IL GEOMETRA libero professionista

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
LA MEDIAZIONE MIRA A INDURRE LE PARTI AL RIPRISTINO DEL RAPPORTO IN FUNZIONE DEI LORO INTERESSI
Advertisements

Il governo del territorio
Come e a Chi parlerà il nuovo Catasto
Come parla il nuovo Catasto: integrazione fra Agenzia del territorio e Comuni, equità fiscale, telematizzazione e interscambio Dove, ………in giro per.
La pubblicità immobiliare e la probatorietà delle misure del Geometra
Area Servizi catastali
ISTITUTI DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE
IL CATASTO DIGITALE Lo stato dell’arte della cartografia catastale
Questa presentazione è stata realizzata nell’ambito delle iniziative per l’orientamento degli alunni delle scuole medie 2002 Ing. Prof. Leonardo Papini.
1 LAnagrafe Comunale degli Immobili Progetto ELI-CAT Roma, 18 marzo 2010.
IL PROCESSO EDILIZIO.
Liceo tecnico Indirizzo Edile-territoriale
ITCG "Cesare Battisti"- via IV novembre 11 - Salò - BS
Il processo civile telematico
1 Action Plan Catasto ai Comuni - MODULO III.
1 Il Piano Casa del Molise Legge Regionale 11 dicembre n. 30.
1 Funzioni e responsabilità dei coordinatori della sicurezza 3 dicembre 2008 Alberto Mischi.
Incontro con OO.SS. su attività D. Lgs. 626/94 * * * * * Poste Tutela Roma, 29 settembre 2003.
Le informazioni per la realizzazione dell’opera
G.Ponti K.Lorenz ISTITUTI DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE.
Agenzia del Territorio Direzione regionale dellEmilia Romagna– Via SantIsaia 1 – Bologna Carla Belfiore Ferrara, 24 giungo 2010.
1 LAnagrafe Comunale degli Immobili Progetto ELI-CAT Incontro con lAssociazione Alto ferrarese SantAgostino (FE), 11 Ottobre 2011.
ISTITUTO di ISTRUZIONE SUPERIORE “B. VITTONE”
Un futuro da tecnico delle costruzioni
Il decentramento del Catasto ai Comuni Proposta operativa 27 settembre 2006.
Istituto Tecnico Statale “Nicola Pellati” Nizza Monferrato
ISTITUTO TECNICO STATALE “A. DEFFENU” Olbia
Capitolo 1 Catasto terreni.
IL TITOLO DI STUDIO IN USCITA DAL NOSTRO ISTITUTO E’ QUELLO DI DIPLOMATO PERITO TECNICO IN AGRARIA, AGROALIMENTARE E AGROINDUSTRIA.
Reggio Emilia 9/11/09C NuovaQuasco - SICO1 Proposta di sperimentazione SICO Daniele Ganapini (NuovaQuasco) In collaborazione con: Ordine degli Ingegneri.
ISTITUTO SUPERIORE “Carlo d’Arco” e “Isabella d’Este”
L’attività professionale del perito
IMPRESA E DIRITTO: Licenze e Autorizzazioni per aprire IMPRESA E DIRITTO: Licenze e Autorizzazioni per aprire Licenze e Autorizzazioni per aprire:AGENTE.
IL CATASTO.
Convegno Genova, Palazzo Doria Spinola, sala del Consiglio Provinciale 6 aprile 2009 LA PIANIFICAZIONE PROVINCIALE strumenti e agende strategiche per gli.
Attivazione del nuovo sistema di aggiornamento del Catasto Terreni mediante l’ausilio della procedura PREGEO 10 Area Catasto Terreni – Lorenzo Casavecchia.
Chi fa cosa in ENEA Materiale per la giornata di presentazione presso il Centro di Frascati Funzione Centrale Affari Legali Davide Ansanelli.
Corso di Formazione Professionale Il Security Manager Aziendale
La gestione dei progetti in ambito pubblico e privato
ISTITUTO TECNICO STATALE “S. PERTINI” PORDENONE
I NUOVI ISTITUTI TECNOLOGICI A partire dall’a. s
Il sistema di consultazione integrata delle banche dati comunali City Explorer 1/ 16.
LA NOSTRA SCUOLA I.I.S ANGELO ROTH Danila Tosi IF a.s. 2013/2014.
Studi in ambito universitario. Futuro esame di stato per lo svolgimento della professione di geometra. Inserimento diretto nel mondo del lavoro. Nuovo.
Aspetti progettuali e localizzativi delle costruzioni per l’industria agroalimentare.
CONOSCERE I CONTRIBUENTI – MIGLIORARE IL FISCO Politiche e iniziative di customer satisfaction nell’Amministrazione finanziaria L’Agenzia del Territorio.
Per chi vuole lavorare nel settore dell’edilizia e delle costruzioni con la tutela dell’ambiente e del territorio.
La Consulenza Tecnica Stragiudiziale e Giudiziale
STRUTTURA STUDI UNIVERSITARI nuova organizzazione europea STRUTTURA STUDI UNIVERSITARI scuola superiore laurea 3 anni =180 crediti laurea magistrale 2.
Capitolo 22 Catasto terreni.
© Tutti i diritti riservati – Professional Academy (Aidem SRL)
Progetto Speciale Multiasse “Sistema Sapere e Crescita” P.O. FSE Abruzzo Piano degli interventi Intervento A) promozione della conoscenza.
COLLEGIO DEGLI INGEGNERI E ARCHITETTI DI MILANO in collaborazione con Agorà LA DIREZIONE DEI LAVORI MILANO, LUNEDI’ 25 OTTOBRE 2004 INCONTRO SUL TEMA:
COLLEGIO DEGLI INGEGNERI E ARCHITETTI DI MILANO in collaborazione con Agorà LA DIREZIONE DEI LAVORI MILANO, LUNEDI’ 30 GENNAIO 2006 INCONTRO SUL TEMA:
Misura 114 (Reg. (CE) n 1698/2005 – artt. 20 e 24) SCADENZA DEL BANDO 28 FEBBRAIO 2013.
ISTITUTO PER GEOMETRI M. BUONARROTI GENOVA
Istituto Tecnico Economico Amministrazione, finanza e marketing Turismo.
1 La notifica preliminare art. 99 D.Lgs. 81/08 Novi Ligure, 20 maggio 2014 Libener Marcello ASL AL Servizio Prevenzione e Sicurezza Ambienti di lavoro.
IL RUOLO DEL CFS Centro Formazione e Sicurezza Napoli Ing. Paola Marone Presidente CFS Napoli Vice Presidente Ordine degli Ingegneri della Provincia di.
PRESENTAZIONE DEL PROGETTO PER L’AFFIDAMENTO DEI SERVIZI DI RILIEVI TOPOGRAFICI E AGGIORNAMENTO DEI DATI CATASTALI DEI BENI DELLO STATO - INCONTRO CON.
Gli Istituti Tecnici. forte integrazione tra saperi teorici e saperi operativi risultati di apprendimento declinati con riferimento al Quadro europeo.
COMUNE DI MODENA LE PRINCIPALI TAPPE ORGANIZZATIVE E DECISIONALI CHE PRECEDONO LA FORMAZIONE E GESTIONE DELL’ACI.
La Conciliazione e la Mediazione civile Felice Ruscetta Consigliere CNDCEC con delega alle Funzioni Giudiziarie Lecce, 25 ottobre 2010.
ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO di FEDERICO GADOLINI 4^B.
La normativa in materia impiantistica: nuovi scenari di sicurezza - Milano, 20 Maggio 2005 La normativa in materia impiantistica: nuovi scenari di sicurezza.
Il catasto Il catasto dei terreni. Chi gestisce il Catasto L’Agenzia del Territorio. Istituita col Dlgs n. 300/1999. Incorporata nell’Agenzia delle Entrate.
« Non si può gestire ciò che non si può misurare » ) (Kaplan R.S. e NortonD.P., 1996)
Servizi Intercomunali per la Gestione Integrata del Territorio Milano, 06 Aprile 2011 Progetti prototipali - laboratorio 3 “Processi di armonizzazione.
PROGETTO FONDO ROTATIVO CIPAG Aggiornamento al 9 giugno 2016 Documento strettamente riservato e confidenziale.
COSTRUZIONI AMBIENTE TERRITORIO.
Transcript della presentazione:

IL GEOMETRA libero professionista PASSATO - PRESENTE - FUTURO

Progettazione e Direzione Lavori PROGETTO ARCHITETTONICO DI EDIFICI CIVILI E PRODUTTIVI . DIREZIONE DEI LAVORI. COORDINAMENTO ATTIVITA’ DI CANTIERE Il Geometra svolge attività di: Progettazione architettonica di edifici civili e produttivi in applicazione delle norme urbanistiche ed edilizie locali e sopraordinate. Direzione dei Lavori mediante visite programmate, controllo, campionatura verifica ed accettazione dei materiali, applicazione del progetto architettonico e esecutivo dell’opera. Coordinamento attività di cantiere mediante programmazione temporale delle varie fasi lavorative, controllo economico produttivo dell’opera, liquidazione dei lavori.

Sicurezza IGIENE E SICUREZZA SUI LUOGHI DI LAVORO E SUI CANTIERI EDILI (Decreto Leg.vo 81/2008) Il Geometra svolge attività di: Coordinamento della sicurezza in fase progettuale dell’opera, mediante la redazione del “piano di sicurezza e coordinamento” (P.S.C.). Coordinamento della sicurezza in fase esecutiva, mediante applicazione del P.S.C., aggiornamento dello stesso anche nel contesto dei vari “piani operativi di sicurezza“ (P.O.S.) presentati dalle imprese. Prevede come operare in sicurezza per le future manutenzioni mediante redazione del Fascicolo della Manutenzione.

Attività Catastale AGENZIA DEL TERRITORIO SEZIONE CATASTO AGIORNAMENTO ARCHIVI CATASTALI Il Geometra svolge attività di: Rilevamento topografico a fini catastali e conseguente inserimento cartografico (mappe catastali), di nuovi terreni, nuove strade e nuove opere infrastrutturali presso la sezione “catasto dei terreni”. Rilievo diretto di edifici per l’introduzione grafica e censuaria di nuove unità immobiliari e/o complessi immobiliari nonché per la variazione grafica e censuaria delle unità già allibrate presso la sezione “catasto dei fabbricati”. Estimo catastale – Classamento ed Attrubuzione Rendite

Topografia RILIEVO TOPOGRAFICO DEL TERRITORIO CON SISTEMA INTEGRATO G.P.S. E STAZIONE TOTALE Il Geometra svolge attività di: Rilevamento topografico, planialtimetrico del territorio per tutte le finalità progettuali, civili, produttive, infrastruturali e di pianificazione territoriale e ambientale. L’attività di rilievo viene condotta sul campo con sistemi tradizionali (stazione totale con distanziometro elettronico) o con sistema di rilevamento G.P.S. (global position sistem) o, ancora, integrando i due sistemi di rilevazione. L’attività di rilevamento è seguita dall’attività di elaborazione dei dati e restituzione del rilievo, su supporto informatico e/o cartaceo, in funzione delle finalità del rilievo.

Estimo - Valutazioni OPERAZIONI ESTIMATIVE E VALUTATIVE Il Geometra svolge attività di: Stima e valutazione di immobili secondo le più tradizionali metodologie estimative o secondo i più attuali “standard di valutazione internazionali” Le stime sono svolte, generalmente, a fini: Creditizi/Finanziari (mutui bancari, leasing immobiliari ecc.) Giudiziari (Esecuzioni Immobiliari, procedure fallimentari ecc). Assicurativi (stima di danni ecc). Espropriazioni Transativi - Negoziali (valutazioni richieste da soggetti pubblici e/o provati volte a determinare valori per trattazioni di compravendite, analisi economiche di investimenti immobiliari ecc.).

Consulenza Tecnica CONSULENZA TECNICA LEGALE CONSULENZA TECNICA GIUDIZIARIA MEDIAZIONE CONSULENZA TECNICA DI PARTE Il Geometra svolge attività di: Consulenza Tecnica Legale. E’ nominato dall’Autorità Giudiziaria, per consulenze tecniche d’ufficio (c.t.u.) su controversie in corso presso i Tribunali o gradi di giudizio superiori. Attraverso corso di 54 ore e superamento di esame finale può svolgere attività di mediazione (conciliazione) in controversie civili, resa obbligatoria dal D.M. 180/2010. E’ nominato da una o più parti come consulente di parte (c.t.p.) nello svolgimento di un’attività di consulenza giudiziale o stragiudiziale

Certificazione Acustica Certificazione Energetica Il Geometra svolge attività di: Certificatore Energetico Tecnico competente in Acustica e Certificazione Acustica. Attraverso corsi di formazione specifici e superamento di esami finali, il Geometra libero professionista può conseguire le due abilitazioni professionali e svolgere attività di progettazione e certificazione nei settori di Acustica e Risparmio Energetico.