Gestione delle Emergenze

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
PIANO DI EMERGENZA Premessa Le figure coinvolte
Advertisements

Il piano di emergenza e evacuazione
Informazione e formazione agli studenti
Il piano di emergenza ed evacuazione
A CURA DI DAVIDE SPROVIERO La legge 81 Incendi e terremoti
Corso addetti antincendio - Rischio Basso (D.M. 10 marzo 1998)
Levacuazione delledificio scolastico Cosa fare e cosa non fare.
FORMAZIONE AL PERSONALE
A CURA DI FRANCESCO DAMBROSIO
La sicurezza a scuola DA WALTER.
SICUREZZA NELLA SCUOLA
A cura di RICCARDO LEONE
A cura di Stefano Guerri
A cura di Christian Oliva
A CURA DI SAMUELE MOIOLI
Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia.
Sicuri a scuola.
Informativa classi prime Sicurezza a scuola
ISISS Antonio Sant’Elia Informazione del personale
EVACUAZIONE DELLA SCUOLA
ISISS Antonio Sant’Elia Informazione del personale
VADEMECUM SUI RISCHI “I comportamenti umani” Come difendersi:
Scuola Media Statale “Martiri della Libertà”
DOCUMENTAZIONE per l’elaborazione del PIANO DI EMERGENZA
NO Falso Allarme SI AZIONI DELRSPP Collabora con il Referente di Zona per definire le modalità di intervento più idonee Collabora con la Guardiania Tecnica.
NORMALE ORARIO DI SERVIZIO NO Falso Allarme SI AZIONI DELRSPP Collabora con lAddetto allEmergenza Incendio per definire le modalità di intervento più idonee.
Formazione sicurezza – 02 Ottobre 2012
Sicurezza sul lavoro a scuola TESTO UNICO SULLA SICUREZZA D. L. GS
Compiti dellinsegnante durante levacuazione sono coordinare il gruppo classe, controllare che le procedure si svolgano in ordine, vegliare rassicurare.
Marie Curie Bussolengo PIANO DI EMERGENZA PROCEDURE PER L'ATTUAZIONE
A SCUOLA IN SICUREZZA Nove regole d’oro per non farsi male
NORME COMPORTAMENTALI IN CASO Dl TERREMOTO
Cos’è un terremoto? In geofisica i terremoti,detti anche sismi o scosse telluriche, sono vibrazioni o oscillazioni improvvise, rapide e più o meno potenti,
Il piano di Emergenza ed Evacuazione dell’edificio scolastico
TEST Formazione obbligatoria per della scuola. ANNO SCOLASTICO ITC-V.BACHELET GRAVINA IN PUGLIAIPSIA-G.GALILEI -GRAVINA IN PUGLIA DIRIGENTE.
Scuola Secondaria di 1° grado
ISTRUZIONI DI SICUREZZA
ISTRUZIONI di SICUREZZA
PIANO di EVACUAZIONE dell’edificio scolastico
Il piano di emergenza e evacuazione
A cura del Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione
Realizzato dalle classi secondeA-B-C-D Montessori
Ufficio Scolastico Territoriale - Inail Prova di evacuazione Provinciale Pisa 29 APRILE 2010 MONITORAGGIO NORME COMPORTAMENTALI DELLA CLASSE Ledi Bertelli.
Organizzazione e Gestione dell’emergenza 7 giugno 2013
D.Lgs. 81/2008 Corso di formazione Modulo B - Macrosettore 8
SCUOLA SICURA.
Terremoto. Che fare? Progetto “Educare alla sicurezza”
Norme di comportamento in caso di EMERGENZA
INCARICHI, COMPITI E MODALITA’ PER EFFETTUARE UNA BUONA EVACUAZIONE
Dipartimento di Scienze Statistiche. Comportamenti da tenere in caso di emergenza.
UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER LA SICILIA
IL PIANO DI EVACUAZIONE
A Scuola sicuri di stare al sicuro.
SICUREZZA A SCUOLA Informativa Alunni Docenti Personale ATA
“ Struttura Operativa ”
PREVENZIONE INOLTRE… GLI INCARICHI IL DIRIGENTE SCOLASTICO
LE EMERGENZE Classificazione emergenze Incendio Incendio
Corso di formazione per Lavoratori
Giornata della sicurezza 03/06/2015
Piano di evacuazione o di emergenza Il piano di emergenza costituisce uno “schema organizzativo che definisce i compiti che ognuno dei soggetti deve svolgere.
PROCEDURE PER LA EVACUAZIONE PERSONALE DOCENTE
Una Scuola piu’ Sicura Cosa fare in caso si verifichi una emergenza
Norme di comportamento
ISTITUTO UMBERTO I NAPOLI DOCUMENTO PIANO DI EMERGENZA Ai sensi del D.Lgs. 81/08 SEDE DELL’ISTITUTO P.ZZA AMENDOLA,6 NAPOLI.
LA NOSTRA SCUOLA E LA SICUREZZA il “PIANO DI EVACUAZIONE” strumento operativo modalità da seguire uscita ordinata e sicura dalla scuola in caso di calamità.
Scuola secondaria di 1° grado “C. Nivola” Capoterra Classe 1^ A & 2^ A & 3^A A.S. 2015/16 Progetto sulla Prevenzione e Sicurezza in ambiente scolastico.
Il valore atteso delle perdite umane, dei feriti, dei danni ai beni materiali e degli scolvolgimenti alle attivita’ economiche di un centro abitato, dovute.
GESTIONE EMERGENZE PIANO EVACUAZIONE E PROCEDURE DI PRIMO SOCCORSO PIANO EVACUAZIONE E PROCEDURE DI PRIMO SOCCORSO.
PROVA DI EVACUAZIONE CON IL GRUPPO SENTIERI DI GUSSAGO.
 Cosa è il Piano di Evacuazione?  Perché è importante ed obbligatorio redigere un Piano di Evacuazione?
Transcript della presentazione:

Gestione delle Emergenze A cura R.S.P.P. Ing. Lorenzo Varini

Obiettivi del piano affrontare l'emergenza fin dal primo insorgere per contenerne gli effetti sulla popolazione scolastica; pianificare le azioni necessarie per proteggere le persone sia da eventi interni che esterni; coordinare i servizi di emergenza, lo staff tecnico e la direzione; fornire una base informativa didattica per la formazione del personale docente, degli alunni e dei genitori degli alunni.

Classificazione emergenze EMERGENZE INTERNE EMERGENZE ESTERNE Incendio Ordigno esplosivo Allagamento Emergenza elettrica Fuga di gas Sversamento Infortunio/malore Attacco terroristico Alluvione Evento sismico Emergenza tossico-nociva

Composizione della Squadra di Emergenza SQUADRA DI PREVENZIONE INCENDI Personale Abilitato con il corso di formazione allo spegnimento e all'uso dei mezzi di estinzione Compiti Circoscrive il principio d’incendio e ne ritarda la propagazione; Scelta del mezzo di estinzione; Spegnimento

Composizione della Squadra di Emergenza SQUADRA DI PRONTO SOCCORSO Personale Abilitato con il corso di formazione Compiti Attuazione delle misure di primo soccorso; Uso delle attrezzature minime per gli interventi di primo soccorso;

PROCEDURE DI EMERGENZA E DI EVACUAZIONE COMPITI DEL COORDINATORE DELLE EMERGENZE E RESPONSABILE DI PLESSO All’insorgere di una emergenza: Dà il segnale di PREALLARME; Individua la fonte del pericolo, ne valuta l’entità, valuta la situazione di emergenza e di conseguenza la necessità di evacuare l’edificio, attuando la procedura d’emergenza prestabilita; Dà il segnale di evacuazione generale; Fa disattivare gli impianti generali Sovrintende a tutte le operazioni sia della squadra di emergenza interna che degli enti di soccorso; Dà il segnale di FINE EMERGENZA

All’insorgere di una emergenza: RESPONSABILE DELL'EVACUAZIONE DELLA SEZIONE E DELL'AREA DI RACCOLTA (DOCENTE) All’insorgere di una emergenza: Mantenere la calma in tutta la sezione e, in attesa che venga impartito l’ordine di evacuazione, mette gli studenti in fila; Si attiene alle procedure corrispondenti al tipo di emergenza che è stato segnalato, in caso di emergenza incendi provvede a far aprire almeno una finestra dell’aula.

All’ordine di evacuazione dell’edificio: RESPONSABILE DELL'EVACUAZIONE DELLA SEZIONE E DELL'AREA DI RACCOLTA (DOCENTE) All’ordine di evacuazione dell’edificio: Fa uscire ordinatamente gli alunni; gli alunni procederanno in fila indiana o in fila per due tenendosi in contatto senza spingersi e senza correre; un alunno assume la funzione di "apri-fila" e un altro quella di "chiudi-fila". Il docente resta in coda alla fila;  In collaborazione con l’insegnante di sostegno (se presente) e con l’aiuto di operatori scolastici, dove occorra, alcuni studenti cureranno lo sfollamento degli alunni handicappati. Le procedure di evacuazione per questi alunni saranno definite di volta in volta sulla base del tipo di menomazione e dell’esistenza o meno delle barriere architettoniche all’interno dell’edificio. L’uscita dall’aula degli alunni handicappati sarà effettuata in coda alla classe.  

RESPONSABILE DELL'EVACUAZIONE DELLA SEZIONE E DELL'AREA DI RACCOLTA (DOCENTE) Prende il registro delle presenze; con gli alunni si reca all'area di raccolta e fa l'appello; compila l'apposito modulo allegato al registro. nel caso qualche persona non risulti alla verifica, prende tutte le informazioni necessarie e le trasmette al Coordinatore delle Emergenze); comunica al coordinatore delle emergenze o al Dirigente Scolastico la presenza complessiva degli studenti.

RESPONSABILE CHIAMATA DI SOCCORSO Effettua la chiamata dei mezzi di soccorso seguendo le procedure previste.   Si dirige verso l'area di raccolta seguendo l’itinerario prestabilito dalle planimetrie di piano

STUDENTI APRI-FILA CHIUDI-FILA SOCCORSO DISABILI All’ordine di evacuazione dell’edificio: Mantengono la calma, seguono le procedure stabilite e le istruzioni del docente; In caso di emergenza incendi aprono almeno una finestra nell’aula; Gli Apri-fila devono seguire la via di fuga stabilita, guidando i compagni alla propria area di raccolta; I Chiudi-fila devono verificare la completa assenza di compagni nell’ aula evacuata, devono chiudere la porta alle loro spalle. Soccorso disabili devono coadiuvare il docente aiutando i compagni disabili durante le operazioni di evacuazione.

NORME DI COMPORTAMENTO IN BASE AL TIPO DI EMERGENZA NORME GENERALI PER L'EVACUAZIONE: Interrompere tutte le attività; Lasciare gli oggetti personali dove si trovano; Mantenere la calma, non spingersi, non correre, non urlare; Uscire ordinatamente Incolonnandosi dietro gli Apri-fila; Procedere in fila indiana o in fila per due tenendo il contatto con chi precede; Seguire le vie di fuga indicate; Raggiungere l'area di raccolta assegnata.

NORME PER INCENDIO Chiunque si accorga dell’incendio: avverte la persona addestrata all’uso dell’estintore che interviene immediatamente; avverte il Coordinatore delle Emergenze che dispone lo stato di preallarme e si reca sul luogo dell’incendio.

NORME PER EMERGENZA SISMICA Se si è in un luogo chiuso: Mantenere la calma; Non precipitarsi fuori; Allontanarsi dalle finestre, porte con vetri, armadi perché cadendo potrebbero ferirvi; Rimanere in classe riparandosi sotto il banco o in prossimità di muri portanti o sotto architravi; Dopo il terremoto, all’ordine di evacuazione, abbandonare l’edificio secondo le norme previste, se ci si trova in altre classi ricongiungersi con la propria nella zona di raccolta

NORME PER EMERGENZA SISMICA Se si è in luogo aperto:  Allontanarsi dall’edificio, dagli alberi, dai lampioni, dalle linee elettriche perché potrebbero cadere e ferirvi; Cercare un posto dove non ci sia nulla sopra di voi; se non lo si trova cercare riparo sotto qualcosa di sicuro come ad esempio una panchina; Non avvicinarsi ad animali spaventati

Grazie per l’attenzione