Autovalutazione strategica e diffusione di buone prassi con l’Osservatorio Sociale della Contrattazione Territoriale Dipartimento Politiche sociali, della.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Ufficio Scolastico Regionale
Advertisements

AUTONOMIA e DECENTRAMENTO
Alessandra Risso Project Cicle Management Il ciclo di vita del progetto europeo Etica e metodologia della progettazione europea.
CENTRO RETE QUALITA' UMBRA
La qualità come processo di creazione di senso. Verifica della qualità: approccio per standard Concetto utilizzato: qualità come conformità a norme predefinite.
CISL C onfederazione I taliana S indacati L avoratori
Costituzione dell’Osservatorio Società della Salute
Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca
Indagine nazionale per il funzionamento e le prestazioni delle istituzioni scolastiche Adriana Massi (da materiale Invalsi) Macerata 16 febbraio 2005.
PROGETTO INTERREGIONALE
Strumenti e percorsi per la protezione civile locale Antonio Triglia - Formez Torino, 28 Giugno 2006 Progetto Sindaci.
Il Servizio Civile Nazionale
ValutaPASSI Gruppo Tecnico PASSI Nazionale Centro Nazionale di Epidemiologia, Sorveglianza e Promozione della Salute (ISS) Incontro Coordinamento Nazionale,
Orientamento e inserimento lavorativo
1 Progettare e operare nella scuola dellautonomia Attività di formazione del personale del sistema scolastico Tratto da LA SCUOLA per lo Sviluppo Programma.
Pianificazione Strategica
Torino, 16 settembre 2009 GRUPPO DI STUDIO IN MATERIA DI BILANCIO SOCIALE ATTIVITA DI LABORATORIO SUI BILANCI SOCIALI E DI SOSTENIBILITA PRESSO ODCEC TORINO.
E-Business Management School Comunità di Pratica ECONOMICS OF INNOVATION Modelli organizzativi a supporto della Gestione della Conoscenza: le Comunità
Progetto PERGAMON Sviluppo delle competenze della PA locale a sostegno della progettazione integrata PERCORSO FORMATIVO DELLA PROVINCIA DI LECCE “Il ruolo.
Studio di fattibilità per la costruzione di un gruppo di controllo interno per lanalisi controfattuale Sperimentazione Regione Lazio - Isfol Roma, 27 febbraio.
Castellanza, 5 ottobre 2010 Innovazione manageriale e tecnologica per lo sviluppo delle performance nella Pubblica Amministrazione Presentazione dellOsservatorio.
Orientamento per il successo scolastico e formativo PIANO REGIONALE ORIENTAMENTO USR Lombardia 1° incontro – Introduzione.
Terza Conferenza sullE-government nelle Regioni e negli Enti Locali – Roma 30 giugno – 1 Luglio 2005 Le linee guida dellavviso sul riuso Renzo Marin Progetto.
PIANIFICARE I RISULTATI VOLUTI 1. Lorganizzazione definisce esplicitamente i risultati cui mira nellambito del processo di elaborazione delle proprie politiche.
5 ottobre 2011 – Restituzione attività Osservatorio LOsservatorio ha promosso la sperimentazione di una esperienza pilota di Spazio di Aggregazione.
VALUTAZIONE ATTIVITA OSSERVATORIO sulla base di 78 questionari compilati SITO INTERNET.
Focus Politiche Giovanili Sintesi temi trattati 23 gennaio 2008.
Direttore Nucleo Formazione e Scuola
Ufficio Regionale Scolastico per la Puglia - Regione Puglia - Unione Regionale delle Camere di Commercio, Industria e Artigianato di Puglia, Federazione.
Workshop 2^fase sui temi della Valutazione. Il Servizio Nazionale di Valutazione come risorsa per il Dirigente scolastico: quadri di riferimento, lettura.
Lutilizzo del Quadro di riferimento per valutare la qualità dellofferta formativa in Provincia di Pistoia Sviluppare la valutazione a livello locale Roma,
La sperimentazione presso la Provincia di Pistoia Gruppo tecnico nazionale di lavoro Valutazione della Qualità dellofferta formativa dei sistemi territoriali.
Progettare interventi di orientamento Linee guida e suggerimenti operativi.
Forum Qualità Ravenna I SERVIZI ESTERNALIZZATI La ricerca di un modello efficace 1.
Comitato metodologie 9 luglio 2010 Costituzione di una rete per linnovazione metodologica nella produzione statistica Osservazioni e commenti.
UNA RETE PER LA COOPERAZIONE TERRITORIALEUROPEA Dolores Deidda Catanzaro 15 dicembre 2008.
ISTITUTO COMPRENSIVO “RONCALLI – GALILEI”- PISTOIA
L’autovalutazione della scuola
Dipartimento della Funzione Pubblica
23 novembre 2000Provincia di Pesaro - Servizi sociali e Servizi informativi e statistici 1 O SSERVATORIO P ROVINCIALE SULLE P OLITICHE S OCIALI Modello.
Il futuro è oggi. Orientare per non disperdere
Mercato Privati - RU MERCATO PRIVATI Referente AR Aprile 2014.
A cura di A. Augenti e M.Gabriella de Judicibus
Premesso che: LE NUOVE GENERAZIONI RAPPRESENTANO IL PRESENTE E IL FUTURO DELLA SOCIETA’ E CHE I PENSIONATI RAPPRESENTANO L’ESPERIENZA, LA STORIA E LA.
Seminario: “Il piano di valutazione nella politica regionale unitaria” Torino 10/07/2007 La valutazione nella politica regionale unitaria Tito.
Policy making condiviso nelle organizzazioni pubbliche: il ruolo della funzione centrale Personale e Organizzazione.
ALESSANDRO ALFIERI RESPONSABILE RELAZIONI INTERNAZIONALI E POLITICHE EUROPEE DELLA PROVINCIA DI MILANO Il progetto di dialogo tra cittadini e Comuni del.
Il profilo di salute della scuola
1 MONITORAGGIO E VALUTAZIONE La nuova città è già nata facciamola crescere insieme Piano Strategico della Spezia Comune della Spezia Provincia della Spezia.
Programma di assistenza formativa e tecnica per sostenere i processi di cambiamento e l’attuazione della riforma del welfare locale nel triennio
“Governance, Monitoraggio e Valutazione, Riprogrammazione: Laboratori locali di formazione per gli Uffici di Piano” “Il modello di governance provinciale.
L’autovalutazione dei progetti complessi come pratica per l’accountability e l’efficacia degli interventi di sviluppo.
REPORTING INTERNO: PREMESSE
Progetto PESCO Servizi Analoghi 17/09/ IL PROGETTO PESCO 17/09/ PESCO è stato pensato dalla Provincia di Caserta con l’intento di trovare.
Firenze, 18 Settembre 2015 Sara Albiani L’identificazione delle priorità d’intervento: la valutazione dei contesti, delle policy e dei sistemi sanitari.
COMUNICARE UN MODO NUOVO DI COMUNICARE SEMPLICE IMMEDIATO EFFICACE.
Azioni di Sistema in materia di Pari Opportunità tra uomini e donne ed inclusione sociale Anna Gammaldi Potenza, 25 gennaio 2005.
Strategie e obiettivi degli strumenti
La nuova banca dati progetti 285 per l’infanzia e l’adolescenza Antonella Schena.
Rapporteur: Laura Baldassarre
Azioni di Sistema in materia di Pari Opportunità tra uomini e donne ed inclusione sociale Anna Gammaldi Campobasso, 12 novembre 2004.
Dai RAV al Piano di Miglioramento
Della FISH Calabria Onlus Relazione a cura di Franca Hyerace Coordinatrice dell’Osservatorio Scuola della Calabria. Lamezia Terme 9 novembre 2006.
Il passaggio al digitale: i problemi e le attese della Regione Lorenzo Broccoli Direttore Generale Organizzazione, Personale, Sistemi informativi e Telematica.
1 Seminario L’Approccio LEADER stato dell’arte e prospettive future Roma martedì 16 ottobre Carlo Ricci (Task Force Leader.
Il CNEL e la contrattazione di secondo livello nel settore privato Roberto Pedersini, Università degli Studi di Milano Workshop CNEL-ISTAT sulla contrattazione.
Autovalutazione d’Istituto DPR 28 marzo 2013, n. 80 regolamento sul Sistema Nazionale di Valutazione (SNV) in materia di istruzione e formazione.
PIC RM AMAT II PRESENTATION DU PROJET D’INITIATIVE COMMUNE LABORATORIO TERRITORIALE STRATEGICO DEL MEDITERRANEO REGIONE SICILIANA ASSESSORATO DEL TERRITORIO.
Fragilità economica e fragilità sociale, una sfida per tutti: un #pattosociale per rigenerare il Paese Maurizio BERNAVA Segretario Confederale Cisl Assemblea.
L’Osservatorio Sociale della Contrattazione Territoriale
Transcript della presentazione:

Autovalutazione strategica e diffusione di buone prassi con l’Osservatorio Sociale della Contrattazione Territoriale Dipartimento Politiche sociali, della salute e riforma PA - CISL “certe cose non si intravvedono neanche se, grosso modo, non ci si da la pena di contarle” d.L.Milani, Esperienze Pastorali, 1957

L’Osservatorio Sociale della Contrattazione Territoriale E’ la banca dati degli Accordi di contrattazione sociale di prossimità siglati dalla CISL E’ un “sistema aperto” quindi suscettibile di correzioni/integrazioni in ragione della evoluzione della contrattazione sociale stessa e delle esigenze dei contrattualisti sociali E’ interconnesso con l’Osservatorio della contrattazione di secondo livello – OCSEL (in progress) Dipartimento Politiche Sociali e della Salute

L’Osservatorio Sociale della Contrattazione Territoriale - Obiettivi analizzare e valorizzare l’ampia attività di contrattazione sociale di prossimità svolta dalla Cisl (Unioni e Categorie) ed i risultati ottenuti verificare ed orientare la contrattazione sociale di prossimità al fine di renderla il più efficace possibile, attraverso un sistema informativo e non la sola archiviazione di accordi Domande di partenza: Quanti accordi abbiamo fatto? Chi li ha firmati? Su quali problemi sono intervenuti? Chi ne ha beneficiato? Quali impegni sono stati presi? E rispetto agli anni scorsi quali risultati abbiamo ottenuto? Ma cosa stanno facendo gli altri territori?

CLASSIFICAZIONE dell’OSSERVATORIO SISTEMA DI RICERCA E REPORTISTICA dell’OSSERVATORIO. Accordi di contrattazione sociale di prossimità L’Osservatorio Sociale della Contrattazione Territoriale

La Classificazione degli Accordi di contrattazione sociale di prossimità è basata su attori, contenuti accordi, processi concertativi, esiti (valutazione). La classificazione adottata non è “neutra”, ma basata sulle priorità delle Linee guida della contrattazione e concertazione (Luglio 2010) e quindi rappresenta un metodo ed una griglia di contenuti per la contrattazione sociale di prossimità che dettaglia gli orientamenti politici della CISL. Consente di conoscere gli Accordi esistenti, per auto-valutazione e implementazione di risultati diretti e qualità metodologica (out-put) L’Osservatorio Sociale della Contrattazione Territoriale – La Classificazione

Analisi iniziale - La conoscenza puntuale del territorio è il punto di partenza fondamentale per valutare le scelte contenute nel bilancio e per costruire una proposta. Referenti – E’ importante riconoscere chi sono nel territorio gli interlocutori istituzionali e gli altri attori sociali da coinvolgere nel processo. Identificazione aree critiche e definizione degli obiettivi – Per capire dove focalizzare l’azione, dotandosi di indicatori. Definizione delle disponibilità finanziarie necessarie Progettazione delle azioni Verifica e monitoraggio dei risultati Informazione – E’ necessario che ci sia una “pubblicità” dei dati, degli strumenti, dei risultati disponibili in modo che diventino patrimonio comune dell’organizzazione. Linee guida sulla concertazione locale - Luglio 2010

7 La Funzione Ricerca consente di ricercare, tramite la Banca Dati, informazioni specifiche utili ai responsabili della contrattazione sociale di prossimità. La banca dati è in grado di ricercare un accordo specifico, oppure tutti gli accordi su un argomento previsto dalle voci di classificazione, offrendone testo e sintesi. Visualizza tutti gli accordi aziendali (OCSEL) su temi attinenti che sono stati sottoscritti nel medesimo territorio (da sviluppare ricerca per parola chiave e raffinamento interconnessione). Consente l’auto-valutazione e implementazione di risultati strategici (out- put/out-come): Ricerca accordi per diffusione buone pratiche, Ricerca accordi per analisi su tematiche simili L’Osservatorio Sociale della Contrattazione Territoriale – La funzione Ricerca

La Funzione Ricerca consente ai soli “Account Segretario” di ricercare ed elaborare in modo aggregato e comparato, tramite la Banca Dati, informazioni specifiche utili ai responsabili della contrattazione sociale di prossimità. Consente l’auto-valutazione e implementazione di risultati strategici (out-put/out- come) attraverso Report e analisi nazionale, nonché Report regionali. L’Osservatorio Sociale della Contrattazione Territoriale – La funzione Reportistica

Accordi di contrattazione sociale di prossimità CLASSIFICAZIONE dell’OSSERVATORIO per auto-valutazione e implementazione di risultati diretti e qualità metodologica degli accordi (out-put) SISTEMA DI RICERCA E REPORTISTICA dell’OSSERVATORIO per auto-valutazione e implementazione di risultati strategici (out-put/out-come): Report e analisi nazionale - Report regionali Ricerca accordi per diffusione buone pratiche Ricerca accordi per analisi su tematiche simili Osservatorio sociale della contrattazione territoriale

RISULTATO METODOLOGICO: completezza metodologica del percorso concertativo e del contenuto testuale dell’Accordo  Classificazione RISULTATO DIRETTO (OUT-PUT): inserimento delle richieste CISL nell’Accordo e la sua firma  Esistenza dell’Accordo RISULTATO DI CONTESTO (OUT-COME): modificazioni della qualità di vita delle persone interessate attribuiti alle politiche oggetto di contrattazione sociale di prossimità  Reportistica e ricerca RISULTATO STRATEGICO: coerenza degli esiti concertativi con gli obiettivi Cisl prefissati  Reportistica e ricerca Livelli di valutazione degli esiti della contrattazione sociale di prossimità

Struttura organizzativa dell’Osservatorio La struttura organizzativa dell’Osservatorio come “palestra” per sperimentare un virtuoso lavoro di squadra tra Confederazione Fnp e altre categorie, tra profili politici e tecnici (ruolo dei referenti regionali) La struttura organizzativa del’Osservatorio per valorizzare e favorire una struttura “a rete” in cui il livello nazionale funga da service per i livelli regionali/provinciali

Struttura operativa Ai responsabili politici si affianca una struttura operativa costituita dalla Task force nazionale e da un gruppo di Referenti regionali. Questi ultimi, appositamente formati ed accompagnati, sono i soggetti operativi con cui si interfaccia la Task force nazionale e le strutture territoriali per la implementazione dell’Osservatorio. Compiti: Ricevono gli accordi in formato elettronico e ne favoriscono l’invio; Gestiscono con diligenza e riservatezza l’inserimento, la modifica e la cancellazione di dati, nonché l’analisi la classificazione ed il caricamento dei file degli accordi regionali e territoriali; Supportano il livello politico nell’elaborazione delle informazioni in particolare della reportistica regionale. Promuovono la conoscenza dell’Osservatorio e ne agevolano la consultazione da parte delle strutture

Come accedere all’Osservatorio Sociale, per gli Dipartimento Politiche sociali e della salute CISL Silvia Stefanovichj

1 Click sull’icona “Osservatori” nel desktop di First Class 2 Click su “Osservatorio Sociale sulla concertazione territoriale” 3 Doppio Click su “Lettura Accordi Territoriali” per lanciare il programma Come entrare nel Programma “Osservatorio Sociale” con 3 passaggi:

Grazie dell’attenzione! Dipartimento Politiche sociali e della salute CISL “certe cose non si intravvedono neanche se, grosso modo, non ci si da la pena di contarle” d.L.Milani, Esperienze Pastorali, 1957