Salerno 11 maggio 2015. La Comunità Politica Gaudium et Spes 74 Gli uomini, le famiglie e i diversi gruppi che formano la comunità civile sono consapevoli.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Giovanile Vocazionali, C.Ss.R.
Advertisements

I DIRITTI DELLA TERRA.
La Costituzione e i diritti che tutela L’Assemblea costituente
I DIRITTI FONDAMENTALI
Il nutrimento del gregge
Prof. Bertolami Salvatore
Programma di Insegnamento della Religione Cattolica nella Scuola Media
Il principio del Bene comune
LA FILOSOFIA DI JEAN JACQUES ROUSSEAU.
Democrazia e democratizzazione
Politica e amministrazione Spesso si parla di politica come lesercizio del potere Tre tipi di potere: - economico, chi possiede certi beni materiali o.
CARITAS IN VERITATE . ENCICLICA SOCIALE . BENEDETTO XVI
Chi appartiene alla Chiesa
La seconda stagione costituente
Percorso Equipe Caritas diocesana, Roma, 20/22 novembre 2006 LORGANISMO PASTORALE CARITAS.
Diritto pubblico 2013/2014 Prof. Davide Galliani Corso di Laurea in
1^ LEZIONE Ordinamento giuridico-amministrativo dello Stato
Bene comune Il bene comune è un principio base della Dottrina Sociale della Chiesa. Il bene comune: l’insieme delle condizioni della vita sociale con le.
I diritti dell'uomo e del cittadino
SCUOLA PRIMARIA PARITARIA
LA COSTITUZIONE ITALIANA
Impegnati per il bene comune Spunti dal discernimento delle quindici Diocesi.
Cammino Giovanissimi Anno 2008/2009. Anna & Davide Vi presentano...
Vi è una vera chiesa dovunque una mano si sporge in aiuto ad unaltra, e questa è la sola santa, o la sola Madre Chiesa che mai sia stata o che mai sarà
SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO “G. FAGNANO” – ROCCHETTA TANARO
per conoscere e servire meglio
ASSEMBLEA DIOCESANA Sant’Andrea di Conza 22 giugno 2013.
La Bibbia che ognuno può leggere
I Diritti dellUomo Classe IV C ERICA a.s. 2007/2008 Prof.ssa Franca Danni.
Che cos’è la dottrina sociale
Sebastiano Pulvirenti 1 Prospettive di cittadinanza mediterranea Sebastiano Pulvirenti.
Parrocchia Santa Lucia – Ruvo PFR neo-educatori.
Associazione Codici Sicilia
Articolo 1 L’Italia è una Repubblica democratica fondata sul lavoro.
LA COSTITUZIONE ITALIANA
UN VIAGGIO NEL… Piacenza, 7 febbraio Servizio Civile Nazionale.
EDUCAZIONE ALLA LEGALITA’
CAP.IV I gruppi organizzati: associazioni e organizzazioni
Incontro con i genitori
Azione Cattolica Italiana
Lettera circolare sull'insegnamento della religione nella scuola inviata dalla Congregazione vaticana per l'Educazione Cattolica ai Presidenti delle Conferenze.
L’ecclesiologia cristiana A SSEMBLEA DI C IRCUITO Felonica Po – 22 Marzo 2014 Chiesa Metodista di Parma-Mezzan i.
U.I.L.S. PRESENTAZIONE ROMA, 02/12/2014. CHI SIAMO La U.I.L.S. (Unione Imprenditori e Lavoratori Socialisti) è un Movimento politico, sociale e culturale,
STATUTO DELLE STUDENTESSE E DEGLI STUDENTI
11.00 IV Domenica di Pasqua Papa Francesco ha introdotto la preghiera mariana del Regina Coeli dal Palazzo Apostolico di Piazza San Pietro.
Libertà individuale e valori sociali 2. Spinoza. Potere e libertà Lezioni d'Autore.
Giuseppe Richiedei ESSERE GENITORI ATTIVI e la sfida educativa Rosolina Mare 22 maggio 2011.
La Parabola della Matita.
SCUSATE...AVREI UN IMPEGNO
Scuola democratica presenta...
9.00 Benedetto XVI ha introdotto la preghiera mariana dell’ Angelus dal Palazzo Apostolico di Piazza San Pietro nella III c Domenica del Tempo.
Carta dei Valori, della Cittadinanza e dell'Integrazione
Costituzione italiana Art. 3
Il principio del Bene comune
9.00 Benedetto XVI ha introdotto la preghiera mariana dell’ Angelus dal Palazzo Apostolico di Piazza San Pietro nella XXIX Domenica del Tempo Ordinario.
Università di Cagliari Facoltà di scienze economiche, giuridiche e politiche Lezione 2 Democrazia e democratizzazione.
Salerno 10 maggio LA FAMIGLIA PROTAGONISTA DELLA VITA SOCIALE a) Solidarietà familiare b) Famiglia, vita economica e lavoro CDSC
Salerno 9 maggio 2015.
Il principio di SUSSIDIARIETA’
 “I care”: è la scritta che don Lorenzo Milani
7.00 Benedetto XVI ha introdotto la preghiera mariana dell’ Angelus dal Palazzo Apostolico di piazza san Pietro nella Solennità di Maria Santissima.
48° C. D. “Madre Claudia Russo”di Napoli “A piccoli passi verso… la qualità “ DS Prof.ssa Rosa SecciaRQ Teresa Pedone.
Seconda Sessione L’impegno politico alla luce della Dottrina sociale della Chiesa.
CARTA DEI DIRITTI FONDAMENTALI DELL'UNIONE EUROPEA
La malattia di Alzheimer
1. PRINCIPIO - PERSONA SOLIDARIETÀ SUSSIDIARIETÀ BENE COMUNE 2.
L’America del Nord nel Caratteri della rivoluzione americana Autodeterminazione: niente tasse senza rappresentanza Repubblicanesimo Assetto liberal-democratico.
POLITICA - ECONOMIA nella Dottrina sociale della Chiesa Lezione C14 – anno II.
Comunicato confronto tra i candidati Alla fine di marzo del 2010 si svolgeranno le elezioni amministrative per eleggere il Sindaco e il Consiglio comunale.
La Chiesa comunione Il cammino del secondo anno del Sinodo diocesano
Transcript della presentazione:

Salerno 11 maggio 2015

La Comunità Politica

Gaudium et Spes 74 Gli uomini, le famiglie e i diversi gruppi che formano la comunità civile sono consapevoli di non essere in grado, da soli, di costruire una vita capace di rispondere pienamente alle esigenze della natura umana e avvertono la necessità di una comunità più ampia, nella quale tutti rechino quotidianamente il contributo delle proprie capacità, allo scopo di raggiungere sempre meglio il bene comune

La persona umana è fondamento e fine della convivenza politica … La comunità politica, realtà connaturale agli uomini, esiste per ottenere un fine altrimenti irraggiungibile: la crescita più piena di ciascuno dei suoi membri, chiamati a collaborare stabilmente per realizzare il bene comune, sotto la spinta della loro tensione naturale verso il vero e verso il bene (CDSC 384)

CAPITOLO OTTAVO LA COMUNITÀ POLITICA I. ASPETTI BIBLICI a) La signoria di Dio b) Gesù e l'autorità politica c) Le prime comunità cristiane II. IL FONDAMENTO E IL FINE DELLA COMUNITÀ POLITICA a) Comunità politica, persona umana e popolo b) Tutelare e promuovere i diritti umani c) La convivenza basata sull'amicizia civile III. L'AUTORITÀ POLITICA a) Il fondamento dell'autorità politica b) L'autorità come forza morale c) Il diritto all'obiezione di coscienza d) Il diritto di resistere e) Infliggere le pene IV. IL SISTEMA DELLA DEMOCRAZIA a) I valori e la democrazia b) Istituzioni e democrazia c) Le componenti morali della rappresentanza politica d) Strumenti di partecipazione politica e) Informazione e democrazia V. LA COMUNITÀ POLITICA A SERVIZIO DELLA SOCIETÀ CIVILE a) Il valore della società civile b) Il primato della società civile c) L'applicazione del principio di sussidiarietà VI. LO STATO E LE COMUNITÀ RELIGIOSE A. La libertà religiosa, un diritto umano fondamentale B. Chiesa Cattolica e Comunità politica a) Autonomia e indipendenza b) Collaborazione I. ASPETTI BIBLICI a) La signoria di Dio b) Gesù e l'autorità politica c) Le prime comunità cristiane II. IL FONDAMENTO E IL FINE DELLA COMUNITÀ POLITICA a) Comunità politica, persona umana e popolo b) Tutelare e promuovere i diritti umani c) La convivenza basata sull'amicizia civile III. L'AUTORITÀ POLITICA a) Il fondamento dell'autorità politica b) L'autorità come forza morale c) Il diritto all'obiezione di coscienza d) Il diritto di resistere e) Infliggere le pene IV. IL SISTEMA DELLA DEMOCRAZIA a) I valori e la democrazia b) Istituzioni e democrazia c) Le componenti morali della rappresentanza politica d) Strumenti di partecipazione politica e) Informazione e democrazia V. LA COMUNITÀ POLITICA A SERVIZIO DELLA SOCIETÀ CIVILE a) Il valore della società civile b) Il primato della società civile c) L'applicazione del principio di sussidiarietà VI. LO STATO E LE COMUNITÀ RELIGIOSE A. La libertà religiosa, un diritto umano fondamentale B. Chiesa Cattolica e Comunità politica a) Autonomia e indipendenza b) Collaborazione

DEMOCRAZIA

Centesimus annus (Giovanni Paolo II) La Chiesa apprezza il sistema della democrazia, in quanto assicura la partecipazione dei cittadini alle scelte politiche e garantisce ai governati la possibilità sia di eleggere e controllare i propri governanti, sia di sostituirli in modo pacifico, ove ciò risulti opportuno. Essa, pertanto, non può favorire la formazione di gruppi dirigenti ristretti, i quali per interessi particolari o per fini ideologici usurpano il potere dello Stato…

… Un'autentica democrazia è possibile solo in uno Stato di diritto e sulla base di una retta concezione della persona umana. Essa esige che si verifichino le condizioni necessarie per la promozione sia delle singole persone mediante l'educazione e la formazione ai veri ideali, sia della «soggettività» della società mediante la creazione di strutture di partecipazione e di corresponsabilità. (46)

Il cittadino non è obbligato in coscienza a seguire le prescrizioni delle autorità civili se sono contrarie alle esigenze dell'ordine morale, ai diritti fondamentali delle persone o agli insegnamenti del Vangelo. Le leggi ingiuste pongono gli uomini moralmente retti di fronte a drammatici problemi di coscienza: quando sono chiamati a collaborare ad azioni moralmente cattive, hanno l'obbligo di rifiutarsi. Oltre ad essere un dovere morale, questo rifiuto è anche un diritto umano basilare che, proprio perché tale, la stessa legge civile deve riconoscere e proteggere: « Chi ricorre all'obiezione di coscienza deve essere salvaguardato non solo da sanzioni penali, ma anche da qualsiasi danno sul piano legale, disciplinare, economico e professionale » (CDSC 399)

Nel sistema democratico, l'autorità politica è responsabile di fronte al popolo. Gli organismi rappresentativi devono essere sottoposti ad un effettivo controllo da parte del corpo sociale. Questo controllo è possibile innanzi tutto tramite libere elezioni, che permettono la scelta nonché la sostituzione dei rappresentanti. L'obbligo, da parte degli eletti, di rendere conto del loro operato, garantito dal rispetto delle scadenze elettorali, è elemento costitutivo della rappresentanza democratica (CDSC 408)

Don Lorenzo Milani Lettera ai giudici, 18 ottobre 1965 Posso solo dir loro [ai ragazzi] che essi dovranno tenere in tale onore le leggi degli uomini da osservarle quando sono giuste (cioè quando sono la forza del debole). Quando invece vedranno che non sono giuste (cioè quando sanzionano il sopruso del forte) essi dovranno battersi perché siano cambiate Dovevo ben insegnare come un cittadino reagisce all'ingiustizia. Come ha libertà di parola e di stampa. Come il cristiano reagisce anche al sacerdote e perfino al vescovo che erra. Come ognuno deve sentirsi responsabile di tutto. Su una parete della nostra scuola c'è scritto grande: I CARE. E' il motto intraducibile dei giovani americani migliori. Me ne importa, mi sta a cuore. E' il contrario esatto del motto fascista: Me ne frego

BUON CAMMINO