ISOMERIA «Enrico Fermi» Istituto di Istruzione Superiore

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Rachele, Asia e Mattia 3^b Istituto Comprensivo Bazzano,Monteveglio
Advertisements

Carboidrati.
ISOMERIA Isomeri costituzionali Stereoisomeri Nomenclatura
Chimica Organica Lezione 1.
Le biomolecole 1 1.
ISOMERI ISOMERI DI STRUTTURA ISOMERI GEOMETRICI ISOMERI OTTICI.
Dalla tavola periodica al legame chimico attraverso le proprietà periodiche.
La visione si basa sulla forma del retinale, presente sulla retina
FORMA DELLE MOLECOLE…….come si spiega?
L’Atomo di Carbonio Tetraedrico e la Rappresentazione di Fischer
I lipidi sono biomolecole
Il legame chimico e la sua geometria
Le molecole organiche.

La reazione di addizione elettrofila
Copertina 1.
Isomeri di struttura Isomeri di struttura: differiscono per la formula di struttura cioè per la sequenza dei legami covalenti che uniscono gli atomi tra.
MODULO MODULO 1 UNITÀ ELEMENTI DI CHIMICA.
Dispense prodotte nel corso POF “Giochi della Chimica 2012”
ISOMERIA •Isomeri costituzionali •Stereoisomeri
ALCHENI Formula generale
A proposito di isomeri e di isomeria……
Modello classico ad onda sinusoidale
Chimica organica percorso di recupero e ripasso
Chimica del carbonio Proprietà generali dei composti organici
Alcani, alcheni, alchini, cicloalcani e composti aromatici
ISOMERIA Universita’ degli Studi di Camerino NEGLI ALCANI
Modello classico ad onda sinusoidale
PROPEDEUTICA BIOCHIMICA
Numero di ossidazione Il numero di ossidazione è una carica positiva o negativa attribuita formalmente a ciascun atomo in un composto. Si calcola dal numero.
“L’ottimista vede l’opportunità in ogni pericolo, il pessimista vede il pericolo in ogni opportunità” Churchill.
RIPASSO Chimica organica.
IDROCARBURI «Enrico Fermi»
GRUPPI FUNZIONALI ‘’Enrico Fermi’’ 6 – aldeidi e chetoni
Il comportamento di una sostanza può essere interpretato in maniera completa solo se si conosce anche la natura dei legami che tengono uniti gli atomi.
IDROCARBURI «Enrico Fermi» 1 - Definizione e classificazione
GRUPPI FUNZIONALI ‘’Enrico Fermi’’ 3 – Alcoli
GRUPPI FUNZIONALI ‘’Enrico Fermi’’ 5 –Eteri
IDROCARBURI «Enrico Fermi» 3 – Nomenclatura idrocarburi insaturi
IDROCARBURI AROMATICI
GRUPPI FUNZIONALI ‘’Enrico Fermi’’ 1 – cosa sono, come sono fatti
Nascita della Chimica Organica
AMMINOACIDI Tutti gli amminoacidi, tranne la glicina, hanno l’atomo di carbonio a asimmetrico, ossia legato a 4 gruppi funzionali diversi Gruppo funzionale.
ALDEIDI E CHETONI Aldeidi
Isomeri isomeri di struttura stereoisomeri.
Chimica organica III Lezione. I composti organici possono essere classificati in base a specifiche caratteristiche strutturali identificate con il nome.
Chimica organica I Lezione. Chimica organica La chimica organica si occupa delle caratteristiche chimiche e fisiche delle molecole organiche. Si definiscono.
Fondamenti di chimica organica Janice Gorzynski Smith Copyright © 2009 – The McGraw-Hill Companies srl 1 Fondamenti di chimica organica Janice Gorzynski.
© Paolo Pistarà © Istituto Italiano Edizioni Atlas CAPITOLO 24. LE BIOMOLECOLE CAPITOLO 24 Indice 1. Le biomolecoleLe biomolecole 2. Chiralità e isomeri.
Studio della struttura tridimensionale delle molecole.
CORSO DI LAUREA IN VITICOLTURA ED ENOLOGIA Descrizione dell’insegnamento Insegnamento: Chimica organica Settore Scientifico- Disciplinare: CHIM/06 CFU:
ISOMERIA Sono chiamati isomeri composti diversi aventi ugual formula molecolare (dal greco so, uguale; mero, parte).
Chimica Organica Capitolo 4
La chimica organica: gli idrocarburi
Classificazione degli idrocarburi
Altri Esempi: Cosa è un piano di simmetria Rotazione di 180° Identiche OGNI MOLECOLA HA UN’IMMAGINE SPECULARE!!! SOLO SE QUESTE NON SONO SOVRAPPONIBILI.
13/11/
OPERAZIONI ed ELEMENTI di SIMMETRIA
1.
Stereoisomeria ottica
STEREOISOMERIA.
Transcript della presentazione:

ISOMERIA «Enrico Fermi» Istituto di Istruzione Superiore N. Rainone © (2014) ISOMERIA Istituto di Istruzione Superiore «Enrico Fermi»

ISOMERIA Isomeria L'isomeria è quel fenomeno per il quale sostanze diverse per proprietà fisiche e spesso anche per comportamento chimico hanno la stessa formula bruta, cioè stesso peso molecolare e stessa composizione percentuale di atomi

ISOMERI ISOMERIA Stessa formula bruta, diverse proprietà Posizione sostituente doppio legame ISOMERI DI STRUTTURA Diversa successione di atomi o di gruppi di atomi nelle molecole STEREOISOMERI Diversa disposizione degli atomi nello spazio ISOMERI DI CATENA >> Stesso numero di C disposti in modo diverso ISOMERI CONFIGURAZIONALI ISOMERI CONFORMAZIONALI >> GEOMETRICI (CIS-TRANS) >> Cambiamento della posizione rispetto ad un doppio legame ISOMERI DI POSIZIONE >> Stessa catena ma diversa posizione di legami multipli, gruppi funzionali o di atomi sostituenti ISOMERI DI GRUPPO FUNZIONALE >> Stessa catena C ma presentano gruppi funzionali diversi OTTICI (ENANTIOMERI) >> Differiscono tra loro per le proprietà ottiche (polarizzazione)

ISOMERIA Come indicato nella tabella seguente, all'aumentare del numero di atomi di carbonio, aumenta anche il numero dei possibili isomeri:

RAPPRESENTAZIONE TRIDIMENSIONALE DELLE MOLECOLE ISOMERIA RAPPRESENTAZIONE TRIDIMENSIONALE DELLE MOLECOLE Proiezione a cuneo e tratteggio Proiezione di Fischer la proiezione di Fischer il tetraedro si rappresenta con una croce (croce di Fischer) in cui i sostituenti sulla linea orizzontale sono rivolti verso l’osservatore e quelli sulla linea verticale sono rivolti dalla parte opposta rispetto all’osservatore. Nella proiezione a cuneo e a tratteggio i legami sul piano sono a linea, quelli verso l’osservatore sono a cuneo mentre quelli dalla parte opposta del foglio sono a tratteggio.

ISOMERIA GLOSSARIO Gruppo funzionale: gruppo di atomi che conferisce particolari proprietà e reattività ad una catena carboniosa. Chirali: sono le forme che non sono sovrapponibili alla loro immagine speculare, quindi mancano di un piano di simmetria. Stereocentro: è un centro chirale, cioè un centro intorno al quale la molecola è chirale. Enantiomeri: coppia di molecole con caratteristiche chirali, quindi dotate di stereoisomeria. I termini isomeri ottici e antipodi ottici sono sinonimi. Racemo: anche miscuglio racemico, è un miscuglio al 50% di due enantiomeri.

Il polarimetro ISOMERIA Il polarimetro è uno strumento utilizzato nei laboratori di chimica per la misura del potere rotatorio di una soluzione. In un polarimetro, la luce ordinaria (di solito una radiazione monocromatica del sodio) entra in un prisma polarizzante di Nicol (polarizzatore) e viene convertita in luce polarizzata, che passa attraverso un tubo contenente il campione per poi arrivare a un altro prisma di Nicol, detto analizzatore. All'interno del tubo portacampioni viene inserita una sostanza che può fare ruotare il piano della luce polarizzata ed essere quindi otticamente attiva (es. soluzione di acqua e zucchero, trementina, soluzioni di carboidrati, proteine e steroidi). Se la sostanza invece è otticamente inattiva (es. acqua, alcol), il piano della luce polarizzata resta invariato.

ESERCIZIO Scrivi i possibili isomeri del n-eptano, ISOMERIA ESERCIZIO Scrivi i possibili isomeri del n-eptano, CH3CH2CH2CH2CH2CH2CH3

SOLUZIONE Scrivi i possibili isomeri del n-eptano, ISOMERIA Scrivi i possibili isomeri del n-eptano, CH3CH2CH2CH2CH2CH2CH3 SOLUZIONE

ISOMERIA FINE