LA SICUREZZA DEL PATRIMONIO ARBOREO DEL COMUNE DI TRIESTE Sala della Giunta comunale Trieste 13 Novembre 2015 Area Lavori Pubblici Servizio Spazi Aperti.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Il ruolo delle imprese e i benefici attesi
Advertisements

Comune di Paderno d’Adda
Attilio Businelli u. o . PSAL ASL 3 Genovese
GlobalGEST - know how Il know how posseduto è di tipo sistemistico nella gestione e automazione di attività basate su eventi distribuiti nel territorio.
il Parco di Villa Casa Alta - Campari
SICUREZZA DEL LAVORO – COMUNE DI BOLZANO CONFERENZA STAMPA 10/01/2008.
Fai un passo verso il mondo: Scegli il servizio civile!
Linfluenza della mobilità sanitaria su programmazione e investimenti di Regioni, ASL e strutture sanitarie Francesco BERTI RIBOLI.
Il Castello di Rezzanello. Il CASTELLO APPARE CITATO LA PRIMA VOLTA IN UN DOCUMENTO DEL IN QUESTA OCCASIONE IL VESCOVO SINGIFREDO CONCESSE AI MONACI.
14° Convegno Cnipa- Roma 11 aprile 2006 Rosanna Alterisio 1 La gestione documentale per lefficienza e la trasparenza Stato dellarte e opportunità Rosanna.
1 Le attivita della Città di Torino in materia di Edilizia scolastica.
Ammissibilità della spesa
Servizio di Manutenzione Stradale
SERVIZIO LL.PP. & MANUTENZIONE
28/11/2007www.alternativaverde.it INTERPELLANZA N. 1 Consiglio comunale di Desio 28 novembre 2007.
Stima dei fondi rustici
CUSTOMER SATISFACTION
IL PIANO REGOLATORE DELL’ILLUMINAZIONE COMUNALE
Ecologistica s.r.l. nasce dall’idea di un gruppo di professionisti con l’intento di unire le loro competenze e dare vita ad una Impresa dinamica e competitiva.
BIODIVERSITA’ ACERO.
Piano strategico TUSCANIA VERSO IL 2020 Tavolo di lavoro INNOVAZIONE ISTITUZIONALE ED AMMINISTRATIVA Coordinatore: Prof. Donato Limone TUSCANIA, CHIESA.
IL VOLONTARIATO CIVICO - VENERDI 1 FEBBRAIO
I Piani di Protezione Civile
Direttiva 2005/36/CE Relativa al riconoscimento delle qualifiche professionali.
Censimento Informatizzato del Verde di Piove di Sacco
COMUNE DI MASSA MARITTIMA PROTOCOLLO D INTESA COMUNE DI MASSA MARITTIMA PARROCCHIA DI SAN PIETRO ALL ORTO: USO DEL CHIOSTRO DI SANT AGOSTINO ASSESSORATO.
1 Il Piano Urbano del Traffico Il Piano Urbano del Traffico Limpegno del Comune per la sicurezza stradale e la riqualificazione urbana Comune di Settimo.
Vignola Patrimonio S.r.l. Società a responsabilità limitata ad integrale partecipazione pubblica comunale Riferimenti normativi: Art C.c. Art. 113.
Candidata: Alice Perfetti
Data, luogo ecc. Conferenza stampa Ferrara, 28 novembre
PADOVA Tavola rotonda Venerdì 13 Settembre VERONA -
VERDE URBANO ACCESSIBILE
GIOVANI PROTAGONISTI – PAESAGGI FUTURI Gruppo dei pari e valorizzazione del patrimonio paesaggistico in Italia Casamari, 23 Aprile 2013.
COMUNE DI RHO – MACROSTRUTTURA Segretario generale Direzione Area 1 Affari generali, Personale e Organizzazione Direzione Area 2 Servizi alla Persona Direzione.
PROGETTO AIUOLANDO APRILE MAGGIO Esso prevede la realizzazione di un giardino in una delle aree verdi della scuola.
I farmaci biosimilari: Il punto di vista del cittadino
Attività realizzate dal al CONTROLLO DEL TERRITORIO Ci si è in particolare concentrati sul controllo delle aree di Via Vanoni, Via Galliari,
FORUM P.A. “LA PROMOZIONE INTEGRATA DEGLI STRUMENTI DI GESTIONE AMBIENTALE NELLA REGIONE LAZIO: AZIONI PER LO SVILUPPO DI UN MERCATO VERDE” Arpalazio Ing.
Giunta camerale del 12 novembre 2008 PREVENTIVO ECONOMICO 2009 approvazione progetto.
Comune di Spoleto La comunicazione come leva strategica per governare le amministrazioni e il cambiamento Forum P.A. Roma, 12 maggio 2004.
Istituto Comprensivo n. 1 – Ortona (CH)
COLLEGIO DEGLI INGEGNERI E ARCHITETTI DI MILANO in collaborazione con Agorà LA DIREZIONE DEI LAVORI MILANO, LUNEDI’ 25 OTTOBRE 2004 INCONTRO SUL TEMA:
BILANCIO 2014 Comune di Pedrengo CONSIGLIO COMUNALE 16 SETTEMBRE 2014 Relazione del Sindaco con delega al Bilancio Gabbiadini Gabriele.
RETINOPATIA DIABETICA Diritti dei pazienti Diabetici Fabiana Anastasio Coordinatrice delle Associazioni di Pazienti Diabetici Reg. Campania.
Istituto Comprensivo “C.Iannelli” Scuola Secondaria I grado A.S
CARTA DEI DIRITTI FONDAMENTALI DELL'UNIONE EUROPEA
Sintesi lavori della Sessione 5 Le politiche e i servizi per l’accoglienza Un decennio di contrasto alla istituzionalizzazione di bambini e adolescenti.
Occhio al sinistro: La guida per vederci chiaro Roma, 25 ottobre 2013.
Conferenza stampa mercoledì 27 gennaio 2015, Rho 1 POLIZIA LOCALE – ATTIVITA’ 2015 Ufficio Stampa - P.C.
CONCORSO A PREMI PER UN ELABORATO GRAFICO Nell’ambito delle iniziative per l’Anno Mondiale della Fisica (WYP2005), organizzate dal Dipartimento.
Padova – Collegio Periti Agrari - 18 Aprile 2013 LEGGE 14 gennaio 2013, n. 10 “Norme per lo sviluppo degli spazi verdi urbani” (GU n. 27 del 1 – 2 – 2013)
Piano di Manutenzione Generale Aree Verdi Comune di Genova Assessorato Sistema Manutentivo e Relazioni con i Municipi Genova, Novembre Bando per.
1 Piano Esecutivo di Riqualificazione Energetica Città di Catania 13 dicembre 2013.
Comune di Cologno Monzese Prov. Milano “La gestione informatizzata del verde pubblico” Arch. Danilo BETTONI Direttore Area Tecnica Settore Urbanizzazioni.
L’AMMINISTRAZIONE COMUNALE INFORMA CHE IL LAVORI IN ESECUZIONE RIGUARDANO LA COSTRUZIONE DI UN IMPIANTO FOTOVOLTAICO PER PRODURRE ENERGIA ELETTRICA PER.
PREMIO NAZIONALE SULLA PREVENZIONE DEI RIFIUTI A NNO 2014 FEDERAMBIENTE.
GIORNATA NAZIONALE DELL’ALBERO. Nella giornata di mercoledi’ 21 Novembre ci siamo radunati in salone per poter parlare dell’importanza degli alberi.
MEDA SERVIZI PUBBLICI S.p.A IL COSTO PER I CITTADINI DI MEDA.
Il questionario on line a cura di Maria Grazia Ettore Istat Calabria 15° Censimento generale della popolazione e delle abitazioni Formazione per gli operatori.
“Tu chiamale se vuoi….. VIBRAZIONI” Roma, 20 maggio 2008 LA BANCA DATI VIBRAZIONI ISPESL E IL PROGETTO DEL PORTALE ITALIANO DELLE VIBRAZIONI Pietro Nataletti.
1 Direzione Generale della Presidenza della Giunta regionale Settore “Affari istituzionali e delle autonomie locali"
Relazione nuove limitazioni sorveglianza sanitaria in materia di sicurezza sul lavoro.
Comitato di Sorveglianza POR CRO FSE Toscana Firenze, 25 giugno 2014 Autorità di Gestione del POR CRO FSE Toscana Informativa sull’attuazione.
TRE MODI DI INVESTIMENTO 1) CONSULENZA PER GLI INVESTIMENTI (intermediario, consulente finanziario indipendente) 2) INVESTIRE SENZA CONSULENZA PER GLI.
AZIENDA SPECIALE FARMACIA COMUNALE DI BEDIZZOLE. Il quadro dei provvedimenti amministrativi approvati Delibera C.C. n. 41 del 13/11/2012 Istituzione Azienda.
DATI SULL’ATTIVITÀ DI VIGILANZA IN AGRICOLTURA NELLA PROVINCIA DI FROSINONE Dott. Luca Gasbarra Tarquinia 29 Aprile 2016.
La valutazione del SW contabile Manuela Bertei
La valorizzazione delle privative varietali : l’esperienza SICASOV Roma, 4 maggio 2016 Dott. Stefano Barbieri Responsabile Italia SICASOV.
DAI DIRITTI DEI BAMBINI
Transcript della presentazione:

LA SICUREZZA DEL PATRIMONIO ARBOREO DEL COMUNE DI TRIESTE Sala della Giunta comunale Trieste 13 Novembre 2015 Area Lavori Pubblici Servizio Spazi Aperti e Spazi Verdi Pubblici Conferenza Stampa

Area Lavori Pubblici Servizio Spazi Aperti e Spazi Verdi Pubblici Le analisi di stabilità seguono un rigoroso protocollo tecnico scientifico approvato dalla Società Italiana di Arboricoltura è hanno quale risultato l'attribuzione di ogni albero ad una classe di propensione al cedimento. Le classi di propensione al cedimento sono le seguenti: A (trascurabile), B (bassa), C (moderata), C-D (elevata) e D (estrema). La verifica di stabilità degli alberi è annuale e mediamente riguarda circa 4000 soggetti arborei presenti nelle vie, viali, giardini e parchi cittadini. La verifica in corso di esecuzione, affidata a consulenti di grande esperienza e competenza nel settore, ha riguardato a tutt'oggi 2500 alberi di cui solo 53 classificati in classe propensione al cedimento D, di cui 19 già morti in piedi. La decisione di abbattere un albero non viene presa, quindi, con leggerezza ma è frutto di accurati controlli, sia strumentali che visivi. Si abbatte un albero solo quando la riduzione del rischio di schianto non può essere più ottenuta mediante cure colturali rispettose della dignità dell'albero e dei moderni principi di arboricoltura ornamentale.

Conferenza Stampa Area Lavori Pubblici Servizio Spazi Aperti e Spazi Verdi Pubblici DA SOTTOLINEARE: La ditta appaltatrice del Servizio di verifica di stabilità degli alberi riceve un compenso a corpo la cui entità non è in alcun modo correlata al numero di piante abbattute Il patrimonio arboreo comunale censito è pari a più di alberi di cui 1500 circa in classe C e 20 circa in CD 20 quindi l'Amministrazione annualmente sostiene oneri per la potatura o il consolidamento di alberi di pregio con costi decisamente superiori rispetto all'abbattimento e alla messa dimora di giovani soggetti arborei. Ciò, però, è possibile solo quando esistono i requisiti tecnici minimi per poter ovviare all'abbattimento salvaguardando la pubblica incolumità.

Conferenza Stampa Situazione percepita: PIANTA SANA! ABBATTIMENTO INUTILE! Area Lavori Pubblici Servizio Spazi Aperti e Spazi Verdi Pubblici

Conferenza Stampa GIUDIZIO DEL CITTADINO Area Lavori Pubblici Servizio Spazi Aperti e Spazi Verdi Pubblici xxxxxx X

Conferenza Stampa Situazione reale conforme a quanto emerso dall’analisi strumentale: ABBATTIMENTO NECESSARIO!! Area Lavori Pubblici Servizio Spazi Aperti e Spazi Verdi Pubblici

Conferenza Stampa Situazione reale conforme a quanto emerso dall’analisi strumentale: ABBATTIMENTO NECESSARIO!! Area Lavori Pubblici Servizio Spazi Aperti e Spazi Verdi Pubblici

Conferenza Stampa Situazione reale conforme a quanto emerso dall’analisi strumentale: ABBATTIMENTO NECESSARIO!! Area Lavori Pubblici Servizio Spazi Aperti e Spazi Verdi Pubblici

Conferenza Stampa Area Lavori Pubblici Servizio Spazi Aperti e Spazi Verdi Pubblici

Grazie per l’attenzione Competenze della Polizia Locale Area Lavori Pubblici Servizio Spazi Aperti e Spazi Verdi Pubblici