Collaboratore Collettivo Uninomade 2.0

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La governance dei mercati e delle imprese dopo la crisi globale
Advertisements

presentazione a cura del Servizio Progetti di Ateneo
TESTO UNICO DELLE NORME IN MATERIA INDUSTRIALE, ARTIGIANA E DEI SERVIZI ALLA PRODUZIONE L.R. 28 ottobre 2003, n. 20.
LA SCUOLA CHE NON CÈ ROMA STRUMENTI IMCT PER LA FORMAZIONE E L'INSEGNAMENTO Ing. Enrico Fontana Commissione ICT Ordine Ingegneri Roma.
Giornate di studio su Il rappresentante dei lavoratori per la sicurezza i rischi elettrici e meccanici nellI.N.F.N. Ruggiero Farano Bari, ottobre.
Le caratteristiche degli studenti Lifelong nei paesi europei: lIndagine Eurostudent Giovanni Finocchietti, direttore dellIndagine Eurostudent - Italia.
I giovani anziani in Italia ed Europa: situazione attuale e tendenze di lungo periodo Roberto Leombruni (Labor) Matteo Richiardi (Università Politecnica.
Fondo Integrativo Speciale per la Ricerca 13 settembre 2004
Tecniche per il Restauro
Elio Borgonovi Università Bocconi
introduzionenegrelli/impresa senza confini 11 Innovazione e qualità per competere nella società dellinformazione La tecnologia di generazione del sapere,
DIRITTO del lavoro dell’Unione Europea
Sorveglianze e nuovo Piano nazionale della prevenzione Giuseppe Filippetti Ministero Lavoro, Salute e Politiche Sociali Prospettive sulluso del sistema.
Il modello dei circuiti della gestione
Le misure per la qualità dellistruzione e della formazione in Italia e in Europa: un approfondimento sullautovalutazione Monza, 19 settembre 2006 Ismene.
I bisogni di formazione e le risposte di Iris in un decennio di attività a cura di Marina Medi Milano, 24 febbraio 2011.
Produzione, tasso di interesse e tasso di cambio
Lo sviluppo di capacità relazionali nelle imprese multinazionali Alessandro Pagano Università degli Studi di Urbino Carlo Bo III Convegno.
Lezione N°2 ANALISI QUALITATIVA
Corso di Gestione e controllo imprese di servizi-prof. Bronzetti Giovanni 1 ANALISI QUALITATIVA.
Piccola e grande impresa in Italia La globalizzazione: le imprese Università Cattaneo Castellanza – LIUC a.a
Ricerca e innovazione, qualità e sviluppo Siena - 12 dicembre 2005 Il quadro europeo Rinaldo Bertolino Rappresentante Generale CRUI a Bruxelles.
1 Occupazione e competenze Occupazione e competenze a medio termine Scenari per le professioni in Italia Roma, 27 giugno 2012 seminario di monitoraggio.
ISFOL ROMA novembre 2012 INVECCCHIAMENTO ATTIVO NELLA
Livorno, 5 ottobre 2012 MOODLE&MAPLE: UNA STRUTTURA INTEGRATA AL SERVIZIO DEL PROGETTO MIUR SU PROBLEM POSING AND SOLVING (PP&S100 ) R. Zich (Aica), C.
L’azienda.
Finanza Internazionale e Crescita dei Paesi in via di sviluppo
1 © Paolo Ferrario: riproduzione riservata solo ai partecipanti ai corsi di formazione Prof. Paolo Ferrario Università
1 © Paolo Ferrario: riproduzione riservata solo ai partecipanti ai corsi di formazione Prof. Paolo Ferrario Università
1 © Paolo Ferrario: riproduzione riservata solo ai partecipanti ai corsi di formazione Paolo Ferrario Università degli.
1 © Paolo Ferrario: riproduzione riservata solo ai partecipanti ai corsi di formazione Prof. Paolo Ferrario Università
CISI – Centro Interstrutture di Servizi Informatici e Telematici Progettazione e realizzazione di un sistema FaD dAteneo CISI – Centro Interstrutture di.
VALUTAZIONE ATTIVITA OSSERVATORIO sulla base di 78 questionari compilati SITO INTERNET.
Geografia dellUnione Europea LEADER Giovedì19 maggio 2011 Dott. Pierluigi Magistri.
The European Learning Network: una rete per la condivisione di nuovi modelli volti a rivitalizzare le aree urbane svantaggiate 11 febbraio 2005 Milano.
La Raccomandazione europea per la garanzia di qualità dellIstruzione e Formazione Professionale Roma, 29 ottobre 2009 Giorgio Allulli - Isfol Coordinatore.
Il marketing: costruire una relazione profittevole con il cliente
La teoria delle rappresentazioni sociali
Beni pubblici e risorse comuni
Il progetto di business nella nuova economiaLezione 8: L'analisi di settore1 LANALISI DI SETTORE.
Considerazioni finali 30° lezione 27 novembre 2009 Anno Accademico 2009/2010.
Valutazione della ricerca: le opportunità offerte dallOpen Access Alberto Silvani Torino 18 ottobre 2010 Questo/a opera è pubblicato sotto una Licenza.
Il Nord-Ovest uscirà della stallo?
Da Pisa 2003 a Pisa 2006: elementi di valutazione e prospettive Bruno Losito Università di Roma Tre NPM PISA 2006.
Sistemi educativi locali per la sostenibilità Limpegno della Provincia di Roma con la Rete dei L.E.A Tivoli, 13 novembre 2012.
Cohousing: qualità della vita qualità del futuro
Aspetti strategico – organizzativi - gestionali delle imprese che aderiscono ad una rete Dott. Vincenzo Presutto Dottore Commercialista e Revisore Legale.
I piani strategici delle città Verso una valutazione delle nuove esperienze Bruno Dente IRS e Politecnico di Milano.
A.SS.2 Isontina III CONFERENZA REGIONALE HPH 5 maggio 2011 Monfalcone La rete HPH e il guadagno di salute in tutte le politiche : il valore della rete.
© GISIG, 2006 GI-INDEED Workshop "GI training: experience and needs in the new European dimension" 2nd-3rd October 2006, Genoa (Italy) 1 Emanuele Roccatagliata.
La partecipazione pubblica e il Patto per l’acqua
Il ruolo degli intermediari della conoscenza a supporto delle PMI Fabio Maria Montagnino Consorzio ARCA Seminario regionale.
1 t Dal processo di Bologna allinternazionalizzazione delle Università Maria Sticchi Damiani 2 marzo 2011 Università Politecnica delle.
L’evoluzione dei distretti industriali del Nord Est dagli anni ’70 ad oggi di Stefano Micelli Università Ca’ Foscari di Venezia Venice International.
Relazione di Giuseppe Capuano Responsabile Area Studi e Ricerche
Fondazione per la Diffusione della Responsabilità Sociale delle Imprese (I-CSR) 1 Progetto IntendeRSI La Responsabilità Sociale delle Agenzie per il Lavoro.
Esperto di E-government dello sviluppo locale (A.A. 2003/2004) Università di Pisa, Facoltà di scienze politiche 14 dicembre 2004 L'amministrazione elettronica.
Percorsi di conoscenza e di cittadinanza
1. Non di sola arte Viaggio in Italia tra voci e numeri della giovane arte contemporanea Facoltà del Design, Politecnico di Milano, 8 aprile 2008 Giulia.
Quali le modalita’ di lavoro ?
Sviluppo urbano sostenibile
Beni comuni: criteri di gestione e metodologia per la costruzione del comune Camera del comune Commonslab Perugia.
Stato dell'Arte, criticità e proposte future del Gruppo di Lavoro "Psicologia delle Disabilità" dell'Ordine degli Psicologi della Toscana a cura della.
11 Relazioni tra sviluppo economico, benessere e servizi sociali un’analisi territoriale dei comuni piemontesi 16 aprile 2009 Lavoro svolto dal Dipartimento.
1 Comunicazione e percezione dell’opinione pubblica Roma – 14 luglio 2003 Ciclo di seminari Governare la Rivoluzione Biotech in agricoltura. Politiche.
Tre Regioni leader in Europa
Ragioni e obiettivi di una politica di internazionalizzazione Marino Regini Università degli Studi di Milano Seminario su “Internazionalizzazione e Statuti”
La globalizzazione e la diversità dei capitalismi
La sanità come “bene comune” Dr. Carlo Romagnoli Coordinatore Promozione Salute AUSL 2 Perugia Camera del comune Commons-lab Via della Sposa, Perugia.
DISTRETTI INDUSTRIALI ITALIANI -1 MODELLO DI SVILUPPO RICONOSCIUTO A LIVELLO INTERNAZIONALE.
Transcript della presentazione:

Collaboratore Collettivo Uninomade 2.0 Università bene comune, research university e recinzione dei risultati della ricerca “pubblica” Dr Carlo Romagnoli Medico esperto in programmazione ed organizzazione dei servizi sanitari Collaboratore Collettivo Uninomade 2.0

Temi affrontati Costituzione politica del presente e definizioni Condizioni sotto le quali i commons non si esauriscono Commons: nuove valenze …..e ambivalenze La conoscenza come common Specificità Evidenze emerse dai seminari precedenti sulla proprietà intellettuale Quali orientamenti segue la ricerca nella UNIPG? Il declino dell’Umbria e le possibili soluzioni: verso una gestione comune delle conoscenze Bibliografia

1) Costituzione politica del presente: dal fordismo al capitalismo cognitivo 2011 1978 Stato a rete (Unione europea) Stato nazione (Italia) Crisi della rappresentanza e disgiunzione tra potere ed esperienza Forte partecipazione politico sindacale Finanziarizzazione pervasiva di produzione (globale) e riproduzione Centralità della produzione territorializzata (fabbrica) Politiche istituzionali che regolano le attività del “privato” di supporto al “privato” Centralità di output di breve periodo nella progettazione e valutazione Centralità dei fini sociali nella progettazione e valutazione

1.1) Definizioni Comune: condizione e portato della cooperazione sociale, produce e rende possibile la disponibilità e l'accesso ai commons, siano essi materiali o immateriali. Ovvero “Il divenire principe della moltitudine” (Negri. A, 2010); Commons: risorse condivise da un gruppo di persone e soggette a dilemmi (controversie, dubbi, ecc.) sociali” (Ostrom. E 2009) Enclosures: recinzione, definizione di confini e sviluppo complementare di leggi sulla avvenuta appropriazione privata di bene fino ad allora comune (Vecchi, B. 2009): Primo ciclo di recinzioni: propriètà terriera (XII-XVIII sec) Secondo ciclo di recinzioni: produzione comune di conoscenza (accordi WTO 1994)

1.2) Definizioni Università: "istituzione di alta cultura" (costituzione art.33) di formazione superiore costituita da un gruppo di strutture scientifiche finalizzate alla didattica e alla ricerca. Storicamente le “universitates” sono “comunità di persone animate dagli stessi interessi” (sec XI).. Research university: Secondo il Prof. John Hennessy (Pres. Stanford Univ. USA) la creazione e diffusione della conoscenza è il cuore di tutte le attività di RU. Concetto di RU proviene in realtà dalla Germania, portato negli USA da Daniel Coit Gilman quando fondò la Johns Hopkins University (XIX sec.). Concetto utilizzato dalla Carnegie Institution per classificare le università in base alla capacità di accedere ai finanziamenti della ricerca da parte delle agenzie governative.

2.1) Condizioni sotto le quali i commons non si esauriscono Gli studi condotti dagli economisti dei beni comuni sui sistemi sostenibili sul lungo periodo, hanno evidenziato che: Vi è una grande variabilità di regole ad hoc; a nessun singolo set di queste regole si poteva attribuire inequivocabilmente il merito della loro positiva sostenibilità.

2.2) Principi costitutivi nella gestione di risorse comuni solide e durevoli Sono utili indicazioni per l’analisi di sistemi piccoli ed omogenei, mentre servono ulteriori ricerche per stabilire se siano applicabili a sistemi vasti e complessi come i beni comuni della conoscenza. Otto fattori sono stati individuati come quelli: la cui presenza è stata osservata nella maggior parte di istituzioni solide… e per converso se ne è riscontrata l’assenza in quelle segnate da insuccesso;

2.3. Condizioni sotto le quali i commons non si esauriscono Una chiara definizione delle possibilità e dei limiti; Le regole in uso devono essere adeguate alle esigenze ed alle condizioni locali; Tutti gli individui tenuti a rispettare queste regole possono partecipare alla modifica delle stesse; Il diritto dei membri della comunità a stabilire le proprie regole è rispettato dalle autorità esterne; Deve esistere un sistema in grado di auto monitorare il comportamento dei membri; 6. Deve operare un sistema di sanzioni progressive; 7. I membri della comunità hanno accesso a meccanismi di risoluzione dei conflitti a basso costo. 8. Le organizzazioni stratificate su più livelli ( prelievo ed utilizzo della risorsa, fornitura della risorsa, monitoraggio e sanzione, risoluzione dei conflitti e altre attività di governo) sono strutturate in forma di architettura annidata, con livelli multipli di attività.

3.1) Commons: nuove valenze….. Valenze contenute nel concetto di Common: descrittiva perché identifica modelli di governo che altrimenti non verrebbero esaminati. costitutiva perché, fornendoci un nuovo linguaggio, ci aiuta  a costituire nuove comunità sulla base dei principi relativi ai beni comuni. espressiva perché il linguaggio dei beni comuni è un modo grazie al quale le persone possono rivendicare un legame personale con un insieme di risorse. nonché una solidarietà sociale gli uni con gli altri.     

3.2) e…. ambivalenze: Comune > beni comuni Comunità cooperante > comunità residente Gestione comune > gestione privata o istituzionale Diritto consuetudinario > diritto dei beni comuni Gestione comune della valutazione > valutazione “proprietaria”

4.1 Specificità della conoscenza come common (Ostrom) Nel caso di risorse “sottraibili”, (es.: zone di pesca) l’uso che ne fa una persona produce scarsità (elevata sottraibilità = caratteristica basilare risorse comuni ”naturali”) Quasi tutti i tipi di conoscenza, al contrario: sono relativamente non sottraibili; si crea tanto più valore quante più sono le persone che usano la risorsa e si uniscono alla comunità di utilizzatori (cornucopia dei beni comuni Il valore della letteratura scientifica o di un software open source di fatto aumenta all’aumentare del numero di persone che partecipano all’impresa, un fenomeno che gli economisti definiscono “effetto di rete” Quando la conoscenza è gestita in modo comune l’efficienza della condivisione è superiore a quella della competizione.

4.2.1) Evidenze emerse nei precedenti seminari: Ugo Pagano Alcune delle cause della presente crisi vanno ricercate nel funzionamento della economia della conoscenza, dove i diritti di proprietà intellettuale danno luogo, dopo un breve sviluppo iniziale ad effetti negativi sull’economia legati ai conflitti ed alla difficoltà nella circolazione delle conoscenze. Se i monopoli intellettuali sono una delle cause della crisi, stimoli alla domanda aggregata dovrebbero accompagnarsi con politiche che ne diminuiscono il ruolo

4.2.2) Evidenze emerse nei precedenti seminari: Mauro Turrini Biocapitalismo: Trasformazione vita in informazioni Privatizzazione delle informazioni sulla vita

4.2.3) Evidenze emerse nei precedenti seminari: Ester Ferrara Cosa vuol dire tutto questo nel campo della ricerca bio-medica? The Tragedy of Anticommons”:la ricerca bio-medica è uno dei settori nei quali i diritti di privativa impediscono che beni, accessibili a tutti, raggiungano il mercato, così limitando l'innovazione tecnologica IPRs Vs. Accesso alla risorsa/accesso ai farmaci:il diritto di salute non si concretizza in un atto dispositivo di un bene materiale ma in un diritto di accesso ad una risorsa I geni non sono equivalenti a composti chimici ma sono piuttosto un “information code”. Property Rights Vs. Intellectual Property Rights ●“Gli oggetti della IP sono ontologicamente diversi rispetto ai beni corporali cui si è fatto tradizionalmente riferimento nei discorsi riferiti alla property”(A. Gambaro) ●“Second Enclosure Movement” è “the enclosure of intangible commons of mind”il cui oggetto non è più la “real property” ma l'“Intellectual Property”(J. Boyle)

4.2.4.) Evidenze emerse nei precedenti seminari: Giorgio Resta

4.2.5) Evidenze emerse nei precedenti seminari: Simone Vezzani La tragedia degli anti-commons: quando diversi individui detengono diritti esclusivi ed esercitandoli restringono l’accesso a risorse (Heller, Eisembreg 1998)

5) Quali orientamenti segue la ricerca nella UNIPG? Sembra mancare un documento programmatico generale che descriva: Quale politica per la ricerca? Con quali livelli di qualità? Cosa dovrebbe accadere nel tempo? Nel sito troviamo: Regolamento per brevetti Spin off attivati per facoltà Brevetti (pagina vuota!!) Commissione che valuta Riferimenti normativi tutela proprietà intellettuale Sembra mancare una Relazione sullo stato di avanzamento e sui risultati raggiunti redatta da valutatori terzi Il senso generale sembra essere: avanti nella privatizzazione delle conoscenze scarsa trasparenza da abitudine alla autovalutazione Difficoltà a regolare pulsioni privatizzatrici degli “inventori”

6.1) Il declino dell’Umbria…. AUR 2012: Rispetto al merito, di tutti settori analizzati ( competitività, reti, uso di internet, credito disponibile, consumi, occupazione, precarietà, industria hi tech, scambi commerciali….) nessuno evidenzia tendenze positive In piena crisi del capitalismo cognitivo sembrerebbe che le indicazioni politiche regionali convergano su: visione fordista degli attuali assetti societari incentivi e piena libertà all’uso privato delle conoscenze scarsa riflessione su misure antimonopolistiche per sviluppare una società della conoscenza Adesione volontaria alla tragedia degli anticommons

6.2) … e le possibili soluzioni Repositories di Facolta e di Ateneo per condividere e manutenere tesi, pubblicazioni, testi, progetti ed iniziare a sviluppare la gestione comune delle conoscenze Osservatorio indipendente che valuti in regime di terzietà la gestione comune delle conoscenze nella UNIPG Conricerca su gestione comune delle conoscenze per : co - soggettivare, studenti, ricercatori, docenti, lavoratori cognitivi e singolarità; condividere le cose da fare ed i processi da attivare con altri contesti italiani e non e finanziata con fondi europei

7. Bibliografia 1) Bevilacqua P (2011): “Il grande saccheggio. L’età del capitalismo distruttivo” Laterza ed, Bari 2) Bensaid D. (2009) “Gli spossessati. Propriatà, diritto dei poveri e beni comuni”. Ombre Corte, Verona, pp. 114 3) Boldrin M, Levine, DK (2012) “Abolire la proprietà intellettuale. Copyright e brevetti costituiscono un male inutile perché non generano maggiore innovazione ma solo ostacoli alla diffusione di nuove idee”, Laterza, Roma; pp 228 4) Castells M (2000): “La nascita della società in rete”. Blackwell Pubblisher Ltd, Oxford 2000; ed. it Università Bocconi editore, Milano 2002; 5) Castells M (2009): “Comunicazione e potere” Università Bocconi Editore, Milano 6) Fumagalli A e Mezzadra S (2009): “Crisi dell’economia globale. Mercati finanziari, lotte sociali e nuovi scenari politici.” Ombrecorte – Uninomade ed., Verona. 7) Fumagalli A (2007) “Bioeconomia e capitalismo cognitivo” Carocci, Roma. 8) Gallino Luciano (2011) Finanzcapitalismo La civiltà del denaro in crisi”. Passaggi, Einaudi. , 9) Hardt M and Negri, A (1998): “Impero”. Mondadori Milano. 10) Hardt M, Negri A (2010) “Comune. Oltre il pubblico ed il privato” Rizzoli, Milano pp. 428 11) Heller Ma, Eisemberg RS (1998) “Can Patents Deter Innovation? The Anticommons in Biomedical Research“ Science: 280 - 5364 pp. 698-701 12) Hess. C et Ostrom C (2009): “La conoscenza come bene comune” Bruno Mondadori Torino 13) Marazzi C (2009): “La violenza del capitalismo finanziario”. In “Crisi dell’economia globale. Mercati finanziari, lotte sociali e nuovi scenari politici”. Ombre corte / Uninomade, Verona, pp 17-50 14) Marazzi C (2010) “Il comunismo del capitale. Finanziarizzazione, biopolitiche del lavoro e crisi globale” Ombre corte / Uninomade, Verona, pp 254 15) Mintzberg H (1996): "La progettazione dell'organizzazione aziendale." Il Mulino, Bologna; 16) Mintzberg: H (2004) “Managers not MBAs”. Berrett Koehler, 2004. 17) Monnier JM et Vercellone C: (2007) “Travail, genre et protection sociale dans la transition vers le capitalisme cognitive”. European Journal of Economic and Social Systems. 20;1:15-35. 18) Ostrom E. (2006) “Governare i beni collettivi” Marsilio, Venezia, pp 353. 19) Pagano U, Rossi MA (2009) “The crash of the knowledge economy” Cambridge Journal of Economics, 33, 665–683 20) Rullani E. (2003)“Produzione di conoscenza e valore nel postfordismo”, in “L’età del capitalismo cognitivo. Innovazione, proprietà e cooperazione delle moltitudini”. A cura di Yann Moulier Bouteng. Ombre corte/ culture, 2003, Verona. 21) Turrini M (2010) “Biocapitalismo” Ombre corte, Verona. 22) Uninomade 2.0: http://uninomade.org/ 23) Vercellone C (ed.) (2006): “Capitalismo cognitivo. Conoscenza e finanza nell’epoca postfordista.” Manifestolibri, Roma. 24) Yochai B (2007): “La ricchezza della Rete. La produzione sociale trasforma il mercato e aumenta le libertà.” Università Bocconi Ed.