Scienze Statistiche, Economiche e Manageriali. PRIMO ANNO SSDDenominazione SettoreCFUInsegnamento SECS- S/06 Metodi matematici dell'economia e delle scienze.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Professore associato di ragioneria
Advertisements

Giuseppe Cinquegrana Ricercatore
Scuola della Società Italiana di Statistica Una breve presentazione: passato e prospettive Monica Pratesi | Università di Pisa Direttore della Scuola della.
Contesto, Input, Processi e Prodotti (risultati)
Osservatorio Congiunturale GEI Milano, 25 novembre 2010 Analisi Qualitative e Rischi Settoriali.
2 Marketing La ricerca di marketing J. Paul Peter
Le funzioni dell’impresa
Il Business Plan Area Creazione e Sviluppo d’Impresa ARIES
Introduzione all’Economia 1 (Microeconomia 1)
Corsi di Laurea triennale: Economia e professione – CLEP
P rogramma del corso Tassazione e mercati finanziari Silvia Giannini Laurea Specialistica Corso di laurea in Direzione aziendale.
Microeconomia: introduzione
MIL-15.1/ /GM Bologna, 2 febbraio 2007 Un fisico in consulenza direzionale Michele Rozzi, McKinsey & Company
BANCA D’ITALIA Stefano Filippi 17 aprile 2012 Milano.
Realizzazione dott. Simone Cicconi CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente: Prof.ssa M. Bevolo Lezione n. 1 I SEMESTRE A.A
Cap. 2 Definizioni e notazione (simboli) di base
Statistica per la valutazione dei servizi turistici
Statistica per la valutazione dei servizi turistici
CORSO DI FINANZA AZIENDALE LA FUNZIONE FINANZIARIA
ANCHE I GENITORI VANNO A SCUOLA!
Economia e scienze sociali Giornate di orientamento
Il sistema economico e le discipline che lo studiano
LM Ingegneria Gestionale Manufacturing & Management.
“CORSO DI FINANZA AZIENDALE” anno accademico
Il mio rapporto con la matematica
Per l’analisi di un caso aziendale occorre:
Docente: Giovanni Bertelli1 Scienze di Internet: Finanza Aziendale Anno Accademico Bologna, 27 Settembre 2004.
Corso di laurea magistrale in FISICA DEI SISTEMI COMPLESSI
ELABORAZIONE A CURA DI NADIA NOCE. ITALIANO ITALIANO CLASSI SECONDE.
Dipartimento di Studi Aziendali ed Economici anno acc
La statistica.
Dipartimento di studi economici e giuridici
Microeconomia Giovanni Pica.
Economia Politica I Gruppo F-O
INQUADRAMENTO E DEFINIZIONE
all’Università Parthenope
Area Funzionale Finanza
Realizzazione dott. Simone Cicconi CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente: Prof.ssa M. Bevolo Lezione n. 1 II SEMESTRE A.A
Matematica Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali
L’economia politica.
1 Carlo Salvatori Banca e Finanza Università degli Studi di Parma Prof. Carlo Salvatori.
Statistica e Informatica per la Gestione e l’Analisi dei Dati
Economia pubblica Anno Accademico IV anno I semestre Docenti: Francesco Boccia, Michelangelo Nigro Il programma Gli obiettivi del corso Le.
Capitolo 2 Principi di Microeconomia N. Gregory Mankiw
Matematica Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Università dell’Aquila.
FACOLTA’ DI ECONOMIA Economia e Finanza Laurea Magistrale.
Servizio Studi e Affari Generali Studi e Ricerche Febbraio 2007 “Rapporto sul credito e sulla ricchezza finanziaria delle Imprese Artigiane” Imprese Artigiane”
I “temi” del diritto pubblico dell’economia
Diritto Stato, servizi, imprese.
* * * * L’Economia Aziendale, principi generali SCIENZE ECONOMICHE ATTIVITÀ DI PRODUZIONE E CONSUMO DEI BENI ATTI A SODDISFARE I BISOGNI DELLE PERSONE.
Il management del marketing Capitolo 29. Si definisce il marketing quale l’insieme delle attività aziendali deputate allo scambio di di beni e servizi.
Economia Politica I Gruppo F-O Pagina Docente: UNIVPM ALESSANDRO STERLACCHINI 1.
Economia e Organizzazione Aziendale
Studio fenomeni collettivi
WELCOME DAY Efficienza del corso di studi.
- SINTESI DEL PROGETTO -
2^ prova scritta esame di stato
Perché scegliere il liceo economico - sociale?. Il liceo insegna a… ragionare criticamente pensare storicamente argomentare le proprie ragioni analizzare.
Positivismo: - Ontologia: realismo ingenuo;
Il business plan come strumento strategico nel settore agricolo Paola Mazzurana Dipartimento di Scienze Economiche e Statistiche Università degli Studi.
Dipartimento di Scienze Economiche, Aziendali, Matematiche e Statistiche “Bruno de Finetti” TFA & PAS A017 – A019 A.A Coordinatori: Patrizia.
I LLUSTRAZIONE DEL PROGETTO Luca Anzilli – Tommaso Pirotti Dipartimento di Scienze dell’Economia Università del Salento 13 aprile 2016.
Michele Pisani L’Aquila, giugno 2006 Bilancio e analisi di bilancio delle PMI Corso post-universitario di specializzazione in Commercio Estero.
INFERENZA L'inferenza è il processo attraverso il quale da una proposizione accettata come vera, si passa a una proposizione la cui verità è considerata.
L’ATTIVITA’ STATISTICA DELLA BANCA D’ITALIA (modulo a cura BdI)
L’INTERVENTO PUBBLICO NELL’ECONOMIA Prof. Fabio Asaro.
A.A Business e Management nell ‘ IT. 1. Obiettivi formativi (a) strumenti microeconomici per spiegare comportamenti dell'impresa e percorsi.
Corso di Microeconomia Anno Accademico 2011/2012.
Statistica Finanza e Newsgames Luca Più forza ai dati un valore per il Paese. Roma 23 giugno 2016
Calendario appelli sessione estiva
Transcript della presentazione:

Scienze Statistiche, Economiche e Manageriali

PRIMO ANNO SSDDenominazione SettoreCFUInsegnamento SECS- S/06 Metodi matematici dell'economia e delle scienze attuariali e finanziarie 9Metodi Matematici per le decisioni SECS- S/01 Statistica12Probabilità e Inferenza Statistica SECS- P/01 Economia politica9Analisi Economica SECS- P/08 Economia e gestione delle imprese9Teoria della Finanza SECS- S/01 Statistica9Statistica Multivariata INF/01Informatica12Informatica e sistemi informativi Totale60

SECONDO ANNOPERCORSO STATISTICO SSDDenominazione SettoreCFUInsegnamento SECS-P/05Econometria9Modelli Econometrici SECS-S/04Demografia9Analisi demografica SECS-S/01Statistica6Strategie di Campionamento SECS-S/05Statistica sociale6Modelli per dati longitudinali Un corso a scelta tra SECS-P/01Economia politica6Teoria dei giochi SECS-P/01Economia politica6Economia della popolazione SECS-P/01Economia politica6Mercati del lavoro SECS-P/05Econometria6Modelli di microsimulazione SECS-P/01Economia Politica6Dinamica Economica Esame libero + Altre Attività + Prova Finale

SECONDO ANNO PERCORSO ECONOMICO SSDDenominazione SettoreCFUInsegnamento SECS-P/05Econometria9Modelli Econometrici SECS-P/05Econometria9Modelli economici applicati SECS-S/03Statistica economica6Analisi dei dati Due corsi a scelta tra SECS-P/01Economia politica6Teoria dei giochi SECS-P/01Economia politica6Economia della popolazione SECS-P/01Economia politica6Mercati del lavoro SECS-P/05Econometria6Modelli di microsimulazione SECS-P/01Economia Politica6Dinamica Economica Esame libero + Altre Attività + Prova Finale

SECONDO ANNO PERCORSO MANAGERIALE SSDDenominazione SettoreCFUInsegnamento SECS-P/05Econometria9Modelli Econometrici SECS-P/08 Economia e gestione delle imprese 9Statistica per il management dell'impresa SECS-S/03Statistica economica6Statistica dei mercati monetari e finanziari SECS-P/08 Economia e gestione delle imprese 6 Modelli quantitativi per la gestione del rischio di credito SECS-S/03Statistica economica6Marketing Esame libero + Altre Attività + Prova Finale

Hal Varian, Professore di Economia a Berkeley, autore di testi di Microeconomia di grande successo, capo economista di Google dal 2002.

Hal Varian: “…Se cercate una carriera dove il vostro lavoro sia molto richiesto, dovete offrire una risorsa scarsa ma complementare ad una risorsa abbondante… Che cosa oggi è abbondante e costa poco? I DATI. Che cosa è complementare ai dati? L’ANALISI DEI DATI…. Il mio consiglio perciò è seguire molti corsi dove poter imparare ad elaborare e analizzare i dati: database, econometria, statistica e cosi via…”.