Il DAE nei luoghi di lavoro

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Intervento al corso di formazione per i direttori Frascati, 5 aprile 2000 Funzioni dei rappresentanti per la sicurezza e rapporti con il datore di lavoro.
Advertisements

Protocollo Operativo per: EMERGENZE DI PROTEZIONE CIVILE
La sorveglianza sanitaria nel nuovo Testo Unico
Il sistema di Prevenzione e Protezione
PREVENIRE: FARE O DIRE QUALCOSA IN ANTICIPO AL PREVEDIBILE ORDINE DI SUCCESSIONE PREVENZIONE: AZIONE DIRETTA A IMPEDIRE IL VERIFICARSI O IL DIFFONDERSI.
PEDIATRIC BASIC LIFE SUPPORT
il Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza
SERVIZIO DI PREVENZIONE E PROTEZIONE
VALUTAZIONE DEL RISCHIO
Corso addetti antincendio - Rischio Basso (D.M. 10 marzo 1998)
CAPO II – USO DEI DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE ART
INTRODUZIONE E FINALITÀ DEL D.LGS 81/08
Verifica finale Quesiti u.d. 2 CORSO DI FORMAZIONE PER DIRIGENTI
Verifica finale Quesiti u.d. 3 CORSO DI FORMAZIONE PER DIRIGENTI
Verifica finale Quesiti u.d. 4 CORSO DI FORMAZIONE PER DIRIGENTI
Incontro Informativo per R.S.P.P. e Dirigenti Scolastici Istituti superiori Formazione alla sicurezza – percorsi integrati tra Scuola e Lavoro
1 Pavia 27 marzo ° Incontro A. V. Berri LE MISURE DI TUTELA.
Igiene e Sicurezza dei Luoghi di Lavoro Rachele Rinaldi.
Le figure della Prevenzione
Il Datore di Lavoro assicura che ciascun lavoratore riceva una formazione sufficiente ed adeguata, anche rispetto alle conoscenze linguistiche, con particolare.
Informazione ai lavoratori (art. 36)
PREVENZIONE E MANUTENZIONE
Supervisione e Gestione Sassuolo, 27 Novembre 2008.
SICUREZZA OBBLIGATORIA: COSA CAMBIA NELLA FORMAZIONE? Incontro con SPISAL sul nuovo Accordo Stato - Regioni 1 marzo 2012.
Sede INAIL di Siracusa 18 GENNAIO 2012 OT24 MAT Oscillazione per prevenzione Dr.ssa Rita Carnabuci.
XV LEGISLATURA approvato dalla Camera dei deputati il 19 aprile 2007 Nuove norme in materia di utilizzo dei defibrillatori semiautomatici e automatici.
PROCEDURA PER L’ASSEVERAZIONE DELLE IMPRESE
1. Luoghi di lavoro Argomento da discutereCosa si può fare? I laboratori, uffici e gli edifici che ospitano i luoghi di lavoro Le vie di circolazione (per.
LA SICUREZZA NEL LAVORO
IL MOBILITY MANAGER E LUFFICIO TRAFFICO. LUFFICIO TRAFFICO.
1 ASSESSORATO ALLO SPORT PROGETTO DEFIBRILLATORI CAMPI DI CALCIO ANNO 2013 Venerdì 22 novembre 2013 Sala Arengo.
LEZIONE 6 MISURE DI PREVENZIONE.
La seguente presentazione è stata predisposta per aiutare i RSPP ad illustrare i contenuti del provvedimento sotto riportato; tenendo conto delle diversità
TORINO 18 GIUGNO 2013 CENTRO INCONTRI REGIONE PIEMONTE CONVEGNO : SICUREZZA SUL LAVORO DEFIBRILLATORE … COME,QUANDO E PERCHE Relatore dr roberto carlin.
La sicurezza nella scuola
Corso esecutore ALS Advanced Life Support
LA FORMAZIONE,L’INFORMAZIONE E L’ADDESTRAMENTO PER LA SICUREZZA
Conferenza Stato-Regioni Modulo generale 4 ore Giugno 2012 Formazione ai lavoratori.
Incentivi Inail alla prevenzione Direzione Regionale Inail Campania.
L’ RLS e il Preposto A cura di Ing. Alfonso Massaro.
Sistema di Riferimento Veneto per la Sicurezza nelle Scuole
Corso di formazione per Dirigenti
L EGGE 626/94 - S ICUREZZA SUL POSTO DI LAVORO E' in vigore dal 15 maggio 2008 il nuovo Testo Unico sulla sicurezza del lavoro. Il decreto legislativo.
CHE COS'E' L'AMBITO TERRITORIALE SOCIALE?
Coordinatrice- Ailda Dogjani Segretario – Caka Xhovana Custode dei tempi-Danilo Diotti Custode della partecipazione- Mirko Colautti.
La sintesi ? ing. Domenico Mannelli. Articolo 16 - Misure generali di tutela Le misure generali di tutela della salute e della sicurezza dei lavoratori.
Defibrillatori Convenzioni e azioni formative Lo sport che ha a cuore la vita Campagna nazionale CENTRO SPORTIVO ITALIANO.
Il Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza
1) RIFERIMENTI NORMATIVI 1) RIFERIMENTI NORMATIVI 2) ORGANIZZAZIONE 3) VALUTAZIONE DEI RISCHI 4) EMERGENZE.
1. 2 1) GLI INFORTUNI IN AZIENDA 1) GLI INFORTUNI IN AZIENDA 2) LA SICUREZZA … A CHI COMPETE 3) RIFERIMENTI NORMATIVI e ORGANIZZAZIONE 3) VALUTAZIONE.
Defibrillatori Cosa dobbiamo sapere e fare. Decreto «Balduzzi» 24 aprile 2013 «Disciplina della certificazione dell’attività sportiva non agonistica e.
PROVINCIA DI AREZZO Abitanti Casi ogni anno ALCUNI DATI Arresto Cardiaco in Cifre !! LA NOSTRA PROVINCIA.
Sistema di Riferimento Veneto per la Sicurezza nelle Scuole
Sorveglianza sanitaria a scuola SiRVeSS Sistema di Riferimento Veneto per la Sicurezza nelle Scuole B6 -1 MODULO B Unità didattica CORSO DI FORMAZIONE.
DEFIBRILLATORI NELL’ERA DEL DECRETO BALDUZZI. LINEE GUIDA MINISTERIALI PER DOTAZIONE ALL’ USO di DEFIBRILLATORI SEMIAUTOMATICI NELLE SOCIETA’ SPORTIVE.
Chi salva una Vita... Salva il mondo intero. Lucania Cuore Lucania Cuore nasce nel 2009 come Associazione Culturale senza scopo di lucro, per la diffusione.
La disciplina delle 11 ore di riposo giornaliero
I rischi nella scuola ed istruzione Formazione specifica lavoratori Rischio Medio D.Lgs. 81/2008, art. 37. Accordo Stato Regioni Autori: Chiara.
Ing. Monica Summa Camera di Commercio di Napoli 1 “ La gestione in sicurezza delle attrezzature: aspetti generali ed applicativi ” Sala Consiglio Camera.
A cura di Sov. Capo Lorenzo VACCA Sov. Stefano SALTA Protocollo d’intesa firmato dal Ministero dell’Istruzione dell’Università e della Ricerca e dal Ministero.
Rapporti tra il d.lgs. 231/2001 e la normativa in materia di sicurezza sul lavoro Pesaro, 12 maggio 2008 Avv. Daniele Tanoni.
CONTROLLO OPERATIVO L'Azienda individua, tramite il Documento di Valutazione dei Rischi, le operazioni e le attività, associate ai rischi identificati,
Il punto di vista dell’INAIL Eleonora Mastrominico Coordinatore CONTARP – Direzione Regionale INAIL Lazio.
La sicurezza nella scuola Presentazione del Documento di indirizzo per la sicurezza negli Istituti scolastici del Piemonte Alessandro Palese Regione Piemonte.
PROCEDURA PER Somministrazione dei farmaci a scuola Circ.del del Ministero dell’Istruzione e Ministero della Salute Linee guida per la definizione.
PROGETTO “Viaggiando s’impara” Uscite didattiche - Visite guidate - Viaggi d'istruzione a.s Istituto d’Istruzione Superiore PRAIA A MARE (CS)
1 La defibrillazione precoce Incontro informativo 17 ottobre 2015 I.T.I.S. A.VOLTA Alessandria.
Le slide che seguiranno sono solamente un orientamento Per chi volesse saperne di piu ’ sui corsi PBLSD: Pediatric Basic Life Support Defibrillation,
Regione Toscana Azienda USL 8 Arezzo Sede legale e Centro Direzionale Via Curtatone, Arezzo Telefono
Chi Controlla le aziende???
Transcript della presentazione:

Il DAE nei luoghi di lavoro IL RUOLO DEL MEDICO COMPETENTE dott.ssa Milena Perini INCONTRO SPISAL ULSS 6 – MEDICI COMPETENTI VICENZA 18 NOVEMBRE 2015

I numeri: L’arresto cardiaco extra ospedaliero è responsabile del 60-70% di tutte le cause di morte cardiovascolare. Circa 73.000 persone all’anno Con un ritmo di 200 vittime al giorno Una ogni 7,2 minuti Colpisce chiunque a riposo o sotto sforzo Con o senza patologia cardiaca nota

Il 5% degli arresti cardiaci si verifica sui E nei luoghi di lavoro: Il 5% degli arresti cardiaci si verifica sui luoghi di lavoro oltre 70 lavoratori alla settimana, in Italia, sono colpiti da arresto cardiaco mentre si trovano sul posto di lavoro.

dati ISPELS e 118 di Bologna… Per ogni morto sul lavoro per causa traumatica ce n’è almeno un altro che muore per arresto cardiaco in orario di lavoro L’età media delle persone colpite è compresa fra i 37 e i 59 anni

Il problema… Nei cantieri edili e nelle fabbriche metalmeccaniche sono sempre più i casi in cui pur in presenza di testimoni, l’allertamento avviene in ritardo, rallentando le manovre di soccorso a causa della carente informazione riguardo il riconoscimento dei segni precoci e alle corrette modalità di chiamata del 118 (fonte ISPELS)

Il problema…. In assenza di RCP: ogni minuto: la sopravvivenza si riduce del 10-12% con il solo intervento del 118 la sopravvivenza è circa 1-5% Una RCP precoce: aumenta il tempo di sopravvivenza di 3 volte oltre l’80% dei sopravissuti da un AC è stato “resuscitato” da una fibrillazione ventricolare.

La legge cosa dice… LA LEGGE COSA CI DICE? La Legge n.120 del 3 aprile 2001 ha esteso l’uso del DEFIBRILLATORE SEMIAUTOMATICO ESTERNO (DAE) anche al personale non sanitario che abbia ricevuto una formazione specifica nelle attività di rianimazione cardio-polmonare.  Il Decreto 24 aprile 2013 ha definito quali sono le attività che hanno L’OBBLIGO DI TENERE NEI PROPRI LOCALI UN DAE.

La legge cosa dice… CAMPO DI APPLICAZIONE • Società sportive professionistiche • Società sportive dilettantistiche L’OBBLIGO DI DOTARSI DEL DAE SI ESTENDE A : • Strutture operanti nel sistema di emergenza sanitario extra ospedaliero; • Ambulanze deputate alle funzioni di trasporto sanitario e trasporto sanitario semplice; • Servizi delle strutture sanitarie e socio-sanitarie, pubbliche e private, accreditate o autorizzate; • Polizia di Stato, Carabinieri, Guardia di Finanza, Vigili del Fuoco, Corpo Forestale, Capitanerie di Porto, Corpo Nazionale del Soccorso Alpino e Speleologico, ecc; • Strutture sanitarie (ambulatori) e territoriali (studi medici, ambulatori dentistici, ecc.).

La legge cosa dice… Se da una parte c’è un obbligo imposto dalla legge, in particolare dal Decreto Balduzzi, non significa che il resto del paese debba restare disinteressato e sordo alla necessità di cardioprotezione del territorio. Tante realtà si sono attivate per migliorare la presenza dei DAE sul territorio. E sono state poi le Regioni italiane a dare alcuni suggerimenti di installazione e dotazione DAE sul territorio. In particolare i luoghi dove si suggerisce l’installazione di un DAE sono: • Enti; • AZIENDE; • Associazioni, ecc. ove vi sia un elevato afflusso di utenti (es. centri commerciali, hotel, ipermercati, centri fitness, stadi, treni e stazioni ferroviarie, ecc.); • Istituti scolastici di ogni ordine e grado.

LE DOMANDE “SCOMODE” CHE UN DATORE DI LAVORO DEVE PORSI… In che modo potrebbe essere percepita in azienda, la perdita di un dipendente a causa di un arresto cardiaco, sapendo che con un dispositivo dal costo equivalente a quello di un elettrodomestico si sarebbe potuto salvare?  Già, perché un DAE permette di assistere un lavoratore facendo passare la probabilità di sopravvivenza da meno 5% a oltre il 50%.

LE DOMANDE “SCOMODE” CHE UN DATORE DI LAVORO DEVE PORSI… Quali difficoltà potrebbe comportare in azienda, la perdita di un dipendente con un alto livello di esperienza e professionalità?  Spesso (e purtroppo), i defibrillatori sono presenti solo in quelle aziende nelle quali si è già verificato un evento tragico causato da un arresto cardiaco improvviso. E il rischio di perdere una vita, oltre che una persona cara, un valido collaboratore, un padre o una madre di famiglia, senza DAE è più alto.

MA COME ORGANIZZARE IL POSIZIONAMENTO DI UN DAE NELLA PROPRIA AZIENDA? La scelta del luogo dove inserire il DAE dovrebbe fondarsi sulla accurata valutazione delle caratteristiche aziendali, in relazione a: al numero dei lavoratori occupati; alla natura dell’attività; ai fattori di rischio nei luoghi di lavoro. I DAE dovrebbero essere percepiti all’interno di una azienda come “indispensabili” e disponibili quanto i sistemi antincendio, gli estintori.

I FATTORI D RISCHIO NEI LUOGHI DI LAVORO … I fattori lavorativi che contribuiscono ad aggravare le malattie cardiovascolari sono:  il contatto con alcune sostanze (come il monossido di carbonio e il piombo);  l’asfissia da inalazione di gas tossici;  le condizioni lavorative stressanti;  l’esposizione al caldo o al freddo estremi;  lo sforzo fisico eccessivo;  l’elettrocuzione, che porta alla fibrillazione ventricolare e quindi all’arresto cardiaco;  una forza lavoro che invecchia, in particolare nelle imprese industriali.

MISURE DI EMERGENZA NEI LUOGHI DI LAVORO CHE PREVEDENDO L’UTILIZZO DEL DAE IN CASO DI NECESSITA’… Il DAE permette di aumentare la sicurezza dei lavoratori perché il dipendente può subire un attacco cardiaco improvviso durante l’orario di lavoro e, nel caso di fibrillazione ventricolare, l’unico intervento utile è la defibrillazione attraverso shock elettrico.

MISURE DI EMERGENZA NEI LUOGHI DI LAVORO CHE PREVEDENDO L’UTILIZZO DEL DAE IN CASO DI NECESSITA’… Per permettere un intervento in economia e qualità è necessario formare il personale addetto: il percorso didattico specifico può essere facilmente integrato con i corsi di formazione per addetti al Primo Soccorso, obbligatori per legge, nei quali è previsto un modulo specifico per l’emergenza e la rianimazione cardiopolmonare (D.M. 388/03).  Per rendere accessibile il DAE questo può essere posizionato in qualsiasi luogo di lavoro, in maniera tale da garantire l’intervento entro 4 minuti. È particolarmente consigliato: – nelle aree dove sono presenti apparecchi elettrici; – nei luoghi di lavoro all’aperto, dove possono cadere fulmini o dove si lavora su linee elettriche; – in zone isolate dove è più difficile far arrivare i soccorsi come impianti di perforazione, cantieri di costruzione, piattaforme marine ecc.; -luoghi urbani difficilmente raggiungibili dai soccorritori a causa della presenza di traffico, scale, ascensori, scale mobili o una folla di persone -in luoghi di transito o permanenza di molte persone.

QUALI SONO LE CARATTERISTICHE DEL DEFIBRILLATORE? devono essere marcati CE come dispositivi medici ai sensi della vigente normativa comunitaria e nazionale (Dir. 93/42/CEE, D.lgs. n.46/97); • devono essere resi disponibili all’utilizzatore completi di tutti gli accessori necessari al loro funzionamento, come previsto dal fabbricante; • devono essere mantenuti sempre in condizioni di operatività, con batterie aventi carica sufficiente per il funzionamento; • deve essere incaricato un referente addetto alla verifica del funzionamento; • se posizionati in luoghi aperti al pubblico, si raccomanda di prevedere l’utilizzo di contenitori esterni con meccanismi automatici di segnalazione che si attivano al prelievo del dispositivo con segnalazione immediata alla Centrale Operativa 118; • deve essere posizionato in luogo facilmente accessibile e fornito della segnaletica di sicurezza che ne permetta una facile e repentina individuazione; • tutti i soggetti presenti devono essere messi a conoscenza tramite opuscoli e cartellonistica della presenza del DAE; • tutti i soggetti, che sono tenuti o che intendono dotarsi di DAE devono darne comunicazione alla Centrale Operativa 118 territorialmente competente, specificando il numero di apparecchi, la specifica del tipo di apparecchio, la loro dislocazione, l’elenco degli esecutori in possesso del relativo attestato. Ciò al fine di rendere più efficace ed efficiente il suo utilizzo o addirittura disponibile la sua localizzazione mediante mappe interattive.

Lo sconto INAIL … Tra gli interventi per il miglioramento delle condizioni di sicurezza e di igiene nei luoghi di lavoro, in aggiunta rispetto a quelli minimi previsti per legge, ritenuti idonei per ottenere lo sconto per prevenzione dell’Inail, il MODELLO OT24 ha incluso l’adozione da parte delle aziende di defibrillatori semiautomatici e dell’organizzazione di corsi BLSD.

Lo sconto INAIL … La riduzione del tasso medio di tariffa è determinata in relazione al numero dei lavoratori anno del periodo calcolati per singola voce di tariffa, secondo lo schema seguente: Lavoratori – anno riduzione Fino a 10 30% Da 11 a 50 23% Da 51 a 100 18% Da 101 a 200 15% Da 201 a 500 12% Oltre 500 7%

Lo sconto INAIL … Per ottenere la riduzione l’azienda deve presentare apposita istanza (modello di domanda OT24). Gli interventi per il miglioramento delle condizioni di sicurezza e di igiene nei luoghi di lavoro, dichiarati sul modello di domanda, devono essere attuati nell’anno solare precedente a quello di presentazione della domanda. Ad ogni intervento è attribuito un punteggio e per poter accedere alla riduzione è necessario aver effettuato interventi tali che la somma sia almeno pari a 100.

I corsi di formazione … I corsi di formazione di sole 5 ore, mettono in condizione il personale di utilizzare con sicurezza i DAE e comprendono l’addestramento teorico- pratico alle manovre di BLSD(Basic Life Support and Defibrillation), anche pediatrico quando necessario; • i soggetti a cui affidare il ruolo di first responder sono individuati verificando le loro attitudini al ruolo stesso, la loro disponibilità e presenza nell’impianto; • il numero di soggetti formati è relativo al numero di DAE a disposizione, dove sono posizionati e dal tipo di organizzazione presente; • per il personale formato deve essere prevista l’attività di retraining ogni 24 mesi; • l’attività di soccorso non rappresenta per il personale formato un obbligo legale che è previsto soltanto per il personale sanitario.

Il ruolo del MEDICO COMPETENTE… Regista di azioni di promozione della salute attraverso la sensibilizzazione verso l’arresto cardiaco improvviso e l’inserimento del DAE come presidio salvavita; Consulente per aiutare l’azienda ad ottenere la riduzione del premio INAIL; Docente per la formazione sul primo soccorso E in particolare ISTRUTTORE DI BLSD

Il ruolo del MEDICO COMPETENTE… PER AZIENDE FINO A 15 LAVORATORI Interventi punteggio   Almeno una volta all’anno la riunione periodica di cui all’art. 35 30 Verbale datato e firmato da DL, RSPP, RLS Elenco lavoratori  Visite mediche per valutare l’idoneità psicofisica degli addetti alla squadra di emergenza 20 Protocollo sanitario specifico e risultati anonimi e collettivi durante la riunione periodica L’azienda inserisce un defibrillatore ed effettua la specifica formazione (corso BLSD – Basic Life Support early defibrillation) 40 Dichiarazione firmata che attesti che l’azienda non rientra tra quelle per cui l’adozione è obbligatoria per legge Ricevuta d’acquisto del defibrillatore (anche con data precedente all’anno solare precedente quello di presentazione della domanda) Elenco dei partecipanti al corso BLSD

Il ruolo del MEDICO COMPETENTE… PER AZIENDE OLTRE I 15 LAVORATORI Interventi punteggio   L’azienda adotta una procedura per la verifica dell’efficacia della formazione che comprenda test di verifica sia al termine di ciascun intervento formativo, sia successivamente 50 Procedura adottata Test o verbali di fine corso (anche effettuati in anni precedenti) Test o verbali di verifica successiva riportanti la data dell’anno precedente quello di presentazione della domanda Visite mediche per valutare l’idoneità psicofisica degli addetti alla squadra di emergenza 20 Protocollo sanitario specifico e risultati anonimi e collettivi durante la riunione periodica L’azienda inserisce un defibrillatore ed effettua la specifica formazione (corso BLSD – Basic Life Support early defibrillation) 40 Dichiarazione firmata che attesti che l’azienda non rientra tra quelle per cui l’adozione è obbligatoria per legge Ricevuta d’acquisto del defibrillatore (anche con data precedente all’anno solare precedente quello di presentazione della domanda) Elenco dei partecipanti al corso BLSD