La forma viva dell’annunzio I

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Training On Line - CONP. 2 Richiesta Da Menu: Conferimenti ad inizio anno termico > Agosto > Pluriennali > Nuova Richiesta Si accede alla pagina di Richiesta.
Advertisements

La forma viva dellannunzio II. Lesperienza della persecuzione La necessità della tribolazione La tribolazione-persecuzione nella trama degli Atti La rilettura.
TAV.1 Foto n.1 Foto n.2 SCALINATA DI ACCESSO ALL’EREMO DI SANTA CATERINA DEL SASSO DALLA CORTE DELLE CASCINE DEL QUIQUIO Foto n.3 Foto n.4.
1 Pregnana Milanese Assessorato alle Risorse Economiche Bilancio Preventivo P R O P O S T A.
5a Anno B.
Frontespizio Economia Monetaria Anno Accademico
1 la competenza alfabetica della popolazione italiana CEDE distribuzione percentuale per livelli.
I ministri della Parola Il passaggio dal Vangelo agli Atti: cambia il soggetto dellannunzio I ministri della parola: gli apostoli o una comunità apostolica?
Servo di tutti per il Vangelo
Parola di… Paolo e la Chiesa di Antiochia.
XXXI domenica T.O. - A Mt 23,1-12 Il più grande tra voi sia vostro servo; chi si innalzerà sarà abbassato e chi si abbasserà sarà innalzato…
Ufficio Studi UNIONCAMERE TOSCANA 1 Presentazione di Riccardo Perugi Ufficio Studi UNIONCAMERE TOSCANA Firenze, 19 dicembre 2000.
La partita è molto combattuta perché le due squadre tentano di vincere fino all'ultimo minuto. Era l'ultima giornata del campionato e il risultato era.
PAOLO Filippesi 4 Nel quarto capitolo Paolo ringrazia i cristiani di Filippi per l'aiuto da loro prestato. 1 Perciò, fratelli miei carissimi e tanto.
1.Voi stessi infatti, fratelli, sapete bene che la nostra venuta in mezzo a voi non è stata vana. 2 Ma dopo avere prima sofferto e subìto oltraggi a Filippi,
Il percorso del Sinodo Diocesano Il cammino è scandito in TRE TAPPE: 1.Anno : conoscere la situazione socio-culturale del territorio e cogliervi.
Visione & Missione La Gloria di Cristo e la Benedizione delle Nazioni La terrà sarà riempita della conoscenza della gloria.
“Andando fate discepoli … “(Mt 28,20)
Messaggio del Santo Padre Benedetto XVI per la Quaresima 2012
Il progetto di Dio sugli uomini
Pregare con i Salmi.
Verso la Settimana della Chiesa Mantovana 2013
per conoscere e servire meglio
1 Negozi Nuove idee realizzate per. 2 Negozi 3 4.
Dio vuole salvare tutti gli uomini : Manda i suoi apostoli Manda tutti noi ma con caratteristiche ed espressioni differenti per venire incontro ad esigenze.
Scheda Ente Ente Privato Ente Pubblico. 2ROL - Richieste On Line.
15 aprile 2012 Domenica II di PASQUA Canto Gregoriano.
Seminario sulla fondazione di chiese Secondo te, che cosa è necessario per la fondazione di chiese? Quali sono le barriere alla fondazione di chiese in.
1 Guida per linsegnamento nei corsi per il conseguimento del CERTIFICATO DI IDONEITÀ ALLA GUIDA DEL CICLOMOTORE.
Bando Arti Sceniche. Per poter procedere è indispensabile aprire il testo del Bando 2ROL - Richieste On Line.
Introduzione al Vangelo di Matteo
9.00 Benedetto XVI ha introdotto la preghiera mariana del Regina Cæli nel Parco di S.Giuliano a Mestre durante la visita ad Aquileia e Venezia.
Marco Messia nascosto Matteo Gesù Maestro Giovanni Verbo incarnato Luca Profeta, Servo sofferente, Salvatore.
LE SAI LE TABELLINE? Mettiti alla prova!.
la catechesi dell’iniziazione cristiana oggi?”
Lezione 3. I contenuti del Primo annuncio
7.00 Benedetto XVI ha introdotto la preghiera mariana dell Angelus dal Palazzo Apostolico in piazza San Pietro nella Solennità dei santi Pietro.
I discepoli di Èmmaus Lc 24,13-35.
Pietro in At 1-12Paolo in At Discorsi inaugurali simili - Pietro e Paolo, pieni di Spirito Santo 2, ,4; 4,8 13, ,9 Compiono gli.
Gesù dopo aver digiunato quaranta giorni e quaranta notti.
6 maggio 2012 Domenica V di PASQUA
SESTA DOMENICA DI PASQUA
Seconda domenica di Pasqua
ATTI DEGLI APOSTOLI II lezione.
L’AMORE DI DIO È IN MEZZO A NOI
13.00.
Edifichiamo un tempio puro Domenica 6 aprile 2014.
Riconciliazione Unzione degli Infermi
6.00 Benedetto XVI ha introdotto la preghiera mariana dell’ Angelus dal Palazzo Apostolico di piazza san Pietro nella Festa del Battesimo di.
9.00.
Pastorale Familiare Animatori Filippo e Graziella Anfuso Parrocchia Santa Maria della Guardia - CT Ordine Frati Minori ritardo.
Orientamenti per l’annuncio e la catechesi in Italia Diocesi di Frosinone – Veroli – Ferentino «C AMMINIAMO INSIEME CON GIOIA »
Convegno nazionale Incaricati Missio-ragazzi Roma, febbraio 2012.
L’ecclesiologia cristiana A SSEMBLEA DI C IRCUITO Felonica Po – 22 Marzo 2014 Chiesa Metodista di Parma-Mezzan i.
Laici e adulti nella Chiesa Luciano Meddi, Intervento al modulo formativo Settore adulti di AC 28 giugno 2014.
I DONI DELLO SPIRITO SANTO
Matrimonio: vocazione all’amore
XXXI domenica T.O. - A Mt 23,1-12 “Il più grande tra voi sia vostro servo; chi si innalzerà sarà abbassato e chi si abbasserà sarà innalzato…”
IL GIOCO DEL PORTIERE CASISTICA. Caso n. 1 Il portiere nella seguente azione NON commette infrazioni.
nella comunità ecclesiale
Io e… Signore, abbiamo fatto un passo in avanti nella strada della nostra vita, non siamo più bambini, stiamo crescendo. Signore, stiamo incontrando.
6.00 Benedetto XVI ha introdotto la preghiera mariana dell’ Angelus dal Palazzo Apostolico di piazza san Pietro nella III a domenica del Tempo.
11.00 Domenica III di Pasqua Papa Francesco ha introdotto la preghiera mariana del Regina Coeli dal Palazzo Apostolico di Piazza San Pietro.
08.00 Jubilate Deo, omnis terra, alleluia: Acclamate al Signore di tutta la terra, alleuia psalmum dicite nomini eius, alleluia: cantate un inno al suo.
Dio è l’autore della storia della salvezza. Gesù invia i discepoli nel mondo con il mandato di fare discepoli e di battezzare “nel nome della Trinità”.
I Sacramenti che accompagnano il cristiano per tutto il corso della sua esistenza, rappresentano i segni sensibili ed efficaci della Grazia, sono stati.
7.00 Benedetto XVI ha introdotto la preghiera mariana dell’ Angelus dal sagrato di Piazza San Pietro nella XXX Domenica del Tempo Ordinario / B 25.
11.00 Solennità dei santi Pietro e Paolo apostoli.
Regina Apostolorum Cappuccine del Sacro Cuore.  Approfondire in quella esperienza che Dio diede al proprio fondatore e fondatrice  Quella necessità.
Sette testi di Luca, tratti in gran parte dagli Atti degli apostoli, introducono alla scoperta dello Spirito Santo come colui che genera la comunità ecclesiale,
Transcript della presentazione:

La forma viva dell’annunzio I La forma viva dell’annunzio I. L’esperienza della comunione e del conforto

La forma viva dell’annunzio I La forma viva dell’annunzio I. L’esperienza della comunione e del conforto Una evidente scelta lucana o messaggio al lettore: il testamento pastorale di Paolo, un racconto autobiografico nella (auto-)biografia della chiesa l’annunzio è indissociabile dalla vita e dalla forma viva che l’esistere in Cristo conferisce ad esso. Il testamento pastorale di Paolo mostra come la vita stessa dell’apostolo diventa modello di annunzio. Una forma viva di annunzio che merita di essere ricordata e indicata per il passaggio del testimone tra le generazioni. Forma viva dell’annunzio, la vita pulsante dell’Apostolo nelle gioie e nei dolori (cf. 20,18-21; 25-27.31.33-35. Cf. 1Sam 12). Un’altra scelta evidente: l’insistenza sulla presentazione del modello ecclesiale rappresentato dalla chiesa di Gerusalemme: tre sommari maggiori e qualche sommario minore concentrati nei primi 5 capitoli

I sommari dei capp. 1-5: la vitalità della chiesa ad intra La forma viva dell’annunzio I. L’esperienza della comunione e del conforto I sommari dei capp. 1-5: la vitalità della chiesa ad intra (1,14) “Insistevano (continuità e tenacia del gruppo) di comune accordo (con lo stesso sentire) nella preghiera (vita di comunione con Dio)”. Si trova qui la prima ricorrenza di proskarterein (cf. 2,42.46; 6,4. Cf. anche Rm 12,12 e Col 4,2)

La forma viva dell’annunzio I La forma viva dell’annunzio I. L’esperienza della comunione e del conforto 2,42-48: Le quattro perseveranze della comunità Insistono: a) nell’ascolto dell’insegnamento apostolico (diverso dal Kerygma), Cf. anche 15,22-35; 16,4. Oppure 13,12 per la “didaché” del Signore veicolata da Paolo b) nell’unione fraterna (koinonia cioè stretta associazione, modalità di vita comunitaria), c) nella fractio panis: cf. Lc 24,35; At 20,7.11; 27,35 d) nelle preghiere: culto al tempio e/o anche preghiere comunitarie (case). La loro esistenza è impregnata di “timore riverente” e sperimentano prodigi. Stanno insieme (convergono epi to auto: un modo per indicare la comunità in 1,15; 2,1), hanno tutto comune, vendono beni e possedimenti e distribuiscono secondo necessità a tutti. Frequentano il tempio, spezzano il pane a casa ogni giorno con un solo intento comune,con letizia e semplicità di cuore. Lodano Dio e godono il favore del popolo. A loro il Signore aggiunge ogni giorno

La forma viva dell’annunzio I La forma viva dell’annunzio I. L’esperienza della comunione e del conforto 4,32-35: Un cuore e anima solo per la moltitudine: unico Dio (shema‘), unica chiesa. Una questione di totalità; non chiamano nulla proprietà privata ma hanno tutto comune; con grande dynamis gli apostoli rendono testimonianza alla risurrezione di Gesù e una grande favore (charis: benevolenza di Dio; benevolenza del popolo; il dono dello Spirito) è su di loro; infatti non hanno bisognosi (cf. Dt 15,1-11)!

La forma viva dell’annunzio I La forma viva dell’annunzio I. L’esperienza della comunione e del conforto 5,12-16: Avvengono molti prodigi per mano degli apostoli; condividono la stessa collocazione nel tempio; sono esaltati e riconosciuti con timore dal popolo; aumenta il numero dei credenti al punto che portano gli ammalati e gli indemoniati da Pietro. 5,42 conclude sul tono della letizia nella tribolazione: portano così senza cessar ogni giorno nel tempio e a casa la buona novella che Gesù è il Cristo (5,42)

La forma viva dell’annunzio I La forma viva dell’annunzio I. L’esperienza della comunione e del conforto “Se le opere prodigiose compiute dagli apostoli incutevano in tutti un senso di timore (2,43), il modo di vivere – fraterno, orante e lieto – della comunità cristiana riscuoteva non soltanto il favore di tutto il popolo (2,47) ma anche l’adesione continua (v. 48), ad opera della grazia del Signore, alla comunità credente di quanti si rendevano disponibili ad essere salvati. La grazia divina e anche lo stile di vita della comunità conducono alla fede” (Masini)

La vitalità della chiesa e la missione (capp. 6-28) La forma viva dell’annunzio I. L’esperienza della comunione e del conforto La vitalità della chiesa e la missione (capp. 6-28) a) Comunità e missione La comunione di intenti e il desiderio di colmare ogni bisogno, finora vissuti ad intra si manifestano ora davanti alla diversità culturale-sociale-religiosa sperimentata tra le comunità gerosolimitane e davanti alla diversità sperimentata nella missione: nel caso dei 7 e nel momento in cui Filippo apre ai samaritani Dio consolida e benedice questa vitalità: cf. il sommario minore in 9,31: “la chiesa aveva dunque pace per tutta la Giudea, la Galilea e la Samaria; essa aumentava di numero, edificata e camminando nel timore del Signore e nel conforto dello Spirito Santo”

La forma viva dell’annunzio I La forma viva dell’annunzio I. L’esperienza della comunione e del conforto Il rapporto tra le due chiese di Antiochia e Gerusalemme in ordine alla missione, nonostante le serie questioni dottrinali, esprime al meglio la vitalità della chiesa sotto l’azione dello Spirito: La comunità di Antiochia fa esperienza dello Spirito che la guida mentre prega e digiuna (13,1ss), e allora avvia la missione. La missione nasce da e ritorna alla vita della chiesa: è segnata dalla gioia (15,3) e dalla presenza dello Spirito (13,52); la comunità accompagna fisicamente i missionari (cf. 15,3) e sono “i fratelli” che raccomandano i missionari alla grazia del Signore (15,40). Le due comunità si scambiano incoraggiamento, fortificazione e auguri di pace reciprocamente (cf. 15,30ss). Permettono così che anche le nuove comunità si fortifichino nella fede (16,5) e aumentino ogni giorno di numero. Dunque, la comunione interna permette la fecondità dell’annunzio, il consolidamento della fede e il moltiplicarsi dei credenti “ogni gorno” (2,46; 17,11; 19,9)

La forma viva dell’annunzio I La forma viva dell’annunzio I. L’esperienza della comunione e del conforto b) I rapporti singoli-gruppi I credenti si caratterizzano per l’accoglienza (cf. 16,15; 18,1-3 da Aquila e Prisca; 21,15s; 21,17; 28,14-15) e per la gioia (cf. 8,8; 11,22ss; 15,31; 16,32ss). Il primo esempio radicale di accoglienza è quello di Anania con Saulo (9,10ss). Ma accogliente è anche Paolo prigioniero: 28,30 (// Lc 9,11)! La comunità protegge i suoi missionari-apostoli. Per esempio Paolo: cf. 9,25.30; 17,10.14s; 19,29-31; alcuni dei discepoli e dei fratelli lo accompagnano nelle diverse tappe di viaggio (cf. Timoteo in 16,1ss; 18,18; 19,22; 20,4-6; 27,2) La comunità incoraggia i nuovi credenti e li accompagna (cf. Apollo 18,24-28) così come Paolo incoraggia e conferma le comunità (18,23; 20,1s)

La forma viva dell’annunzio I La forma viva dell’annunzio I. L’esperienza della comunione e del conforto La comunità è più che mai presente durante la passione dell’Apostolo: 20,36-38; 21,4-6; 21,8-14. Diventa quindi soggetto vivo di discernimento, di sofferenza per capire, di abbandono alla volontà di Dio

La forma viva dell’annunzio I La forma viva dell’annunzio I. L’esperienza della comunione e del conforto Gruppi di lavoro Studiare i tratti dell’esperienza di preghiera e di comunione con Dio della comunità e dei singoli in essa (i versetti nel contesto: 1,24; 4,23-31; 6,6; 8,15; 9,10-16; 10,9.30; 11,5; 12,5.12; 13,3; 14,23; 16,25; 18,9ss; 20,36ss; 23,11)