07/05/14 A cura di F.M.Pellegrini 2015 PROGRAMMAREPER FARE LEZIONE.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
VALUTAZIONE La valutazione della qualità dell'istruzione consiste nella rilevazione e nell'interpretazione di informazioni relative allo svolgimento di.
Advertisements

PIANO DI FORMAZIONE POSEIDON GRUPPO DI LAVORO VERSO UN CURRICOLO PLURILINGUE 2.
didattica orientativa
Istruttore allenatore insegnante educatore maestro.
Il concetto di competenza
COMPETENZE: CERTIFICAZIONE e...
La costruzione dell’identità nel bambino in affido
Programmazione per Obiettivi
Gli Apprendimenti come si realizzano e cosa producono.
Caratteri di una formazione diretta allo sviluppo di competenze Michele Pellerey 1Montesilvano 19 marzo 2010.
AggiornamentoSaturday, January 25, 2014 Pag. 1 Come insegniamo? (parte prima) 4 INSEGNARE E UNA STRATEGIA 4 LAPPRENDIMENTO E IL PRODOTTO 4 Pedagogia per.
IL LABORATORIO Prof. Carmelo Piu.
I MODELLI DIDATTICI DELL’APPRENDIMENTO
SPAZIO DAZIONEPROGETTO STRUTTURALEATTEGGIAMENTOSENSO In prima approssimazione possiamo dire che un setting, in contesto scolastico, sia un ambiente intenzionalmente.
Per una pedagogia delle competenze
IL CURRICOLO Rita Minello scelte dai testi di F. Tessaro.
INDICAZIONI PER IL CURRICOLO (strumento di lavoro)
24 Ottobre 2006 Area Formazione 1 Processi, attività,competenze Un caso applicativo:dal processo di progettazione formativa allindividuazione delle competenze.
4^ - 5^ scuola primaria 1^-2^-3^scuola secondaria di primo grado
Inserire i nuovi media nella scuola Certi rapporti dagli Usa, ma anche da Italia, dicono che i bambini trascorrono in media 5 ore al computer su Internet.
… QUELLI CHE …insegnano…
Progettazione di percorsi didattici a scuola e in fattoria
Il metodo Metacognitivo
DallEducazione Fisica alle Scienze Motorie: quale futuro? LAquila, 10 marzo 2006.
…Ebbi un solo periodo di scuola ufficiale…ma quellunico anno, linverno del mio nono compleanno, mi diede unidea chiara di ciò che era la scuola…il primo.
Orientamento tirocinio III anno Studentessa: VALENTE VALERIA A.A. 2007/2008.
Come è cambiato oggi il concetto di conoscenza?
CRV – FIR CRITERI METODOLOGICI E CONTENUTI DELLA PRIMA FORMAZIONE
Qualche diapositiva per definire in breve: * il dialogo pedagogico
PERSONALIZZAZIONE apprendimento e insegnamento valorizzazione dell’alunno Innovare la didattica per personalizzare L'educazione personalizzata non si riduce.
Indicazioni compilazione Curricolo anno scolastico 2013/2014
PROGRAMMAZIONE - LICEO DOCUMENTI DI RIFERIMENTO
L’apprendimento cooperativo per una valutazione autentica
Significati da condividere
Organizzazione del curricolo e opportunità di apprendimento
I saperi professionali dell’insegnante
SUISM – a.a. 2007/08DIDATTICA GENERALE MARIO CASTOLDIINSEGNAMENTO RECIPROCO ANALISI DELLESPERIENZA CHE COSA CARATTERIZZA IL METODO DELLINSEGNANTE? QUAL.
Il curricolo Le Unità di apprendimento
Quando la valutazione è ricerca a cura di Fabiana Fabiani.
STRATEGIE per superare le difficoltà in MATEMATICA
LA PROFESSIONALITA’ DOCENTE
ANALISI DELLESPERIENZA CHE COSA CARATTERIZZA IL METODO DELLINSEGNANTE? QUAL E IL RUOLO PREVALENTE DELLINSEGNANTE? QUALI SONO GLI ELEMENTI DI INTERESSE.
(a cura di Daniela Maccario)
Problem Solving: capacità di risolvere problemi
FATTORIE DIDATTICHE: PROJECT WORK
Il metodo di studio fra contesti e stili di insegnamento
COMUNE DI VIAGEGGIO Settore Pubblica Istruzione CENTRO RISORSE EDUCATIVE E DIDATTICHE 22 Ottobre 2010 LIFE DESIGN Un paradigma per la costruzione della.
ATTIVITÀ AL COMPUTER FATTORI: motivazionali (il computer suscita curiosità) cognitivi (il computer invita a pensare - studiare in una maniera diversa)
D.D. Bussoleno (To) VIAGGIO VERSO IL CURRICOLO Temevo il mio ritorno tanto quanto avevo temuto la mia partenza; entrambi appartenevano all’ignoto e all’imprevisto.
METODOLOGIE ARTICOLATE
San Miniato, 4 giugno 2008 Valutare… Cosa… e come…?
Dalla scuola dell’insegnamento alla scuola dell’apprendimento
IL FARE E IL SAPER FARE CIO’ CHE DEVE ESSERE INSEGNATO VIENE SCELTO E DEFINITO DALL’ISTITUZIONE ALLA QUALE E’ AFFIDATO IL COMPITO DI TRASMETTERE CONOSCENZE.
QUELLI CHE INSEGNANO … A cura di F.M.Pellegrini /05/14.
ISTITUTO COMPRENSVO DI ALI’ TERME POF
La didattica ermeneutica esistenziale.
Valutare le competenze
ANALISI DELL’ESPERIENZA  CHE COSA CARATTERIZZA IL METODO DELL’INSEGNANTE?  QUAL E’ IL RUOLO PREVALENTE DELL’INSEGNANTE?  QUALI SONO GLI ELEMENTI DI.
LA PROFESSIONALITA’ DOCENTE Che cosa dovrebbero saper fare i docenti.
ANALISI DEI METODI DI INSEGNAMENTO
Per una Didattica inclusiva
Adempimento degli obblighi del datore di lavoro di cui all’Accordo tra il Ministro del lavoro e delle politiche sociali, il Ministro della salute, le.
L'insegnamento scientifico nella Scuola dell'infanzia
CLIL PER UNA DIDATTICA INNOVATIVA Gina Muscarà Tione, Novembre 2008 Gina Muscarà Tione, Novembre 2008.
Sintesi bisogni formativi Poseidon Propositi di lavoro.
INCONTRI CON I TUTOR DEI NEOASSUNTI anno scolastico 2015/ e 14 APRILE 2016.
La collaborazione fra pari nel recupero di competenze in matematica: il ruolo della riflessione metacognitiva Aosta, 8 aprile 2011 Angela Pesci Dipartimento.
Autovalutazione d’Istituto DPR 28 marzo 2013, n. 80 regolamento sul Sistema Nazionale di Valutazione (SNV) in materia di istruzione e formazione.
Insegnanti consapevoli Struttura del testo. Insegnanti consapevoli: struttura del testo Introduzione: come studiare l’insegnante e l’insegnamento, quali.
LETTURA DI UNA FONTE ICONOGRAFICA ALUNNI CLASSI 1 A / 1 B SCUOLA PRIMARIA I.C. “ E. PATTI “ - TRECASTAGNI A.S 2015/16 INS.TE TUCCIO FRANCESCA.
Transcript della presentazione:

07/05/14 A cura di F.M.Pellegrini 2015 PROGRAMMAREPER FARE LEZIONE

“Noio volevon savuar, per andare dove dobbiamo andare, per dove dobbiamo andare. Sa, è una semplice informazione…”. PROGRAMMARE … PER FARE …

Noio volevam savuar …

DOVE VOGLIAMO ANDARE ? Le risposte all’interrogativo Le risposte all’interrogativo determinano il senso, la direzione, le strategie e le relazioni che s’intendono giocare nella partita tra insegnamenti e apprendimenti e che a loro volta pongono altrettanti interrogativi. Gli interrogativi sono: Chi e come sono i miei allievi e dove avviene l’azione formativa ? Dove voglio condurre i miei allievi ? Quali sono i traguardi e gli obiettivi delle linee guida ? Che tipo di attività devo proporre ? Quali sono i contenuti di questa attività ? Come devo proporre le attività ? Che cosa mi serve per fare le attività scelte ? Cosa, come e quando devo osservare e valutare ?

PROGRAMMA & PROGRAMMAZIONE Intanto stabiliamo che programma e programmazione non sono la stessa cosa, non sono sinonimi e corrispondono a categorie diverse: Il primo appartiene alla dimensione statica pre-definita. La seconda è per sua natura appartenente alla dimensione dinamica post-definita “Un programma è la predeterminazione a priori di una sequenza di azioni in vista di un obiettivo. Un programma perciò è efficace in condizioni esterne stabili che possiamo determinare con buona approssimazione. Ma minime perturbazioni di queste condizioni mettono in crisi l’esecuzione del programma stesso e spesso lo condannano ad arrestarsi.” (E. Morin, La testa ben fatta - Cortina editore - Milano, 2000)

PROGRAMMAZIONE VS PROGRAMMA Un programma Un programma è fatto da altri; io lo ricevo, lo leggo, lo interpreto, lo commento, se mi va lo seguo a seconda dell’ambito cui si riferisce. Insomma la mia partecipazione incomincia nel momento in cui decido di seguirlo o di fruirne. La programmazione La programmazione invece è di chi la pensa, di chi la definisce, di chi la scrive, per realizzarla; essa è di fatto mia … me la penso, me la scrivo, la realizzo, la critico, posso riconoscere d’essere stato superficiale, oppure pignolo, posso condividerla ma non dovrei poterla copiare perché non avrebbe senso copiarne una.

QUALE MODELLO DI PROGRAMMAZIONE efficacia prevalente Propongo di seguito una sorta di elencazione di modelli di programmazione in relazione alla loro efficacia prevalente rispetto l’azione didattica. Il modello della programmazione lineare, efficace nell'insegnamento programmato e nella verifica degli effetti delle procedure didattiche. Il modello della programmazione per contenuti, efficace nell’articolazione, classificazione e distinzione dei contenuti. Il modello della programmazione per concetti efficace nella pianificazione dei collegamenti tra saperi degli allievi e saperi disciplinari. Il modello della programmazione per situazioni efficace nella spendibilità immediata delle competenze acquisite. Il modello della programmazione per competenze efficace nell’articolazione delle conoscenze, delle padronanze e delle competenze e nella coerenza tra processi di apprendimento e metodologia dell’insegnamento.

MA … COSA PROGRAMMIAMO … Quale che sia il modello che solitamente utilizziamo, noi possiamo programmare solo l’insegnamento e non determinare il senso, la direzione, le strategie e le relazioni che si giocano nella partita tra i nostri insegnamenti e gli apprendimenti dei nostri allievi. noi possiamo ragionevolmente programmare gli insegnamenti mentre certamente non possiamo programmare gli apprendimenti. Perché il gioco delle parti è proprio questo: noi possiamo ragionevolmente programmare gli insegnamenti mentre certamente non possiamo programmare gli apprendimenti. E non si tratta di un’opinione ma di un fatto. insegnamento e apprendimento sono processi eterogenei “Per quanto siano interconnessi, insegnamento e apprendimento sono processi eterogenei. Difatti mentre l’insegnamento è azione metodologico- didattica, è realizzazione di attività ed in quanto tale è programmabile, l’apprendimento in quanto processo cognitivo integrato sul piano emotivo, è esperienza personale, unica ed irripetibile, che può accadere o meno e quindi non è programmabile”. Ermanno Puricelli in L’educatore Ed. La Scuola Brescia.

ALCUNE ISTRUZIONI PER L’USO la programmazione è l’azione dell’insegnante che scade più rapidamente Dobbiamo prendere atto che la programmazione è l’azione dell’insegnante che scade più rapidamente nel passaggio dalla sua impostazione ed enunciazione alla sua realizzazione. Possiamo metterci riparo ? Certamente se proviamo a: Cercare di collocare la singola lezione nell’ambito di un contesto motivante che sia percepibile anche dagli allievi. In ogni lezione ci dovrebbe essere una coerenza metodologica e un uso ragionato dei vari metodi valutando i livelli di partecipazione degli allievi. Offrire in modo particolare ad ognuno un livello di difficoltà adatto alle proprie caratteristiche e capacità all’interno di una proposta uguale per tutti (obliquità). Realizzare le nostre attività alternando momenti che permettono una notevole espressione di energia con altri caratterizzati da una maggiore capacità di autocontrollo e riflessione. Offrire ad ogni allievo le sue opportunità e i suoi tempi di apprendimento: non confondiamo mai le opportunità e i tempi del nostro insegnamento con le opportunità e i tempi di apprendimento di ciascuno dei nostri allievi.

LE FASI DELLA PROGRAMMAZIONE

competenza pedagogica La vera competenza pedagogica dell’insegnante consiste nel saper collegare i contenuti agli obiettivi e attraverso le metodologie alle situazioni di apprendimento. … NOIO VOLEVAM INSEGNAR …

CONCLUSIONI Grazie per la vostra attenzione e … … un saluto da Totò, Peppino e … Alla prossima !