Www.liceimusicalicoreutici.org. Legge 425 /97 recante Disposizioni per la riforma degli Esami di Stato conclusivi dei corsi di Istruzione Secondaria.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Spiegati agli Studenti del Liceo Ginnasio “V. Lanza” di Foggia
Advertisements

ORIENTAMENTO.
L’ESAME DI STATO 2010 Istituto Euroscuola
1 MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE DELLA SARDEGNA DIREZIONE GENERALE Ufficio Ispettivo ESAME DI STATO 2008 – LE PROVE.
Schema di regolamento del 13/03/09 norme vigenti per la valutazione
Gli Istituti Tecnici.
I Licei.
PIANO REGIONALE ORIENTAMENTO ° INCONTRO Salò, 8 ottobre 2010.
Il Liceo Scientifico e Linguistico di Ceccano
La riforma del Sistema di Istruzione Secondaria Superiore Edito dal MIUR.
Ia riforma del sistema educativo di istruzione e di formazione La legge-quadro in materia di riordino dei cicli dell istruzione n.30 del 10 febbraio 2000.
LINEE GUIDA SECONDO BIENNIO E ULTIMO ANNO
* licenziato in prima lettura dal Consiglio dei Ministri
Liceo delle Scienze Umane “Clemente Rebora”
SILSIS- Università degli Studi di Pavia
Liceo Luigi Pietrobono
I LICEI Febbraio COME CAMBIANO I LICEI VIENE CONFERMATA LIDENTITA LICEALE strumenti culturali e metodologici per comprensione approfondita della.
Corso Formazione Presidenti esame I ciclo - Vicenza 26 maggio ESAME DI STATO I CICLO PUNTI SALIENTI CONDUZIONE: PROVE SCRITTE E COLLOQUIO PLURIDISCIPLINARE.
La valutazione Schema di regolamento per il coordinamento delle norme vigenti per la valutazione degli alunni e per ulteriori modalità applicative dellarticolo.
ESAME DI STATO Informazioni generali e normativa Istituto S.Carlo.
Valutazione alunni DSA DPR 122/2009Art. 10 La valutazione e la verifica degli apprendimenti, comprese quelle effettuate in sede di esame conclusivo dei.
La riforma del Sistema di Istruzione Secondaria Superiore
PROGRAMMAZIONE - LICEO DOCUMENTI DI RIFERIMENTO
E dopo le scuole medie …?.
Normativa e indicazioni Classico
Nota sullo svolgimento prove INVALSI IN CHE MODO GLI STUDENTI CON DSA VENGONO TUTELATI ? Possono utilizzare tutti gli strumenti compensativi ( formulari,
Diploma Italiano di Stato Baccalaureato francese
Istituto di Istruzione Superore La Riforma nel nostro Istituto… Le novità Gli Indirizzi La flessibilità
Normativa e indicazioni Linguistico Commissione Esame di Stato Liceo S. Maffei.
Istituto certificato ISO 9001
ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE DI LATISANA
DGR Puglia n. 145 del 13/02/2014 DGR Puglia n. 379 del 04/03/2014
Perché iscriversi al Liceo delle Scienze Umane
Liceo “Veronica Gambara” Percorsi interdisciplinari
L’ESAME DI STATO IN ITALIA EDUCATION AND CULTURE LIFELONG LEARNING PROGRAMME.
Ministero dell’Istruzione, dell’ Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per il Piemonte Direzione Generale 1 ESAMI DI STATO 2014/15: FORMAZIONE.
Ministero dell’Istruzione, dell’ Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per il Piemonte Direzione Generale 1 ESAMI DI STATO 2014/15: FORMAZIONE.
UFFICIO DIRIGENTI TECNICI
In base al nuovo Regolamento per la valutazione degli studenti, varato nel 2009 ed entrato in vigore nell’anno scolastico 2009/2010, saranno ammessi agli.
UFFICIO DIRIGENTI TECNICI
Esempi del profilo d’uscita declinato secondo gli Assi culturali
A.s. 06/07. NORMATIVA D.M. 26/08/81 (colloquio pluridisciplinare) D. Lgs. 297/94 T.U. D.M. 201/99 (indirizzo musicale) D.P.R. n. 275/99 art. 8 g) (Regolamento.
C.L.I.L. – Norme Transitorie Indicazioni comuni a tutti i licei Linguistico – Musicale – L.S.U. – L.S.U. (serale) D.P.R. 89/2010, Art. 10, comma.
Ammissione all’esame (Max 50 punti; sufficienza 30/50)
Istituto Tecnico Statale “G. Marconi” - Penne Esame di Stato 2015
Esame di stato 2011 presentazione per gli studenti Ammissione e crediti Il documento del 15 maggio L’esame L’ansia da esame.
C.L.I.L. – Norme Transitorie Linguistico – Musicale – L.S.U. – L.S.U. (serale) SOLUZIONE 1: Docente di DNL, con livello B2 o B1 verso B2, veicola.
Percorso di orientamento per le classi terze della scuola secondaria di primo grado dell’IC di CASTELMELLA a.s
Dipartimenti di indirizzo Anno scolastico Liceo Alfano I.
C.M. 48del 31 maggio 2012 ISTRUZIONI A CARATTERE PERMANENTE ESAME DI STATO DEL PRIMO CICLO DI ISTRUZIONE.
Legge 425 /97 recante Disposizioni per la riforma degli Esami di Stato conclusivi dei corsi di Istruzione Secondaria.
Corso ad indirizzo musicale
Giornate di informazione sull’offerta di istruzione del II ciclo PROVINCIA DI RAVENNA Ufficio X - Ambito Territoriale di Ravenna Il percorso di istruzione.
Giornate di informazione sull’offerta di istruzione del II ciclo PROVINCIA DI RAVENNA Ufficio X - Ambito Territoriale di Ravenna Il percorso di istruzione.
ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “NICOLA MORESCHI”
ISCRIZIONI CLASSI PRIME Scuola secondaria 1° grado Anno scolastico 2016/2017.
Liceo classico Europeo
Giornate di informazione sull’offerta di istruzione del II ciclo PROVINCIA DI RAVENNA Ufficio X - Ambito Territoriale di Ravenna Il percorso di istruzione.
VADEMECUM PER LO SVOLGIMENTO DEGLI ESAMI DI STATO
ISTITUTO D’ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE “MAURO PERRONE” ISTITUTO TECNICO PER IL TURISMO - ISTITUTO PROFESSIONALE DEI SERVIZI COMMERCIALI ed ENOGASTRONOMICI.
ESAME DI STATO CONCLUSIVO DEL I CICLO DI ISTRUZIONE Anno scolastico Inizio: da stabilire Termine: entro il 30 giugno 2010.
Normativa e indicazioni liceo classico Commissione Esame di Stato Liceo “S. Maffei”
Normativa e indicazioni linguistico Commissione Esame di Stato Liceo “S. Maffei” Normativa e indicazioni linguistico.
Il Dirigente Scolastico, la gestione, l’organizzazione e la progettazione nella scuola dell’autonomia PERCORSO DI FORMAZIONE RISERVATO AI CANDIDATI DEL.
ESAME DI STATO CONCLUSIVO DEL 1°CICLO DI ISTRUZIONE anno scolastico 2015/16 NORMATIVA DI RIFERIMENTO NOTA MINISTERIALE 3587 DEL 3/06/2014 D.P.R. 122/2009.
DSA E BES ALL’ESAME DI STATO. NORMATIVA  DPR 122/2009  Legge 170/2010  Decreto ministeriale n del 12 luglio 2011  Circolare Ministeriale per.
Gli Esami di Stato (DSA) Nell’esame dei candidati con DSA (art.18 O.M. n.13 del ), la Commissione terrà in debita considerazione le modalità didattiche.
02/07/2016 Concorso per l’insegnamento nella scuola dell’infanzia, del 1° e 2° Ciclo di Istruzione Regolamento e bandi.
Esami di Stato 2014/15 secondo ciclo con rif. a 2015/16 Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per il.
LICEO DELLE SCIENZE UMANE Il corso di studi ha preso avvio nell’anno scolastico 2010/2011 ma nel nostro istituto si innesta in una storica sperimentazione.
Transcript della presentazione:

Legge 425 /97 recante Disposizioni per la riforma degli Esami di Stato conclusivi dei corsi di Istruzione Secondaria Superiore. Fondamentale in quanto definisce le finalità e la disciplina degli E.S. conclusivi dei corsi di studio di Istruzione Secondaria Superiore.

 Contenuto ed esito dell’esame  Tre prove scritte ed un colloquio. 1) Prima prova scritta intesa ad accertare la padronanza della lingua nella quale si svolge l’insegnamento, nonché le capacità espressive, logico-linguistiche e critiche del candidato.

2) Seconda prova scritta (che può essere anche grafica o scrittografica L.323/98) avente per oggetto una delle materie caratterizzanti il corso di studio per le quali l’ordinamento vigente prevede verifiche scritte 3) Terza prova, a carattere pluridisciplinare, che verte sulle materie dell’ultimo anno di corso e può essere così articolata:

a ) trattazione sintetica di argomenti, b ) risposta a quesiti singoli o multipli, c ) soluzione di problemi o di casi pratici e professionali, d ) nello sviluppo di progetti. Tale ultima prova è strutturata in modo da consentire, di norma, l’accertamento della lingua straniera.

I testi relativi alla prima e seconda prova scritta sono inviati dal MIUR. Il testo della terza prova scritta è predisposto dalla Commissione d’esame con modalità predefinite. Il colloquio si svolge su argomenti di interesse multidisciplinare attinenti ai programmi e al lavoro didattico dell’ultimo anno di corso

A ciascun candidato è assegnato un voto finale complessivo in centesimi, che è il risultato della somma dei punti attribuiti dalla Commissione d’esame alle prove e al colloquio e dei punti per il credito scolastico. Prove scritte : 45 punti Colloquio : 35 punti* 30 punti (L.1/2007) Credito : 20 punti* 25 punti ( L.1/2007 )

Decreto Interministeriale n. 211 del 07 ottobre Regolamento recante “Indicazioni nazionali riguardanti gli obiettivi specifici di apprendimento concernenti le attività e gli insegnamenti compresi nei piani degli studi previsti per i percorsi liceali di cui all'articolo 10, Comma 3, del decreto del Presidente della Repubblica 5 marzo 2010, n. 89, in relazione all'articolo 2, commi 1 e 3, del medesimo regolamento”.

RIFERIMENTI NORMATIVI II PROVA E.S.  Nota n° 7354 del 26 Novembre 2014: - materie oggetto della II prova d’esame ( T.A.C.) - cenni sulla struttura della seconda prova scritta, grafica, scrittografica, compositivo/esecutiva musicale e coreutica

Circolare n° 1 del 29/01/2015: - Tipologia e modalità di svolgimento della seconda prova scritta degli Esami di Stato conclusivi dei corsi di studio di istruzione secondaria di secondo grado. D.M.n.39 del 29/01/2015 : - l’individuazione delle materie oggetto della seconda prova scritta; - l’affidamento delle materie ai commissari esterni.

D.M. N. 10 del 29 /01/2015 Regolamento recante norme per lo svolgimento della seconda prova scritta degli esami di Stato conclusivi dei corsi di studio di istruzione secondaria di secondo grado. (15G00021) (GU Serie Generale n.45 del ) Entrata in vigore l’11/03/2015

La prova articolata in due parti, si svolge in due giorni La consecutivi.  Essenziale la presenza di più momenti all’interno della II prova miranti ad accertare le competenze maturate nelle e attraverso le discipline d’indirizzo.  Momento teorico  Momento esecutivo - interpretativo

La prima parte della prova, durata di un giorno per un massimo di h. 6, ha ad oggetto una delle seguenti tipologie: a) analisi di una composizione, o di una sua parte significativa, della letteratura musicale classica, moderna o contemporanea con relativa contestualizzazione storica; b) composizione di un brano attraverso un basso dato con modulazione ai toni vicini o armonizzazione di una melodia tonale ;

c) realizzazione e descrizione di un percorso digitale del suono e dei materiali correlati allo scopo di produrre un brano musicale o anche la sonorizzazione di un video; d) Progettazione di un’applicazione musicale (Plug in) di produzione e trattamento del suono in un ambiente ad oggetti contenente la parte di sintesi, di equalizzazione e di spazializzazione

La seconda parte si svolge il giorno successivo e consiste nella prova di strumento Durata massima 20 minuti. Consta dell’esecuzione ed interpretazione di brani solistici o di musica d’insieme o tratti da un repertorio concertistico con riduzione pianistica. La prima e la seconda parte concorrono alla determinazione del punteggio.

Tenuto conto: a) dei nuovi Pecup, b) dei nuovi piani degli studi e degli indirizzi, c) delle articolazioni ed opzioni in cui si articola ciascun corso di studio.

1° anno 2° anno 3° anno 4° anno 5° anno Lingua e letteratura italiana Lingua e cultura straniera (Inglese) Storia e geografia 33 Storia 222 Filosofia 222 Matematica (con Informatica al primo biennio) Fisica 222 Scienze naturali (Biologia, Chimica, Scienze della Terra) 22 Storia dell’arte Esecuzione e interpretazione Teoria, analisi e composizione Storia della musica Laboratorio musica d’insieme Tecnologie musicali Scienze motorie e sportive Religione cattolica o Att. alt Totale ore 32

Indirizzato all’ APPRENDIMENTO TECNICO PRATICO DELLA MUSICA e allo studio del ruolo nella storia e nella cultura.

Assicura altresì la continuità dei percorsi formativi per gli studenti provenienti dai corsi ad indirizzo musicale di cui all’art. 11, comma 9, della L. 3 maggio 1999, n° 124, fatto salvo quanto previsto dal comma 2” (art. 7 comma 1).

 Partecipare ad insiemi vocali e strumentali, con adeguata capacità di interazione con il gruppo ;

 Usare le principali tecnologie elettro-acustiche e informatiche relative alla musica;  Utilizzare, a integrazione dello strumento principale e monodico ovvero polifonico, un secondo strumento, polifonico ovvero monodico;

 Conoscere lo sviluppo storico della musica d’arte nelle sue linee essenziali, nonché le principali categorie sistematiche applicate alla descrizione delle musiche di tradizione sia scritta sia orale ;  Conoscere e utilizzare i principali codici della scrittura musicale;

 Conoscere e analizzare opere significative del repertorio musicale;  Cogliere i valori estetici in opere musicali di vario genere ed epoca;

In termini di presenza oraria nel piano di Studio e non solo…  Teoria, analisi e composizione (TAC)  Esecuzione ed interpretazione  Tecnologie musicali  Storia della Musica (discipline integrate, con oggettive contaminazioni)

Teoria Analisi Composizione  A) alla fine del percorso lo studente dovrà essere in grado di elaborare e realizzare un progetto compositivo con una forte vocazione multidisciplinare,

Attenzione a: 1) estesa declinazione delle tre voci presenti nella dicitura della disciplina; 2) significativa integrazione dei tre piani costituiti dalla teoria, dall’analisi e dalla composizione in senso stretto.

3) la connessione e curvatura dei diversi piani in cui si articola la disciplina in direzione interdisciplinare; 4) il particolare riferimento alla storia della musica, alle nuove tecnologie, all’esecuzione e l’interpretazione.

Tecnologie Musicali Disciplina molto nuova e rispondente agli interessi delle giovani generazioni. Fondamentale porre l’attenzione su: 1) la sperimentazione e acquisizione di tecniche di produzione audio e video, di quelle compositive nell’ambito della musica elettroacustica, elettronica e informatico – digitale;

2) il confronto tra le diverse declinazioni degli obiettivi di apprendimento; 3) le possibilità di uso trasversale delle tecnologie digitali; 4) l’uso consapevole della rete e del variegato mondo di apparati digitali che supporta la fruizione, l’ascolto, la produzione e lo scambio di musica in rete.