AVVISI PARROCCHIALI PARROCCHIA S. DOMENICO SAVIO via Rovigno 11/A – telef. 02.2893765 - www.domenicosaviomi.it 139. Dio ha posto a nostra salvezza mura.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Esperienza: Percorso parallelo genitori-figli in preparazione della Prima Comunione.
Advertisements

La Messa.
Ra.Mi. Ragazzi Missionari.
Parola di… Paolo e la Chiesa di Antiochia.
Esequie e pastorale Seconda Parte La partecipazione della comunità
L'animazione dei Centri d'Ascolto.
Parrocchia di Bornato 25 novembre 2007 Incontro con i genitori del 2° anno dell’Icfr Iniziazione cristiana dei fanciulli e dei ragazzi.
Parrocchia di Bornato 16 novembre 2007 Incontro con i genitori del 4° anno dell’Icfr Iniziazione cristiana dei fanciulli e dei ragazzi.
Il percorso del Sinodo Diocesano Il cammino è scandito in TRE TAPPE: 1.Anno : conoscere la situazione socio-culturale del territorio e cogliervi.
14.00.
Parrocchia di Volargne
LA GIOIA DELLA FEDE E L’EDUCAZIONE DEGLI ADOLESCENTI
DIO PAPA VESCOVI CLERO RELIGIOSI FEDELI LAICI Chiesa gerarchica.
Itinerario di Iniziazione Cristiana per ragazzi
Musica: Karl Britten Seconda domenica dopo Natale 2 gennaio 2010 Chiesa di Nostra Signora degli Angeli - LA PORZIUNCOLA -SArenal-Maiorca.
Risurrezione del Signore
“L’icona della vita” La pentecoste
09.00 Papa Francesco ha introdotto la preghiera mariana del Regina Caeli in Piazza San Pietro nella Solennità di Pentecoste 19 maggio 2013 Papa.
11.00 Papa Francesco ha introdotto la preghiera mariana dell Angelus in Piazza San Pietro nella XIV Domenica del Tempo Ordinario /c 7 luglio.
Nuova I.C.F.R. Riscoprire la bellezza del Cristo accompagnando i nostri figli sul cammino dell'iniziazione cristiana.
1.OGNI 15 GIORNI SCHEDE DA FARE A CASA CON FIGLI, PER AIUTARLI E SOSTENERLI IN QUESTO PERCORSO DI FEDE 2.N°5 INCONTRI DURANTE LANNO CON SACERDOTE.
9.00 Benedetto XVI ha introdotto la preghiera mariana del Regina Cæli dopo aver visitato lAbbazia di Montecassino e la Messa a Cassino nella.
8.00 Benedetto XVI ha introdotto la preghiera mariana dell Angelus dal Palazzo Apostolico di Piazza San Pietro nella XXIX a domenica del Tempo.
“Ave Dei Genitrix” (XIIIsec.) ci avvicina alla Madre
Riscoprire il senso della festa/domenica
Il linguaggio dell'abito liturgico
Omaggio a San Paolo. Omaggio a San Paolo Paolo, servo di Cristo Gesù, apostolo per vocazione, prescelto per annunziare il Vangelo di Dio, è nato ebreo.
Parrocchia San Paolo apostolo
Una vita eucaristica in famiglia
Hai invitato anche me! Festa di Prima Comunione.
6.00 Benedetto XVI ha introdotto la preghiera mariana dell’ Angelus dal Palazzo Apostolico di piazza san Pietro nella Festa del Battesimo di.
Indicazioni per la progettazione didattica
Incontri di Pastorale Familiare DICEMBRE 2014
IL REGNO È IN MEZZO A NOI FIGLIO, QUELLO CHE E’ MIO E’ TUO vangelo di Luca IL REGNO È IN MEZZO A NOI Anno C FIGLIO, QUELLO CHE E’ MIO E’ TUO.
ITINERARIO CATECUMENALE DEI RAGAZZI
I colori principali dell'anno liturgico sono cinque:
9,00.
11.00.
11.00 Cammino di Avvento Papa Francesco ha introdotto la preghiera mariana dell’ Angelus in Piazza San Pietro nella Solennità dell’Immacolata.
9.00.
Il tempo di Avvento Il tempo di Natale inizia l’anno liturgico e comprende 4 settimane e la festa dell’Immacolata Concezione di Maria Il tempo di.
09.00.
8.00 Benedetto XVI ha introdotto la preghiera mariana del Regina Cæli nel cortile del Palazzo Apostolico di Castel Gandolfo lunedì dell’Angelo.
8.00 Benedetto XVI ha introdotto la preghiera mariana dell’ Angelus dal Palazzo Apostolico di Piazza San Pietro nella XXVII Domenica del Tempo Ordinario.
L’ACR a servizio dell’Iniziazione Cristiana
I sacramenti Attraverso i Sacramenti siamo accompagnati da Gesù e dalla Chiesa a prendere parte all’edificazione del regno di Dio.
gennaio 2015 Papa Francesco ha introdotto la preghiera mariana dell’ Angelus in Piazza San Pietro nella Solennità dell’Epifania 6 gennaio.
07.00 Piazza di Spagna Papa Francesco Omaggio all’Immacolata in Piazza di Spagna a Roma nella Solennità dell’Immacolata 8 dicembre 2013 Papa.
6.00 Benedetto XVI ha introdotto la preghiera mariana dell’ Angelus dal Palazzo Apostolico di piazza san Pietro nella III a domenica del Tempo.
13.00.
8.00 Benedetto XVI ha introdotto la preghiera mariana dell’ Angelus dal Palazzo Apostolico di piazza san Pietro nell’ XI c Domenica del Tempo.
In coena Domini Parrocchia “Madonna di Pompei”
Monges de Sant Benet de Montserrat Monges de Sant Benet de Montserrat Domenica della Sacra Famiglia Ascoltando la preghiera ebraica “Abinu malkenu” possiamo.
gennaio 2015 Papa Francesco ha introdotto la preghiera mariana dell’ Angelus in Piazza San Pietro nella Festa del Battesimo del Signore.
7.00 Benedetto XVI ha introdotto la preghiera mariana dell’ Angelus dal sagrato di Piazza San Pietro nella XXX Domenica del Tempo Ordinario / B 25.
Ascoltiamo il “Canto degli uccelli” (popolare catalana)
9.00 Benedetto XVI ha introdotto la preghiera mariana dell’ Angelus dal Palazzo Apostolico di piazza san Pietro nella Solennità del Santissiomo.
8.00 Benedetto XVI ha introdotto la preghiera mariana dell’ Angelus dal Palazzo Apostolico di Piazza San Pietro nella XXVIII c Domenica del Tempo.
Brevi preghiere. Brevi preghiere Preghiera alla SS. Trinità Gloria al Padre e al Figlio e allo Spirito Santo. Come era nel principio, ora e sempre.
U FFICIO F AMIGLIA E V ITA A RCIDIOCESI DI N APOLI Incontro di programmazione - Anno Pastorale Sabato 19 Settembre 2015 Ex Istituto Salesiano.
Ascoltiamo il “Canto degli uccelli” nel vedere sorgere la LUCE più grande (popolare catalana)
L’anno liturgico I parte.
La Comunione dei Santi. Dopo queste cose vidi una grande folla che nessuno poteva contare, di tutte le nazioni, tribù, popoli e lingue; questi stavano.
ottobre 2015 Papa Francesco ha introdotto la preghiera mariana dell’ Angelus in Piazza San Pietro nella XXVII Domenica / B 4 ottobre.
. Ecco il programma con i temi delle varie serate: 23 febbraio: L’innocente condannato 1 marzo: I volti della misericordia 8 marzo: L’amore crocifisso.
10.00 Angelus 25 ottobre 2015 Papa Francesco ha introdotto la preghiera mariana dell’ Angelus in Piazza San Pietro nella XXX Domenica / B 25 ottobre.
novembre 2015 Papa Francesco ha introdotto la preghiera mariana dell’ Angelus in Piazza San Pietro nella Solennità di Tutti i Santi 1 novembre.
 La preghiera è l’elevazione dell’anima a Dio o la domanda a Dio di beni conformi alla sua volontà. Essa è sempre un dono di Dio che viene ad incontrare.
Ufficio Catechistico Diocesano Cammino di Iniziazione Cristiana.
L’Anno Liturgico.
Transcript della presentazione:

AVVISI PARROCCHIALI PARROCCHIA S. DOMENICO SAVIO via Rovigno 11/A – telef Dio ha posto a nostra salvezza mura e bastioni. Aprite le porte: entri una nazione fedele. (Is 26) Introduzione del Santo Padre durante la I Congregazione Generale della XIV Assemblea Generale Ordinaria del Sinodo dei Vescovi Dedicazione del Duomo DOMENICA 25 ottobre 2015 Ore S. MESSA Ore – Incontro GENITORI dei ragazzi del CATECHISMO Domenica 12 Ottobre ore Il povero Piero Compagnia “Pratocentenaro” di Milano Domenica della Dedicazione ha marcato la parte terminale dell'anno liturgico ambrosiano fin dall'antichità, in consonanza con la tradizione liturgica della Chiesa di Antiochia, e la sua rilevanza è pari alle maggiori solennità, quali Natale, Epifania, Pasqua e Pentecoste. La liturgia della Parola nelle domeniche che seguono, fino alla prima di Avvento, spinge il proprio sguardo ad abbracciare i confini del mondo, investiti dal mandato missionario e destinatari dell'universale vocazione alla salvezza. Gesù nella festa della dedicazione del tempio di Gerualemme appare come il vero tempio nel quale Dio inabita; coloro che aderiscono alla fede lo riconoscono, ne ascoltano la voce e ne ricevono la vita. Questo è il tempio vero di Dio: non una semplice costruzione di pietre, ma Gesù Cristo e il suo corpo che è la Chiesa. La Chiesa, popolo di Dio, è il luogo della presenza di Dio e della sua manifestazione. "Non sapete che siete tempio di Dio e che lo Spirito di Dio abita in voi?", ci interpella l'apostolo Paolo confermandoci che chi cercherà di distruggere tale tempio, sarà distrutto da Dio perchè santo è il tempio di Dio. Domenica della Dedicazione ha marcato la parte terminale dell'anno liturgico ambrosiano fin dall'antichità, in consonanza con la tradizione liturgica della Chiesa di Antiochia, e la sua rilevanza è pari alle maggiori solennità, quali Natale, Epifania, Pasqua e Pentecoste. La liturgia della Parola nelle domeniche che seguono, fino alla prima di Avvento, spinge il proprio sguardo ad abbracciare i confini del mondo, investiti dal mandato missionario e destinatari dell'universale vocazione alla salvezza. Gesù nella festa della dedicazione del tempio di Gerualemme appare come il vero tempio nel quale Dio inabita; coloro che aderiscono alla fede lo riconoscono, ne ascoltano la voce e ne ricevono la vita. Questo è il tempio vero di Dio: non una semplice costruzione di pietre, ma Gesù Cristo e il suo corpo che è la Chiesa. La Chiesa, popolo di Dio, è il luogo della presenza di Dio e della sua manifestazione. "Non sapete che siete tempio di Dio e che lo Spirito di Dio abita in voi?", ci interpella l'apostolo Paolo confermandoci che chi cercherà di distruggere tale tempio, sarà distrutto da Dio perchè santo è il tempio di Dio. PREGHIERA ALLA SANTA FAMIGLIA 1. Gesù, Maria e Giuseppe, in voi contempliamo lo splendore dell’amore vero, a voi con fiducia ci rivolgiamo. 2. Santa Famiglia di Nazareth, rendi anche le nostre famiglie luoghi di comunione e cenacoli di preghiera, autentiche scuole del Vangelo e piccole Chiese domestiche. 3. Santa Famiglia di Nazareth, mai più nelle famiglie si faccia esperienza di violenza, chiusura e divisione: chiunque è stato ferito o scandalizzato conosca presto consolazione e guarigione. 4. Santa Famiglia di Nazareth, il Sinodo dei Vescovi possa ridestare in tutti la consapevolezza del carattere sacro e inviolabile della famiglia, la sua bellezza nel progetto di Dio. Gesù, Maria e Giuseppe, ascoltate, esaudite la nostra supplica. Amen Abbiamo celebrato le esequie della nostra sorella defunta: MERLINI ENRICHETTA Via Petrocchi, 2 “ L’eterno riposo dono a lei o Signore e splenda a lei la luce perpetua “