18 Settembre Gruppo 11 BTeV: stato ed attivita’ Luigi Moroni Riunione Commissione 1 Catania, 17 Settembre 2002.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Responsabile Nazionale: Stefano Giulini Castiglioni Agosteo,
Advertisements

Sistema di controllo FORZA-SPOSTAMENTO in tempo reale tramite software di sviluppo CVI.
Trideas Trento – Bari – Trieste (dot 5) - FBK-irst Sviluppo di nuovi rivelatori di radiazioni/particelle per HEP al silicio con elettrodi tridimensionali.
Progetto MATISSE MAmmographic and Tomographic Imaging with Silicon detectors and Synchrotron radiation at Elettra Tomografia Digitale per la diagnosi di.
Laboratorio di Strumentazione Elettronica
Laboratorio di Strumentazione Elettronica
LA GESTIONE PER PROCESSI (DI BUSINESS)
UNIVERSITA` DEGLI STUDI di LECCE
L'analisi degli eventi acquisiti durante i test di iniezione del fascio e cosmici ad LHC ha mostrato un guadagno delle camere dellHMPID superiore a quello.
ASIC per TOF-PET: caratteristiche generali
Roma 28 gennaio 2002 Beam Monitor per il TOP-Linac E. Cisbani, G. Vacca Riunione di lavoro TOP gennaio 2002 Polo Oncologico e Dermatologico I.F.O.
FACOLTA’ DI INGEGNERIA
Il Rivelatore Digitale
Tomografia al Seno con Luce di Sincrotrone
Consiglio di sezione INFN, 7 marzo 2006
1 ottobre 2002MDT Italia - Pavia1 Sistema di test installato in ditta alla fine di agosto. Test completamente automatizzato, rilevazione di temperatura.
PRIN2003 – PRIN2005 Università di Pavia Università di Bergamo
Sistemi fotovoltaici concentrati
TESI DI LAUREA STUDIO DI UN NUOVO ALGORITMO DI TRIGGER SUI VERTICI SECONDARI PER L’ESPERIMENTO BTeV AL FERMILAB STUDIO DI UN NUOVO ALGORITMO DI TRIGGER.
16 Maggio 2005CSN1 - Roma1 MEG : relazione dei referees G. Carugno P. Cenci R. Contri P. Morettini M. Sozzi.
Opzioni tecnologiche per l’elettronica di front-end del Gigatracker Angelo Rivetti – INFN Sezione di Torino.
Relazione Referee Btev G.D’Agostini,C.Luci,M.Primavera L’esperimento è ancora in una fase di R&D volta alla sua approvazione. L’attività di R&D andrà completata.
P-ILC Breve stato delle cose CSN1 - 6 febbraio 2006 M.Caccia Uni. Insubria & INFN Milano  inizio attivita’ a Roma 1 & LNF  sviluppo di sensori SOI -
1 CSN1 - Lecce 22/09/2003 Babar Relazione e proposte finanziarie Referee: M. de Palma, P. Lubrano, C. Luci, L. Perini,A. Staiano.
WG-SLHC Dove siamo, …. dove e come andiamo? Spunti per una discussione M. de Palma Roma, CSN1 16 Maggio 2006.
BTeV Relazione e proposte dei Referee G. Batignani C. Bozzi C. Luci M. Primavera CSN1, Roma, 1 Febbraio 2005.
M. Meschini 14/5/02 INFN Firenze L’Ibrido Ottico Analogico del Tracciatore CMS Commissione 1, LNF 13 Maggio 2002 Marco Meschini INFN Firenze.
1 Silvia DALLA TORRE CSN I, Roma 17-18/5/2004 STATO DEL RICH-1 ED IDEE FUTURE  la regione centrale del RICH-1  le prestazioni attuali del RICH-1  idee.
M. Citterio Roma 10 Gennaio 2006 Costo per l’upgrade del Calorimetro Elettromagnetico ad Argon Liquido di Atlas Mauro Citterio INFN Milano.
CSN1 - Review Integrazione Tracker G. Darbo - INFN / Genova Trieste, 6-7 Luglio 2005 CMS - Review Integrazione Tracker C. Bozzi, G. Darbo, M. Dell’Orso,
- Referees PBTEV-CSN1 05/041 (P)-BTeV Relazione dei referee G.Batignani, C.Luci, M.Primavera 1)Approvazione scientifica dell'esperimento da parte della.
M. della Volpe CSN Settembre 2004 Assisi M. della Volpe CSN Settembre 2004 Assisi Stato della Produzione a General Tecnica.
F. Marchetto – INFN- Torino GigaTracKer: status report 25 Maggio Update su infra-structures 2. Stato del cooling 3.Bump-bonding e thinning 4. Stato.
Referees LHCB-CSN1 05/061 LHCB : proposte dei referees Giovanni Batignani Roberto Ferrari Chiara Meroni Rosario Nania.
14 ottobre 2002Mauro Savrié CSN1 Roma 1 ARTICOLI 2222 Atlas –Richieste di giugno –Proposte di giugno –Proposte attuali LHCb.
TOTEM: Relazione e proposte finanziarie Referee: G: Chiefari, M. Curatolo, M. de Palma CSN1 - Trieste 22/09/2006.
3 Luglio 2006CSN1 - Catania1 MEG : relazione dei referees P. Cenci R. Contri P. Morettini M. Sozzi.
Stato del progetto RPC Presentazione alla Commissione I INFN Assisi 23 Settembre 2004 R. Santonico.
F. Palla INFN Pisa CSN 1 - Roma - 16 maggio 2006 PRIN06 - Un Super Tracciatore per CMS Titolo e composizione  Un Super-Tracciatore per SLHC  Pisa (G.
"3+L"... Time Resolved e+ Light Proposta per il gruppo V A.Drago (coord.) A.Bocci, M. Cestelli Guidi, A. Clozza, A. Grilli, A. Marcelli.
Magnete di CMS: Consuntivi ed extra-costi Profilo temporale effettivo Riassunto dei costi Extra-costi P. Fabbricatore CSN1 Roma 16 Maggio 2005.
Catania, Kopio - Relazione dei referee1 KOPIO: Relazione dei referee Anna Di Ciaccio, Enrico Graziani Commissione Scientifica Nazionale 1 Catania,
G. PassalevaCSN1 Napoli – 20/09/2005 P-ILC relazione dei referees M. Dell’Orso, R. De Sangro, G. Passaleva.
M. Paganoni, 24/6/03, CMS ECAL satus report (sistema di raffreddamento) Prototipo del sistema di raffreddamento (modulo M0’) Principio di funzionamento.
GuidoTonelli/Università di Pisa ed INFN/Gruppo1/Roma Elettronica tracciatore CMS: DSM 0.25  m La scelta della tecnologia rad-hard Il contratto.
3 febbraio 2003Commissione Scientifica Nazionale I 1 Anna Di Ciaccio NA48 /2 :Relazione dei referees Commissione Scientifica Nazionale I LNF 3-4 febbraio.
CSN1 17 Maggio MEG : relazione dei referees G. Carugno, P. Cenci, R. Contri, P. Morettini.
GuidoTonelli/Università di Pisa ed INFN/Gruppo1/Roma Richiesta di partecipazione alle spese per il procurement attraverso il meccanismo del.
- Referees PBTEV-CSN1 09/031 P-BTeV Relazione e proposte dei referee G.Batignani, C.Luci, M.Primavera Situazione 2003 L’esperimento e’ ancora in attesa.
Relazione su P-ILC G. Batignani, M. Diemoz, G. Passaleva.
Richieste FAI Atlas proposti nel 2003 –MDT: 60 m.u. tot PV:10 m.u. LNF:14 m.u. RM1:12 m.u. CS: 12 m.u. (era una prima assegnazione) –RPC: 36 m.u.
Mara Martini Università di Ferrara Un Gigatracker per NA48/3 – P326.
- Referees PBTEV-CSN1 set/041 BTeV Relazione dei referee G.Batignani, C.Bozzi., C.Luci, M.Primavera Esperimento terminato dagli US con la seguente metodologia:
ATLAS al SLHC ( L=10 35 cm -2 s -1 √s= 14 TeV) Cosa è stato fatto: - Giugno 2004 : creato uno Steering Group “leggero” con il compito di organizzare workshop.
24 giugno 2003Commissione Scientifica Nazionale I 1 Maria Curatolo NA48 /2 :Relazione dei referees Commissione Scientifica Nazionale I giugno 2003.
SuperB – referee report W. Bonivento, M.Masera, D. Pedrini, L. Rossi, C. Troncon 21/01/13Leonardo Rossi1.
SuperB – referee report W. Bonivento, M.Masera, D. Pedrini, L. Rossi, C. Troncon 17/7/12Leonardo Rossi1.
Esperimenti di Gruppo V della sezione di Napoli riunione di settembre a Roma Consiglio di sezione- 5 novembre 2012.
Update linea 6 (rispetto alle slides di novembre) (A. Di Virgilio, E. Milotti, G. Zavattini con contributi per queste slides di A. Nobili e G. Tino) GG/GGG:
P. Morettini 6/7/2015PM - CdS Genova 1. High Luminosity LHC  HL-LHC comincerà la presa dati nel 2025/26, con una luminosità livellata di 5-7 x
Report referee COMPASS CSN1, Firenze, 21 Luglio G. Carlino, A. Colaleo, M. Corradi, P. Di Nezza, T. Spadaro Presentazione stato attività meeting.
PixFEL G. Rizzo 9-Maggio PIXFEL Non ripeto qui tutte le considerazioni fatte da Valerio e Francesco in meeting precendenti. Goal del progetto: sviluppare.
Mu2e Waveform Digitizer Review Franco Spinella – Luca Morescalchi 25/6/2015.
ATLAS e CMS Relazione dei referees A. Cardini, M. Grassi, G. Passaleva, A. Passeri, V.Vagnoni.
S VILUPPO ELETTRONICA PER EMC BELLEII INFN ROMA3 Diego Tagnani 10/06/2014 ROMA 3 : D. P.
Stato Costruzione/Integrazione P. Migliozzi 5/12/2012.
PIXEL R&D NETWORK F.Forti Milano, 27/3/2013. Ieri oggi domani Da molti anni lavoriamo insieme in varie attività di R&D PRIN a partire dal 1999 Vari progetti.
1 OUTLINE CSN I, Roma 19-20/1/2015 RICH&THGEMSilvia DALLA TORRE Impegni per costruzioni – bilancio 2014 Read-out rivelatori ibridi ottobre 2014 – gennaio.
Elettronica Monitoring, DAQ 27 Aprile 2016 M. Iacovacci, S. Mastroianni, O. Escalante, P. Di Meo.
Referee report BES3 W.Bonivento, F.Simonetto. Stato della collaborazione italiana 3FTE LNF (con 2 Fisici che per limiti di eta’ non contribuiscono al.
Transcript della presentazione:

18 Settembre Gruppo 11 BTeV: stato ed attivita’ Luigi Moroni Riunione Commissione 1 Catania, 17 Settembre 2002

18 Settembre Gruppo 12 Stato d’Approvazione Tutto procede come previsto per quanto riguarda il processo di approvazione interno al Fermilab (Stage 2 Approval) In particolare –Dal 30 Settembre al 2 Ottobre, Temple Review Esame dettagliato dei costi e dei programmi condotto da una commissione interna del lab Primo atto del processo di Stage 2 Approval

18 Settembre Gruppo 13 Stato d’Approvazione Sono stati invece accumulati tre mesi di ritardo sul processo decisionale del DOE –La costituzione e gli incarichi del nuovo pannello P5 dovevano essere decisi durante il meeting di Agosto –Sono invece slittati al prossimo meeting dello HEPAP ai primi di Novembre –Questo ritarda la decisione finale su BTeV, che si aspettava per quest’anno.

18 Settembre Gruppo 14 Stato d’Approvazione In realta’ sono stati compiuti alcuni progressi –P5 sara’ strutturato come subpanel dello HEPAP Cio’ dovrebbe contribuire a sbloccare questa assenza di decisioni che ormai da un anno impronta la HEP negli States Comunque, e’ nostra intenzione dare una sorta di ultimatum allo HEPAP –Entro il 5 di Gennaio, un anno dopo la raccomandazione di costituire P5, P5 deve essere operante e decidere la sorte di BTeV –Se questo non sara’ possibile, la decisione venga presa rapidamente secondo la prassi consueta del DOE.

18 Settembre Gruppo 15 Attivita’ Sostanzialmente concentrate su R&D per il Forward Tracker –MI&PV rivelatori a microstrip in avanti; Nuovo DA per R&D e test beam –LNF Straw ed integrazione microstrip/straw Sistemi di monitoraggio online della posizione Parecchi progressi compiuti gia’ quest’anno

18 Settembre Gruppo 16 Progressi MI –Nuovo sistema DA sviluppato interamente da Milano per il test su fascio dei pixel. sistema d'acquisizione completamente data-driven, basato su schede PCI intelligenti (con FPGA Altera) –Diventera' lo standard di BTeV per tutta l'attivita'di R&D e test su fascio. –Il sistema e’ stato recentemente completato nelle sue funzioni principali e provato con successo sui rivelatori a pixel a Fermilab.

18 Settembre Gruppo 17 Progressi MI –Assemblati e caratterizzati alcuni prototipi di ladder di rivelatori a microstrip utilizzando sensori di grandi dimensioni (9  9 cm 2 ) Hamamatsu (Agile) e ST (CMS) –La lettura e' eseguita tramite pre-amplificatori IDE, a loro volta acquisiti dal sistema di sviluppo IDE. –Definita la struttura di supporto dei piani e delle stazioni di microstrip.

18 Settembre Gruppo 18 Prototipi Ladder Sistema IDE con sensore Hamamatsu (Agile) 9  9 cm 2

18 Settembre Gruppo 19 Prototipi Ladder Ladder di due sensori ST CMS 9  9 cm 2 –183  m pitch –512 strip

18 Settembre Gruppo 110 Prototipi Ladder Ingrandimento della zona Read Out Chip Son visibili –I tre chip di read out –Ed il circuito di fan out

18 Settembre Gruppo 111 Stazione a Laser Infrarosso Sistema di test a laser infrarosso –La luce puo’ essere focalizzata su pochi micron –La base ha movimenti micrometrici X e Y

18 Settembre Gruppo 112 Progressi PV –Progettato lo stadio analogico del chip di FE delle microstrip. Le simulazioni dimostrano che il rumore atteso rientra con un ampio margine nelle richieste di BTeV –Avviata la nuova collaborazione con il gruppo di progettisti del Fermilab (R.Yarema) Possibilita’ di realizzare il layout senza dover ricorrere ad esperti esterni.

18 Settembre Gruppo 113 Forme d’Onda

18 Settembre Gruppo 114 Power dissipationP = 2.5 mW (including bias networks) Preamplifier input capacitance C in = 2 pF Preamplifier input devicePMOS, W/L = 1220/0.35 Signal peaking time at the shaper output t P = 85 ns Equivalent Noise Charge at C D = 20 pF ENC = 780 e rms (including 1/f noise sources) Charge sensitivityG Q = 75 mV/fC Comparator rms threshold dispersion  Vth = 5 mV Risultati delle simulazioni

18 Settembre Gruppo 115 Progressi PV(BG) –Dimostrata la fattibilita' di un sistema di raffreddamento a gas per il FE delle strip. Sistema basato su compatti dissipatori a micro- canali –Consente di eliminare gli ovvi rischi derivanti dall'impiego dei comuni fluidi di raffreddamento, e.g. acqua glicolata.

18 Settembre Gruppo 116

18 Settembre Gruppo 117

18 Settembre Gruppo 118 Progressi LNF –Sviluppato e testato un sistema di monitor di precisione per i rivelatori a microstrip che garantisce una precisione micrometrica nel posizionamento relativo ad un riferimento esterno. –Sta ora cercando di integrare i sensori direttamente nella struttura dei supporti onde ottenere sistemi auto- monitoranti. –Il sistema puo’ diventare lo standard di BTeV Notevoli prospettive per l’utilizzo nel posizionamento dei rivelatori a pixel

18 Settembre Gruppo 119 FBG Monitor

18 Settembre Gruppo 120 Risoluzione FBG Risposta FBG e Tvcamera a cicli di temperatura

18 Settembre Gruppo 121 FBG Monitor di Flessione (Smart Material) Deformazioni opposte se FBG simmetrici rispetto all’asse neutro della lamina.

18 Settembre Gruppo 122 Progressi LNF –Si sta sviluppando un nuovo progetto per la parte di straw vicini alla linea dei fasci con lo scopo di integrare direttamente nella struttura degli straw un supporto per le stazioni di microstrip. –L’obiettivo finale e’ quello di ridurre drasticamente la quantita’ di materiale presente nel cono di tracciamento –Parte integrante di tale progetto e’ lo sviluppo di nuovi straw in controavvolgimento che dovrebbero presentare miglior caratteristiche di resistenza meccanica.

18 Settembre Gruppo 123 Integrazione Straw/Strip A B

18 Settembre Gruppo 124 La Soluzione Piu’ Promettente

18 Settembre Gruppo 125 Attivita’ Prevista per il 2003 Si tratta di continuare l'attivita' impostata per arrivare alla finalizzazione dei rivelatori nel LNF –Completamento progetto di supporto integrato straw/strip –Applicazione del sistema di monitor di posizione ai rivelatori di BTeV Verifica delle prestazioni sul lungo periodo –Test straw in controavvolgimento.

18 Settembre Gruppo 126 Attivita’ Prevista per il 2003 MI –Indagine sulla possibilita’ di utilizzo dei sensori a T ambiente anche in presenza di forti dosi di radiazione –Definizione del sistema di alimentazione, LV e HV e del cavo leggero da utilizzare per la lettura e l'alimentazione dei rivelatori. –Realizzazione di un mock-up della struttura meccanica di una stazione con sistema di raffreddamento e caveria inclusi onde verificare le procedure di montaggio delle ladder sui supporti e di assemblaggio dei sensori e degli ibridi sulle ladder

18 Settembre Gruppo 127 Attivita’ Prevista per il 2003 MI –Partecipazione all’attivita’ di test su fascio dei rivelatori a pixel responsabilita’ della gestione e manutenzione del sistema di acquisizione appositamente sviluppato PV –In collaborazione con MI e FNAL, produzione di alcuni chip prototipo contenenti l'intera parte analogica del chip di FE per i rivelatori a microstrip

18 Settembre Gruppo 128 Attivita’ Prevista per il 2003 PV –Sempre in collaborazione con MI e FNAL, avviamento del progetto della parte digitale del readout –Realizzazione di prototipi di sistemi di raffreddamento sia a gas che con liquidi per verificare le simulazioni e per ottimizzare le prestazioni.