L’EPICA CLASSICA (Pag )

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Tra mito e realta’’.
Advertisements

"Così risuonò per la prima volta nell'universo la poesia"
UN VIAGGIO NEL TEMPO Percorso di approfondimento attraverso le immagini della civiltà protagonista dei poemi omerici.
EPICA E MITO Perchè nasce l'epica?
L’EPICA CLASSICA LAVORO SVOLTO DALLA CLASSE 1 B A.S
I GENERI LETTERARI COME LEGGERE IN MODO ATTIVO
LA FAVOLA LA FAVOLA.
Poema epico Omero. Che cos’è. Temi. Caratteristiche. Linguaggio.
LA CIVILTà GRECA IL TERRITORIO: FRA TERRA E MARE
Il mito e l'epica classica
IL ROMANZO Genere letterario narrativo in prosa dalla trama estesa, ricca di storie, verosimili o di fantasia, e di personaggi.
L’EPICA CLASSICA.
Storia della musica Tommaso Vignotto e Mauro Magnani 1c.
L’ILIADE.
Iliade Il poema di Omero Classe IA – IB Docenti: Rosalinda Ferruccio
Odisseo vuol dire 'l'odiato', come è spiegato nell'Odissea.
Poema epico Omero. Che cos’è. Temi. Caratteristiche. Linguaggio.
(Modo di dire: "tallone di Achille“= punto debole).
Ulisse Di Alberto Paganelli.
(di Sandro Sanna) Gennaio 2008
Il proemio dell’Eneide
Epica classica.
Chi è? Le proporzioni di questa figura sono realistiche?
Una guerra leggendaria scritta da Omero
L’epica.
“Dio ha creato l’uomo perché ama le storie” E.Wiesel
Ebraismo La Bibbia ebraica si chiama in generale TORA’ o insegnamento divino. In modo più proprio questa parola si riferisce ai primi cinque libri: Genesi,
L’EPICA: INTRODUZIONE GENERALE p vol. B
LA DIVINA COMMEDIA di Dante Alighieri.
L’epica classica Introduzione
L’EPICA.
CONOSCERE L’EPICA Struttura Caratteristiche Gli aedi
L’EPICA GRECA Primo e più antico genere letterario prodotto dai greci; sono fonte importantissima per conoscere l’epoca micenea Nasce come tradizione ORALE,
Scuola secondaria di primo grado A. Genovesi I. Alpi

Iliade STORIA E LEGGENDA
Di romano Alessia e falco maria
LA COMMEDIA Significato: Composizione teatrale a lieto fine, di
LA FAVOLA Che cos’è? Narrazione in versi o in prosa di solito breve
ULISSE SCHILLACI SIMONE Classe 3T Anno Scolastico 2006/2007.
L’Odissea.
Il mito.
Classe I L Epica Prof. Giovanni Godio
ENEIDE CANANA'.
IL MITO.
LA FAVOLA Dal latino «fabula» = cosa narrata/ raccontata.
IL MITO.
ELLENI Verso il 2000 a.C., dalle vallate del medio corso del Danubio, scesero verso la Penisola balcanica, attraverso la Macedonia, gli Elleni: Achei,
Omero era un aedo cieco che scrisse Iliade e odissea nel 8 secolo a.C
L’epica.
Omero… ci narra l’Iliade
La favola.
LA SOCIETA’ OMERICA. Le tracce di epoche diverse Omero, dipingendo un'epoca lontana grande e splendida, cioè quella dei re, dei combattenti e dei navigatori.
La vendetta di Achille   Stramazzò nella polvere:si vantò Achille glorioso:
IL CICLO EPICO. La materia epica e il “ciclo” I Greci del V secolo possedevano un gran numero di poemi epici, intorno alle imprese degli eroi. Essi sono.
LA SOCIETA’ OMERICA.
Realizzato da:Aurora Speranza Nicole Poli e Alessia Cecchin 1C
IL GENERE EPICO.
Eneide Guerriero troiano superstite della guerra L’autore: Virgilio
LE ORIGINI DELLA LETTERATURA IN GRECIA. “In principio erat Homerus”
Storie fantastiche raccontate tanto tempo fa…
FESTA DEL REINCONTRO E ACCOGLIENZA SCUOLA ALDO MORO CASAGLIO SETTEMBRE 2012.
 PUBLIO VIRGILIO MARONE  Virginio nacque presso Mantova nel 70 a. C.  A Roma frequenta la scuola di retorica e a Napoli si dedica alla filosofia 
L’epica cavalleresca.
I MICENEI I Micenei si stanziarono nella Grecia meridionale nel 2000 a.C. (erano anche chiamati Achei).
Omero tra mito e realtà.
Transcript della presentazione:

L’EPICA CLASSICA (Pag. 74-76) Questo genere nasce, infatti, come forma di narrazione orale, cioè veniva trasmessa a voce di generazione in generazione. «Epica» deriva dal greco «Epos» = parola, racconto

I cantori, detti «AEDI», recitavano le proprie composizioni nelle piazze, nelle corti, nei villaggi, accompagnandosi con uno strumento musicale come la lira o la cetra.

L’EPICA CLASSICA EPICA LATINA (ROMANA) EPICA GRECA ILIADE = STORIA DELLA GUERRA DI ILIO, ALTRO NOME DELLA CITTA’ DI TROIA ODISSEA = STORIA DI ODISSEO, CIOE’ ULISSE ENEIDE = STORIA DI ENEA

Caratteristiche del genere epico: L’epica è scritta in versi (cioè è una forma di POESIA), i versi dell’epica classica sono detti «esametri» L’epica narra imprese gloriose di uomini straordinari, cioè gli EROI, che possono essere umani o semidivini

 Ad esempio, l’eroe principale dell’Iliade è ACHILLE, figlio di una ninfa del mare e di un uomo mortale. L’Odissea ha invece come eroe protagonista ODISSEO/ULISSE, un uomo mortale. Nell’epica giocano un ruolo fondamentale le DIVINITA’. Gli dei greci spesso aiutano o ostacolano i personaggi della storia.

La «questione omerica» Ma se è vero che l’epica nasce come forma di narrazione orale, come è arrivata fino a noi? Secondo la leggenda, il poeta OMERO ha messo per iscritto Iliade e Odissea nella forma che oggi conosciamo, secoli dopo la loro originaria composizione orale.

Ma Omero è davvero esistito? Secondo la tradizione, Omero era un poeta cieco, vissuto in Grecia tra il IX e l’VIII sec. a.C.

Gli studiosi però non sono tutti d’accordo e hanno diverse opinioni: Omero è esistito davvero e ha scritto Iliade e Odissea. Le due opere, però, sono scritte con stili molto diversi: probabilmente ha scritto l’Iliade da giovane e l’Odissea più avanti negli anni. Iliade e Odissea sono state scritte da due autori differenti: solo la prima da Omero, la seconda da un altro scrittore vissuto dopo di lui. Omero non è mai esistito, è solo una figura leggendaria. Molti autori hanno scritto le due opere, che sono risultate dall’unione di parti diverse.

Il linguaggio dei poemi omerici Uso frequente di similitudini, spesso con animali. Ad es. un eroe può combattere «come un leone». Formule fisse e frasi ripetute. Ad es. quando muore un guerriero, spesso Omero scrive che «la sua vita lascia le membra e scende nell’Ade».  La ripetizione aiutava gli aedi a imparare a memoria e recitare il poema.

Il linguaggio dei poemi omerici Epiteti: aggettivi ed espressioni che accompagnano i nomi degli eroi e degli dei, per indicarne caratteristiche fondamentali. Ad es. Achille è «piè veloce», Ulisse è «astuto»… Patronimici: aggettivi che accompagnano i nomi degli eroi e contengono il nome del padre, cui si aggiunge il finale in –ide. Ad es. Achille è «Pelìde» in quanto figlio di Peleo, Agamennone e Menelao sono i due «Atrìdi» in quanto figli di Atreo…