Le informazioni si trovano su www.mediastudies.itwww.mediastudies.it.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Di che parleremo oggi? Tipi di testi indice.
Advertisements

Gli indicatori che possono far prevedere il livello di rischio - fino allomicidio - della moglie (o della compagna ) da parte di un uomo.
Università di Ferrara Corso “Donne, politica, istituzioni” 2013
Tuteliamo i diritti delle donne IL PRESIDENTE NAPOLITANO HA AFFERMATO: LA VIOLENZA NON HA RAZZA.
Vinto il bando regionale "Piccoli progetti per grandi idee" Con il progetto Una rete contro la violenza lAssessorato alle Pari Opportunità ha vinto il.
Giustizia letteraria Giustizia letteraria.
Nella letteratura…?.
SOCIALIZZAZIONE-cap.3 STATUS : Ascritto – Assunto
Identità di genere.
Le filosofie della differenza sessuale
Lezioni d'Autore Le filosofie della differenza sessuale
Lezioni d'Autore Le filosofie della differenza sessuale
Approfondimento Prof. ssa Elisabetta Donati
Il genere e le pari opportunità
Università degli Studi di Pavia
Teorie e tecniche del Linguaggio Radiotelevisivo Modulo LS Introduzione agli Audience Studies lezione del
Teorie e tecniche della comunicazione di massa A.A Lezione del 13 aprile 2010 (lezione di recupero) e Aula H prof.ssa Elisa.
Settore Pari Opportunità, Politiche di Genere e dei Tempi della Città
Noi e i media Per unanalisi etica dei prodotti mediatici Marco Deriu Milano – 8 aprile 2006.
La violenza alle donne che cos’è
Le donne e la rinegoziazione delle identità
Barbara Poggio & Giulia Selmi
Contesto storico Anni Anni Reazione liberal allo stato repressivo (Mc Carty) Reazione liberal allo stato repressivo (Mc Carty) Ideologia umanista.
Parola di Vita Settembre 2010.
La costruzione sociale del corpo
La violenza contro le donne: definizioni e questioni aperte
COMMISSIONE DELLE COMUNITA EUROPEE Strategia comunitaria in materia di parità tra donne e uomini Priorità
Provincia di Frosinone
LA VIOLENZA SESSUALE.
Varese, 23 Marzo 2010 Valerie Moretti
La violenza di genere è "qualsiasi atto di violenza per motivi di genere che provochi o possa verosimilmente provocare danno fisico, sessuale o psicologico,
Dal libro Agnese di H. Garfinkel.
LA VIOLENZA CONTRO LE DONNE
Donne e Uomini percorsi condivisi
Trasformati in supporto per l ’ esibizione del bene di consumo.
Sociologia della Comunicazione e dei Media II modulo Lezione 12 – 16 aprile 2014.
Accendendo la televisione e facendo un po' di zapping è difficile non imbattersi in donnine seminude alle quali non è richiesto comporre frasi di senso.
PROGETTO ARTE. La nostra scuola ti offre, oltre allo studio della lingua inglese per l'intero percorso scolastico, due ulteriori sperimentazioni: ● PNI.
Una nuova materia nellE scuolE…
LIVELLO DI INTERESSE Emerge una grande maggioranza che si dichiara ABBASTANZA interessata Una ventina di studenti si dichiara MOLTO interessata (un quarto.
Casa editrice: Le bussole Luogo e data di pubblicazione: Roma giugno Il volume offre una panoramica delle ricerche e dei dibattiti sul tema «GENERE.
ESSERE DONNE OGGI La condizione femminile si riferisce al complesso di norme, costumi e visioni del mondo che riguardano il ruolo della donna nella società.
 Violazione delle norme  Trasgressioni in generale  Attività delinquenziali grandi e piccole  Uso e abuso di alcolici e droghe  Comportamenti aggressivi.
Studio di psicogia Liberamente - Dott. Francesco Pinto 1.
Teorie e tecniche del Linguaggio Radiotelevisivo Modulo LS Introduzione agli Audience Studies lezione del Slides prossime lezioni: non prima.
LICEO DELLE SCIENZE UMANE 4°A Anastasia Dino Francesca Roberta
SPORT E OMOFOBIA Un ’ Interpretazione politically correct della MUAY THAI Negli ultimi anni i cosiddetti combat sport si sono imposti in maniera sempre.
Il carattere “pubblico” del diritto pubblico Corso di Analisi delle politiche pubbliche e della protezione sociale a.a
• Diritto alla vita (Cor. 16, 58-59)
LA VIOLENZA DI GENERE Leonardo Nepi LUMSA, 23 marzo 2015.
Livelli di analisi C. Corradi, Lumsa, 1-2 marzo 2013 Antropologia
Rappresentazioni sociali e comportamenti violenti E. Mangone (pp )
Le informazioni relative al Lab si trovano su Ricevimento martedì ore 14,15 stanza 15.C1 primo piano Filcospe, Ostiense.
Luiss - Facoltà di Scienze Politiche
Antonietta De Sanctis Azioni di Sistema in materia di Pari Opportunità tra uomini e donne ed inclusione sociale.
Diritto Stato, servizi, imprese. La politica della concorrenza e i servizi di interesse economico generale Unità 10.
Lezioni lun e merc 9, Aula B5 Ricevimento mercoledi ore 14 stanza 1.15.C primo piano Filcospe, Ostiense Le informazioni si trovano su
FemminismoFemminismo dell’UguaglianzaFemminismo radicale, della differenza: Teorie del genere (UK e USA) Teorie della differenza sessuale (Francia e Italia)
per programma corso, slides delle lezioni, ecc.
Luiss - Facoltà di Scienze Politiche
Sociologia Generale 1e McGraw-Hill, 2015
per programma corso, slides delle lezioni, ecc.
1. Welfare “a misura di bambino e adolescente” tra protezione e tutela. La rete dei servizi sociali e della giustizia minorile Restituzione dei lavori.
Le informazioni si trovano su
No alla violenza sulle donne!
Le proposte del CISMAI per una nuova stagione della protezione e prevenzione dalla violenza sui bambini e sui ragazzi in Italia CISMAI Coordinamento Italiano.
Cittadinanza, problemi di genere e integrazione: il rispetto della diversità Rossella Ghigi Università degli Studi di Bologna San Marino, 25 aprile 2008.
Che genere di immaginario Indagine sugli studenti sammarinesi delle scuole superiori Nicola De Luigi Polo Scientifico-didattico di Forlì Università di.
Transcript della presentazione:

Le informazioni si trovano su

Lizbeth Salander, Uomini che odiano le donne

Devianza dalle norme di genere corpo: androgino, look dark e punk, con elementi sado- maso e fetish senza legami fissi, dichiaratamente bisex carattere: introversa, asociale, ombrosa, coraggiosa mestiere: Hacker (dominio maschile high tech)

Elementi di devianza sociale Hacker: devia da legalità comportamenti anti-sociali: violenze, ricoveri, riconosciuta incapace di badare a se stessa

Elementi di mitigazione per Lisbeth Sul piano della devianza di genere: cosa la rende “normale”, in linea anche con la femminilità tradizionale?  Solo la sua attrazione eterosessuale per Michael Blomkvist mitiga in parte la sua androginia  Masquerade finale da femme fatale: consente di performare identità genere tradizionale, me nei film successivi… Quale è il suo movente? Vendetta per lo stupro subito… Si intreccia con tensione a rendere giustizia alle donne vittime di abusi e uccise da fratello di Harriet

La giustificazione: 1. il rape revenge Vendetta per stupro: più longeva articolazione della duplice trasgressione compiuta dale eroine che infrangono norme di genere e Legge (Clover, 1992: 6) Intero filone: rape revenge movies, anni ‘70 e ‘80…(metà ‘70: Movement of Battered Women negli Usa) ma commune anche oggi  The First House on the Left (1972)  I Spit on Your Grave (1978)  Nikita ( ) Come funziona? Perché offre spiegazione ( = ridimensionamento) trasgressione? Devianza sociale/criminalità/esercizio violenza: per vendetta Genere: colpisce nella sfera della sessualità, dei rapporti con il maschile… impedisce sviluppo di identità di genere ‘appropriata’ (=tradizionale, eterosessuale)

La giustificazione: 1. il rape revenge Il funzionamento narrativo e ideologico del rape revenge implica dunque che non è quell’identità ad essere sbagliata, né lo è l’ordine delle relazioni di genere tradizionale ma la protagonista… non può/sa adeguarsi al ruolo che società e cultura prescrivono per lei perché ha subito un trauma Patologizzazione dell’eroina (e mitigazione della sua carica sovversiva):  La sua natura trasgressiva, il suo possedere aspetti tradizionalmente maschili (anche positivi: coraggio, autonomia, ecc.), il suo rifiuto della femminilità tradizionale non sono presentati come frutto di una lucida analisi politica o di autonomia di giudizio ma come risultato di una disfunzione  Anche perché Lizbeth è di fatti personaggio infelice… Messaggio reazionario, evidente in molti prodotti anche sul piano visivo

La rappresentazione della violenza su donne Il rape revenge movie presenta problematiche tipiche della rappresentazione, nella cultura popolare, della violenza contro le donne… Nikita, serie TV

Dicotomia sguardo dominante e attivo = maschile e oggetto sguardo = corpo femmiile (Mulvey) Guardare prolungatamente, insistentemente ai corpi maschili interpretato come atto erotico potenzialmnte “femminilizzante” Tortura = convenzione sviluppata per compensare la feticizzazione dei corpi maschili nei media Il corpo maschile sottoposto a tortura non oggetto di spettacolo passivo ma “resiliente” resistenza sta proprio a significare che quell corpo non è passivo e penetrabile, ovvero, non è codificato come femminile La rappresentazione della violenza su uomini

Sessualità femminile come sottomessa = violenza su donne estetizzata e eroticizzata (“torture chic”, “bondage chic) = normalizzata La rappresentazione della violenza su donne

Realistica Deroga a convenzioni genere anche perché non flirtante La rappresentazione della violenza su Lizbeth