSI RICOLLEGATI PROTOCOLLI ATTI DI ADESIONE INTEGRAZIONI DEI TRATTATI AVVENUTE MEDIANTE.
Modulo 4 Modulo 3 Modulo 2 Modulo 1 Diritti & Doveri Diritti & Doveri Art. 118 Impegno Civico Movimento Cittadinanzattiva Movimento Cittadinanzattiva Perché
Modulo 3 Diritti & Doveri Diritti & Doveri Art. 118 Impegno Civico Movimento Cittadinanzattiva Movimento Cittadinanzattiva Perché si diventa cittadini.
Direzione centrale relazioni internazionali, comunitarie e autonomie locali Servizio rapporti internazionali e partenariato territoriale Interventi regionali.
Le competenze Nel documento tecnico del MPI (Donato De Silvestri )
OBBLIGO SCOLASTICO: UNA SFIDA? ASSE MATEMATICO. Il nuovo obbligo scolastico come opportunità Opportunità per cosa? Opportunità per chi?
La violazione dei diritti umani in Italia Due casi: i respingimenti dei migranti e la violenza in Val di Susa Milovan Pisarri.
Assertività.
1 Cittadini d’Europa: Istruzioni per l’uso. 2 Presentazione Uno sguardo all’Europa per promuovere un nuovo modo di “essere cittadini”, attraverso un percorso.
Donata Vivanti, vice-presidente
Corso di giornalismo e comunicazione ambientale per le scuole
L’alunno si avvale degli strumenti di conoscenza acquisiti per leggere, interpretare, modificare la realtà naturale, sociale,
La verifica e valutazione di un progetto. Partiamo dalla definizione di valutazione un concetto complicato… ma di fondamentale buon senso.
SPIRITO DI INIZIATIVA E IMPRENDITORIALITÀ
Lezioni d'Autore Libertà individuale e valori sociali
1 Corso di formazione sul monitoraggio e la valutazione dei Piani di zona avviati in Provincia di Torino Secondo Modulo: La valutazione del livello di.
Filosofia analitica del linguaggio: mod. ontologia esistenza e identità Francesco Orilia A.A I Semestre.
I RAPPORTI TRA I CARCERATI E LA FAMIGLIA
CHE COS’E’ IL RAV Rapporto di autovalutazione
I-C-02: La caffettiera del masochista di Donald A. Norman
Lezione 5 I gruppi di pressione. Politiche Pubbliche.
Il Naturalismo francese e il Verismo italiano
Metodologia d’accompagnamento Di un’azione collettiva.
Capitolo 4: struttura, azione sociale e potere
TUTELA DEI DIRITTI.
Sociologia della pubblica amministrazione
E’ giusto litigare per proteggere un amico.
Psicologia dell’età evolutiva ISIS EUROPA Prof.ssa Annamaria Caputo.
Di 4Pag. 1 Il viaggio interrotto Istituto Comprensivo “A Gandiglio”, Fano Scuola Secondaria di I grado.
Strumenti del mestiere RYS &. Sono strumenti del metodo che servono ad aiutare i rover e le scolte a migliorare la conoscenza di se stessi e del loro.
Progettare un curricolo dalla scuola dell’infanzia alla fine della secondaria di primo grado Antonio Brusa Seminario Miur, S.Benedetto
I risultati della socializzazione Laboratorio per la formazione Spi Atto Primo Gruppo Arancio Lido di Camaiore 1- 3 febbraio 2011.
Piaget i 4 fattori permettono il costituirsi di strutture cognitive o sistemi cognitivi che sono di tipo: Sensomotorio (0-18/24 mesi circa) Preoperatorio.
Transcript della presentazione:

Come dare legittimità alle proprie rivendicazioni Attraverso l’azione collettiva?

Tappe della procedura Definizioni Causa/e scatenante/i Fase di identificazione Fase di mobilitazione interna Fase di mobilitazione esterna

Definizioni (1) Ciò che è legittimo: Giusto = conforme all’equità, al diritto naturale Permesso = ammissibile, giustificato dal buon senso Legale = giuridicamente fondato, sancito dalla Legge o riconosciuto in quanto conforme al diritto (secondo il dizionario francese Petit Robert)

Definizioni (2) Dare legittimità alle proprie rivendicazioni e azioni: Passare da un sentimento di ingiustizia identificato a livello collettivo, alla individuazione di un problema di diritto. Condurre azioni collettive (talvolta illegali) per risolvere questo problema di diritto GIUSTO AZIONE Legale o no INGIUSTO DIRITTO NATURALE VALORI DIRITTO LEGALE

Causa/e scatenante/i = SENTIMENTO DI INGIUSTIZIA

Fase II = identificazione DELL’INGIUSTIZIA E DEL GRUPPO COLPITO

Fase III La legittimità nel gruppo Passare da un sentimento di ingiustizia all’identificazione del problema di diritto PROCESSO INTERNO DI LEGITTIMAZIONE

A – Legittimare il gruppo (le sue rivendicazioni, i suoi metodi d’azione, ecc.) in quanto tale Tradurre il linguaggio giuridico, spesso complesso, in un linguaggio comprensibile a tutti Imparare a capire i testi di diritto Elaborare internamente una procedura, un regolamento interno Lavorare sull’immagine delle persone (se l’immagine è negativa = più facile violare i loro diritti elementari) Imparare ad individuare le frontiere della legalità e a legittimare la propria esperienza di fronte alla legge: distinguere tra la legittimità dell’azione (nel senso di ciò che è giusto, che corrisponde ai nostri valori) e la sua legalità (nel senso di ciò che è legale – autorizzato dalla legge)

B - Imparare a formulare le proprie alternative di fronte a un problema Elaborare soluzioni proprie di fronte a un problema e diffonderle attraverso i mass media, se necessario Lavorare sull’elaborazione delle proprie argomentazioni, comprese quelle giuridiche Dimostrare attraverso l’azione che qualcosa è possibile quando viene detto il contrario Individuare le persone “tramite” che saranno in grado di difendere o appoggiare queste alternative di fronte alle autorità competenti

C – Costruire internamente i rapporti di forza necessari per rendere legittima l’azione: mobilitare il gruppo Scegliere insieme i mezzi di lotta da usare (adatti alla propria realtà, ai mezzi, alla causa difesa, ecc.) Scegliere mezzi non violenti (esempio: la disobbedienza civile) Dare legittimità alla lotta anche se i metodi d’azione sono illegali, per giungere eventualmente a un processo di trattative = Lavorare col gruppo sulla legittimità delle sue rivendicazioni e azioni = Permettere ai più emarginati, che non avrebbero lottato da soli, di farsi trasportare dal gruppo

Fase IV: far riconoscere la causa attraverso la mobilitazione esterna (legittimare o legalizzare?) Far riconoscere la legittimità dell’azione nei confronti delle persone esterne (ed eventualmente renderla legale)

A - Far evolvere il quadro legale Far evolvere la posizione dei tribunali: usare la giurisprudenza – fare giurisprudenza Modificare la Legge attraverso pressioni politiche (rivolgersi a coloro che creano il diritto: ad esempio i parlamentari a livello nazionale ed europeo, gli attori locali. Servirsi dei mass media) Modificare il modo in cui viene applicata la legge, la sua interpretazione (incontrare i funzionari locali, sensibilizzare l’amministrazione relativamente ai suoi margini di manovra nell’applicazione della legge, mostrare che la si conosce, ecc.)

B – Creare nuovi spazi di legittimazione dell’azione collettiva Creare nuovi dispositivi, un nuovo quadro legislativo, nuove procedure (esempio: tentare di instaurare procedure di presa in esame collettiva dei casi) Costringere i tribunali a prendere una posizione nei confronti dell’azione collettiva Se tutto è stato tentato invano, ammettere il ricorso alla disobbedienza civile = Permettere ai più emarginati, che non avrebbero lottato da soli, di farsi trasportare dal gruppo

Questioni da prendere… … o lasciare “La legittimità non è mai acquisita perché la legge non cambia le mentalità” “In termini di legittimazione, niente è mai sicuro, neppure dopo mesi di lotta” “Come rendere legittime le rivendicazioni di coloro che non vengono presi in considerazione dal diritto? (clandestini, illegali)" “ Si può dare legittimità ad un’azione utilizzando le lacune giuridiche a nostro vantaggio?”

Coordinate dei partner JURISTES SOLIDARITES 5, Rue de la Révolution Montreuil Francia T : +33/1/ HABITAT & PARTICIPATION Place des Peintres 1 Bte Louvain-la-Neuve Belgio T : +32/10/ COMUNITA CAPODARCO Via Lungro, Roma Italia T : +39/06/ FUNDACION IBEROAMERICANA DE DERECHOS HUMANOS Universitad Pablo de Olavide Carretera de Utrera, km Siviglia- Spagna T: +34/954/ Attività realizzate con il sostegno del programma europeo SOCRATES