IL TAOISMO Il termine indica sia la religione, con si suoi vari elementi, sia la filosofia che deriva dagli insegnamenti del suo fondatore Lao-tsu Lao-tsu,

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Classe prima Obiettivi Specifici di Apprendimento
Advertisements

JOHN LOCKE John Locke (Wrington, 29 agosto 1632 – Oates, 28 ottobre 1704) è stato un importante filosofo britannico della seconda metà del Seicento ed.
LE RELIGIONI a cura di Benigna Surdo.
Inno cristologico Colossesi
ASCENSIONEDEL SIGNORE ANNO C Matteo 3,1-12 Lc 24,46-53.
SCUOLA DI FORMAZIONE TEOLOGICA
Ritardo LUNEDI 4 MARZO2013: CATECHESI PER GLI ADULTI.
Campanella.
Confucianesimo & Taoismo.
scuola secondaria di I grado
“Andando fate discepoli … “(Mt 28,20)
Dialogando con il Padre nostro.
(Messaggi e insegnamenti da altre dimensioni)
Mentre Gesù istruiva nel tempio, gli scribi ed i farisei, condottagli una donna che avevano sorpreso in adulterio, gli avevano detto: "... Mosè, nella.
Il significato della vita
Padre nostro PER RAGAZZI Preghiamo insieme come Gesù ci ha insegnato
I SEI PUNTI DELL‘ ATTEGGIAMENTO
ERACLITO VITA COS’E’ IL FILOSOFO? LA TEORIA DEL DIVENIRE
“La vita affettiva della coppia”
PADRE NOSTRO CHE SEI NEI CIELI Gesù ci fa conoscere Dio.
Confuncianesimo.
TAOISMO.
8.00 Benedetto XVI ha introdotto la preghiera mariana dell Angelus dal Palazzo Apostolico di Castel Gandolfo nella XX Domenica del Tempo Ordinario.
Una religione orientale
LA STORIA DEL CRISTIANESIMO PARTENDO DAI SIMBOLI
TAOISMO.
Dio dice "sì" all'uomo. Dio dice "sì" all'uomo.
Le religioni Per una classificazione.
Pitagora regge il cosmo
Costante delle religioni universali
IL CONFUCIANESIMO.
Messaggio del Santo Padre Francesco
LE RELIGIONI TRADIZIONALI CINESI
Prefazione Lo Shinto non è una dottrina religiosa definita e codificata. Lo Shinto abbraccia tutte le fedi o credenze del popolo giapponese. È un complesso.
Libertà e Salvezza Temi teologici nell' IRC
Che cosa significa evangelizzare?
LE RELIGIONI TRADIZIONALI CINESI
you come holy spirit with your gifts Sapienza: E’ l’esperienza gioiosa delle realtà soprannaturali. Ci da una conoscenza di Dio che non passa dalla conoscenza.
Epoca di origine. Il Taoismo si dice in cinese sia Tao – chia, sia Tao – chiao. Tao: ordine, armonia. Tao – chia indica la scuola taoista che segue gli.
Taoismo.
9.00.
Alchimia Alchimia est separatio puri ab impuro
LE RELIGIONI DELL’ESTREMO ORIENTE
Biancorrosso Giuseppe 3°F. Introduzione Nella tradizione cristiana cattolica, limbo (termine derivato dal latino limbus) è lo status temporaneo delle.
Via Crucis È ripercorrere le orme insanguinate di Gesù
Parola di Vita Parola di Vita Dicembre 2011 Dicembre 2011.
12.00 Benedetto XVI ha presieduto la Via Crucis al Colosseo venerdì santo 6 aprile 2012 con particolare riferimento alla famiglia.
INTRODUZIONE ALLA GEOMETRIA EUCLIDEA
i testi biblici: LAVANDA DEI PIEDI
La festa.
Gli Angeli Gli uomini L’eternità. PRIMA LEZIONE.
Regina I I I I 5 quaresima B 2015 Partecipiamo ai sentimenti di Gesù davanti alla sua morte.
Religione e sistema scolastico cinese.
"E il Verbo s'è fatto carne". Il Signore si fa uomo con gli uomini, condivide la stessa umanità, percorre la stessa strada, si compromette per l’uomo.
La religione e la fede *.
L’uomo, le grandi domande e Dio
Il giorno del Figlio dell'uomo.
Alchimia, astrologia, magia. Alchimia Trasformare tutti i metalli in oro Concezione complessiva della realtà che tende ad una trasformazione e trasfigurazione.
Articoli Che cosa è l'indulgenza? 1472 Le pene del peccato 1/ Le pene del peccato 2/ Nella comunione dei santi 1/ Nella.
La Comunione dei Santi. Dopo queste cose vidi una grande folla che nessuno poteva contare, di tutte le nazioni, tribù, popoli e lingue; questi stavano.
Buon Anno di vero cuore....
La preghiera del Padre nostro
BUDDHISMO
Le grandi religioni e la pace. 50° Anniversario del Documento “Nostra aetate” Teologo p. Edoardo Scognamiglio.
La Madonna di Michelangelo Testo: Chiara Lubich Elaborazione grafica: Anna LolloAnna Lollo.
 La preghiera è l’elevazione dell’anima a Dio o la domanda a Dio di beni conformi alla sua volontà. Essa è sempre un dono di Dio che viene ad incontrare.
La resurrezione e l’ascensione di Cristo al cielo ALTDORFER, Albrecht La resurrezione di Cristo c Kunsthistorisches Museum, Vienna.
La religione dei Greci Caratteri della religione: politeista
TAO-ismo Il conseguimento del Tao (dedao) è il bene ultimo variano nelle varie epoche i metodi e le condizioni per realizzare questo bene Il Cielo e la.
Transcript della presentazione:

IL TAOISMO Il termine indica sia la religione, con si suoi vari elementi, sia la filosofia che deriva dagli insegnamenti del suo fondatore Lao-tsu Lao-tsu, secondo la tradizione, nacque nel 604 a. C. da una nobile famiglia in un villaggio della regione dell'Honan. Tuttavia la sua figura sembrerebbe leggendaria

Secondo l'ideologia taoista, molto vicina al Confucianesimo, esiste una armonia universale, che lega tutte le parti del cosmo: terra, uomo, cielo. Il principio su cui si fonda il taoismo è il tao che è presente in ogni cosa, influenza ogni cosa: è un flusso che ha dato origine al tutto e che scorre continuamente, cambia sempre ma rimane sempre lo stesso La parola tao indica la via, il sentiero, il cammino: il simbolo è il medesimo considerato nel Confucianesimo.

Dallo Yang (forza positiva) e dallo Yin (forza negativa) sono nati il Primordiale Nobile Celeste, signore del cielo, quello che governa la terra e quello che governa l'acqua e le rinascite A livello cosmico il Tao dà origine al cielo, alla terra, all'acqua mentre a livello dell'uomo dà origine alla testa (intelletto), al torace (amore) al ventre (intuizione) Le divinità taoiste sono molte e legate ad ogni aspetto della vita. Un posto di rilievo è assegnato ai cosiddetti Otto Immortali (Baxian) ossia un gruppo di uomini e donne che avendo ottenuto in vita poteri soprannaturali sono stati santificati dopo morti

Esistono degli dei detti i Tre Puri: Puro Giada, Puro Superiore, Puro Supremo e risiedono nei Tre Cieli Puro Giada è il sovrano del Cielo Puro Superiore regola l'alternanza del cosmo (yin- yang) Puro Supremo è Lao-tzu, che risiede nel Terzo Cielo ed ha predicato la dottrina agli uomini

Nel Taoismo risulta sviluppata anche una certa attività legata ad elementi di magia: vi è il rito della pioggia, del fuoco, del Signore del Cielo, del Nuovo Anno. Questi culti, presieduti dai bonzi, sono spesso preceduti da digiuni e da isolamento per rimediare ai peccati commessi

LA FEDE TAOISTA Estraniarsi dalle passioni ed immergersi nell'origine delle cose Il saggio deve sprofondarsi nell'origine del tutto, rimanere in uno stato d'innocenza che comporta il non fare ossia agire spontaneamente con azioni corrispondenti alla natura Secondo Lao-tzu non ci vuole uno stato burocratico ben organizzato bensì un piccolo regno in cui gli uomini vivono semplicemente, disarmati, senza contatti con altri popoli. L'umanità deve aiutare a mantenere l'armonia tra lo Yin e lo Yang