8° CIRCOLO 2014/2016. 7 maggio 2015: presentazione del progetto 2014/2016 in conferenza stampa.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Istituto Comprensivo di Montecarlo Offerta formativa A.S Spunti per un consuntivo e nuove proposte.
Advertisements

PIANO ATTIVITA’ Funzioni Srumentali a.s.2005/2006
Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca
Ministero della Pubblica Istruzione Ufficio Scolastico Regionale per la Campania DIREZIONE GENERALE POLO QUALITÀ DI NAPOLI a.s. 2007/2008 Istituto 1° CIRCOLO.
VERSO UN CURRICOLO PLURILINGUE: CLIL - Content and Language Integrated Learning a cura di Stefania Cinzia Scozzonava Piano Pluriennale Poseidon – febbraio.
SOCRATES Programma Europeo nellambito dellIstruzione che mira a promuovere la dimensione Europea e a migliorare la qualità dellistruzione attraverso lincoraggiamento.
Programmazione Fondi Strutturali 2007/ Programma Operativo Nazionale: Competenze per lo Sviluppo finanziato con il Fondo Sociale Europeo Annualità
La Valutazione.
Prof. Mario Malizia LIstituzione Scolastica Gli Esiti dellApprendimento Interventi sulle Politiche Scolastiche Interventi sulla Professionalità docente.
t a n t e t i n t e nasce nel 1994 come tavolo interistituzionale fra: Provveditorato di Verona LUniversità degli Studi di Verona Scienze dellEducazione.
“Cooperare per l’unità nella diversità”
PROGETTO QUALITÀ “dal vecchio al nuovo…”
LINSEGNAMENTO DELLITALIANO E ALTRI APPRENDIMENTI LINGUISTICI LINEE GUIDA MIUR Febbraio 2006 II parte: Indicazioni operative, punto C AREA EDUCATIVO-DIDATTICA.
Relazione finale di progetto anno scolastico 2011/2012
Perché????. Ospedaletto Summonte Mercogliano primaria Secondaria 1° grado infanzia Secondaria 1° grado infanzia primaria Secondaria 1° grado.
Le scuole e l’autonomia
Net of Sea Towns-Smart Lab PESCARA (ITALIA) RAAHE (FINLANDIA)
1 Servizio programmazione Servizi alla Persona e al cittadino Ufficio Formazione Percorso formativo per i docenti del primo ciclo di istruzione AS
Programmazione Fondi Strutturali 2007/2013
IL CURRICOLO VERTICALE DELL’ISTITUTO COMPRENSIVO
E.TWINNING a.s suggerisce varie forme di gemellaggi anche collegati a scambi di ampio respiro temporale Un gemellaggio tra la scuola di Sunne.
Gli interventi di formazione a sostegno del processo di innovazione Relatore Dr.ssa Anna Rosa Cicala dirigente MIUR Seminario di formazione sui processi.
Obiettivo F "Promuovere il successo scolastico, le pari opportunità e l'inclusione sociale" Azione 3 "Sviluppo di reti contro la dispersione scolastica.
LA PROGETTUALITA’ EUROPEA DELLE SCUOLE DELLA RETE DEURE
Tutti gli alunni dell’Istituto
ENTI, SCUOLA, INTEGRAZIONE SEMINARIO NAZIONALE Firenze 8-9 marzo 2012 LAccordo di rete per laccoglienza degli alunni stranieri e per lo sviluppo interculturale.
PROGETTO VIVES MICRORETE “Oltre il Nord-Est”
Azione eTwinning L’azione per il gemellaggio elettronico è stata lanciata dalla Commissione Europea nell’ambito del Programma pluriennale eLearning. Consente.
…gemellaggio elettronico delle scuole in Europa e promozione della formazione dei docenti : le azioni in questo campo sosterranno e svilupperanno ulteriormente.
Funzione strumentale area 2: sostegno al lavoro dei docenti
Marisa Semeraro Jacotti
Il futuro è oggi. Orientare per non disperdere
Storia del progetto Su richiesta del Dirigente Scolastico nel 2012 si è attivata la ricerca dei partners per avviare un progetto Comenius riguardante.
“CITTADINI DIGITALI”. Rete per lo sviluppo di competenze di cittadinanza in ambienti digitali di apprendimento. Composizione della rete. I.C. di Zogno,
Il progetto Scate 7 febbraio 2004 Seminario nazionale Genova, Job Centre.
relatore: Donatella Nucci - INDIRE
Rete per la didattica e la formazione IRRE BASILICATA 17 dicembre Scuola, reti, territorio.
Mobilità dello staff Progetto New Challenges Liceo Scientifico Statale Leon Battista Alberti Napoli Prof. Loredana Esposito.
DAI PROGRAMMI ALLE INDICAZIONI
…gemellaggio elettronico delle scuole in Europa e promozione della formazione dei docenti : le azioni in questo campo sosterranno e svilupperanno ulteriormente.
La scuola si presenta Foggia 13 febbraio IL PIANO DELL’OFFERTA FORMATIVA ( Istituito con il DPR 275/1999 art. 3 c. 1 – 2) Rappresenta Rappresenta.
Prof.ssa Maristella D.R.Fulgione
ACCORDO DI RETE Ai sensi dell’art. 7 del DPR n 275, 8 marzo 1999.
Strasbourg 05/06/07 Strasbourg 31/07/07 Associazione delle Agenzie della Democrazia Locale PROGETTO L’Europa di casa a scuola! Percorso formativo per insegnanti.
LLP COMENIUS Progetto Multilaterale Working together to create a green and healthy world (Francia,Finlandia,Germania,Gran- Bretagna,Italia)
ISTITUTO COMPRENSVO DI ALI’ TERME POF
prof.ssa Ornella Laudati
Incontro di presentazione delle scuole del Circolo Didattico “A.Scarpa”
ISTITUTO COMPRENSIVO LUCCA 6
Istituto Comprensivo Statale “ Piazza Marconi” - Vetralla A.S. 2012/2013 Funzioni Strumentali al Piano dell’Offerta formativa FUNZIONE STRUMENTALE PER.
48° C. D. “Madre Claudia Russo”di Napoli “A piccoli passi verso… la qualità “ DS Prof.ssa Rosa SecciaRQ Teresa Pedone.
ANNO SCOLASTICO 2014/15 ISTITUTO COMPRENSIVO MARGHERITA HACK MANIAGO Referente di progetto: Mara Bonitta direttore SS.GG.AA.
A a.s. 2015/2016. PREMESSA Al fine di promuovere la formazione docente, la Legge 107/2015 prevede l’introduzione di una card che verrà utilizzata per.
Per una dimensione internazionale della formazione I.P.S.A.R. “LE STREGHE” Istituto Professionale per Servizi Alberghieri e Ristorativi.
ERASMUS + KA1 Learning Mobility of Individuals School educational staff mobility NUOVI SCENARI...LA SCUOLA RISPONDE Progetto 2015 – 2017.
Linee guida nazionali per l’orientamento permanente
Il presente documento ha lo scopo di informare in modo sintetico su significato e natura di un partenariato strategico del programma europeo ERASMUS PLUS.
IC “GOZZI-OLIVETTI” PRIMARIA
Istituto Comprensivo “Don Gnocchi” San Colombano al Lambro
PIANO TRIENNALE DELL’OFFERTA FORMATIVA
La Comunità delle Scuole in Europa L’azione eTwinning e la nuova grammatica delle relazioni Prof.ssa Lato Milena, eTwinning Ambassador Puglia.
Piano di Miglioramento (PDM) dell'istituzione scolastica LOIC80800N Istituto Comprensivo di Castiglione d’Adda Collegio docenti 14 dicembre 2015.
SBATEYL: UN PROGETTO DI COOPERAZIONE STRATEGICA TRA ISTITUZIONI EUROPEE Marilena Lo Re.
Rapporto intermedio progetto Erasmus Plus KA1, prima annualità
P IANO di M IGLIORAMENTO Triennio ISTITUTO COMPRENSIVO “VIA CASSIA 1694”
Il processo di valutazione e miglioramento Anno scolastico 2015/16 Circolo Didattico “Papa Giovanni Paolo II” Trentola Ducenta.
Essere insegnanti Centro CRESPI Centro di ricerca educativa sulla professionalità dell’insegnante Filoni di ricerca nel Centro CRESPI: “lavori in corso”
Progetto Comenius F.r.i.e.n.d.s Rendiconto finale.
Le quattro aree di riferimento 1- gestione del POF 2- sostegno al lavoro dei docenti 3- interventi e servizi per gli studenti 4- realizzazione di progetti.
10 WFO „H. Kunter“ Bolzano ITE „E. Tosi“ Busto Arsizio alternanza scuola-lavoro fuori regione L’ESPERIENZA IN ALTO ADIGE 10 anni di collaborazione.
Transcript della presentazione:

8° CIRCOLO 2014/2016

7 maggio 2015: presentazione del progetto 2014/2016 in conferenza stampa

IL PERCORSO PROGETTUALE PRENDE AVVIO DAL

PIANO DI SVILUPPO EUROPEO - Lingua inglese dalla scuola dell’Infanzia -Potenziamento della metodologia CLIL -Attenzione all’Inclusione: metodologie innovative -Innalzare l’uso delle tecnologie (processo di modernizzazione) DDimensione europea del curricolo

Itinerari diversificati per favorire lo sviluppo del singolo Potenziamento del sistema valutativo Scambi interculturali Sensibilità verso le diversità sociali, linguistiche, culturali

1.potenziare la continuità educativo- didattica tra i due ordini di scuola ( Infanzia- Primaria) introducendo l' insegnamento della Lingua Inglese e/o di altre lingue comunitarie a partire dalla Scuola dell' Infanzia ; 2. sviluppare competenze professionali in lingua straniera e in particolare nell' uso della metodologia CLIL, al fine di ampliarne l'applicazione in diverse aree disciplinari e avviare una continuità con gli ordini di scuola secondaria, dove tale metodologia è da poco obbligatoria; 3. ampliare e approfondire l' uso di metodologie innovative, per rispondere alle necessità degli alunni, anche con bisogni educativi speciali, promuovendone l' inclusione ; 4.innalzare l'uso di tecniche, strumenti e tecnologie per supportare il processo di modernizzazione e di internazionalizzazione di insegnamento-apprendimento ; 5. ampliare l' offerta formativa e gli orizzonti culturali della nostra Istituzione implementando la dimensione europea del curricolo, attraverso il confronto e lo scambio di esperienze in attività di Job shadowing; OBIETTIVI DEL PIANO DI SVILUPPO EUROPEO

6. promuovere lo sviluppo qualitativo dell' azione educativa attraverso itinerari diversificati, che potenzino le possibilità di sviluppo dei singoli, arricchiscano lo staff operativo mediante la condivisione e il reciproco scambio, migliorino la partecipazione e l'apprendimento degli alunni; 7. favorire contatti con diverse istituzioni e partecipanti per supportare la promozione di mobilità e intensificare gli scambi interculturali di docenti e allievi; 8. innovare e potenziare il nostro sistema valutativo attraverso il confronto con altri sistemi, al fine di raggiungere più alti standard qualitativi ed individuare percorsi strategici efficaci per successivi piani di sviluppo; 9. promuovere nell' Istituzione scolastica la comprensione e la sensibilità verso le diversità sociali, linguistiche e culturali, superando ogni forma di pregiudizio e stereotipo.

AZIONI DI MOBILITA’ PER LO SVILUPPO PROFESSIONALE : JOB SHADOWING Barcellona - Spagna 2 gruppi Infanzia 1 gruppo Primaria Varna - Bulgaria 1 gruppo Primaria TRAINING FORMATIVO Londra - UK 1 gruppo Primaria (CLIL) 1 gruppo Infanzia( Young Learners)

Per ogni azione di mobilità: Accordo di mobilità tra Istituto d’invio Organizzazione ospitante Partecipante indicazione di Programma dettagliato Compiti del partecipante PRIMA, DURANTE, DOPO la Mobilità Monitoraggio nelle varie fasi Competenze da acquisire Documenti di valutazione Impegni delle parti coinvolte In lingua Inglese ed italiana

Le azioni dei gruppi di mobilità Partecipazione a gruppi di lavoro preparatori Frequenza al corso di Inglese Partecipazione al seminario eTwinning Progettazione di attività nelle classi/sezioni Mansioni condivise e personali durante la mobilità Report, relazioni, presentazioni, diffusione

ALCUNE ATTIVITA’ CON GLI ALUNNI BIGLIETTI AUGURALI-CALENDARI-CD SCAMBI DI LETTERE E PRESENTAZIONI PROGETTO «DIRITTI SI NASCE» PROGETTO ETWINNING «TRADITIONS ARE ALIVE» ( con Bulgaria) POSTER – LOGHI – COMPLEANNO ETWINNING…

Progetto etwinning : video meeting

Compleanno eTwinning : logo umano

Compleanno e Twinning

From…Escola Sagrada Familia JOB SHADOWING

BARCELONA