Statuto dell’impresa commerciale non piccola Iscrizione nel registro delle imprese v. art. 2202 Scritture contabili v. art. 2214, co. 3 Fallimento Norme.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Elenchi ufficiali: art
Advertisements

Il contratto di società
Società in accomandita semplice
Il Sistema Informativo Contabile
Il controllo di gestione
Acquisto e perdita della qualità di imprenditore
LA FUNZIONE DEL REGISTRO DELLE IMPRESE
Il Registro delle imprese. Avv. Carlo Di Brino Generalità Lattività di impresa è istituzionalmente destinata al mercato e per questo è la sorgente di.
Università Magna Graecia Lezione di economia aziendale
Diritto commerciale Lezione del 26 febbraio 2013.
Centro Nazionale Economi di Comunità Domus Mariae Roma 2012 Aspetti fiscali delluso degli immobili degli enti non commerciali e della riorganizzazione.
ARTICOLO  2555 Nozione. [I]. L'azienda è il complesso dei beni organizzati dall'imprenditore [2082] per l'esercizio dell'impresa.
ARTICOLO 2203 Preposizione institoria.
ARTICOLO 2188 Registro delle imprese [I]. È istituito il registro delle imprese per le iscrizioni previste dalla legge [ att.]. [II]. Il registro.
SCIOGLIMENTO E LIQUIDAZIONE DELLE SOCIETA DI CAPITALE MASSIMO MASTROGIAGIACOMO ROBERTO PROTANI LATINA, 10 MAGGIO 2010.
Le implicazioni di natura fiscale
Prof. Christian Cavazzoni
L’imprenditore NON PICCOLO IMPRENDITORE (art c.c.)
Ragioneria generale a.a. 2008/09
Imprenditore e azienda
Vignola Patrimonio S.r.l. Società a responsabilità limitata ad integrale partecipazione pubblica comunale Riferimenti normativi: Art C.c. Art. 113.
Imprenditore Commerciale
SOCIETA SEMPLICE S.S..
I RAPPRESENTANTI DELL’IMPRENDITORE
STATUTO DELL‘IMPRENDITORE COMMERCIALE
Presentazione Informazioni Servizi offerti Dove Siamo Moduli Notizie utili INDICE.
Università degli Studi di Pavia Facoltà di Economia
costituire una Cooperativa
non è necessario che siano di proprietà dell’imprenditore
l’imprenditore svolge una funzione intermediatrice fra:
Vi sono scritture contabili rilevanti:
ELENCO PER LA NAVIGAZIONE  Presentazione Presentazione  Informazione Informazione  Servizi offerti Servizi offerti  Moduli Moduli  Informazioni.
Tutti gli imprenditori hanno l’obbligo di iscriversi nel
Azienda Pernice S.r.L.. Indice Presentazione Informazione Servizi offerti Dove siamo Moduli.
LE SCRITTURE CONTABILI DELL’IMPRENDITORE
Prof. Avv. Francesco de Leonardis
IMPRESA E DIRITTO: “Licenze e Autorizzazioni per aprire” IMPRESA E DIRITTO: “Licenze e Autorizzazioni per aprire” Licenze e Autorizzazioni per aprire:“COMMERCIO.
La Trasformazione VERONICA TIBILETTI
Impresa e azienda.
IL DIRITTO E’ L’INSIEME DELLE NORME GIURIDICHE.
Prof. Christian Cavazzoni. CESSIONE – profili strategici  Cessionario  Concentrazione orizzontale  Concentrazione verticale  Diversificazione  Acquisizione.
L’operatore socio-sanitario
LA SOCIETA’ A RESPONSABILITA’ LIMITATA
L’imprenditore.
1 LA SOCIETA’ IN ACCOMANDITA SEMPLICE. 2 La società in accomandita semplice (s.a.s.) è una società di persone in cui vi sono due categorie di soci: i.
Segni distintivi Funzione di identificazione rispetto alle imprese concorrenti In diversi momenti dell’attività Ditta, insegna e marchio Ma in realtà altri.
SOCIETA DI PERSONE Sono la forma piu antica di società. Nel 600 le s.n.c erano la forma tipica del capitalismo commerciale (il soggetto attivo del sistema.
SOCIETA IN NOME COLLETTIVO
Categorie di impresa Categorie e statuto dell’impresa Impresa agricola e commerciale Piccola impresa e impresa non piccola Lo statuto centrale riguarda.
Assemblea Modello fisso di ripartizione di competenze Gestione affidata a amministratori Assemblea formata dai soci Competenze tassative Assemblea ordinaria.
Società in accomandita semplice Istituzionale pluralità di categorie di soci Ben è possibile un unico socio accomandante o accomandatario Responsabilità.
Società cooperative Applicabilità generale di norme su s.p.a. (art. 2519) o s.r.l. per piccola cooperativa Responsabilità limitata dei soci (art. 2518)
L’imprenditore.
SOCIETA IN NOME COLLETTIVO s.n.c.. Caratteri generali È una società di persone È una società COMMERCIALE Può avere come oggetto sociale sia l’esercizio.
Scioglimento società Cause di scioglimento (art. 2484) Termine Impossibilità dell’oggetto Impossibilità di funzionamento dell’assemblea Dissidio insanabile.
L’IMPRENDITORE E L’IMPRESA
S.r.l. Enfatizzazione della figura dei soci Soci imprenditori Ampia autonomia negoziale.
Secondo l’art c.c. “E’ imprenditore chi esercita professionalmente un’attività economica organizzata al fine della produzione o dello scambio di.
25 marzo F. Berti 1 I sistemi di amministrazione e controllo nelle Società Cooperative Seminario “Le recenti normative in ambito societario, di.
Fiscalità 2015: Operazioni con soggetti residenti in paesi a regime fiscale privilegiato Dr Alberto Perani Milano, 24 febbraio 2015 In collaborazione con.
Forme giuridiche dell’impresa ing. consuelo rodriguez.
L’imprenditore è colui che esercita professionalmente un’attività economica organizzata al fine della produzione o dello scambio di beni e servizi Elementi.
DEFINIZIONE E CARATTERISTICHE TIPI D’IMPRESA GLI ALBI E GLI ORDINI REGISTRO IMPRESE DEFINIZIONE DI AZIENDA TIPI DI BENI AZIENDALI L’AVVIAMENTO TRASFERIMENTO.
Le società di persone Dr. Mariasofia Houben. Costituzione Società semplice (deputata all’attività agricola): “il contratto non è soggetto a forme speciali,
Caratteri delle azioni come partecipazioni sociali Indivisibilità = necessaria unità e non frazionabilità dei diritti inerenti all’azione effetti sul rapporto.
PER UN PAESE MIGLIORE 21/22/23 OTTOBRE 2010 MOSTRA D’OLTREMARE/NAPOLI SECONDO CONGRESSO NAZIONALE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI.
S.p.a. unipersonali Patrimoni destinati
CORSO DI COMUNICAZIONE E IDEE IMPRENDITORIALI Giovedì 28 Gennaio 2016 I LEZIONE Avv. Cristiana De Paola.
Le scritture contabili: la funzione Rappresentazione in termini quantitativi e/o monetari dei singoli atti d’impresa, della situazione patrimoniale dell’imprenditore,
L’IMPREDITORE E L’IMPRESA
Transcript della presentazione:

Statuto dell’impresa commerciale non piccola Iscrizione nel registro delle imprese v. art Scritture contabili v. art. 2214, co. 3 Fallimento Norme che di fatto assumono rilievo per imprese non piccole Rappresentanza commerciale azienda

Pubblicità commerciale Registro delle imprese Sezione ordinaria e sezioni speciali Istituito con l. 580/1993 Gestione camere di commercio con modalità informatiche Vigilanza di un giudice delegato Controllo di regolarità formale (art. 2189, co. 2)

Efficacia dell’iscrizione Efficacia dichiarativa (art. 2193) Salvo particolari eccezioni Efficacia normativa Efficacia costitutiva Iscrizione nelle sezioni speciali Imprese agricole e piccole imprese Pubblicità notizia, salvo imprese agricole

Scritture contabili Obbligatorietà civilistica, distinta da quella fiscale Scritture contabili obbligatorie Richieste dalla natura e dalle dimensioni dell’impresa (art. 2214, co. 2) Scritture obbligatorie minime Libro giornale Libro inventari Anche attività e passività estranee all’impresa

Inventario e bilancio Inventario contiene una descrizione e una valutazione Si chiude con bilancio e conto profitti e perdite (art. 2217, co. 2) Rinvio a norme su s.p.a.

Formalità e prova Formalità intrinseche e estrinseche (art. 2219) Possibile tenuta informatica (art. 2220, co. 3) Prova contro l’imprenditore (art. 2709) Prova favore solo nei rapporti fra imprenditori (art. 2710) Titolo per decreto ingiuntivo Esibizione totale o parziale su ordine del giudice (art. 2711)

Rappresentanza commerciale Complessità dell’organizzazione Figure specifiche di rappresentanza Institori, procuratori e commessi Poteri correlati alle mansioni Limiti opponibili solo se iscritti

Institore Caratteristica di preposizione Possibile pluralità e potere disgiunto Potere esteso a tutti gli atti pertinenti Limite di alienazione e ipoteca di immobili Non necessità di procura espressa salvo limitazioni (art. 2206, co. 2) Impegna l’imprenditore anche in assenza di spendita del nome (art. 2208)

Procuratori e commessi Assenza di preposizione (art. 2209) Poteri decisionali più limitati e corrispondenti poteri rappresentativi Commessi Termine anche d’uso comune Mansioni a contatto con la clientela Potere rappresentativo nei confronti dei clienti (artt ss.)