Struttura della popolazione Italiana – Anni 1972, 2010, 2050

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Veronica Fincati Osservatorio Immigrazione Regione Veneto
Advertisements

“Studio della frequenza, di una malattia nella popolazione
L’evoluzione demografica
Che cos’è la modernizzazione Cambiamenti demografici
ATLANTE DELLE CONDIZIONI DEMOGRAFICHE E SOCIALI NELLE PROVINCE (RIFERIMENTI )
Approfondimenti sul modello logistico
cinesi sono le più pregiate
Epidemiologia Studio quantitativo della distribuzione*, dei determinanti e del controllo delle malattie nelle popolazioni * spazio, tempo, persone.
MISURE EPIDEMIOLOGICHE
Lezione 1 Gli studi sulla famiglia:
Genitori e figli oggi. Figli adulti, adulti come figli.
quanti siamo e quanti saremo, dove e come.
Popolazione/2.
LA POPOLAZIONE MONDIALE
La società nell’era dell’industria
Ultimo aspetto: La religione
La popolazione di Firenze. Caratteristiche strutturali e previsioni
Alcuni dati che raccontano il cambiamento della realtà famiglia in Italia.
DEMOGRAFIA ..
Dinamiche demografiche Estratto e sintesi del documento predisposto a cura di B. Menghi, D. Ferrazza, M. Rebonato 1 COMMISSIONE DI PIANO.
POPOLAZIONE E STRUTTURA
Popolazioni Giambattista Salinari Dipartimento di Statistica di Firenze.
Le funzioni biometriche
DIPARTIMENTO DI MEDICINA MOLECOLARE
MISURE DI FECONDITA’ Tasso generico di natalità x x-1 x+1 età t t-1
Transizione demografica
Ecologia delle popolazioni
priva di fondamento scientifico
LA DEMOGRAFIA (O “STUDIO DELLA POPOLAZIONE”)
L’immortalità perduta
POPOLAZIONI E COMUNITA’
Probabilità e tassi Giambattista Salinari Dipartimento di Statistica di Firenze.
La crescita demografica
igiene Scienza della salute che si propone il
Scenari prevedibili prossimi venturi (il fronte demografico)
Le ragioni di un fenomeno
Aumento della popolazione umana nel tempo milioni di abitanti.
priva di fondamento scientifico
attraverso la statistica
Il Cambiamento demografico
Le parole della geostoria
In epidemiologia abbiamo 2 importanti misure di frequenza
Gian Carlo Blangiardo 12 ottobre 2007 Fertilita’: Visione Cattolica Roma, 12 ottobre 2007 Tendenze demografiche: proiezioni per il futuro Gian Carlo Blangiardo.
Un libro per fare il punto. UNA NUOVA VITAL REVOLUTION SESSO Donne con rapporti completi prima di 16 anni (sul totale donne)11%22% Distanza.
Medicina sociale … Prof. Giovanna Tassoni Istituto di Medicina legale – Università degli Studi di Macerata.
DEMOGRAFIA Studia la struttura e la dinamica dei fenomeni che interessano la popolazione, attraverso la raccolta e lo studio dei dati.
EPIDEMIOLOGIA GENERALE DELLE MALATTIE MULTIFATTORIALI
EPIDEMIOLOGIA DEI TUMORI
DALLE PARI OPPORTUNITA’ ALLA PARTECIPAZIONE PROTAGONISTA: risultati della ricerca.
I concetti Fertilità E’ la capacità biologica di avere figli Fecondità
Convegno L’informazione statistica a supporto della policy: i numeri della presenza straniera in Umbria Perugia, Sala Sant’ Anna, 27 ottobre 2015.
Mortalità infantile I perché di uno studio  Nei regimi demografici ad alta mortalità, i morti nel primo anno di vita costituiscono 1/4 - 1/3 dei decessi.
Tirando le fila…/1 Diminuzione della mortalità Diminuzione successiva della natalità Sviluppo economico e sociale come binario guida del cambiamento demografico.
Perceptions are not reality Survey by IPSOS Mori for the Royal Statistical Society Si sono intervistate circa persone di 14 diversi paesi europei.
Le migrazioni contemporanee sono un fenomeno ormai di massa, imponente (l’ONU stima in 200 milioni lo “stock” di migranti nel mondo, circa il 3% della.
1 Storia economica (M-Z) Roberto Giulianelli Lezione 2. La domanda (la popolazione) Università Politecnica delle Marche - Facoltà di Economia “G.
Accademia europea dei pazienti sull'innovazione terapeutica Fattori di rischio nella salute e nella malattia.
La piramide d’età.
Anno europeo del dialogo interculturale Caritas/Migrantes Redazione Dossier Statistico Immigrazione Caritas/Migrantes Via Aurelia 796, Roma - Tel.
LE TENDENZE DEMOGRAFICHE DELLA TOSCANA Anno 2015 SINTESI “Settore Sistema Informativo di Supporto alle Decisioni. Ufficio Regionale di Statistica”
Statistica Medica P IA F ONDAZIONE DI C ULTO E R ELIGIONE C ARD. G. P ANICO Azienda Ospedaliera Corso di Laurea per Infermieri I anno Sr. Margherita Bramato.
1 Mobilità e migrazioni. Un. di Macerata - a.a.2007/08G.Gabrielli - Demografia - SECS-S/042 Mobilità e migrazioni Diversamente da quanto accade per gli.
1 La natalità e la fecondità. 2 Misure della natalità e della fecondità MISURA DELLA INTENSITA’ TASSO GENERICO DI NATALITA’ 1)INFLUENZATO DALLE CARATTERISTICHE.
La mortalità G.Gabrielli – Esercitazione di Demografia - SECS-S/04.
Ageing attivo. Diventare fragili «Non sappiamo chi siamo, se ignoriamo chi saremo: dobbiamo riconoscerci in quel vecchio, in quella vecchia; è necessario,
La distribuzione normale. Oltre le distribuzioni di frequenza relative a un numero finito di casi si possono utilizzare distribuzioni con un numero di.
Rapporti statistici. Il rapporto statistico: definizione e significato È un quoziente tra due termini di natura statistica (fenomeno collettivo) tra cui.
1 La nuzialità. 2 MISURA DELLA INTENSITA’ Tasso generico di nuzialità: Ovviamente non tutta la popolazione è esposta all’evento o a rischio di formare.
Presentare i dati Corso in Fonti, metodi e strumenti per l’analisi dei flussi turistici A.A Prof.ssa Barbara Baldazzi Corso di Laurea PROGEST.
Medicina sociale … Prof. Giovanna Tassoni Istituto di Medicina legale – Università degli Studi di Macerata.
Transcript della presentazione:

Struttura della popolazione Italiana – Anni 1972, 2010, 2050

La struttura per sesso ed età E’ una caratteristica fondamentale delle popolazioni umane poichè ha un impatto considerevole sui processi sanitari, socio-economici e politici, sia presenti che futuri. Per esempio, differenti strutture per età e sesso danno origine non solo a differenti quote di popolazione in età lavorativa o scolastica, ma anche con diverse necessità di assistenza sanitaria e sociale da parte dello stato

Alcune misure di struttura Rapporto sessi Indici di vecchiaia Indice di dipendenza

Evoluzione degli indici di vecchiaia, Italia

L’invecchiamento di una popolazione L’invecchiamento di una popolazione si esprime attraverso un innalzamento dell’età media della popolazione stessa e da un incremento degli indicatori di vecchiaia. E’ il prodotto ultimo dei due processi di transizione demografica, che si sono caratterizzati per un consistente calo della mortalità e per un altrettanta forte diminuzione della fecondità

I fattori demografici alla base dell’invecchiamento di una popolazione Sono dunque due i fattori alla base dell’invecchiamento delle popolazioni contemporanee occidentali: Individual aging: guadagno assoluto nell’aspettativa di vita dovuto sia a miglioramenti nella qualità di vita sia a consistenti progressi della medicina. Population aging: aumento relativo nella proporzione di anziani dovuto principalmente al declino della fecondità.

L’effetto della mortalità Nella fase iniziale della transizione da sistema ad alta a bassa mortalità, i guadagni maggiori di sopravvivenza interessano le classi giovanili ed infantili. La conseguenza è che tali classi crescono relativamente più in fretta di quelle adulte e anziane, rendendo la popolazione temporaneamente più giovane. Nella fase più tarda della transizione, i guadagni di sopravvienza interessano invece maggiormente le classi anziane, particolarmente le donne, rendendo la popolazione più vecchia.

L’effetto della fecondità Il calo della fecondità porta inizialmente a un minor numero di infanti che “entrano” nella popolazione, diminuendo la base della popolazione Circa 15 anni dopo, tali classi entrano nella loro fase riproduttiva. Il loro ridotto numero combinato con una fecondità ridotta (e sempre più ridotta) produce classi giovanili ancor meno numerose. Nel tempo, questo continuo calo del numero e del peso relativo delle classi “più giovani” conduce all’invecchiamento dal basso della popolazione.

Misure della mortalità Tasso generico e tasso specifico E’ un rapporto di frequenza. In altre parole indica il numero medio di eventi per testa. Probabilità E’ un indicatore di rischio. Definisce il rischio di subire un evento posto che l’individuo sia parte della popolazione a rischio di subire tale evento.

Analisi longitudinale e trasversale

Tasso generico di mortalità Per calcolare il tasso generico di mortalità servono sia il numero dei decessi nell’intervallo di tempo t, t+1 nonché la popolazione media all’interno del medesimo intervallo Per popolazione media Pm si intende

Tasso specifico di mortalità Il tasso specifico differisce da quello generico nel fatto che prende in considerazione solo i decessi nell’intervallo d’età x,x+n. Con n = 1 il tasso specifico si limita ad una sola classe d’età annuale. La popolazione media è anch’essa riferita al medesimo intervallo d’età. Il calcolo e l’analisi di più tassi specifici di una stessa popolazione rende possibile una analisi molto più dettagliata del modello di mortalità esistente di quanto sia possibile con il semplice calcolo del tasso generico

Probabilità Rapporto tra eventi favorevoli ed eventi possibili: nel caso della mortalità, rapporto tra i decessi avvenuti tra l’età esatta x e l’età esatta x+n e la popolazione a rischio di “morte” all’inizio di tale intervallo. Per calcolare la probabilità di morte servono dunque sia la distribuzione dei decessi nell’intervallo di tempo t, t+1 nonché la popolazione a rischio ad inizio dell’intervallo di tempo t

Tavole di eliminazione Caratteristiche generali Considerano solo eventi non ripetibili (morte, primo matrimonio, primo figlio, ecc.), analizzati allo stato puro. Hanno come scopo quello di analizzare le modalità temporali del fenomeno (cadenza) e la sua intensità all’interno, generalmente, di una generazione, chiusa a qualsiasi movimento migratorio. Privilegiano, quindi, non tanto gli eventi (misurati mediante i tassi), quanto piuttosto le probabilità di subirli.

Parametri fondamentali di una tavola di mortalità e loro relazioni Probabilità di morte all’età x qx,x+n Sopravviventi all’età x lx Decessi tra l’età x e l’età x+1 dx,x+n Relazioni di base qx,x+n = dx,x+n / lx dx,x+n = qx,x+n ∙ lx lx+1 = lx – dx,x+n

Esempio di tavola di mortalità/ 1 Donne italiane nate nel 1880 Età lx dx,x+1 qx,x+1 100.000 19.675 0,19675 1 80.325 8.934 0,11122 2 71.391 3.969 0,05560 3 67.422 2.270 0,03367 4 65.152 1.568 0,02406 5 63.584 1.162 0,01828

Altri parametri della tavola di mortalità px,x+n - Probabilità di sopravvivenza px,x+1 = 1 - qx,x+1 Lx,x+n - Anni vissuti Lx = (lx + lx+1) / 2 e poiché lx – lx+1 = dx,x+1 allora Lx = lx,x+1 + ½dx,x+1 Tx - Retrocumulata degli anni vissuti Tx = Lx + Lx+1 + Lx+2 + ……+ Lw-1 ex - Speranza di vita ex = Tx / lx

Esempio di tavola di mortalità/ 2 Donne italiane nate nel 1880 Età lx dx,x+1 qx,x+1 px,x+1 Lx,x+1 Tx ex 100.000 19.675 0,19675 0,80325 86227,5 3929796 39,3 1 80.325 8.934 0,11122 0,88878 75858 3843568 47,8 2 71.391 3.969 0,05560 0,94440 69406,5 3767710 52,8 3 67.422 2.270 0,03367 0,96633 66287 3698304 54,9 4 65.152 1.568 0,02406 0,97594 64368 3632017 55,8 5 63.584 1.162 0,01828 0,98172 63003 3567649 56,1

(Santini, 1992)

Evoluzione storica della speranza di vita in Italia

Valori di e0 nel mondo (2010)