Generatore di Van de Graaf

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Rototraslazione fino a terra
Advertisements

Fisica 2 Elettrostatica
ELETTRICITA’ E MAGNETISMO
Relatori: Prof.Ing. S.della Valle Prof.Ing. D.de Falco
Potenza volumica. Legge di Joule in forma locale
Le macchine elettrostatiche
Realizzazione di un piccolo generatore elettrostatico di Van der Graaff (di Diego Urbani – Gennaio 2010) Nel 1929 a 29 anni il giovane Robert Jamieson.
L’energia eolica.
RESISTORI IN SERIE E IN PARALLELO
I CONDENSATORI Il condensatore
Prof. Massimo Lazzari IMPIANTI E STRUTTURE Corso di laurea in PAAS.
L'ENERGIA EOLICA di Bocci Giorgia Nemmi Alessandra Marcelli Michela
L’Elettricità.
L’elettricità Capobianco Salvatore Avanti Classe 3° D
La capacità elettrica Prof. Antonello Tinti.
Capacità Si dice CAPACITA’ DI UN CONDUTTORE
LA LEGGE DI COULOMB La legge di Coulomb descrive la forza che si esercita tra due cariche elettriche puntiformi, ovvero di dimensioni trascurabili rispetto.
LA LEGGE DI COULOMB La legge di Coulomb descrive la forza che si esercita tra due cariche elettriche puntiformi, ovvero di dimensioni trascurabili rispetto.
MOVIMENTAZIONE CONTROLLATA
La carica elettrica e la legge di Coulomb
SCARICA NEI GAS.
Il Fluido Elettrico Le origini dell’elettrologia
Storia del primo condensatore elettrico: La bottiglia di Leida
MOTO RIDUTTORI.
“Una storia elettrizzante”
SISTEMA SOLARE.
L’elettricità.
Forza controelettromotrice e correnti di Foucault
La trasmissione del moto
ELETTROCARDIOGRAFIA L'attività del cuore è attivata da impulsi elettrici, che stimolano la contrazione dei muscoli. Si producono, quindi, segnali elettrici.
Meccanismi e movimento
REALIZZAZIONE E CONTROLLO DI UNA STAMPANTE 3D
Elettrostatica Elettroscopio – elettrometro elettroforo di Volta macchina elettrostatica pozzo di Beccaria condensatore di Epino bottiglia di Leida.
Nubi: masse di vapore acqueo parzialmente condensato o
Elettromagnetismo 1. La carica elettrica.
7. La corrente elettrica nei metalli
5. Fenomeni di elettrostatica
Per comprendere questa distinzione occorre tornare alla natura della materia, ossia agli atomi da cui è composta: esistono atomi i cui nuclei trattengono.
Alcune esperienze di laboratorio sull’elettromagnetismo
L’elettricità.
L’ENERGIA PIU’ USATA NELLA VITA QUOTIDIANA
LA COSTRUZIONE E IL FUNZIONAMENTO
L'ELETTRICITA'.
Elettrostatica dal greco electron , ambra e l e k t r o n
IL PARAFULMINE Para-: primo elemento di parole composte, tratto da parare; indica riparo, protezione rispetto a ciò che è espresso nel secondo elemento.
ELETTRICITÀ Quando alcuni corpi (vetro, ambra, ecc.) sono strofinati con un panno di lana, acquistano una carica elettrica netta, cioè essi acquistano.
MACCHINA SCARICATRICE SCHEMA GENERALE COKERIA
Il valore di una macchina disegnata per il cliente.
Il campo elettrico In fisica, il campo elettrico è un campo di forze generato nello spazio dalla presenza di carica elettrica o di un campo magnetico variabile.
V. V ΔV ΔV Polarizzazione per deformazione Polarizzazione per orientamento.
Elettrostatica.
Meccanismo di separazione delle cariche. Cariche nelle nubi Distribuzione cariche 6-7 Km -20°C 3-4 Km 0/-10°C.
Le macchine elettrostatiche
PILLOLE DI elettrostatica
FLUSSO DEL CAMPO ELETTRICO
PANNELLI SOLARI FOTOVOLTAICI. * Per trasformare i raggi solari in elettricità si usano le celle fotovoltaiche, costituite da un elemento chimico semiconduttore,
Per saperne di più…. SICUREZZA PER IL PAZIENTE NELL’UTILIZZO DI STRUMENTAZIONE ELETTROMEDICALE* * * tratto da: R. Zannoli Elementi di strumentazione medica.
La Macchina di Wimshurst
Il Generatore di Van de Graaff Il generatore di Van de Graaff è un generatore elettrostatico di tensione. La macchina è in grado di generare tensioni.
Energia potenziale massima cinetica minima Energia potenziale minima cinetica massima Energia potenziale massima cinetica minima Moto pendolare e conservazione.
Energia eolica.
Motorino elettrico.
ELETTROSTATICA classe terza
ESPERIENZE DI RACCOLTA AGEVOLATA E MECCANICA GAMBIN ENZO WORKSHOP ENOVITIS Meccanizzazione dell’oliveto 6 febbraio 2016 FIERAGRICOLA - Verona.
Alessandro Volta. Alessandro Volta nasce a Como il 18 febbraio Inizia fin da giovanissimo a svolgere esperimenti con nastri di seta, pezzi di zolfo,
LA RIDUZIONE DEI CONSUMI ENERGETICIPage 1 REV.1 dell’APRILE 2012 La riduzione dei consumi energetici Ottimizzare l’impianto per ridurre i consumi energetici.
A cura di Lorenzo Di Mauro, Luca Martinelli, Cristiano Cecere e Fabio Cataneo. CLASSE 4° A liceo scientifico DOCENTE: RUSSO LUCIA Il campo elettrostatico.
Transcript della presentazione:

Generatore di Van de Graaf M

Il generatore si compone di varie parti: Una struttura portante.

UN motore a velocità regolabile che imprime la rotazione.

Quello superiore in plexiglas è isolato elettricamente. Due rulli: Quello inferiore metallico è collegato: elettricamente a terra e tramite una puleggia al motore . Quello superiore in plexiglas è isolato elettricamente.

Una cinghia di gomma tesa tra i due rulli.

Il pettine inferiore è collegato elettricamente a terra. Due pettini metallici con le punte rivolte verso la cinghia ma senza che ci sia contatto. Il pettine inferiore è collegato elettricamente a terra. Un pettine superiore con i terminali che fanno da supporto e lo collegano elettricamente alla cupola metallica.

Una cupola di rete metallica a contorni arrotondati. Questo permette di non disperdere cariche per effetto punte e quindi avere un’alta capacità di condensare le cariche .

Mentre il nastro gira, si elettrizza per sfregamento col rullo di plexiglas. Il pettine superiore cattura le cariche accumulandole sulla cupola metallica. Quando su di essa si raggiunge un potenziale adeguato, tramite un piccolo fulmine si scarica attraverso la sfera metallica collegata a terra. M

Mentre il nastro gira, si elettrizza per sfregamento col rullo di plexiglas. Il pettine superiore cattura le cariche accumulandole sulla cupola metallica. Quando su di essa si raggiunge un potenziale adeguato, tramite un piccolo fulmine si scarica attraverso la sfera metallica collegata a terra. M

Mentre il nastro gira, si elettrizza per sfregamento col rullo di plexiglas. Il pettine superiore cattura le cariche accumulandole sulla cupola metallica. Quando su di essa si raggiunge un potenziale adeguato, tramite un piccolo fulmine si scarica attraverso la sfera metallica collegata a terra. M

Mentre il nastro gira, si elettrizza per sfregamento col rullo di plexiglas. Il pettine superiore cattura le cariche accumulandole sulla cupola metallica. Quando su di essa si raggiunge un potenziale adeguato, tramite un piccolo fulmine si scarica attraverso la sfera metallica collegata a terra. M

Mentre il nastro gira, si elettrizza per sfregamento col rullo di plexiglas. Il pettine superiore cattura le cariche accumulandole sulla cupola metallica. Quando su di essa si raggiunge un potenziale adeguato, tramite un piccolo fulmine si scarica attraverso la sfera metallica collegata a terra. M

Mentre il nastro gira, si elettrizza per sfregamento col rullo di plexiglas. Il pettine superiore cattura le cariche accumulandole sulla cupola metallica. Quando su di essa si raggiunge un potenziale adeguato, tramite un piccolo fulmine si scarica attraverso la sfera metallica collegata a terra. M

Mentre il nastro gira, si elettrizza per sfregamento col rullo di plexiglas. Il pettine superiore cattura le cariche accumulandole sulla cupola metallica. Quando su di essa si raggiunge un potenziale adeguato, tramite un piccolo fulmine si scarica attraverso la sfera metallica collegata a terra. M