La preparazione degli esercizi per soggetto – 2 Michele Lucianer Ufficio formazione Sistema bibliotecario di Ateneo Università degli studi di Trento Dalla.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
1. 2 AMBITI TERRITORIALI AMBITO 6AMBITO 7 Dd1 S. LazzaroIC Castiglion de Pepoli-Camugnano Dd2 S. LazzaroIC Gaggio Montano IC LoianoIC Marzabotto IC MonghidoroIC.
Advertisements

1 MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE DELLA SARDEGNA DIREZIONE GENERALE Ufficio Ispettivo ESAME DI STATO 2008 – LE PROVE.
ADRENOLEUCODISTROFIA
La costruzione di un sito web
Caratteristiche psicologiche della Sclerosi multipla Aspetti medico-legali.
Sebina SBN L’attività del Gruppo di Lavoro Opac
Introduzione all’algebra lineare
Danilo Deana Università degli Studi di Milano
INTRODUZIONE AL CORSO Dr.ssa Barbara Arfé Dipartimento di Psicologia e Antropologia Culturale Facoltà di Scienze della Formazione.
I servizi in biblioteca e la ricerca nel catalogo on-line
PROGETTO MICHAEL Censimento delle collezioni digitalizzate dellAteneo di Trento Convegno "Collezioni digitali di periodici in Italia e in Europa: standard,
La storia dell’ UNIONE EUROPEA dalla CECA(1957) ad oggi (2010)
Corso di Antropologia Culturale
0 Il quadro dellemofilia in Italia Roma 18 maggio 2005.
Sistema Bibliotecario di Ateneo | Università di Padova LA BIBLIOTECA DI CHIMICA «CESARE PECILE»
Calcolo percentuale.
Sistema Bibliotecario di Ateneo | Università di Padova LA BIBLIOTECA DEL DIPARTIMENTO DI SCIENZE CHIMICHE.
Roma Cittá Eterna Itinerario. Roma Cittá Eterna Come si chiama? Che cosé? Fatti importanti:
1 ANALISI DEL PROCESSO come metodo di lavoro per il miglioramento.
La Clinica e la terapia della SM
III° CONVEGNO SCAN Autoimmunità e Sistema Nervoso. Sindromi codificate. Sindromi di confine. Roma 31 maggio2005Consiglio Nazionale delle Ricerche.
ASSISTENZA INFERMIERISTICA AL SOGGETTO AFFETTO DA SM
SCLEROSI MULTIPLA E MALATTIE DEMINIELIZZANTI
Corso di studi Facoltà Tutte le università Ateneo Dipartimento/Istituto Nuclei 2001 Schema generale per la organizzazione dei dati.
Urgenze ed Emergenze Neurologiche
Ufficio coordinamento Polo regionale SBN VIA Catalogazione di monografie in Polo e in Indice SBN Treviso, 26 maggio 2010.
Dott.ssa SERAFINA SALVATI
LE FONTI DI RECLUTAMENTO ESTERNEINTERNE centri per l’impiego università istituti professionali istituti di perfezionamento e di riqualificazione annunci.
LA SCLEROSI MULTIPLA (S.M)
Viaggio tra Bruxelles e Roma Presentazione Meetup Europa Data: 3 / 4 Aprile 2015 Luogo: Olbia / Maddalena / Alghero.
Il catalogo delle monografie
“o piccolo” Siano f e g entrambi infiniti o infinitesimi per
“o piccolo” Siano f e g entrambi infiniti o infinitesimi per
Luisa Buson Università di Padova Centro di ateneo per le biblioteche
Caso IL SOLE 24 ORE. La storia Nasce 24 ORE, quotidiano economico-finanziario. Il Sole 24 ORE nasce dalla fusione delle due pubblicazioni. Acquisizione.
G. Massimi Lab. Geografia 2002 UdA Fac. Lingue e Lett. Stran. Dip. Studi Fil. Stor. Soc. Atlante delle aree urbane L’industria manifatturiera al censimento.
Sistema Bibliotecario Urbano
Università degli Studi G. D’Annunzio (Chieti – Pescara) Dipartimento di Scienze Tecnologie Web XHTML, CSS, JavaScript Stefano Bistarelli Università degli.
MALATTIE DELLA MIELINA
Processo di budget e allocazione delle risorse a supporto dei Centri SM Dott. R. Delfino Assegnista di ricerca Dipartimento di Sanità Pubblica Università.
Specialista in Medicina del Lavoro
SM Malattia demielinizzante
Esercizi Dewey – 2 Michele Lucianer Ufficio formazione Sistema bibliotecario di Ateneo Università degli studi di Trento Dalla ricerca alla scrittura: corso.
Esercizi periodici Michele Lucianer Ufficio formazione Sistema bibliotecario di Ateneo Università degli studi di Trento Dalla ricerca alla scrittura: corso.
La ricerca per soggetto tramite il numero di classificazione Michele Lucianer Ufficio formazione Sistema bibliotecario di Ateneo Università degli studi.
La preparazione degli esercizi per soggetto - 1 Michele Lucianer Ufficio formazione Sistema bibliotecario di Ateneo Università degli studi di Trento Dalla.
La degooglizzazione Dalla ricerca alla scrittura:
Esercizi per soggetto – LCC 1 Michele Lucianer Ufficio formazione Sistema bibliotecario di Ateneo Università degli studi di Trento Dalla ricerca alla scrittura:
La riprogrammazione Michele Lucianer Ufficio formazione Sistema bibliotecario di Ateneo Università degli studi di Trento Dalla ricerca alla scrittura:
La ricerca per soggetto tramite il numero di classificazione Michele Lucianer Ufficio formazione Sistema bibliotecario di Ateneo Università degli studi.
ESSPER Michele Lucianer Ufficio formazione Sistema bibliotecario di Ateneo Università degli studi di Trento Dalla ricerca alla scrittura: corso per bibliotecari.
Esercizi Dewey – 1 Michele Lucianer Ufficio formazione Sistema bibliotecario di Ateneo Università degli studi di Trento Dalla ricerca alla scrittura: corso.
Do.Gi. Michele Lucianer Ufficio formazione Sistema bibliotecario di Ateneo Università degli studi di Trento Dalla ricerca alla scrittura: corso per bibliotecari.
Esercizi Dewey – 3 Michele Lucianer Ufficio formazione Sistema bibliotecario di Ateneo Università degli studi di Trento Dalla ricerca alla scrittura: corso.
La ricerca per soggetto – 1 Michele Lucianer Ufficio formazione Sistema bibliotecario di Ateneo Università degli studi di Trento Dalla ricerca alla scrittura:
Esercizi periodici Michele Lucianer Ufficio formazione Sistema bibliotecario di Ateneo Università degli studi di Trento Dalla ricerca alla scrittura: corso.
Ricerca per soggetto: SocIndex Michele Lucianer Ufficio formazione Sistema bibliotecario di Ateneo Università degli studi di Trento Dalla ricerca alla.
La ricerca per soggetto – 2 Michele Lucianer Ufficio formazione Sistema bibliotecario di Ateneo Università degli studi di Trento Dalla ricerca alla scrittura:
La ricerca per soggetto: i rinvii Michele Lucianer Ufficio formazione Sistema bibliotecario di Ateneo Università degli studi di Trento Dalla ricerca alla.
La ricerca per soggetto – 1 Michele Lucianer Ufficio formazione Sistema bibliotecario di Ateneo Università degli studi di Trento Dalla ricerca alla scrittura:
Ricerca per soggetto: PsycInfo Michele Lucianer Ufficio formazione Sistema bibliotecario di Ateneo Università degli studi di Trento Dalla ricerca alla.
Ricerca per soggetto: ERIC Michele Lucianer Ufficio formazione Sistema bibliotecario di Ateneo Università degli studi di Trento Dalla ricerca alla scrittura:
Ricerca per soggetto: ERIC Michele Lucianer Ufficio formazione Sistema bibliotecario di Ateneo Università degli studi di Trento Dalla ricerca alla scrittura:
Esercizi per soggetto – LCC 2 Michele Lucianer Ufficio formazione Sistema bibliotecario di Ateneo Università degli studi di Trento Dalla ricerca alla scrittura:
ALGORITMI, LINGUAGGI E PROGRAMMI Facoltà di Lingue e Letterature Straniere Corso di laurea in Relazioni Pubbliche.
SISTEMA BIBLIOTECARIO DI ATENEO Biblioteca Umanistica e della Formazione Biblioteca Scientifica e Tecnologica Biblioteca Economica e Giuridica Biblioteca.
Ergife Palace Hotel - Aula Orange 2
Esercizi.
Associazione italiana sclerosi multipla
STIMA DELLA PREVALENZA DELLA SCLEROSI MULTIPLA IN ITALIA NEL 2013
Transcript della presentazione:

La preparazione degli esercizi per soggetto – 2 Michele Lucianer Ufficio formazione Sistema bibliotecario di Ateneo Università degli studi di Trento Dalla ricerca alla scrittura: corso per bibliotecari addetti alla formazione Roma, venerdì 27 novembre 2015

2 La costruzione della domanda: soggetti SBN Monografia il cui soggetto siano i disturbi del linguaggio, pubblicata a Padova nel 1982.

3 La costruzione della domanda: soggetti SBN

4

5

6

7

8

9

10 La costruzione della domanda: soggetti SBN

11 La costruzione della domanda: soggetti SBN

12 La costruzione della domanda: soggetti SBN

13 La costruzione della domanda: soggetti SBN

14 La costruzione della domanda: soggetti SBN

15 La costruzione della domanda: soggetti SBN

16 La costruzione della domanda: soggetti SBN

17 La costruzione della domanda: soggetti SBN

18 La costruzione della domanda: soggetti SBN

19 La costruzione della domanda: soggetti SBN

20 La costruzione della domanda: soggetti SBN La sclerosi multipla (SM), chiamata anche sclerosi a placche, sclerosi disseminata o polisclerosi, è una malattia autoimmune cronica demielinizzante.

21 La costruzione della domanda: soggetti SBN Prima formulazione della domanda: Monografia il cui soggetto siano i disturbi del linguaggio nei soggetti affetti da malattie autoimmuni, pubblicata a Londra nel 2000.

22 La costruzione della domanda: soggetti SBN

23 La costruzione della domanda: soggetti SBN

24 La costruzione della domanda: soggetti SBN

25 La costruzione della domanda: soggetti SBN Genus: malattie autoimmuni Species: sclerosi multipla

26 La costruzione della domanda: soggetti SBN

27 La costruzione della domanda: soggetti SBN

28 La costruzione della domanda: soggetti SBN

29 La costruzione della domanda: soggetti SBN

30 La costruzione della domanda: soggetti SBN Formulazione definitiva della domanda: Monografia il cui soggetto siano i disturbi del linguaggio nei soggetti affetti da malattie autoimmuni, pubblicata a Londra nel 2000.

31 La costruzione della domanda: soggetti SBN

32 La costruzione della domanda: soggetti SBN

33 La costruzione della domanda: soggetti SBN Prima formulazione della domanda: Monografia il cui soggetto siano i disturbi del linguaggio infantile, pubblicata in lingua francese.

34 La costruzione della domanda: soggetti SBN

35 La costruzione della domanda: soggetti SBN

36 La costruzione della domanda: soggetti SBN Esercizio risolvibile con il soggetto «Linguaggio – Disturbi».

37 La costruzione della domanda: soggetti SBN Esercizio risolvibile anche con il soggetto «Logopatie».

38 La costruzione della domanda: soggetti SBN Seconda formulazione della domanda: Monografia il cui soggetto siano i disturbi del linguaggio infantile, pubblicata a Parigi nel 2012.

39 La costruzione della domanda: soggetti SBN

40 La costruzione della domanda: soggetti SBN

41 La costruzione della domanda: soggetti SBN

42 La costruzione della domanda: soggetti SBN

43 La costruzione della domanda: soggetti SBN Formulazione definitiva della domanda: Monografia il cui soggetto siano i disturbi del linguaggio infantile, pubblicata a Parigi nel 2012.

44 La costruzione della domanda: soggetti SBN

45 La costruzione della domanda: soggetti SBN

46 La costruzione della domanda: soggetti SBN

47 La costruzione della domanda: soggetti SBN

48 La costruzione della domanda: soggetti SBN

49 La costruzione della domanda: soggetti SBN

50 La costruzione della domanda: soggetti SBN