LA LINGUA: LATINO E VOLGARE

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
ROMA E LA MONARCHIA.
Advertisements

Letteratura Italiana 1. Le Origini
La langue γλώσσα La lingua Sprache Taal lengua lisan.
BOOM DEMOGRAFICO PROGRESSIVO MIGLIORAMENTO DELLA VITA
La nascita e le origini di Roma
L’attività scrittoria dei monasteri nei primi secoli dalla caduta dell’impero romano d’occidente L’accoglienza della lingua e della cultura latina da parte.
Re dei Franchi e Imperatore del Sacro Romano Impero
La caduta dell‘impero romano d‘occidente
IL MONACHESIMO E L'EVANGELIZZAZIONE IN EUROPA
Carlo Magno diventa imperatore Del Sacro Romano Impero
Introduzione filologia: edizione di testi
A.testi latini e contesti latini che presentano singole unità innovative b.testi che documentano il lento passaggio verso autonome manifestazioni scritte.
Scrittura e oralità per affrontare il discorso latino/lingue romanze è importante considerare che: la lingua scritta non è, in prima istanza, che una modalità.
Egitto A.Pojer 1A.
Ricerca a cura di Antonio Reccia & Francesco Liguori 1 C
LA LETTERATURA Metodo di studio.
1 Storia della lingua 2006 II Fabio Forner. 2 Loggetto dello studio Policentrismo: profondo e duraturo rapporto tra centro e periferia. Letteratura dialettale:
LE ORIGINI DELLA LINGUA ITALIANA
Le cornici storico-culturali
I MONASTERI Alunna: Claudia Monaco Classe: V C Materia: religione
I REGNI ROMANO-BARBARICI
LA CIVILTA’ URBANA E I COMUNI
PARTITI DI ISPIRAZIONE CATTOLICA
Secolo doro dellimpero. Roma splendidi monumenti e strade tortuose Città con ricchezza lusso e confort (terme, bagni pubblici) Quartieri malsani con qualità
Storia della lingua italiana: le origini della letteratura
Lingue neolatine (nuove dal latino) o lingue romanze ( romanice loqui): italiano- francese – rumeno – portoghese- spagnolo- sardo-ladino- provenzale –catalano-
LA SOCIETA’ FEUDALE PARTE PRIMA
Officina Latina Corso propedeutico di Latino di Giacomo Esposito
PROGETTO LATINO “MAIORUM SERMO” Anno scolastico
Nascita della letteratura italiana
LA LINGUA MUTA NEL TEMPO
Dal latino alle lingue neolatine
Determina il processo di avanzamento e di sviluppo delle discipline e delle condizioni umane.
MA IL LATINO, DA DOVE DERIVA?. 2 Per scoprirlo dobbiamo andare molto indietro nel tempo sul colle Palatino, a Roma, sono stati rinvenuti fondi di capanne.
Il Lazio dell’ VIII sec. a.c.
Chiesa e Impero 910 Fondazione del monastero di Cluny 962
Alessia Longo , Raffaela Rognoni e Eleonora Nervi
Le origini della lingua italiana
1. Cos’è una scuola poetica
La questione della lingua nell’Ottocento
IL MEDIOEVO (DAL 476 d. C. AL 1492) FINE DELLA STORIA ANTICA
Origine della lingua italiana
storia La crisi & e la decadenza imperiale
LE TRASFORMAZIONI DELLA SOCIETA’ ROMANA p
Dalle città stato all’impero
UNA CIVILTA’ CHE CI APPARTIENE
08/01/2015AMANTINI ANDREA C.1. UN MONDO MIGLIORE lingueculturereligioni 08/01/2015AMANTINI ANDREA C.2.
BASSO MEDIOEVO: LINGUA, CULTURA E ISTITUZIONI
LA LETTERATURA ILLUMINISTICA
a cura della Prof.ssa Maria Isaura Piredda
Domande e risposte sulla storia della lingua latina
A CURA DELLA PROF.SSA MARIA ISAURA PIREDDA I NORMANNI IN ITALIA.
La letteratura delle origini
MENTALITÀ, ISTITUZIONI CULTURALI, INTELLETTUALI E PUBBLICO
La nascita della lingua italiana
Letteratura Italiana 8 CFU a.a Apollonia Striano.
I metodi situazionali (base sociolinguistica) A metà anni ‘60 in Europa si passa da un approccio strutturalistico (che viene mantenuto per le sole esercitazioni)
DAL LATINO AI VOLGARI. LE RADICI LATINE Verso la metà del I millennio a.C. l’Italia era occupata da popoli di due stirpi: - Mediterranei presenti nella.
FEDERICO II Apparteneva alla nobile famiglia svevia degli Hohenstaufen e discendeva per parte di madre dalla dinastia normanna degli Altavilla, regnanti.
L’ITALIA NELLA PREISTORIA
Sarah Sahrakhiz Corso italiano - Gruppo 4. latino volgare  La lingua italiana deriva dal latino volgare  C‘era il latino classico (lingua scritta; p.e.:
Il periodo storico di Costantino
L’impero Romano fu fondato da Romolo e nel crollò nella parte occidentale con l’ultimo imperatore : Romolo Augusto nel 476.
DIFFUSIONE DEL FIORENTINO NEL ‘400 E NEL ‘500. Nel Trecento il fiorentino scritto, reso illustre da Dante e fortificato da un’importante tradizione di.
I FATTORI DI CRISI. EFFETTI NEGATIVI delle RIFORME di DIOCLEZIANO 1. I CURIALES LASCIARONO le aree urbane per le CAMPAGNE Diventarono una sorta di signori.
Dal latino alle lingue volgari Classe III L
Cretesi Nascita: 2300 a.C. Collocazione: isola di creta(centro mar egeo) Ricchezza data dalla: clima mite e vegetazione rigogliosa Crocevia naturale, circondata.
MEDIOEVO: PASSAGGIO DAL LATINO AL VOLGARE
La nascita delle lingue Romanze o neolatine
I romani avevano imposto la loro lingua, il LATINO, a tutto l'impero
Transcript della presentazione:

LA LINGUA: LATINO E VOLGARE a cura della prof.ssa MARIA ISAURA PIREDDA

L'ascesa della classe borghese mercantile all'interno della città comporta un'importante novità anche a livello linguistico. Dopo secoli in cui la cultura aveva impiegato esclusivamente il latino, ora si usa il volgare come lingua di espressione culturale.

La lingua della cultura nell’Alto Medio Evo era esclusivamente il latino, lingua ufficiale della Chiesa. Esso conservava le strutture grammaticali del latino classico, ma si differenziava ormai da esso nel vocabolario (ricco di neologismi) e nella sintassi (lontana dalle regole classiche). Era una lingua tanto diversa da essere designata oggi (per distinguerla da quella classica) col termine di mediolatino (o latino medievale).

Poiché il latino era conosciuto solo dai chierici e tutto il resto della società (compresi sovrani e aristocratici che non sapevano né leggere né scrivere), la cultura era patrimonio di un’èlite ristrettissima. Il pubblico a cui si rivolgeva chi scriveva era costituito sostanzialmente da altri chierici. La lingua parlata comunemente, il volgare (da vulgus = popolo), per secoli non venne impiegata per la produzione di testi scritti, tanto meno letterari.

Anche nella predicazione venne imposto sin dall’813 (Concilio di Tours) la traduzione nella lingua parlata. Già nel corso della civiltà classica occorre distinguere il latino letterario (quello usato dai grandi scrittori e nei documenti ufficiali) dal latino parlato (meno regolare nell’uso dei termini e della sintassi). Durante i secoli dell’impero questo latino parlato (o sermo vulgaris) si era ulteriormente differenziato in una miriade di varietà locali (il latino parlato da un contadino della Gallia era diverso da quello parlato da un contadino italico).

Anche perché i linguaggi subivano l’influenza del sostrato cioè delle parlate precedenti alla conquista romana (che avevano lasciato residui nella pronuncia, nella morfologia, nel vocabolario e nella sintassi). Inoltre ogni comunità tendeva ad apportare modificazioni, ad introdurre modi di dire che la differenziavano dagli altri.

Finchè l’impero romano restò unito non ci fu una totale separazione linguistica grazie agli scambi commerciali e alla presenza delle istituzioni (come la scuola e l’esercito).

La situazione mutò con il crollo dell’Impero: la frantumazione politica, la disgregazione dell’amministrazione e della scuola, la difficoltà delle comunicazioni e la quasi totale scomparsa degli scambi, la riduzione al minimo della vita sociale fecero si che ogni regione restasse praticamente isolata. Ne derivò un’estrema frammentazione linguistica a cui si aggiungeva il quasi universale analfabetismo.

Il processo di trasformazione dal latino nelle lingue volgari fu lento e cominciò dopo il crollo dell’Impero Romano d’Occidente (476 d.C). Già intorno al 600-650 la gente comune non capiva più il latino. Esso veniva utilizzato unicamente dai ceti sociali più elevati e solo per scrivere.

Da questa trasformazione nacquero le lingue neolatine (o romanze o volgari). Esse sono: - italiano - spagnolo - provenzale - catalano - francese - portoghese - rumeno - sardo

Negli altri territori che erano appartenuti all’Impero romano (Germania, Svizzera, Austria, Inghilterra…) si diffusero volgari di ceppo germanico.

Tutti questi linguaggi volgari erano agli inizi lingue d’uso esclusivamente orale. Il latino veniva ancora usato dai colti solo nello scritto. Una vera e propria rivoluzione culturale si ebbe quando si cominciò ad usare queste lingue anche per comporre opere letterarie, prima destinate alla sola comunicazione orale, poi fissate anche dalla scrittura. Da questa rivoluzione nacquero le letterature moderne dell’Europa.