Deliberazione della Giunta Regionale 21 maggio 2014, n. 50-7641 Attuazione DGR 25-6992/2013.P.O. 2013-2015. Programma 14. Azione 14.4.6 "Ass. terr. a sogg.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Legge regionale 13 maggio 2003, n. 9.
Advertisements

Flavio Fogarolo MPI - USP di Vicenza
Il Questionario di sistema M. Ludovica Battista (da materiale Invalsi) Pesaro, 11 febbraio 2005.
I RIFERIMENTI REGIONALI PER LE EMERGENZE INFETTIVE
Le attività istituzionali dellINVALSI Anna Maria Caputo Ricercatore Frascati, 8 novembre 2005.
DEFINIZIONE DEGLI OBIETTIVI
Cultura della sicurezza DICEMBRE 2007 Incontro sulla sicurezza.
LA DELIBERA DELLA GIUNTA REGIONALE DEL PIEMONTE
Estratto Regolamento Struttura Tecnica Settembre 2004 Comitato Regionale Piemonte Settore Arbitri Estratto del Regolamento Struttura Tecnica Nozioni.
Sistema di Riferimento Veneto per la Sicurezza nelle Scuole
Assessorato Politiche per la Salute Assessorato alla Promozione delle Politiche Sociali e di quelle Educative per linfanzia e ladolescenza. Politiche per.
UN SERVIZIO SOCIALE UNICO IN OGNI ZONA SOCIOSANITARIA
Mansioni e relazioni Formazione C.S A cura di Lucia Balboni
PENSARE PEDAGOGICO in I. C. F. PER UNA SCUOLA INCLUSIVA
SCUOLEINSIEME Rete Interscolastica del XII Municipio fare Rete con lAutonomia, fare Autonomia con la Rete.
La legge Stanca: principi ed attuazione Dott. Antonio De Vanna Responsabile dellUfficio accessibilità dei sistemi informatici Treviso 16 dicembre 2004.
Istituzione Scolastica Riceve la diagnosi dalla famiglia Protocolla la diagnosi :se da specialista privato indirizza la famiglia allASL di competenza per.
ASSISTENZA DOMICILIARE AL MINORE CON PATOLOGIA CRONICA
SCUOLA IN OSPEDALE e ISTRUZIONE DOMICILIARE
Sistemi educativi locali per la sostenibilità Limpegno della Provincia di Roma con la Rete dei L.E.A Tivoli, 13 novembre 2012.
GUADAGNARE SALUTE NELLE MARCHE
Scuola secondaria di I grado "A. Balzico" Cava De Tirreni
IL VOLONTARIATO CIVICO - VENERDI 1 FEBBRAIO
BELLARIA 24 settembre 2011 Il paziente: potenzialità dei singoli e delle associazioni Armando Luisi.
Servizio Nazionale di Valutazione
PROCEDURE EFFICACI PER LA REALIZZAZIONE DEL PIANO GITE
Il Piano provinciale della prevenzione Laura Ferrari Trento, 25 settembre 2008.
Problematiche relative al Comitato Etico per la sperimentazione clinica dei farmaci.
TERZO MODULO Fasi – Azioni – Prodotti Responsabilità chiamate in causa nel processo programmatorio locale con particolare attenzione agli aspetti di metodo.
ORIENTAMENTI PER LA COMUNICAZIONE TRA SCUOLA E SERVIZI SOCIALI E SOCIOSANITARI PER LA PROTEZIONE E TUTELA DEI DIRITTI DEI BAMBINI E DEI RAGAZZI.
1 ACCORDO REGIONALE MG 2006 NCP MODELLO ORGANIZZATIVO promosso in Emilia – Romagna a cura di Ester Spinozzi Rimini 21 ottobre 2006 DIREZIONE GENERALE SANITA.
Direzione Didattica di Rosà Anno scolastico 2008/2009 classe quarta Questionari genitori Questionari restituiti 85/154.
Criteri igienico sanitari per la frequenza scolastica Principali novità
La somministrazione dei farmaci a scuola
INTRODUZIONE AL “ PROTOCOLLO PER LA SOMMINISTRAZIONE DEI FARMACI NEI SERVIZI EDUCATIVI, SCOLASTICI ED EXTRA-SCOLASTICI DELLA PROVINCIA DI FERRARA ”
Nuove norme in materia di disturbi specifici di apprendimento
La storia di un percorso
PROTOCOLLO DI INTESA PER LE ATTIVITÀ DI IDENTIFICAZIONE PRECOCE DEI CASI SOSPETTI DI DSA (DISTURBO SPECIFICO DELL’APPRENDIMENTO) di cui all’art. 7, c.1,
Legge 170/2010 "Nuove norme in materia di disturbi specifici dell'apprendimento in ambito scolastico"; recepimento dell'accordo Stato/Regioni del 25 luglio.
ADEMPIMENTI ESENZIALI DEL RAPPRESENTANTE LEGALE DELLE ORGANIZZAZIONI DI VOLONTARIATO DI PROTEZIONE CIVILE (D.L. 81 DEL 2008)
Corso di formazione NEOASSUNTI a. s. 2009/10 Istituto M. “D. Berti” Torino 21 Aprile 2010.
PROTOCOLLO DI INTESA TRA REGIONE BASILICATA, ASP, ASM E UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER LA BASILICATA, PER LA SOMMINISTRAZIONE DEI FARMACI A SCUOLA.
SOMMINISTRAZIONE DEI FARMACI A SCUOLA
Giuseppe Richiedei ESSERE GENITORI ATTIVI e la sfida educativa Rosolina Mare 22 maggio 2011.
ASSENZE E VALIDITÀ DELL’ANNO SCOLASTICO. Tutti gli alunni debbono frequentare almeno i tre quarti delle lezioni affinché l’anno scolastico sia per loro.
LE AUTONOMIE TERRITORIALI
Responsabilità della direzione Qualità nei laboratori di ricerca e albo dei laboratori altamente specializzati Workshop, Genova 4 ottobre 2002 unige G.
Componenti essenziali del servizio sanitario regionale. Legge Regionale 29/2004 e Delibera di Giunta Regionale 86/ Funzione di assistenza 2. Funzione.
Taranto, 26 maggio 2006 PROGETTO GOVERNANCE Progetto tematico Regione Puglia Seminario “Politiche sociali ed integrazione sociosanitaria in Puglia” Regione.
Normativa La Costituzione della Repubblica Italiana Parte prima
CHE COS'E' L'AMBITO TERRITORIALE SOCIALE?
Aiuti familiari per minori Varna, 20 giugno 2014 г.
Area 1 - GESTIONE DEL POF, AUTOVALUTAZIONE E SNV
all’interno del percorso regionale di regolamentazione
CTRH di CHIARI. RILEVAZIONE BISOGNI FORMATIVI DELLE SCUOLE DEL TERRITORIO.
Orientamento per il successo scolastico e formativo PIANO REGIONALE ORIENTAMENTO USR Lombardia 1° incontro – Introduzione.
I fondi Par. Il Fondo per lo Sviluppo e la Coesione (FSC) è lo strumento con il quale il Governo e le Regioni programmano interventi finalizzati al riequilibrio.
Tutela della salute Diritto allo studio Ins. Patrizia Baruffaldi IC di Villanova d’Asti.
Servizio Assistenza Distrettuale Strumenti per la programmazione integrata sociale e sanitaria Servizio Assistenza Distrettuale, Medicina Generale, Pianificazione.
FORMAZIONE REGIONALE A.S. 2015/16. PROGETTI Scuola primaria Progetto nazionale «Sport di Classe» Scuola secondaria di Primo e Secondo grado Progetto Tecnico.
Competenze per la stesura e il monitoraggio nel PDP Dott.ssa Carolina Tironi
BES Direttiva MiurDirettiva Miur del 27 dicembre 2012del 27 dicembre 2012 “Strumenti d’intervento“Strumenti d’intervento per alunni con bisogni educativi.
Assessorato Politiche per la Salute Assessorato alla Promozione delle Politiche Sociali e di quelle Educative per l’infanzia e l’adolescenza. Politiche.
LE PRINCIPALI FIGURE COINVOLTE NELL’INCLUSIONE SCOLASTICA DEI BAMBINI ADOTTATI I RUOLI.
PROCEDURA PER Somministrazione dei farmaci a scuola Circ.del del Ministero dell’Istruzione e Ministero della Salute Linee guida per la definizione.
Consiglio d’interclasse Lunedì 12 novembre 2012 Scuola Primaria «Aldo Moro»
Legge 104/92 ART. 3 comma 1: … E’ persona handicappata colui che presenta una minorazione fisica, psichica o sensoriale, stabilizzata o progressiva,
“Alimentazione, movimento, stili di vita: istruzioni per l’uso” Progetto nazionale Assessorato alla Sanità.
Gruppo sul Telelavoro: E. Amadei (BO), A. Cavalli (CNAF), R. Gomezel (TS), P. P. Ricci (CNAF), D. Riondino (LNF) Disciplinare per l'applicazione del Telelavoro.
Direzione Didattica di Rosà Anno scolastico 2010/2011 Scuola dell’ Infanzia Sezione medi A-B Questionari genitori.
Transcript della presentazione:

Deliberazione della Giunta Regionale 21 maggio 2014, n Attuazione DGR /2013.P.O Programma 14. Azione "Ass. terr. a sogg. minori". Approvazione del protocollo d'intesa fra l'U.S.R. per il Piemonte del M.I.U.R. e la Regione Piemonte recante "Sinergie istituzionali per il diritto allo studio delle alunne e degli alunni affetti da patologie croniche che comportano bisogni speciali di salute in orario scolastico/formativo".

PROTOCOLLO D’INTESA SINERGIE ISTITUZIONALI PER IL DIRITTO ALLO STUDIO DELLE ALUNNE E DEGLI ALUNNI AFFETTI DA PATOLOGIE CRONICHE CHE COMPORTANO BISOGNI SPECIALI DI SALUTE IN ORARIO SCOLASTICO/FORMATIVO

Gli interventi possono essere effettuati da: a)i genitori, b)l’alunno stesso (se minore, autorizzato dai genitori), c) personale dei servizi sanitari (su richiesta d’intervento), d) persone che agiscono su delega formale dei genitori stessi, quali: - familiari o persone esterne identificate dalla famiglia, - personale delle istituzioni scolastiche e delle agenzie formative (in via residuale e nel rispetto delle condizioni di cui all’art. 4) che o abbia espresso per iscritto la propria disponibilità, o sia stato informato/formato/addestrato sul singolo caso specifico

Gli interventi in ambito scolastico possono avere luogo nei seguenti casi e condizioni, valide per tutti i soggetti di cui all’art. 3: a) l’assoluta necessità dell’intervento durante l’orario scolastico; b) che l’intervento non richieda una discrezionalità tecnica o, se richiesta, sia esercitata entro parametri pre-definiti.

Il Dirigente assicura ed è responsabile delle misure necessarie per la prevenzione in materia di tutela della salute e sicurezza nei luoghi di lavoro, sia in riferimento al personale scolastico/formativo sia in riferimento agli alunni che frequentano la scuola; Favorisce e cura il rapporto con i genitori e lo svolgimento della procedura come descritta all’art.8 del presente Protocollo Raccoglie la disponibilità del personale

Qualora gli interventi siano effettuati dal personale scolastico. a)gli interventi “non devono richiedere il possesso di abilitazioni specialistiche di tipo sanitario” b) la fattibilità da parte del personale scolastico e non sanitario è da valutarsi caso per caso c) la valutazione di fattibilità va effettuata dal direttore di distretto territorialmente competente rispetto alle strutture scolastiche e formative frequentate dall’alunno, per gli aspetti di carattere sanitario e dal dirigente scolastico/direttore dell’agenzia formativa per gli aspetti scolastico organizzativi.

I genitori/tutori sono i primi responsabili della salute e del benessere del proprio figlio nell’assunzione di tutte le decisioni relative al caso, in tutti i contesti nei quali il minore venga inserito e anche durante il tempo della sua permanenza all’interno di una comunità infantile/scolastica/formativa. IMPORTANTE! L’azione di delega dei genitori/tutori nei confronti degli altri soggetti per la realizzazione di interventi sul minore presuppone sempre un rapporto di fiducia delegato/delegante e non esclude comunque la responsabilità dei genitori stessi nella realizzazione degli interventi concordati.

DUE CONTESTI EMERGENZA/URGENZA CRONICITA’

COSA SUCCEDE SE SOMMINISTRO ADRENALINA, MICRONOAN, BENTELAN,VENTOLIN AD UN BAMBINO, E POI SCOPRO CHE NON ERA NECESSARIO? NULLA!