La ricerca per soggetto tramite il numero di classificazione Michele Lucianer Ufficio formazione Sistema bibliotecario di Ateneo Università degli studi.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Il Giornale in ateneo Osservatorio Giovani-Editori Fase di test del progetto Contributo del Corso di Laurea Specialistica in Progettazione di Servizi Formativi.
Advertisements

Platos Cave and The Matrix 1. Obiettivi 2. Attività 3. Calendario 4. Setting Tecnologico 5. Ruoli 6. Valutazione A cura di Raffaele Nardella.
TD E SISTEMI DI APPRENDIMENTO
Dottorato in Società dellInformazione Università degli Studi di Milano-Bicocca Una rete per la scuola in ospedale Andrea Marcante.
Diego Calvanese Domenico Lembo Laurea in Ingegneria Informatica - Università di Roma "La Sapienza" Corso di Basi di Dati - A.A. 2003/2004 Seconda Esercitazione.
I come innovazione invenzione e inclusione Competenze chiave e creatività: lapprendimento permanente per il 21° secolo Castel Gandolfo 2 – 4 marzo 2009.
Le operazioni concettuali
Valorizzazione della diversità culturale, linguistica e religiosa Partecipazione Conoscenza Accoglienza e ascolto Voce degli studenti Competenze in lingua.
grande contenitore nel quale vengono risolti i diversi aspetti del vivere sociale. I singoli individui trovano proprio nell interazione reciproca lo spazio.
VALUTAZIONE AUTENTICA E APPRENDERE PER COMPETENZE
LA RICERCA BIBLIOGRAFICA NEL SETTORE BIOMEDICO: le banche dati
Comprendere per riassumere, riassumere per comprendere
La costruzione e lo sviluppo delle competenze a scuola
Mercato Privati IR ORARI UP POSTE IMPRESA Novembre 2011.
Lesperienza del microseminario sui nuovi programmi di storia (Roma, 1999) Paola Panico Docente di Storia - IPSIA Chino Chini Borgo San Lorenzo (FI)
Sistema Bibliotecario di Ateneo | Università di Padova LA BIBLIOTECA DI CHIMICA «CESARE PECILE»
TWITTER Luca Piergiovanni. TWITTER UN SOCIAL MICROBLOGGING Jack Dorsey, 2006 Una rete di relazioni basata sui tweet: messaggi di 140 caratteri che rispondono.
Sistema Bibliotecario di Ateneo | Università di Padova LA BIBLIOTECA DEL DIPARTIMENTO DI SCIENZE CHIMICHE.
Le 5M – Approccio allutilizzo. Le 5M – Approccio allutilizzo.
PROVA NAZIONALE PER LESAME DI STATO SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO Quadri di riferimento di matematica CONFERENZA DI SERVIZIO 11 MAGGIO 2009 LICEO CLASSICO.
Indice Il sito del Comune di Cavriago Ecco come il cittadino può arrivare alle informazioni desiderate: –Sono –Canali Tematici –Il Comune –Il Paese –In.
I FANTASTICI MONDI DI IPERLOGO
Microrete Teatrando Progetto Vives
La Città. UNA STRADA UNA VIA UNA PIAZZA UNA FONTANA.
Direzione Didattica 6° Circolo Seminario progetto Paroliamo - 4 giugno 2013 In cerca di futuro. Studenti stranieri in una scuola che cambia.
ENTRENTRA Clil4U è un progetto finanziato grazie al supporto della Commissione Europea. Questa pubblicazione riflette unicamente le opinioni dell’autore.
1 Progetto di italiano per il polo pugliese ROSARIO COLUCCIA Bari, 6 maggio 2013.
1 Laboratorio nazionale Conferenza Episcopale Italiana - Roma, 3-4 maggio 2013 Facoltà Teologica Pugliese Istituto Superiore di Scienze Religiose «Giovanni.
IO, il PC e INTERNET. PRIMO APPROCCIO All’età di 18 anni mi è stato regalato il mio primo pc. Ricordo che era grigio, con il monitor che occupava tutta.
ASLI scuola La disciplina “italiano” a scuola: due competenze, due insegnamenti Roma, 29 settembre 2014 Raffaela Paggi - Scuola secondaria di I grado.
Pianificazione progetto multimediale. Fasi operative.
La storia siamo noi, siamo noi padri e figli, siamo noi, bella ciao, che partiamo. La storia non ha nascondigli, la storia non passa la mano. La storia.
Economia e gestione delle imprese
SCUOLA DELL’INFANZIA “D. da SETTIGNANO”
Pratiche didattiche. Step 1 LabDU 24 settembre 2009.
Corso NECOBELAC T1. - Roma ottobre 2010 RISULTATI DELLA RICERCA IN SANITÀ PUBBLICA: processo editoriale e open access Roma,
Sistema Bibliotecario Urbano
Copyright © Istituto Italiano Edizioni Atlas
Conoscenze, abilità, competenze
Adele Silingardi Classe D_6
LINGUAGGI PER RACCONTARE Corso di aggiornamento per IdR Crema 12 settembre 2015.
Conto e rac…Conto La matematica attraverso la sperimentazione con le macchine. Una scommessa per il futuro! Marco Turrini – Carla Zanoli associazione Macchine.
____________________________ Stefano Scarcella Prandstraller Relazioni istituzionali e Gestione della responsabilità sociale d’impresa Il focus group E’
Esercizi Dewey – 2 Michele Lucianer Ufficio formazione Sistema bibliotecario di Ateneo Università degli studi di Trento Dalla ricerca alla scrittura: corso.
Esercizi periodici Michele Lucianer Ufficio formazione Sistema bibliotecario di Ateneo Università degli studi di Trento Dalla ricerca alla scrittura: corso.
La preparazione degli esercizi per soggetto - 1 Michele Lucianer Ufficio formazione Sistema bibliotecario di Ateneo Università degli studi di Trento Dalla.
La preparazione degli esercizi per soggetto – 2 Michele Lucianer Ufficio formazione Sistema bibliotecario di Ateneo Università degli studi di Trento Dalla.
La degooglizzazione Dalla ricerca alla scrittura:
Esercizi per soggetto – LCC 1 Michele Lucianer Ufficio formazione Sistema bibliotecario di Ateneo Università degli studi di Trento Dalla ricerca alla scrittura:
La riprogrammazione Michele Lucianer Ufficio formazione Sistema bibliotecario di Ateneo Università degli studi di Trento Dalla ricerca alla scrittura:
La ricerca per soggetto tramite il numero di classificazione Michele Lucianer Ufficio formazione Sistema bibliotecario di Ateneo Università degli studi.
ESSPER Michele Lucianer Ufficio formazione Sistema bibliotecario di Ateneo Università degli studi di Trento Dalla ricerca alla scrittura: corso per bibliotecari.
Esercizi Dewey – 1 Michele Lucianer Ufficio formazione Sistema bibliotecario di Ateneo Università degli studi di Trento Dalla ricerca alla scrittura: corso.
Do.Gi. Michele Lucianer Ufficio formazione Sistema bibliotecario di Ateneo Università degli studi di Trento Dalla ricerca alla scrittura: corso per bibliotecari.
Esercizi Dewey – 3 Michele Lucianer Ufficio formazione Sistema bibliotecario di Ateneo Università degli studi di Trento Dalla ricerca alla scrittura: corso.
La ricerca per soggetto – 1 Michele Lucianer Ufficio formazione Sistema bibliotecario di Ateneo Università degli studi di Trento Dalla ricerca alla scrittura:
Esercizi periodici Michele Lucianer Ufficio formazione Sistema bibliotecario di Ateneo Università degli studi di Trento Dalla ricerca alla scrittura: corso.
Ricerca per soggetto: SocIndex Michele Lucianer Ufficio formazione Sistema bibliotecario di Ateneo Università degli studi di Trento Dalla ricerca alla.
La ricerca per soggetto – 2 Michele Lucianer Ufficio formazione Sistema bibliotecario di Ateneo Università degli studi di Trento Dalla ricerca alla scrittura:
La ricerca per soggetto: i rinvii Michele Lucianer Ufficio formazione Sistema bibliotecario di Ateneo Università degli studi di Trento Dalla ricerca alla.
La ricerca per soggetto – 1 Michele Lucianer Ufficio formazione Sistema bibliotecario di Ateneo Università degli studi di Trento Dalla ricerca alla scrittura:
Ricerca per soggetto: PsycInfo Michele Lucianer Ufficio formazione Sistema bibliotecario di Ateneo Università degli studi di Trento Dalla ricerca alla.
Ricerca per soggetto: ERIC Michele Lucianer Ufficio formazione Sistema bibliotecario di Ateneo Università degli studi di Trento Dalla ricerca alla scrittura:
Ricerca per soggetto: ERIC Michele Lucianer Ufficio formazione Sistema bibliotecario di Ateneo Università degli studi di Trento Dalla ricerca alla scrittura:
Per la diffusione di una cultura digitale condivisa
COMUNE DI NAPOLI CENTRO EUROPEO INFORMAZIONE CULTURA E CITTADINANZA INCROCI DI PAROLE - PAROLE AGLI INCROCI Laboratorio per.
Esercizi per soggetto – LCC 2 Michele Lucianer Ufficio formazione Sistema bibliotecario di Ateneo Università degli studi di Trento Dalla ricerca alla scrittura:
La scuola che fa crescere Grottammare 03 marzo 2016 Destinatari: alunni classe II scuola Primaria di Acquasanta Terme Disciplina: Cittadinanza e Costituzione.
Dott. Stefano Maltese Centro d’Ateneo SInAPSi, Università degli Studi di Napoli Federico II LA PROGETTAZIONE DIDATTICA.
… a scuola Progetto “Formazione Insegnanti Generazione Web Lombardia per l’anno scolastico 2013/2014” a cura di Paola Pupilli.
Transcript della presentazione:

La ricerca per soggetto tramite il numero di classificazione Michele Lucianer Ufficio formazione Sistema bibliotecario di Ateneo Università degli studi di Trento Dalla ricerca alla scrittura: corso per bibliotecari addetti alla formazione Roma, venerdì 27 novembre 2015

2 Come si costruisce la domanda: ricerca di soggetto tramite Dewey Argomento: l’utilizzo a scuola del cinema come strumento di apprendimento e di insegnamento

3 Come si costruisce la domanda: ricerca di soggetto tramite Dewey

4

5

6

7

8

9

10 Come si costruisce la domanda: ricerca di soggetto tramite Dewey

11 Come si costruisce la domanda: ricerca di soggetto tramite Dewey

12 Come si costruisce la domanda: ricerca di soggetto tramite Dewey

13 Come si costruisce la domanda: ricerca di soggetto tramite Dewey

14 Come si costruisce la domanda: ricerca di soggetto tramite Dewey

15 Come si costruisce la domanda: ricerca di soggetto tramite Dewey

16 Come si costruisce la domanda: ricerca di soggetto tramite Dewey

17 Come si costruisce la domanda: ricerca di soggetto tramite Dewey

18 Come si costruisce la domanda: ricerca di soggetto tramite Dewey

19 Come si costruisce la domanda: ricerca di soggetto tramite Dewey I cartoni animati sono una delle forme del cinema.

20 Come si costruisce la domanda: ricerca di soggetto tramite Dewey Formulazione provvisoria della domanda : Monografia il cui soggetto sia l’utilizzo del cinema come strumento didattico, pubblicato da Città aperta.

21 Come si costruisce la domanda: ricerca di soggetto tramite Dewey

22 Come si costruisce la domanda: ricerca di soggetto tramite Dewey

23 Come si costruisce la domanda: ricerca di soggetto tramite Dewey

24 Come si costruisce la domanda: ricerca di soggetto tramite Dewey

25 Come si costruisce la domanda: ricerca di soggetto tramite Dewey

26 Come si costruisce la domanda: ricerca di soggetto tramite Dewey

27 Come si costruisce la domanda: ricerca di soggetto tramite Dewey

28 Come si costruisce la domanda: ricerca di soggetto tramite Dewey

29 Come si costruisce la domanda: ricerca di soggetto tramite Dewey Formulazione definitiva della domanda : Monografia il cui soggetto sia l’utilizzo del cinema come strumento didattico, pubblicato da Città aperta.

30 Come si costruisce la domanda: ricerca di soggetto tramite Dewey Argomento: le usanze funebri

31 Come si costruisce la domanda: ricerca di soggetto tramite Dewey

32 Come si costruisce la domanda: ricerca di soggetto tramite Dewey

33 Come si costruisce la domanda: ricerca di soggetto tramite Dewey

34 Come si costruisce la domanda: ricerca di soggetto tramite Dewey

35 Come si costruisce la domanda: ricerca di soggetto tramite Dewey

36 Come si costruisce la domanda: ricerca di soggetto tramite Dewey

37 Come si costruisce la domanda: ricerca di soggetto tramite Dewey

38 Come si costruisce la domanda: ricerca di soggetto tramite Dewey

39 Come si costruisce la domanda: ricerca di soggetto tramite Dewey

40 Come si costruisce la domanda: ricerca di soggetto tramite Dewey

41 Come si costruisce la domanda: ricerca di soggetto tramite Dewey Unica opera con soggetto «Prefiche» (inteso come usanza funebre) e priva di riferimenti ad altri usi funebri:

42 Come si costruisce la domanda: ricerca di soggetto tramite Dewey

43 Come si costruisce la domanda: ricerca di soggetto tramite Dewey

44 Come si costruisce la domanda: ricerca di soggetto tramite Dewey

45 Come si costruisce la domanda: ricerca di soggetto tramite Dewey Ricerca: Parole chiave = FUNEBR* MORT* IMBALS* (parole in OR) OR Parole chiave = SEPOLT* FUNER* MUMM* (parole in OR) AND Parole chiave = SICILIA (parole in AND) AND Luogo di pubblicazione = PALERMO AND Anno di pubblicazione >= 1800 AND Anno di pubblicazione <= 1899

46 Come si costruisce la domanda: ricerca di soggetto tramite Dewey

47 Come si costruisce la domanda: ricerca di soggetto tramite Dewey C’è almeno un’opera sulle usanze funebri rinvenibile anche non utilizzando «Prefiche»: occorre riformulare la domanda

48 Come si costruisce la domanda: ricerca di soggetto tramite Dewey Formulazione provvisoria della domanda: Monografia il cui soggetto siano le usanze funebri in Sicilia, pubblicata a Palermo nel secolo XIX (ma dopo il 1879).

49 Come si costruisce la domanda: ricerca di soggetto tramite Dewey

50 Come si costruisce la domanda: ricerca di soggetto tramite Dewey

51 Come si costruisce la domanda: ricerca di soggetto tramite Dewey Formulazione definitiva della domanda: Monografia il cui soggetto siano le usanze funebri in Sicilia, pubblicata a Palermo nel secolo XIX (ma dopo il 1879).

52 Come si costruisce la domanda: ricerca di soggetto tramite Dewey

53 Come si costruisce la domanda: ricerca di soggetto tramite Dewey

54 Come si costruisce la domanda: ricerca di soggetto tramite Dewey

55 Come si costruisce la domanda: ricerca di soggetto tramite Dewey

56 Come si costruisce la domanda: ricerca di soggetto tramite Dewey Possibile ricerca per soggetto effettuata dallo studente

57 Come si costruisce la domanda: ricerca di soggetto tramite Dewey

58 Come si costruisce la domanda: ricerca di soggetto tramite Dewey

59 Come si costruisce la domanda: ricerca di soggetto tramite Dewey

60 Come si costruisce la domanda: ricerca di soggetto tramite Dewey

61 Come si costruisce la domanda: ricerca di soggetto tramite Dewey

62 Come si costruisce la domanda: ricerca di soggetto tramite Dewey

63 Come si costruisce la domanda: ricerca di soggetto tramite Dewey

64 Come si costruisce la domanda: ricerca di soggetto tramite Dewey

65 Come si costruisce la domanda: ricerca di soggetto tramite Dewey

66 Come si costruisce la domanda: ricerca di soggetto tramite Dewey

67 Come si costruisce la domanda: ricerca di soggetto tramite Dewey

68 Come si costruisce la domanda: ricerca di soggetto tramite Dewey

69 Come si costruisce la domanda: ricerca di soggetto tramite Dewey

70 Come si costruisce la domanda: ricerca di soggetto tramite Dewey

71 Come si costruisce la domanda: ricerca di soggetto tramite Dewey

72 Come si costruisce la domanda: ricerca di soggetto tramite Dewey

73 Come si costruisce la domanda: ricerca di soggetto tramite Dewey

74 Come si costruisce la domanda: ricerca di soggetto tramite Dewey

75 Come si costruisce la domanda: ricerca di soggetto tramite Dewey

76 Come si costruisce la domanda: ricerca di soggetto tramite Dewey

77 Come si costruisce la domanda: ricerca di soggetto tramite Dewey

78 Come si costruisce la domanda: ricerca di soggetto tramite Dewey

79 Come si costruisce la domanda: ricerca di soggetto tramite Dewey

80 Come si costruisce la domanda: ricerca di soggetto tramite Dewey