Banda di un segnale, filtri e cavi coassiali

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Le linee di trasmissione
Advertisements

PROCESSO DI CARICA E SCARICA DI UN CONDENSATORE
LABORATORIO 1.
Elaborazione numerica del suono
Elaborazione numerica del suono
Mezzi trasmissivi metallici
Modulo 1 Unità didattica 2:
Filtri digitali Introduzione.
Spettro di un segnale Secondo lo sviluppo in serie di Fourier un segnale periodico può essere descritto dalla somma di infinite sinusoidi ciascuna avente.
La trasmissione fisica dei segnali
Sistemi e Tecnologie della Comunicazione
Sistemi e Tecnologie della Comunicazione
PROGETTO DI FILTRI SELETTIVI IIR DI TIPO NON PASSA-BASSO Cosimo Stallo & Paolo Emiliozzi- Modulo di Elaborazione dei Segnali, a.a. 2009/2010.
PROGETTO DI FILTRI FIR CON IL METODO DELLE FINESTRE
CAMPIONAMENTO (CENNI) Marina Ruggieri, Ernestina Cianca, Modulo di Elaborazione dei Segnali (Colleferro), Nuovo Ordinamento, aa
ELABORAZIONE NUMERICA DEI SEGNALI AA
°ORDINE: risposta ad altri segnali semplici RAMPA
Spettro di frequenza dei segnali
Prof. Marco Farina Dipartimento di Elettromagnetismo e Bioingegneria
Propagazione guidata Le linee ne sono un caso particolare z Superficie arbitraria uniforme in z, in grado di vincolare le onde in tale direzione n Guide.
Quindicesima Lezione Onde piane in un mezzo con perdite; onde TEM; introduzione ai circuiti distribuiti.
Cavi coassiali e le onde TEM
I SEGNALI AUDIO nella frequenza
Campi Conservativi sempre Sia una funzione scalare (x,y,z)
Laboratorio di Fisica Nucleare e Subnucleare
Dal tempo continuo al tempo discreto
Principi di Elaborazione Digitale dei Segnali
La conversione analogico-digitale, campionamento e quantizzazione
Laboratorio di El&Tel Elaborazione numerica dei segnali: analisi delle caratteristiche dei segnali ed operazioni su di essi Mauro Biagi.
1 Esempio : Utile per considerare limportanza delle ALTE FREQUENZE nella ricostruzione del segnale, in particolare dei FRONTI di SALITA e di DISCESA (trailing.
Esperimentazioni di fisica 3 AA 2010 – 2011 M. De Vincenzi
Ing. Simona Moschini tel.: Misure Trasformata.
MOTO ARMONICO SEMPLICE
Mezzi di trasmissione dati
SEGNALI COMPLESSI: modulazione in fase e quadratura SEZIONE 7
LA TRASFORMATA DI FOURIER: PROPRIETA’ ed ESEMPI SEZIONE 7
Campionamento e ricostruzione di segnali SEZIONE 7
La Trasmissione dei Segnali
Frequency Domain Processing Francesca Pizzorni Ferrarese 17/03/2010.
Reti di CalcolatoriAndrea Frosini1 Reti di Calcolatori a.a. 2005/06 Esercizi.
GRANDEZZE ANALOGICHE E DIGITALI
Reti di Calcolatori Lezione 4 a.a. 2005/06 Reti di Calcolatori
Trasformata discreta di Fourier: richiami
STAGE INVERNALE DI ELETTROMAGNETISMO E CIRCUITI
GENERAZIONE DI FORME D’ONDA TRAMITE CONVERSIONE DI FREQUENZA
Informazioni importanti circa la dimensione dell’atomo e la distribuzione della massa concentrata nel nucleo Rappresentazione dell’atomo Rutherford (1911)
“o piccolo” Siano f e g entrambi infiniti o infinitesimi per
“o piccolo” Siano f e g entrambi infiniti o infinitesimi per
Laurea Ing. EO/IN/BIO;TLC D.U. Ing EO 3
Elaborazione e trasmissione delle immagini Anno Accademico Esercitazione n.4 Pisa, 20/10/2004.
Vicario, Pasquali, Delfini, Pradella, Fincato
RETI NON LOCALI Parte Prima FONIA ANALOGICA E FONIA DIGITALE Gianfranco Prini DSI - Università di Milano
Andrea Paoloni Fondazione Ugo Bordoni
Introduzione ai Circuiti Elettronici
PRIMITIVA DI UNA FUNZIONE O INTEGRALE INDEFINITO
Shaping dei segnali analogici da rivelatori di particelle (Parte 1) Perche’ e’ necessario lo shaping? Il segnale nei rivelatori Un po’ di teoria Lo shaping.
18 ottobre 2010Il Fenomeno Sonoro1 Misura della pressione acustica.
Alcune definizioni (1) Segnale periodico: x(t) = x(t+T0) per qualunque t Segnale determinato: quando il suo valore è univocamente determinabile una volta.
In fisica il termine spettrofotometria designa lo studio degli spettri elettromagnetici e permette la determinazione qualitativa e quantitativa di una.
FILTRI NUMERICI. Introduzione Nel campo nei segnali (analogici o digitali), un sistema lineare tempo-invariante è in grado di effettuare una discriminazione.
TRANFER DEFINITION FUNCTION G(s) I(s) U(s) Relationship between input and output of a system in the domain of the complex variable s s - complex variable.
ANALISI DEI SEGNALI Si dice segnale la variazione di una qualsiasi grandezza fisica in funzione del tempo. Ad esempio: la pressione in un punto dello spazio.
Laboratorio II, modulo Segnali a tempo discreto ( cfr.
Bilancio macroscopico di materia
Laboratorio II, modulo Segnali periodici ( cfr. )
Laboratorio II, modulo Banda di un segnale, filtri e cavi coassiali (cfr. e
Segnali a tempo discreto (cfr.
Segnali aperiodici (cfr.
Banda di un segnale e filtri
Laboratorio II, modulo Segnali aperiodici (cfr.
Transcript della presentazione:

Banda di un segnale, filtri e cavi coassiali

ricordiamo: Equazione di sintesi e analisi Eq. di sintesi un segnale continuo x(t) può essere scomposto esattamente nella somma di infiniti esponenziali complessi di ampiezza infinitesima |X(f)| df l’insieme delle ampiezze |X(f)| df è definito lo spettro in frequenza del segnale x(t) Eq. di analisi G. Ambrosi, UniPG

Teorema (relazione) di Parseval Consideriamo un segnale ad energia finita: Che significato ha? G. Ambrosi, UniPG

banda e durata di un segnale banda di un segnale: intervallo di frequenze in cui X(f) è definita e diversa da 0. un segnale a durata limitata (esiste solo in un intervallo di tempo [t1;t2]) ha banda infinita un segnale con banda limitata (X(f) ≠ 0 nell’intervallo [f1; f2]) ha durata infinita G. Ambrosi, UniPG

Filtri (?) G. Ambrosi, UniPG

G. Ambrosi, UniPG

Passiamo al dominio frequenziale Abbiamo bisogno di un apparato con caratteristiche di selettività delle differenti componenti frequenziali del segnale: un filtro G. Ambrosi, UniPG

HLP è la risposta in frequenza G. Ambrosi, UniPG

 di Dirac G. Ambrosi, UniPG

cavi … cavo coassiale doppino C A D A – Guaina esterna B – maglia di rame intrecciata C – isolante dielettrico D – nucleo di rame G. Ambrosi, UniPG

elemento infinitesimo di cavo 1/G Cavo ideale (R = G = 0) velocità di propagazione G. Ambrosi, UniPG

cavo coassiale ideale D d G. Ambrosi, UniPG

ricordiamo: La condizione di Nyquist G. Ambrosi, UniPG

G. Ambrosi, UniPG